Aldo Forbice a Camporotondo parlerà di italiani e ambiente

Tutti gli appuntamenti per la settimana mondiale Unesco dedicata al tema “Madre Terra”

- caricamento letture

 

 

aldo-forbice-foto

Il giornalista Aldo Forbice

La Comunità Montana dei Monti Azzurri celebra con l’associazione SpazioAmbiente la settimana europea per la riduzione dei rifiuti e soprattutto la settimana mondiale Unesco dedicata al tema “Madre Terra”.
Una serie di incontri su tematiche ambientale di estrema attualità. Con le pubbliche amministrazioni, con le associazione di categoria e con professionisti del settore. Le scuole superiori saranno protagoniste ed avranno l’occasione di affrontare le diverse tematiche con autorevoli personaggi.
Non mancheranno serate di cultura enogastronomica per valorizzare la qualità dei nostri prodotti.
Mercoledì sera alle ore 21 presso l’agriturismo Il Ponte degli schiavi a Camporotondo , il giornalista Aldo Forbice intratterrà gli ospiti parlando dei “comportamenti ambientale degli italiani” ; un idea tratta dal suo libro “ Puliamo il Futuro. ”
La cena con l’autore e giornalista sarà a km zero con cibi unici dell’azienda come il ciauscolo, il polentone e gli zampetti di maiale con finocchietto selvatico, tutto al costo di € 20 (prenotazione obbligatoria via sms ai numeri 338 9698357 o 335 6486955). Anche il libro sarà in vendita e l’autore a disposizione per dediche.

Giovedì 22 novembre alle ore 10.30 presso l’Ist. Prof. Industria e Artigianato “E. Rosa” nel Comune di Sarnano affronteremo i temi della green economy, in un incontro con gli studenti dal titolo “Competenze trasversali e green skills dei giovani lavoratori”

L’evento clou è riservato al giovedì 22 ore 18,00 a Loro Piceno dove l’università di Camerino presenterà il SEAP (piano di azione energetico) del Patto dei Sindaci. Sarà presente anche il tecnico di Avigliana (TO), responsabile del progetto, che già sta operando con specifiche misure sul piano di azione e ce ne darà dimostrazione. L’invito è esteso ad ingegneri, geologi, architetti, geometri e associazioni di categoria. Dopo cena i sindaci incontreranno la direzione del Cosmari per fare il punto della situazione provinciale.

Venerdì 23 novembre 2012 alle ore 21.00 nel Comune di Tolentino – Auditorium “Nicola Fusconi” Basilica di San Nicola, l’agricoltura e le biomasse saranno argomento di approfondimento con un incontro dal titolo “Agricoltura tra cibo ed energia. Alternative alle grandi centrali a biomassa.” A tutti i partecipanti sarà regalato un pacco di pasta italiana.
Si prosegue, e sabato 24 novembre alle ore 21.00 al Teatro comunale di Gualdo, grazie alla partecipazione dei Sindaci, della condotto slow food Monti Sibillini e l’associazione PERIGEo Onlus, sarà trattato uno dei temi centrali del festival, “Madre Terra: agricoltura, alimentazione e sostenibilità”

Ed in fine, domenica 25 novembre dalle ore 10.00 alle 20.00 nella città di Tolentino con ECOLOGICAMENTE (- spreco + qualità italiana) ci saranno mercatini, baratto, expo, eco.laboratorio, concorso e spettacolo saranno l’occasione per concludere in festa questa manifestazione/progetto giunto alla sua 12° edizione.

Per info e programma su www.spazioambiente.org



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X