di Laura Boccanera
“Sono passati già 6 mesi, l’impressione è che il tempo sia volato, abbiamo raccolto una situazione difficile e la città sta cercando di risollevarsi. Non siamo ancora soddisfatti, molto c’è ancora da fare, ma abbiamo gettato il seme per un cambiamento importante”. Parole di Tommaso Claudio Corvatta che insieme alla giunta questa mattina ha incontrato la stampa per la tradizionale conferenza di fine anno, illustrando, a 6 mesi dall’insediamento e a 7 dall’elezione quanto fatto e i progetti futuri. Il primo cittadino tocca tutti i settori della politica, ma parte dal personale: “siamo saliti su questa barca e abbiamo trovato una situazione complessa sia per quanto riguarda le risorse umane sia per le finanze. Poche le risorse umane per poter gestire una macchina amministrativa così complessa e abbiamo voluto cominciare con una persona di fiducia come il nuovo segretario più vicino alla nostra sensibilità e di grande esperienza”.
Corvatta passa poi a parlare di aziende partecipate e di nomine, dopo che ormai sono ufficiali i nomi emersi per le varie aziende municipalizzate: “tutte queste società presto saranno ridotte come impone la legge”. Sull’argomento interviene anche il vice sindaco Silenzi: “deve essere chiaro che le nomine sono pro tempore, tempo 8, 9 mesi e le aziende si unificheranno, tranne Teatri e Paolo Ricci che hanno uno statuto autonomo. Le nomine che sono state fatte dunque servono solo per agevolare lo scioglimento delle società”.
Corvatta detta poi l’agenda delle priorità partendo dal bilancio e ribadendo come quello di quest’anno sia stato un “bilancio alla Monti” “ma non siamo felici di questo – ha aggiunto – il nostro obiettivo è quello di diminuire le tasse, ma in corsa e a metà anno non potevamo fare diversamente, abbiamo preso atto dei problemi, non li abbiamo nascosti e domani presenteremo anche un team di persone che ci aiuteranno per ragionare insieme sulla spending review, liberando da un lato delle risorse e diminuendo le tasse, questo resta l’obiettivo del 2013”. Per ottenere finanziamenti e liquidità Corvatta annuncia anche che nel 2013 partirà un piano di dismissioni: “per finanziare le opere dovremo fare un piano di dismissioni, ancora però non sappiamo cosa, ragioneremo tutti insieme per capire cosa è meglio per la città, la partecipazione è stata sostanziale per noi e farà ancora parte dei nostri ragionamenti futuri”.
“Stiamo vivendo un periodo di transizione – ha detto il vicesindaco e assessore alla cultura, turismo e ambiente Giulio Silenzi – dopo 20 anni di giunte di destra scontiamo un’impostazione amministrativa e finanziaria che ci ha portato ad avere un comune destrutturato con un unico funzionario ad esempio per più settori e problemi di natura finanziaria. I contenziosi e le cause sono in numero elevatissimo. Noi stiamo cercando di chiudere i debiti e fare gli interessi di un Comune che rispetta la legalità e la trasparenza”. E in merito alla politica culturale inevitabile è chiedere che fine farà Popsophia: “noi vogliamo che le cose ci si dicano apertamente – ha risposto Silenzi – e ho dato mandato al direttore di Lupidio affinchè convochi un confronto con gli interessati, se c’è un’apertura bene, vogliamo comunque sapere i termini reali della questione affinchè questa vicenda non venga strumentalizzata”. “Noi non stiamo comunque con le mani in mano – ha detto Corvatta – già dai prossimi mesi ci sarà programmazione a prescindere da Popsophia”.
In chiusura è Silenzi a parlare anche di alcuni aspetti politici: “in 5 mesi abbiamo visto un’opposizione rancorosa, spero che nel 2013 la politica si sostituisca al rancore per il cambiamento , concentrandosi sulle questioni reali”.
***
Nei prossimi la pubblicazione del resoconto e dei progetti per il 2013 di tutti gli assessorati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vedremo vedremo…
Monti + Corvatta = una super mazzata. Avete chiesto a questa città lacrime e sangue per il fatto dei debiti pregressi vedremo quello che fate voi e quale bilancio ci sarà il prossimo anno. Tagliate le spese, eliminate gli sprechi, razionalizzate il personale e non spendete per le cazzate,,,in particolare lei vicesindaco.. la gente non arriva alla metà del mese
Guardate che facce amministrano Citanò…che culo. Auguri… e poi quando entrerà De Vivo l’armata Brancaleone da Norcia sarà al completo.
Ma la festa dei pagliacci quando entrerà nel programma culturale di Silenzi???
Citanò sete messi male.
Luke, fossero solo le facce…atteggiamento da cantina de Cicco’, maglia e jeans. Semo proletari aho’!
Bilancio alla Monti significa ammazzare le persone per rimpinzare i banchieri e non se ne rende nemmeno conto… che delusione…
basta prendere esempio, nel caso dell’IMU e non solo, dalla GIUNTA CASTELLI di Ascoli. Scoprirete come hanno agevolato gli ascolani. Intervistato ieri al TG 3 Marche il Sindaco ha detto di aver fatto in tema di IMU un ottimo lavoro a favore delle famiglie. per far trascorrere un Natale più sereno. Pigliate esempio !
Questi sono stati votati soltanto sei mesi fa.
Se non sbaglio il M5S ha preso pochi voti.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Ci ridono pure……
Andate da un altra parte a fare i danni!!!!!
Sono sei mesi che Corvatta dice per ogni situazione “non sappiamo come ma ragioneremo insieme”.Se non ha un’idea per favore dategliela.
Silenzi quando parla di comune destrutturato con funzionari con più servizi comincia a cercare scuse per nuove assunzioni! In fondo devomo spendere un milione e mezzo in più di entrate grazie all’imu più alta d’Italia