Rapina in pieno giorno in via Pancalducci a Macerata. Ad essere preso di mira è stato il negozio Compra Oro di Rosaria Bianchetti, proprio lungo la strada, oggi particolarmente trafficata per il mercato cittadino.
Erano circa le 10 di questa mattina quando un uomo ha suonato al campanello del negozio. La porta è infatti normalmente chiusa e deve essere aperte dall’interno. Il commesso, in quel momento solo all’interno del negozio, non notando particolari stranezze lo ha lasciato entrare. L’individuo con un cappello ben calzato in testa e occhiali da sole a coprire il volto indossava una tuta arancione. Una volta entrato nel negozio, ha estratto una pistola e ha intimato all’uomo di aprire la cassaforte dalla quale ha estratto tutto il denaro contenuto infilandolo in uno zaino. Dopodichè, nel giro di qualche minuto, è uscito e se ne è andato a piedi portando con sè una somma ancora non precisamente quantificata ma che si aggira, secondo i titolari, tra gli 8 e i 10.000 euro.
Il commesso ha subito dato l’allarme e sul posto sono intervenuti gli agenti della Volante e della Squadra Mobile della Polizia di Macerata che hanno raccolto tutti gli elementi utili per identificare il rapinatore il quale è stato anche ripreso dalle telecamere di sicurezza poste all’ingresso e all’interno del negozio. Le immagini registrate Il modo di agire del rapinatore, estremamente pulito e studiato e soprattutto incurante dell’orario e della strada particolarmente transitata, fa pensare che ad agire sia stato un professionista. Nel corso delle ricerche, gli agenti hanno rinvenuto a terra in Via Cincinelli, una tuta dello stesso tipo e colore di quella descritta dal commesso, probabilmente la stessa indossata dal rapinatore. L’indumento è stato posto in sequestro per i dovuti accertamenti. Sul luogo della rapina, è intervenuto anche personale del locale Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica per i rilievi del caso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sinceramente sono contento per il compraoro 😀
Buffo. Poco tempo fa accompagnai la mia ragazza a far un colloquio presso quel negozio, quando uscì e mi riportò le assurde domande e la finzione del colloquio stesso io le risposi ” tesoro a me sa tanto di futura rapina simulata, di certo di non ti manderò a lavorare in un negozio per farti minacciare da un testa di cavolo armato”. Di certo anche la mia considerazione fu assurda ma son soddisfatto della scelta presa;)
@serf. a caldo avevo pensato di risponderti a male parole, poi mi sono detto: ha postato alla 15 e 30, forse non ha digerito bene.
Le tue preoccupazioni sono legittime, ma il modo in cui ti rivolgi alle forze dell’ordine è sbagliato. quel “cari” sa di ingiusto sberleffo per una categoria di persone che, per non tantissimi soldi, con pochi mezzi, con poco personale e rischiando anche di persona di rimanere feriti o anche peggio, svolge al meglio il proprio lavoro.
anche loro non sono esenti da piccole macchie, ma sono sempre loro che alla fine se le tolgono.
noi invece siamo quelli che protestiamo, ma poi votiamo per quelli che sperperano il denaro pubblico e diminuiscono sempre di più quello adisposizione del capitolo sicurezza.
Ma scusate: cappello ben calzato, occhiali da sole scuri, e tuta arancione, niente di sospetto??????
@serf. credi che anche a me non sia capitato di avere da ridire sul comportamento di qualcuno delle forze dell’ordine? ma ora come ora è un mestieraccio, bisogna ammetterlo ed è vero che sono in pochi con pochi mezzi.
hai un incidente a civitanova ed è probabile che ti mandino una pattuglia da camerino. basta che uno di loro sta male quando qualcuno sta in ferie che la notte non esce nessuno in alcune zone del territorio. piuttosto che vengano utilizzati meglio. manifestazioni sportive e no devono essere escluse dalle loro competenze. chi vuole un servizio che lo paghi. soprattutto negli stadi.
Si pero per farti una multa qualcuno lo torvi sempre , specialmente in questo periodo.
Non sarebbe ora di aumentare le Forze dell’Ordine???Purtroppo per la tutela dei cittadini non ci sono più’ soldi, ma per ingrassare la politica se ne buttano via tanti, specie da quello che siamo venuti a sapere in questi giorni !!! Mentre a Roma stanno a discutere, Macerata viene espugnata (dalla delinquenza).
