di Alessandra Pierini
Base di ogni società civile, troppo spesso trascurata dal Governo e colpita da tagli che difficilmente possono trovare motivazioni accettabili, la scuola è stata questo pomeriggio la grande protagonista di uno degli ultimi Consigli provinciali prima del tanto discusso riordino, l’assemblea ha approvato il Piano di programmazione della rete scolastica per l’anno 2013-2014 che era stato approvato nei giorni scorsi dal Consiglio delle Autonomie Locali (leggi l’articolo). La delibera è stata approvata grazie al voto favorevole dei consiglieri di Sel poichè i componenti dell’Idv in maggioranza, per appartenenza territoriale e vicinanza alle motivazioni di Sarnano, hanno deciso di esprimere la propria contrarietà. L’opposizione è uscita dall’aula e non ha votato. «La nostra proposta – ha spiegato l’assessore Leonardo Lippi – mira a salvaguardare tutte le esistenti 56 autonomie scolastiche (35 Istituti comprensivi e 21 Istituti superiori). Per mantenere l’autonomia ogni Istituzione scolastica non deve scendere sotto un numero minimo di alunni, come fissato dalle normative nazionali e dalle linee guida regionali».
Il punto della delibera che più ha creato tensioni tanto da spingere alcuni componenti della maggioranza a votare contro l’amministrazione è stato quello relativo all’assegnazione del Liceo dello Sport a Camerino e non a Sarnano che pure ne aveva fatta richiesta. C’era anche una terza candidatura, quella del Liceo Da Vinci di Civitanova, “sfavorita” sia dal già elevatissimo numero di studenti (1.410), molto superiore al limite massimo di dimensionamento (900), sia dalla indisponibilità di aule. La discussione, infatti si è prolungata per l’intero pomeriggio, e hanno presenziato anche i sindaci interessati Dario Conti di Camerino e Franco Ceregioli di Sarnano che nei giorni scorsi si era appellato alla Provincia perchè rivedesse la sua posizione (leggi l’articolo).
Moltissimi gli interventi a cominciare da Nazareno Agostini, capogruppo del Pdl: «E’ un piano carente che ha incontrato nel suo iter diversi ostacoli visto che in commissione non ha ottenuto la maggioranza mentre nel Consiglio delle Autonomie ha ottenuto 17 voti favorevoli e 16 contrari. Sono rimasti scoperti importanti indirizzi di studio ad esempio il liceo musicale visto che ci sono scuole medie ad indirizzo musicale i cui iscritti non potranno dar seguito ai loro studi. Per giunta non si è dato seguito alle richieste ad esempio quella del Liceo Europeo inoltrata da San Ginesio e molti istituti professionali languono per mancanza di iscritti nonostante ci sia un forte bisogno di operai specializzati».
Dura critica anche da parte di Franco Capponi (Ppe): «Quello che avete proposto è indecente. Avete abbandonato gli Its che sono considerati punti di riferimento anche dal Governo e non avete inserito neanche una parola sull’accordo tra le Università». Anche il consigliere Noemi Tartabini (Pdl) ha criticato i metodi e le linee guida usate come riferimento: «Camerino e Sarnano sono alla pari in base ai criteri per cui sono stati scelti ma crediamo davvero che ci siano adolescenti da tutta la provincia disposti a fare quasi 60 chilometri per arrivare in un liceo in cui si fa solo qualche ora in più di motoria?».
Dall’altra parte hanno richiamato all’unità i consiglieri del Pd Massimo Seri («Agostini sa benissimo che la responsabilità della mancanza di un liceo musicale è sua. Evitiamo localismi esasperati e prendiamoci responsabilità da maggioranza»), Massimo Montesi («Ricordiamoci che questa maggioranza ha avuto il coraggio di approvare un aumento dell’Rc auto per garantire la manutenzione delle scuole») e Daniele Salvi («Non siamo in una fase di ampliamento dell’offerta ma siamo in un momento difficile, anche se a fianco di tanti problemi ci sono anche delle luci ad esempio l’Itas di Macerata che è la prima scuola in Italia per qualità della sicurezza. E’ Camerino la città ideale perchè è in questa fase in difficoltà e ha bisogno di un segnale»). Sulla stessa linea Rosalba Ubaldi (Udc): «Dobbiamo uscire dal nostro localismo e trovare la serenità per analizzare al meglio la situazione».
All’interno della maggioranza ha espresso la sua approvazione verso la scelta fatta dall’amministrazione la camerte Gabriella Mazzoli del Pd: «Camerino ha perso il tribunale e viene accontentata con il Liceo dello Sport. Non abbiamo chiesto nessuna beneficenza ma riteniamo che l’opportunità che ci viene data dalla Regione con questo Liceo andrebbe sfruttata».
Ha messo i puntini sulle i, pur votando poi favorevolmente la delibera, Francesco Acquaroli di Sel: «Non mi sembra che ci sia stata un’ampia condivisione da parte dei territori e non ‘è neanche unione nella maggioranza che oggi non avrebbe i numeri per l’approvazione. Tra l’altro la Regione ha previsto 5 Licei dello Sport, uno per ogni Provincia. Ascoli ha presentato due progetti, questo vuol dire che se da noi non si arrivasse a comporre una classe con il numero minimo di studenti, rischieremmo di essere esclusi».
