di Laura Boccanera
Sequestrati 200 prodotti contraffatti per un valore complessivo di 3000 euro. Si fa pressante l’operazione anti abusivismo iniziata dalla guardia di finanza ieri mattina (leggi l’articolo) e proseguita per tutto il week end. Questa mattina attorno alle 11 le fiamme gialle hanno fatto un blitz anche sul lungomare sud dove, oltre al movimento balneare c’era anche la fiera del mare con più di 150 bancarelle di abbigliamento e accessori. Ma l’attenzione dei finanzieri, oltre che sull’emissione degli scontrini, si è focalizzata soprattutto sugli abusivi. Due senegalesi si sono dati alla fuga dopo che la finanza ha sequestrato loro la merce, per lo più borse e accessori come portafogli e cinture. Ma il sequestro ha dato origine ad una intimidazione, seppur non sfociata in violenza, ma che ha reso necessario l’intervento di una pattuglia dalla caserma di Civitanova. I due ambulanti abusivi infatti dopo il sequestro hanno cercato di riappropriarsi delle merce e sono tornati verso i finanzieri con altre 8 persone. C’è stato anche qualche momento di agitazione scaturito soprattutto per la differenza numerica fra le forze dell’ordine e i senegalesi che si sono trovati uno di fronte all’altro all’altezza della concessione balneare numero 16. La volante delle Fiamme gialle giunta tempestivamente sul posto ha però disperso il gruppo di senegalesi, evitando che accadessero episodi di scontro in mezzo ai numerosi visitatori della fiera e bagnanti.
Controlli durante la notte anche nei locali della movida del lungomare nord dove sono state elevate alcune sanzioni per il mancato rispetto dell’emissione dello scontrino fiscale. Di tutte le operazioni effettuate in questi due giorni sarà fornito un dettagliato resoconto domani nel corso di una conferenza stampa indetta dalla guardia di finanza provinciale a Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti alla Guardia di Finanza ed al Maggiore Michele Tempesta.
Multe agli evasori e ritiro della merce contraffatta agli abusivi/clandestini senegalesi.
Una volta presi portateli nei centri di identificazione e spediteli con biglietto di sola andata in Senegal.
Siamo Noi i nuovi poveri e non loro…
A proposito…sono pochissimi i titolari degli chalet che fanno scontrini…fatevi un giro a Fontespina.
quale inferiorità numerica? i finanzieri manette e pistole le hanno ed in certi casi se le usano non deve essere per forza uno scandalo, un manganello ci starebbe pure bene nei casi in cui c’è folla innocente vicina
Un GROSSO GRAZIE alla Guardia di Finanza per il lavoro che sta svolgendo in tutta Italia. Vorrei che si perseguissero anche chi compra merce da questi signori. Chi acquista la merce, infatti, non fa l’affare della vita, ma brucia milioni di euro e posti di lavoro.
..e’ inaccettabile il comportamento non rispettoso verso le forze dell’ordine ….
Ah ah ah, se la prendono con quei poveri cristi per fare notizia!!! Perchè non vanno dai dentisti o dai medici che non rilasciano una ricevuta neanche sotto tortura?????? Per non parlare di avvocati o notai che intascano il bottino e se la svignano prima possibile!!!!
Siamo veramente arrivati alla frutta!!!!
Certo, le regole vanno rispettate e la GdF sta facendo il proprio lavoro.
Logicamente i primi a rispettarle devono essere i grandi evasori come i senegalesi abusivi, così come a pagare le tasse debbono essere spremuti per primi i pensionati e lavoratori dipendenti!!!
A proposito di Fiera del mare, i finanzieri si sono accorti che la maggior parte della merce (chincaglierie e cineserie varie) regolarmente in vendita sui banchi era priva dei previsti marchi di qualità CE????
Certo era imbarazzante far chiudere chi aveva pagato per il posto…..