a casaaaaaaaaaa!!!
tutti a casaaaaaaaaaa!!!!
Ma a casa intendo dire PAKISTAN!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se stavano a casa non era successo niente! Altro che cittadinanza italiana!
Mettere 1/2 vigili urbani o poliziotti in borghese nei primi due/tre giorni del mese nei pressi di banche ed uffici postali a tutela degli anziani che ritirano la pensione è una forma di rispetto e tutela nei confronti di coloro che hanno lavorato una vita versando contributi allo stato italiano (stato scritto volutamente con la lettera piccola!).
Cerchiamo di tutelare le fasce più deboli e far in modo che i delinquenti (perchè anche chi compie uno scippo è un delinquente!) finiscano in galera con pene certe!.
Una notte d'insonnia a confronto di tutte quelle che ha fatto passare (e sta ancora facendo passare) agli italiani è niente... discorsi politici a parte, credo che sia una notizia inutile!
Per quanto riguarda le garanzie, se si acquista da un sito "serio" vengono rilasciate le normali ricevute che rilasciano i negozianti: fatture, ricevute, scontrini con i quali puoi rivolgerti a qualsiasi centro di riparazione.
Se compri un televisore da Trony, Eldo o Euronics (nomi a caso, non ho niente contro di loro!!!) e questo per un problema di fabbricazione non funziona, non è che lo puoi riportare al rivenditore, devi rivolgerti ad un centro di assistenza!
Pertanto ti assicuro che le garanzie sono le stesse: provato sulla mia pelle!
@jaco
Gente siamo nel 2013... Tutto ormai ruota intorno ad internet! Gli acquisti, le transazioni economiche, la politica (vedi le primarie di Grillo)! Non ci si può lasciare sfiduciare da una transazione andata male.
Personalmente acquisto quotidianamente su internet di tutto: beni, servizi, quotidiani, transazioni con banca on-line...
Gli acquisti bisogna saperli anche fare: non è che su internet c'è la "fregata dietro l'angolo", su internet bisogna rivolgersi ai negozi giusti o usare le giuste precauzioni nei mezzi di pagamento!
Matteo
Utente dal
12/7/2011
Totale commenti
8