di Laura Boccanera
Aumenta l’imu sulla seconda casa e probabilmente per la situazione del bilancio comunale l’aliquota sarà quella più alta prevista dalla legge. Una scelta “difficile” come la descrive il sindaco Tommaso Claudio Corvatta “ma sulla quale alla fine, dopo molte discussione siamo convenuti tutti”. In materia di tariffe dunque l’Imu sulla prima casa rimane al 4 per 1000, ma non per tutte le categorie catastali, “dipenderà da quanto riusciremo a recuperare dagli oneri di urbanizzazione – spiega Corvatta – mentre per la seconda casa difficilmente riusciremo a fare qualcosa di gradito alla cittadinanza”. Impraticabile anche l’ipotesi emersa in campagna elettorale secondo la quale l’amministrazione avrebbe differenziato le aliquote, rendendole più salate per i proprietari di seconde case sfitte: “non è stato però possibile farlo, con un bilancio in queste condizioni questo è stato il massimo possibile”. Tra le buone notizie ce n’è però una relativa alla Tarsu. Si va infatti verso l’esenzione nelle aree commerciali per quegli esercizi che si impegnano ad andare nella direzione dei rifiuti zero sul modello Capannori. Ad esempio se in un centro commerciale alcuni metri quadrati sono riservati a prodotti alla spina che non producono rifiuti su quell’area si applica l’esenzione. Rimangono invariate anche le tariffe per asili e mense, mentre variazioni in aumento sono state applicate su alcune tariffe minori come la rimozione auto che passa da 45 euro a 60 euro e il costo dei diritti di segreteria per le richieste a costruire.
In materia urbanistica ed in particolare sulla Ceccotti interviene il coordinamento locale dell’Idv, che è formalmente uscita dalla maggioranza dopo aver appoggiato Corvatta alle elezioni per chiedere all’assessore Micucci di rivedere il progetto nella sua interezza. “La giunta Silenzi-Corvatta, affronta in questi giorni le tematiche urbanistiche e di pianificazione della città – dice l’Idv civitanovese – ci rendiamo conto che sia le problematiche che le questioni da affrontare sono estremamente complesse e, che i margini di manovra possibili sono fortemente zavorrati dalle scelte e dalle delibere dell’amministrazione precedente, chiediamo comunque con forza all’assessore Micucci che il suo impegno e quello della sua giunta, sia finalizzato all’interesse dei cittadini e della città e non piegato al solo interesse dei privati e dei soggetti coinvolti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
saranno contenti quelli che lo hanno votato! questa si che è aria nuova: tasse belle e buone per tutti!
@ IDV Civitanovese : sapete benissimo che parlare di “margini di manovra fortemente zavorrati dalle scelte e dalle delibere della precedente amministrazione” è molto relativo ….. perchè così si induce l’opinione pubblica a pensare che oramai il destino dell’area sia compromesso…..
Sapete benissimo INVECE che NON è COSì perchè il consiglio comunale se vuole può BOCCIARE IL PIANO CECCOTTI nella sua INTEREZZA.
La Destra fece le sue scelte prendendosene le responsabilità con molta coerenza in un’aula piena di gente che protestava……. ora che governa il Centro Sinistra cerchi con la stessa coerenza e coraggio di prendersi le proprie responsabilità di fronte al suo elettorato …..
Avendo la maggioranza il potere di BOCCIARE il piano nella sua interezza…. se solo un mattone sarà posato in quell’area, la colpa sarà OGGI del Centro-Sinistra…….
e io pago….
@ IDV Civitanovese: ah …. dimenticavo … siccome alle elezioni c’era anche l’IDV, l’impegno l’avete preso anche voi….. quindi sulle questioni importanti cercate di mantenere gli impegni presenti nel programma……
….. col manifeto ci siamo fatti due risate ….. ora però all’umorismo assiciamo anche la concretezza ….. lo dico senza polemica …. si tratta di rispettare il volere dei cittadini che vi hanno votato in base a ciò che promettevate…. tutto quì…
tasse, ancora tasse, che belllo le tasse!!!!!!
per quanto riguarda l’imu, sulla seconda casa è venuto in mente al sindaco quante di queste sono abitate dai figli o da genitori che hanno l’usufrutto/nuda proprietà e che la utilizzano come prima casa?…..
era semplicissimo tenere al minimo di legge l’imu sulla seconda casa per questi casi e alzare per chi effettivamente ha una seconda casa dalla quale riceve pure una rendita per l’affitto!
questa sarebbe stata un’ operazione tributarimamente equa, diversificando le aliquote e mantenendo l’isoricavo così come impone la legge!!!!!!!!
ancora un’occasione sprecata, si guarda a far quadrare i conti e si affondano le famiglie!
1000 grazie!!!!!!!
Ho letto che il bilancio ( una volta REDATTO !!!) sarà portato nei quartieri. Veramente in campagna elettorale Corvatta e CO. hanno parlato molto di bilancio partecipato…(lo faremo ascoltando le esigenze dei Cittadini…dicevano !!) Esattamente quindi il contrario. L’IMU è la più grande entrata, oltre alle questioni sopra esposte da hero, che condivido, vorremmo anche sapere come verranno utilizzate le risorse derivanti da questa imposta e con quali capitoli di spesa. Questa, Lor Signori, è la giusta interpretazione di bilancio partecipato..il resto sono solo “fregnaccie” per dirla con il linguaggio del Sindaco!!!!!
