Il sindaco Conti nel ringraziare i colleghi sindaci di Montepulciano, Sala Consilina e Urbino per la loro partecipazione e per l’importante contributo che hanno voluto fornire al dibattito svoltosi nella seduta aperta del consiglio comunale del 21 settembre al Teatro Marchetti, torna sulla gravosa problematica dei tagli alla giustizia e in una lettera a tutti i sindaci sedi dei tribunali soppressi così scrive:
“Da più parti leggiamo di iniziative (l’ultima in ordine di tempo da parte del Consiglio della Regione Sicilia) per ottenere la declaratoria di incostituzionalità del decreto di soppressione degli uffici, nonchè della legge delega. Io stesso ho rivolto un appello all’Università di Camerino ed in particolare alla facoltà di giurisprudenza perchè sia istituito un pool di esperti per vagliare ogni possibile rimedio. Il Consiglio Comunale di Camerino ha inoltre richiesto una moratoria di almeno 24 mesi in ordine alla soppressione dei Tribunali allo scopo di valutare, in tale lasso di tempo, le conseguenze che la chiusura delle 220 sezioni staccate avrà sull’efficienza delle varie sedi provinciali, per giungere poi ad una razionale revisione delle circoscrizioni in ossequio ai criteri dettati dalla legge delega. Abbiamo proposto inoltre di valutare l’opportunità di rassegnare le dimissioni in caso di mancata concessione della moratoria. Ritengo per tutto quanto precede che, quali sindaci dei 31 comuni sede dei tribunali soppressi, dovremmo coordinare le nostre iniziative per non lasciare nulla di intentato su questo sciagurato provvedimento che tocca così profondamente le comunità che amministriamo e che, al di là delle ridondanti celebrazioni mediatiche, comporterà solo ulteriore inefficienza e nessun risparmio.
Vi propongo pertanto di riunirci in tempi brevi allo scopo di confrontare le nostre esperienze e coordinare delle azioni comuni e per dare a tutti la possibilità di partecipare si potrebbe scegliere di vederci a Roma”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Sig. Sindaco, ci dovevi pensare prima no adesso che i buoi sono scappati!!!! 12 o 24 mesi dicono poco perchè prima o poi il D.lgs. entrerà in vigore e neanche i tuoi amici di partito potranno mai salvarti credimi! soprattuto se vince il centro sinistra come spero.
Sarà discussa domani alla Camera dei deputati l’interpellanza presentata dall’On. Mario Cavallaro e firmata da una trentina di Colleghi, volta ad ottenere chiarimenti circa la notizia della mancata realizzazione del carcere di Camerino, in deroga a quanto previsto dal Piano carceri.
Tale iniziativa si è resa necessaria, sottolinea il parlamentare marchigiano, poiché, a seguito dell’incontro avuto con il Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria, Angelo Sinesio ed il Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Giovanni Tamburino, le preoccupazioni in merito ancora non sono completamente fugate
Secondo i firmatari la Regione Marche ed in particolare il territorio camerte, già duramente colpiti dalla possibile soppressione delle sedi giudiziarie, subirebbero un altro devastante colpo per l’economia e la vita di un territorio da sempre fiore all’occhiello per l’economia del nostro Paese, ma non per questo privo di situazioni emergenziali che necessitano di una pronta risoluzione.