A ma non è mai capitato di vedere gente che entra o gente che esce da uno solo di questi negozi compro oro e ci guardo sempre,ogni volta che passo davanti ad uno di questi negozi che ormai sono sorti come i funghi, ed in qualsiasi paese vai lo trovi! Siccome sono molto curiosa ci butto sempre l’occhio e mi dico:< Ma come si fà ad entrare in questi negozi…. tutti con le vetrine ben sigillate dai manifesti?> Sinceramente mi incute una paura claustrofobica,non potrei mai suonare al loro campanello,senza vedere chi c’è dentro,mentre loro bene o male ti spiano dalle telecamere! Ripeto,mi incuriosisce molto e mi chiedo se la finanza lì ci và mai! L’altro mio pensiero è che i negozianti si nascondono dentro per un qualche motivo….chissà!! Qualcuno potrebbe pensare che lo fanno per la privacy del cliente….ma potrebbero fare un leggero separè e il gioco è fatto…e poi quale privacy se il cliente può facilmente essere notato da tutti mentre entra!? No no no ….c’è qualcosa che non mi convince…
Negli ultimi anni sono stati aperti troppi negozi di ACQUISTO ORO e ARGENTO usato…..oltremodo qui dovrebbe essere attivo il BANCO PEGNI….magari non vi è molto GIRO DI AFFARI……le forze dell’ordine intervengono con difficoltà perchè QUI LA VITA non è PIU’ QUELLA DI UNA VOLTA……fermi UNO….magari ti dà un CAZZOTTO….oppure tira fuori UN COLTELLO….così ci RIMANI STESO A VITA
Siccome dovrà rivenderlo ad un’altro “Compro Oro” sarebbe bello lo rivendesse a chi lo ha rubato. Così la beffa sarebbe completa (e meritata). Purtroppo non lo farà
Vedo che molti di voi sparano a zero sui compro oro, come fossero un covo di malfattori che si meritano di tutto, ci sono però degli aspetti che non considerate affatto e credo siano molto rilevanti. La presenza di tante attività del genere ha consentito un allineamento verso l’alto delle quotazioni, ad indubbio vantaggio della clientela, personalmente mi è bastato fare 3 preventivi, per rendermi conto del valore del mio oro con oggettiva certezza e optare per il più vantaggioso, il pagamento mi è stato fatto con bonifico direttamente in banca immediatamente e mi è stata rilasciata una regolare ricevuta per l’oro consegnato, qualche anno fa la situazione era ben diversa! Eppoi come mi è stato spiegato, i pagamenti per l’antiriciclaggio sono obbligatoriamente tracciabili sopra i mille euro, sicuramente a vantaggio e sicurezza del cliente. Saranno forse meglio i moderni monte dei pegni fatti dalle banche a tassi diciamo quasi usurai? Infine in questa epoca di profonda crisi, credo che questi negozi abbiano anche una funzione sociale non trascurabile, permettendo, grazie al valore altissimo dell’oro di affrontare meglio periodi di difficoltà, senza continuare ad indebitarsi. Meditate! Ultima annotazione mi sembra inverosimile che la rapina abbia fruttato tale cifra! Credo più probabile qualche centinaio di euro!
sig Andrea, sarò pure vero quello che dice lei, ossia l’aumento verso l’alto delle quotazioni, la trasparenza delle operazioni di vendita ecc ecc ma resta il fatto che non è che chi vende l’oro lo fa cosi per divertimento, L’oro in genere, rappresento dall’oggetto che si va a vendere sia esso collana che anello che braccialetto, ecc, è sempre legato a ricordi, circostanze, avvenimenti di vita di ognuno di noi, poi se questo non interessa, o se uno è strapieno di oro tanto da disfarsene, beh allora questo è un altro discorso e che se lo vendioo pure, ma credo che la stragande maggioranza delle persone ci tenga a conservarsi quell’oggetto regalatogli dalla zia per il matrimonio, o dalla madre per la laurea, o dagli amici per la partenza del militare. Quindi non è che vedo tutta bella cosa nel diffondersi cosi a machcia d’olio di questo tipo di esercizi commercciali. Sono un brutto segno che la gente pur di campare vende anche le cose piu care e tutto questo per me è molto triste. Poi se per lei anche questo significa un commento sparato a zero…libero di pensarla come crede.
