Da Massimo Cesca, assessore al turismo di Corridonia, riceviamo:
In periodi di crisi come quelli attuali è importante per gli enti locali tentare di sostenere nuovi settori economici e tra questi quello turistico sempre di più potrebbe rappresentare una prospettiva interessante anche per la Città di Corridonia.
A tal fine abbiamo fondato, insieme ad altri 14 comuni del maceratese e del fermano, l’associazione di promozione turistica “NOI MARCHE” con la quale abbiamo in questi giorni pubblicato un meraviglioso catalogo deve sono state presentate le eccellenze artistiche, paesaggistiche ed economiche di queste città e veri e propri pacchetti turistici completi per trascorrere due o più giorni in questo territorio. Mentre a settembre è già stata prevista una importante manifestazione di promozione a ROMA che sarà ufficialmente presentata nei prossimi giorni.
Altri eventi sono stati invece già realizzati ed in fase di realizzazione in città: in particolare si ricorda, grazie all’impegno dell’associazione AD Maiora, la manifestazione “INCONTRI DI SAPORE” che dopo molti anni ha riportato alla Villa Fermani tante persone da tutta la regione ed anche una folta delegazione di tedeschi, con i quali sono in progetto per il futuro molte altre iniziative nel nostro comune e nella città di Lauf. La mostra fotografica “CIBI DAL MONDO” conclusa recentemente e il grandissimo CONCERTO JAZZ di James Senese, previsto per venerdì 27 luglio, presso Villa Sant’Isidoro di Corridonia, dove si è avuta la possibilità di creare una sinergia molto interessante tra arte ed eccellenze economiche locali. Proprio questo connubio vorrà essere il perno centrale della promozione del territorio che l’Assessorato al Turismo cercherà di portare avanti nei prossimi anni.
Inoltre gli ospiti che verranno in città troveranno GUIDE TURISTICHE preparate e pronte ad accompagnare i visitatori grazie alla rinnovata disponibilità dell’Associazione Luigi Lanzi ed a brevissimo verrà affissa la nuovissima SEGNALETICA TURISTICA completamente rinnovata e corretta che verrà collocata in tutti i siti di interesse artistico della città.
Infine si segnala la nuova CONNESSIONE WIFI GRATUITA disponibile in tutto il centro storico fino ai giardini comunali e che a breve potrebbe essere estesa fino alla Villa Fermani. Con il nuovo sistema sarà possibile connettersi non più tramite l’identificazione presso la biblioteca come avveniva con il vecchio sistema, ma tramite il semplice invio di un SMS.Tanti piccoli interventi per rendere la visita della città più piacevole e stimolante.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Conobbi qualche tempo fà Massimo Cesca,
ho potuto constatare che è una persona qualificata e degna di stima.
Debbo però ribadire il mio pensiero: pur ritenendo che le iniziative descritte siano senza dubbio utili, NON SIAMO IN GRADO DI DARE L’IMMAGINE ADATTA PER LO SVILUPPO DELLE STESSE.
Per specificare
Abbiamo un Convento (Zoccolanti) stupendo ma disastrato
Abbiamo una cinta muraria splendida ma parzialmente danneggiata e coperta di squallidi sacchi d’immondizia
Abbiamo una meravigliosa villa il cui parco e parzialmente decapitato dei suoi pini
Abbiamo delle strade d’accesso vergognose
Se invitate qualcuno a casa vostra, NON FATE TUTTI I PREPARATIVI?
La musica di sottofondo ed il collegamento ad Internet potranno alleviare i disagi?
Potranno essere un’attrattiva sufficiente?
Oppure chi verrà e constaterà la realtà ci farà una pubblicità negativa?
Quando si divulga un brutto parere poi far cambiare idea e di gran lunga più difficile.
A DIMENTICAVO!!!
L’acquedotto??
Il Ponte su Fiastra
L’organo di San Pietro
La ristrutturazione del palazzo Ex scuola Elementare
L’ecomostro fianco la Superstrada?
I campi di calcetto vicino l’Enaoli?
CONTINUO????
E’ QUESTA L’IMMAGINE CHE VOGLIAMO DARE????
Mago, hai ragione su tutto. Però devi dare atto a Massimo cesca che sta facendo quello che nei decenni passati nessuno aveva mai nemmeno pensato di fare.
Intanto comincia con poco, per quello di chi parli tu ci vogliono molti, molti soldini (in euro)
Ringrazio il filosofo per l’apprezzamento e per aver colto esattamente il cuore del problema. Soprattutto colgo l’occasione per fornire alcuni numeri che possono aiutare ad afrontare l’argomanto con realismo. Le iniziative da me citate sono state realizzate con esborsi economici per l’ente estremamente contenuti: ad esempio la quota per l’associazione intercomunale NOI MARCHE ( iniziative comprese) è di 1.200,00 € , l’ampliamento del sistema wi-fi ha comportato un costo di circa 600,00 € , le mostre e i concerti sono stati interamente finanziati dai privati promotori, ecc. Gli interventi strutturali sollecitati da Mago, concetualmente giustissimi e assolutamente condivisibili, richiederebbero disoponibilità economiche enormi. Il solo intervento per il recupero strutturale degli Zoccolanti (urgentissimo) richiederebbe un impegno di spesa di circa 2.700.000,00 €. Con le condizioni attuali delle casse pubbliche solo un pazzo potrebbe impotizzare un recupero con finanziamenti diretti. Abbiamo chiaramente cercato di aderire a tutti i bandi nazionali ed europei ma gli esiti non sono assolutamente automatici. Sarebbe interessante aprire un dibattito pubblico per ragionare insieme su possibili forme di intervento. Personalmente ritengo che se si vuole essere incisivi sia giunto il momento di iniziare a valutare siaremente un intervento privato…..
La priorità, come giustamente espresso da Mago,deve essere la riqualificazione estetica e funzianale della città in tutti i sui aspetti. Vivere in un contesto esteticamente armonioso è importante per l’immagine della città e ancora di più per la vita quotidiana di tutti i cittadini. Che ci piaccia o no, noi siamo condizionati dall’ambiante che ci circonda. L’importante è contribuire tutti a creare questa cultura del “bello” e iniziare ognuno a dare un piccolo o grande contributo in base alle effettive possibilità.
Caro Massimo Cesca
sono a conoscenza delle difficoltà finanziarie del Comune , ma converrai con Me che alle volte ci si sente presi in giro, ti faccio alcuni esempi.
Sono state più volte ripristinate le segnaletiche a terra (strisce bianche) ma prima sarebbe stato più utile aggiustare le strade, Il “gabbotto” è stato raschiato come se si dovesse asfaltare e nonostante le condizioni disastrate l’altro mese vi erano DUE mezzi per la pulizia strade in funzione, NON SONO SPRECHI? Il 2 Agosto in televisione è andato in onda un servizio del TG2 inerente alla raccolta differenziata. Il servizio dimostrava che con la raccolta differenziata si risparmiavano notevoli cifre, per Corridonia, anche se ci sono esposti numerosi premi in Comune, non solo nessun risparmio ma ben due aumenti, il primo quando ci è stato negato un giorno di raccolta ed il secondo con l’aumento tariffario. Dove sono finiti i Nostri soldi? Ho paura di scoprire che la gestione economica del Nostro Comune non sia poi così trasparente ed è un’attimo trovarsi con un Magistrato o un Commissario Prefettizio ed allora si che sono problemi perchè in tal caso si bloccherebbero tutte le iniziative anche Le tue che sono SEMPRE state pregevoli.
UN Saluto