La seduta si è aperta con le comunicazioni del presidente Antonio Pettinari sul provvedimento di riordino delle Province che coinvolge direttamente Macerata che sembrerebbe destinata all’accorpamento con Fermo ed Ascoli: «Anzichè gli inutili festeggiamenti di qualcuno, sarebbe stato di certo più utile un confronto politico per una soluzione migliore per tutti». Il presidente si è poi appellato ai parlamentari locali perchè facciano quanto possibile. Mentre Esildo Candria di Sel ha criticato duramente il governo Monti e le sue scelte, Franco Capponi (Ppe) ha parlato di «sbragatura della politica e di amministrazioni locale fredde rispetto al provvedimento». da parte sua Rosalba Ubaldi, consigliere dell’Udc ma soprattutto sindaco di Porto Recanati, pronta a traslocare in Provincia di Ancona nel caso in cui Ascoli sarà il capoluogo del nuovo maxi distretto ha precisato: «In questo momento e per 60 giorni dobbiamo solo pensare al bene del nostro territorio e le altre istanze vanno messe da parte».
Duro affondo dal leghista Luigi Zura Puntaroni: «Ho sentito interventi spirituali mentre c’è stato chi in passato ha raccolto firme per l’abolizione di tutte le Province. Il mio partito ha sempre creduto in questa istituzione».
(foto Cronache Maceratesi, vietata la riproduzione)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Benissimo! Il liceo dello sport a Camerino.
L’idea è buona da un punto di vista mediatico e potrà portare anche nuove iscrizioni ma io sono dell’avviso che oggi nel mondo, perchè non parliamo più solamente d’Italia, dobbiamo essere competitivi e non servono indirizzi per far numero o per prendere iscritti ma serve la qualità dell’offerta formativa. Io mi stò accorgendo che ci sono troppi indirizzi e troppi “somari” i nostri ragazzi escono dal percorso scolastico non pronti per entrare nel mondo del lavoro, allora perchè non puntare di più suindirizzi “storici” e dare più qualità?
HANNO SCIPPATO SARNANO IN NOME DELLA POLITICA E DEI FAVORITSMI.
SARNANO AVEVA I VERI REQUISITI PER IL LCEO SPORTIVO,CAMERINO HA PIU’ STUDENTI.
LIPPI SI DEVE VERGOGNARE DI AVER FAVORITO IL SUO TERRITORIO E INSIEME A LUI PETTINARI
PER AVERLO APPOGGIATO.
FORTUNA CHE A GENNAIO CE LI TOGLIAMO DALLE S… POI SI RIPRESENTINO A NOVEMBRE
sono d’accordo con Paoletti , ma stiamo scherzando tutti questi indirizzi ,non solo non servono a nulla ma creare un liceo dello sport per una lezione teorica dello sport ti puoi benissimo comprare un libro e stare a casa,i ragazzi che escono dalle medie sono confusi questi pseudo indirizzi non servono alla preparazione dei ragazzi ,nelle scuole ci vogliono indirizzi classici le orette di ginnastica tra un’ora e l’altra fanno solo male alla salute ritornano in aula senza essersi fatti una doccia e per di più sudati ,chi vuole fare sport ci sono mille palestre a scuola si deve andare per studiare per passar tempo ci saranno gli anni futuri di disoccupazione.
ma i TELEFONINI sono di ordinanza x la riunioni in provicia e comune?
Tolgono il Tribunale e aprono il Liceo…. Si è compensato, più o meno.
Con buona pace di quelli di Sarnano…
– – – – –
Ma Pezzanesi oltre a fare il Sindaco (spero bene, per quelli di Tolentino) trova il tempo anche di fare il Consigliere Provinciale (spero bene, per i cittadini dellaProvincia tutta)?
Viva l’accumulo degli incarichi…
Sembrano oleografie di vecchi calciatori usciti da un album di figurine Panini…
Chissà se li metteranno dentro ai container gli studenti di questo nuovo liceo camerte??
Passi la posizione dei consiglieri del centro destra è comprensibile la decisione della maggioranza la quale prende i voti nella media collina e in montagna ma che dire del voto favorevole dei consiglieri di SEL? a quale logica appartiene?Una opposizione(?) che sembra essere priva di una proposta autonoma a livello territoriale .L’impressione è che quella dei consiglieri di SEL sia una opposizione di sua Maestà o di chi aspetta di essere imbarcati alla prima chiamata.
Ma scusate, volete mettere gli impianti sportivi di Camerino a confronto con quelli di Sarnano? Mica stiamo parlando di un campo di bocce…. Una pista di atletica, tre campi da calcio, tre palestre coperte polivalenti, una piscina, palestre pesistica e per esercizi ginnici, svariati campi da tennis e da calcio a cinque, una palestra per l’arrampicata sportiva, un campo da squash; diverse polisportive tra cui il CUS Camerino, per non parlare delle facoltà scientifiche di supporto dell’Università….sinceramente il confronto non regge. Se poi uno come al solito ci vede scelte campanilistiche, non ne usciamo più fuori. A mio avviso, se proprio una scuola del genere si doveva fare, Camerino è il posto migliore dove farla!
Sig. Fiat Tipo il suo sarcasmo é del tutto fuori posto. Le auguro di vivere un terremoto e si accorgerà che cosa é la politica!!!
Oltre che oleografie ci sono dei primi piani che sembrano dei ritratti di Raffallo o di Leonardo da Vinci! Alcuni andrebbero esposti al Louvre! 🙂 la foto di una signora è proprio bellissima. Una vera foto artistica complimenti anche al fotografo. Comunque meglio una scuola che una discarica o una centrale. Anche se per lo sport ci sono altri momenti per impararlo…la scuola deve insegnare altre cose.