Non spari a zero el dindo, sono d’accordo con te, un segno inequivocabile di questi tempi difficili, e credo che purtroppo le cose peggioreranno ancora. Almeno personalmente arrivo faticosamente a fine mese, nonostante mi sudi la giornata ogni santo giorno. Ho preferito così, invece di fare un mutuo su una finanziaria, per spese inderogabili, vendere l’oro, non lo porto e nemmeno mia moglie, abbiamo lasciato le cose più care, il resto l’ho dato via, non mi sono pentito affatto, mi è stato valutato bene, ho visto le quotazioni sulla borsa valori, il margine per questi negozi è molto basso. Come ti dicevo prima tutta questa concorrenza va senza dubbio a vantaggio del cliente. Però la situazione italiana non è difficile per colpa dei compro oro, loro sono solo lo specchio di questo paese in declino.
Non voglio dirlo per generalizzare ma il “COMPROORO” è una delle attività più semplici per riciclare denaro proveniente da attività illecite, e quando dico attività illecite intendo mafia. Poi sicuramente ci sarà qualche privato cittadino che per spirito imprenditoriale decide di aprire un compro oro ma comunque queste attività si basano sulla difficoltà e l’infelicità di quella parte di popolazione costretta a vendersi le mutande per campare oppure a delinquenti che magari rubano ecome se niente fosse piazzano sul mercato la refurtiva. Ci saranno mille attenzioni per l’antiriciclaggio e la tracciabilità ma lo sappiamo che spesso aggirare queste misure non è così difficile. Ed inoltre l’ipotesidella finta rapina è anche plausibile, ripeto non parlo del singolo caso, la polizia indagherà, Certo sarebbe divertente se dovessimo impiegare forze dell’ordine per pattugliare presidi mafiosi o criminali…
ci sarebbe da verificare se i propietari sono coperti da assicurazione e verrano risarciti.
10 mila euro in cassa in un compraoro di macerata? io ci credo poco….
Caspita addirittura i compro oro sono presidi mafiosi o criminali? e per di più non intendi nemmeno generalizzare? E quindi anche nelle gioiellerie tutti mafiosi? Dato che praticamente tutti i gioiellieri per sopravvivere comprano anche oro?
da rapinatore a rapinato! questi negozi non devono esistre, alle loro spalle, nella maggioranza c’è malavita……e altro.
Ci sono anche Compro oro che svolgono il loro mestiere con serietà e credo che dovete prendervela con lo Stato se i cittadini sono costretti a vendersi oro per arrivare a fine mese. Suppongo che a molte persone abbia fatto comodo ricevere subito una somma di denaro che potevano liberamente scegliere se accettare o meno; provate ad andare in banca a chiedere un prestito e forse vi accorgerete che i criminali sono li..
Diversi intervenuti parlavano dei comproro come mezzo per riciclare il denaro. Sicuramente vero, perchè il sistema si presta. Si paga con il denaro l’acquirente con soldi di provenienza illecita si acquista oro fatturato e quindi si ha l’opportunità di legalizzare il denaro.I studi di settore lo hanno appurato. Ovvio che non si può puntare il dito sui compraoro in mancanza di riscontri di attività illecite, ma è giusto che stiano sotto uno stretto controllo per non essere utilizzate dalle associazioni mafiose. Ovviamente per fare i controlli bisogna investire sulla sicurezza ed in questo momento storico è difficile per mancanza di investimenti. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Stazione dei carabinieri fantasme, debole controllo sul territorio, per mancanza di uomini ed una media di età molto alta di quelli che svolgono attività operativa(volanti per esempio). Gli appartenenti delle forze dell’ordine non sono eroi,sono lavoratori come tanti altri ma sfido tanti cittadini a 50 anni a sfrecciare ad alta velocità su un autovettura per un allarme o per un intervento urgente, correre dietro ad un giovane criminale ed essere pronto ad affrontare qualsiasi emergenza. Per favore diamo rispetto a queste persone.