M5S vi dovete battere per questo….
@Pierpaolo Iacopini:
Sogno un’area Ceccotti con tanto verde, un parco immenso e se possible, gli stessi parcheggi (GRATUITI) di ora.
Senza che in questa zona vengano costruite case (che poi rimangono invendute).
Chiedo troppo? Ho paura di si. Quella zona fa gola a tantissimi costruttori e/o speculatori.
Col verde il comune spende e spande per la manutenzione, col cemento incassa e magna a gogo….
poi ci lamentiamo se ci sono alluvioni e allagamenti…. PER FORZA!!!! Chi meglio della terra riesce ad assorbire l’acqua?? Se continuiamo a buttare cemento sarà sempre peggio!!
Finora è stato cosi’, con questa nuova giunta speriamo che la rotta venga invertita.
‘operazione IMU è inaccettabile.Alzano al massimo l’aliquota e lasciano invariete le tarffe dei servizi locali mense,tarsu,ecc con un retro pensiero ossia -così i civitanovesi pensano che sia una tassa del governo e noi la sgamiamo.No non è così erano possibili altre manovere. Bilancio Partecipato? scordatevelo!
Ma quanti bei commenti. Siete state pecore per 17 anni. Cavalli da tiro. Illuse bestie da soma avete dato il voto a chi ha portato l’Italia e Civitanova a questo sfascio completo. E ora pretendete che in 4 mesi vengano risolti tutti i problemi. Problema IMU? E’ statto fatto pagare di meno a chi ha una sola casa. Chi ha di più e giusto che paghi di più. Casa abitata dai figli . Va bene, se un figlio vi abita gliela metti a nome. Punto. Problema risolto. Case affittate. E giusto che abbiano una riduzione . Quest’anno non è possibile. Prossimo anno chi ha la casa affittata va in comune e porta il contratto di affitto ( così e possibile accertare la congruità dell’importo registrato sul contratto, tanto sappiamo tutti come vanno le cose) e potrà ottenere la riduzione. Se il prossimo anno non faranno questo allora sarò il primo a criticare. Bilancio partecipato!!! Ma che senso ha discutere su un bilancio preventivo 2012 (preventivo per me significa fatto prima e cioè nel 2011). Ma chiudete questo bendetto bilancio e non serve più a nulla. Che subito si attivino per il preventivo del 2013. Quello si partecipato e discusso con la cittadinanza. Questo ha un senso. E allora se non faranno questo non criticare ma incazzarci, e di brutto, dobbiamo.
bravo rosso. ti sei dimenticato di dire forse che l’IMU non è un’invenzione “recente” e che sulle seconde case ha solo sostituito la vecchia ICI.
@opposizione. se non cambia il modo di fare opposizione come si può pretendere un cambio del modo di amministrare
La zona Ceccotti e il fosso-parco del Castellaro sono l’ultima isola verde rimasta nel cuore della città. Pensare a un parco immenso, con passeggi, laghetti ed isole felici fa parte di una mentalità politica proiettata verso la bellezza, e il benessere dei cittadini.
Ma siamo in Italia e sappiamo già come funziona. E non si formerà nessun comitato, perchè gli interessi economici in questo caso sono enormi.
Sarà un altra bella schifezza come l’area Cecchetti e i futuri politici che verranno, diranno che è stata colpa degli”altri”
Caro Enzo, io non so se hai una casa di tua proprietà (ti augoro di si). Quella casa prima di diventare casa era un piccolo, minuscolo parco nel cuore della città. Tu ci hai costruito. Era tuo diritto. Era tua quella terra. La zona Ceccotti è chiamata così perchè è o era dei Ceccotti. Comunque, indipendentemente da chi è o era, è una proprietà privata e il privato con la sua ROBA (alla Mastro don Gesualdo) ci può fare quello che vuole come hai fatto tu. Può piacere o non piacere ma ha dei diritti. E’ giusto compito dell’amministratore conciliare il diritto pubblico con quello privato e cercare, in fase di trattativa, ottenere il massimo per la città. Evitiamo sogni irrealizzabili. Pretendiamo che l’amministrazione faccia il massimo sforza. Pretendiamo che l’amministrazione metta a corrente il cittadino delle varie fasi della trattativa. Controlliamo giorno per giorno il suo operato. Pretendiamo di diventare attori principali della vita cittadina e non semplice comparse. Ecco questo non è un sogno perchè tutti insieme possiamo realizzarlo. Basta pretenderlo.
per rosso50, ti sei mai chiesto quanto costa un passaggio anche di un minuscolo appartamento dal notaio……bè informati!!!!!!!!!!!!
Già fatto. Ho donato la mia prima ed unica casa a mia figlia. Ho reso la soffitta abitabile e mi sono ritirato lì. Ho speso 1200 euro. Sono tanti. La paga di un mese. Vivo tranquillo e beato. Tanto non me la sarei portata dietro. Ma dai, non è un problema di soldi. E’ la nostra mentalità. Ma se c’è gente che spende 500 euro per un telefonino!!
Caro Rosso50, io penso che una amministrazione pubblica dovrebbe tutelare il presente e il futuro della città, senza nulla togliere ai diritti dei proprietari. Visto quello che hanno fatto i precedenti amministratori con la cementificazione sfrenata, spero, ripeto SPERO, in un cambiamento di rotta. Ma la vedo brutta.