Pippo Baudo a Castelraimondo
“Torno con Il Viaggio
in questa terra di eccellenze”

Una parata di grandi ospiti per la serata di "Marche in vetrina" a Borgo Lanciano. Il popolare presentatore annuncia una puntata del suo programma nelle Marche

- caricamento letture


borgo-baudo-e-modelle1

 “Sono più marchigiano di voi, un amante delle Marche da lungo tempo. Adoro la complessità e la bellezza di questo territorio, ricco di eccellenze nell’agricoltura, l’artigianato e l’industria, a cui si unisce un notevole bagaglio culturale ed artistico. Questa è la regione dei cento teatri tutti funzionanti. Amo il digradare dei colli, sono un leopardiano, quando vado a Recanati impazzisco nel vedere le poesie manoscritte di Leopardi, con i suoi ripensamenti, le correzioni aggiunte al testo. L’Italia è passata da qui, basti pensare alla battaglia di Castelfidardo, patria della fisarmonica”. Sono queste le parole con cui Pippo Baudo ha salutato gli ospiti della serata “Marche in vetrina, sapori d’autunno”, che si è svolta sabato 22 settembre a Borgo Lanciano di Castelraimondo, organizzata con il patrocinio dell’assemblea legislativa delle Marche, del comune di Castelraimondo e dell’Università di Camerino, da Vladimiro Riga e Tiziana Rocca. Il popolare presentatore, impegnato nel programma “Il viaggio” su Rai Tre, ha confessato di voler ambientare una puntata nelle Marche. “L’ho studiata bene, saprei cosa riprendere, il Conero, le colline, i luoghi a me cari. Mi piace questo clima agreste, dal sapore popolare antico, è bello qui ancora si sente l’uomo”, ha concluso Baudo.

borgo-nino-benvenuti1

Nino Benvenuti


La serata, galvanizzata dalla verve comica dell’irresistibile Stefano Masciarelli, è stata l’occasione per presentare agli ospiti d’onore gli attori Franco Nero ed Angela Melillo, il pugile Nino Benvenuti ed alla stampa alcune delle eccellenze regionali che emergono a livello nazionale ed internazionale nell’enogastronomia, nell’agricoltura, nella manifattura, nel turismo. Spazio anche all’enogastronomia, grazie anche alla presenza dei ragazzi dell’Istituto alberghiero Panzini di Senigallia, che hanno preparato agli ospiti della serata fantasiose stuzzicherie con i prodotti delle aziende del territorio. Momento centrale della manifestazione è stata la consegna del premio Borgo Lanciano a chi si è distinto per valorizzare e far conoscere la nostra regione e le sue eccellenze in Italia e nel mondo. Il riconoscimento è stato conferito agli “amici delle Marche” Pippo Baudo, Franco Nero e Nino Benvenuti.

 

 

 

 

borgo-vittoriano-solazzi-pippo-baudo1

Vittoriano Solazzi con Pippo Baudo


“Le Marche sono una terra di eccellenze, in cui c’è coesione sociale e la gente si rimbocca le maniche. Uno dei modi per battere la crisi è proprio quello di investire sulle eccellenze – ha affermato Vittoriano Solazzi , presidente dell’assemblea legislativa regionale – bisogna sapere, saper fare e soprattutto far sapere. Dobbiamo colmare questo gap, di una regione che dispone di molto ma non riesce a comunicarlo”. Il legame forte con le Marche, per Masciarelli, è dato dalle origini paterne: “Sono marchigiano anche io, felice di calpestare l’eredità di mio padre. Sono spesso qui, in vacanza a Porto San Giorgio”.

borgo-baudo-vittorina-zuffellato-marinelli2

Il sindaco Renzo Marinelli con Pippo Baudo e Vittorina Zuffellato


Il saluto del sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, è stato un messaggio positivo per superare la crisi: “Questa possiamo definirla la serata dell’orgoglio marchigiano, che mette al centro la nostra regione. Nonostante la crisi dobbiamo lottare ed andare avanti, per fare qualcosa di buono. Ringrazio gli organizzatori per aver scelto Castelraimondo, crediamo molto nella promozione del territorio, per portarlo all’attenzione di tutti”. Si è mostrato un ottimo testimonial delle Marche anche l’attore Franco Nero, che per essere presente all’evento ha rimandato a lunedì la partenza per New York dove raggiungerà la moglie Vanessa Redgrave: “Sono un grande amico delle Marche – ha confessato – il vino migliore del mondo, Franconero si fa a San Benedetto del Tronto, ha vinto il premo premio al Festival di Basilea. Se voglio le scarpe, l’opera e altro vengo nelle Marche. Con Riga siamo amici da 25 anni, facevamo parte della squadra di calcio nazionale dei pugili”. Un intermezzo musicale con le arie di Beniamino Gigli è stato offerto dalla soprano Sabrina Baiocco e dal tenore Ivano Berti, si sono esibiti anche i componenti del gruppo folkloristico I Pistacoppi di Macerata.

borgo-nando-ottavi1   borgo-nero-riga-masciarelli1  
  borgo-nino-benvenuti21   borgo-pasta-di-camerino1   borgo-pippo-baudo-nazzareno-rocchetti-alberto-pistilli1   borgo-stefano-masciarelli-nino-benvenuti-miro-riga1   borgo-stefano-masciarelli-stefano-fabrizi1   borgo-stefano-masciarelli1  
  borgo-goffi-corradini-masciarelli1   borgo-goffi-masciarelli-marinelli1   borgo-lanciano-1311   borgo-masciarelli-riga1   borgo-angela-melillo-stefano-masciarelli2   borgo-angela-melillo-stefano-masciarelli11   borgo-angela-melillo-uomo1  
 
  borgo-baudo-vittorina-zuffellato-marinelli11   borgo-benvenuti-e-modelle1   borgo-flavio-corradini-luciano-goffi1   borgo-franco-nero2   borgo-franco-nero11   borgo-melillo-intera1



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X