Amara sorpresa di inizio anno per un cittadino inglese K.E., proprietario di una bella villa nel Comune di Tolentino. Per puro caso è venuto a sapere che parte della propria piscina era stata in parte posizionata sul terreno del vicino. Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare esperita nei confronti del confinante, infatti, il perito del Tribunale ha proceduto alle misurazioni e ai rilievi durante i quali ha verificato che parte della piscina , della relativa pavimentazione e del gazebo del cittadino inglese insistevano sulla particella esecutata, mentre dalla documentazione presente all’Ufficio Tecnico del Comune risultava che il tutto sarebbe dovuto essere costruito sulla particella di cui K.E. era proprietario.
“Il malcapitato cittadino inglese – comunica il suo avvocato Giovanna Salvucci – ,preso atto che l’errato posizionamento della piscina era incontestabile, anche se determinato non da un suo comportamento bensì da una mancanza del geometra incaricato della progettazione e della direzione di tutti i lavori di ristrutturazione del proprio immobile abitativo, avanzerà una richiesta danni nei confronti del geometra e proporrà un’azione giudiziaria per regolarizzare l’acquisto della striscia di terreno del vicino occupata non volontariamente.”
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi piacerebbe sapere il nome del geometra e soprattutto dell’impresa
Ma le due proprietà non sono recintate?
Welcome in italy K.e.
Mai fidarsi dei geometri!
Se non ci fidiamo dei GEOMETRI figuriamoci degli IGEGNIERI non per caso non è che perde acqua dalla piscina haaaa….
In risposta a P. Pieroni, infatti io mi fido di pù di tua sorella!
Quando leggo queste notizie non riesco a capacitarmi e mi chiedo se è una notizia vera o una bufala.
Com’è possibile fare simili errori ?
Solo “persone” inette, incuranti del proprio lavoro e senza un briciolo di cervello possono commettere simili cose. A prescindere dalla recinzione sulla proprietà, ma un controllo finale sul lavoro svolto noooooo ?
Dopo ci si lamenta se all’estero si burlano tutti di noi. Un’altra bella figura nei confronti di chi investe molte risorse nel nostro paese. continuiamo così!!
Come al solito tutti a commentare …. senza sapere. O meglio senza almeno aspettare qualche doveroso chiarimento.
La colpa non è di CM, che, ovviamente, fa quello che può e non ha certo i mezzi per approfondire ogni notizia. La colpa è di chi comunica agli organi di informazione una notizia, sapendo che, se non affiancata da qualche informazione un pò più dettagliata, può dare adito a malintesi e inutili polemiche.
Quanto accaduto può essere stato determinato da mille motivi, tra i quali c’è, certo, anche quello dell’incompetenza o la leggerezza del geometra. Ma solo chi non sa come funzionano certe storie, può essere autorizzato a commentare a sproposito. Gli altri, quelli con un minimo di cultura e nozioni apprese, farebbero meglio ad astenersi. Soprattutto farebbero bene a non giudicare in modo generico una intera categoria.
Su una cosa invece sono d’accordo. Sul fatto che c’è da vergognarsi del nostro sistema amministrativo, della nostra organizzazione dei servizi, del modo in cui funziona la giustizia ecc ecc
……Per caso, il vicino si chiama Claudio Scajola?…. L’onorevole Claudio Scajolaaa..??.