di Laura Boccanera
Ha preso il via questa mattina il “Piano di controllo economico del territorio” che dopo aver interessato, creando grande scalpore città come Cortina, Milano e Firenze, ha visto questa mattina interessati 31 comuni del Maceratese (leggi l’articolo). Abbiamo seguito direttamente a Civitanova l’operazione anti contraffazione al fianco degli agenti della locale Guardia di Finanza che a partire dalle ore 6 ha battuto palmo palmo le zone del centro, corso Dalmazia, corso Umberto I e area portuale. Nel corso dei controlli sono stati sequestrati oltre 10 sacchi di merce contraffatta, pari a centinaia di pezzi di prodotti moda con il marchio Prada, borse, portafogli, ma anche cd taroccati.
Gli uomini delle fiamme gialle di Civitanova guidati dal Maggiore Michele Tempesta hanno anche segnalato un uomo, sul quale pende ora un fermo amministrativo. I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa in programma a Macerata lunedì.
Nel corso dell’operazione anche un fatto curioso. La Finanza ha infatti riconsegnato alla mamma un bambino di 4 anni cecoslovacco che si era perso al mercato. Gli uomini di Tempesta stavano cercando di risalire ad uno dei genitori quando un ragazzo di origine senegalesi aveva notato la mamma del bimbo piangere e disperarsi per la scomparsa del figlio e in lingua inglese ha avvisato la donna che il piccolo era stato preso in custodia dalla guardia di finanza che ha poi riconsegnato il piccolo alla mamma.
***
«In materia di emissione di scontrini e ricevute fiscali, sono stati eseguiti, nelle prime ore della giornata, 74 controlli, che hanno portato alla constatazione di 28 violazioni per mancata o irregolare emissione dei documenti fiscali. Sia i soggetti controllati che coloro a cui sono state contestate irregolarità i varia natura, risultano riconducibili alle molteplici categorie di esercenti che compongono il tessuto economico – commerciale del territorio maceratese. Tali irregolarità vanno ad aggiungersi alle 468 violazioni in materia di scontrini e ricevute fiscali già individuate dalla Guardia di Finanza – sul territorio dell’intera Provincia – nei primi cinque mesi dell’anno.
La percentuale dei controlli irregolari, rispetto al totale dei controlli eseguiti dall’inizio dell’anno ammonta al 25,85%, con un netto incremento rispetto allo stesso periodo della passata annualità. In materia di contrasto all’abusivismo ed alla vendita di prodotti contraffatti, nella sola giornata odierna sono stati eseguiti diversi interventi, che hanno portato al sequestro di 386 “pezzi” ed alla denuncia di 5 persone.
Le merci sequestrate appartengono alle più diverse categorie merceologiche, ma, per il loro elevato “valore di vendita”, meritano di essere evidenziati gli oltre 160 articoli di pelletteria e gli oltre 170 capi e accessori d’abbigliamento.
Anche in questo caso, tali risultati vanno ad aggiungersi ai sequestri di ulteriori 305.456 “pezzi” contraffatti ed alla denuncia di 36 soggetti, già effettuati dalle Fiamme Gialle maceratesi nei primi cinque mesi dell’anno sul territorio dell’intera Provincia.
Ulteriori interventi sono stati eseguiti anche in materia di sicurezza prodotti, nel corso dei quali i finanzieri hanno operato sequestri di rilevantissimi quantitativi di merci.
I comuni interessati dall’attività odierna sono: Appignano, Belforte del Chienti, Caldarola, Cingoli, Corridonia, Macerata, Montecassiano, Montefano, Penna San Giovanni, Pollenza, S.Angelo in Pontano, San Ginesio, Sarnano, Tolentino, Treia, Civitanova Marche, Montecosaro, Monte San Giusto, Morrovalle, Camerino, Fiordimonte, Montecavallo, Muccia, Pievebovigliana, Pievetorina, San Severino Marche, Sefro, Montelupone, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati.
Numerose pattuglie stanno tuttora operando su tutto il territorio provinciale”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
andate ad acchiappare i grandi ladri.. lasciate perdere chi per una volta stava incassando qualcosa..santo dio..
Per qUale motivo, tu non paghi il giusto? Bisogna riprendere dalle piccole cose il gusto della legalita’ e correttezza, i risultati sarebbero di misura molto superiore e si isolerebbe la mela marcia che tenta di evadere.. Domenica scorsa sono stato a fare colazione in uno chalet di porto potenza e, dopo un po che mi aveva versato il cappuccino, si e’ ricordato di farmi lo scontrino… Era il numero 9 ed erano le 11 circa… Mi sono messo seduto in tavolino e a voce normale conmentavo con il mio ospite tale numero … Fate conto che in cinque minuti di cappuccino e lettura di giornale avra’ emesso non meno di 10 scontrini…..alle volte basta poco….
Complimenti alla Guardia di Finanza e a chi oggi, con grande senso del dovere cerca di combattere evasioni fiscali e truffe. Non fermatevi mai.
Sappiamo tutti che il peso della tassazione e’ elevato, ma cio’ e’ dovuto proprio alla larga fetta dell’evasione.
Non sono d’accordo con Ciro Andreozzi, ma mi piace il commento di “utente” : basterebbe veramente poco, se ognuno cominciasse a fare la sua parte, questo nostro Paese saprebbe risollevarsi e crescere!!!
Il mare e’ fatto di gocce d’acqua, ricordamocelo !
E non sono d’accordo con chi dice che i soldi delle tasse vanno in sprechi della politica: si e’ vero – ma questo e’ un’altro tassello dell’enorme puzzle italiano da rimettere a posto.
Se TUTTI pagassero il GIUSTO, la pressione fiscale potrebbe diminuire. Se poi i signori del palazzo capissero che la tassazione indiretta – vedi accise sui carburanti – sono odiose e troppo penalizzanti per gran parte dei cittadini, ma si attuasse un vero prelievo “progressivo” ( chi piu’ ha, piu’ dovrebbe pagare) allora il sentimento popolare sarebbe quello di giustizia ed equità!!!!!
……Il mare e’ fatto di gocce d’acqua, ricordiamocelo !…. si e’ vero, forse sarebbe meglio allora iniziare a fare i controlli sul mare. Fin quando i grossi evasori patteggeranno a cifre ridicole l’andazzo non potra’ mai cambiare!!!!!!!!!!!!!!! Potessi decidere io se pagare le tasse o no farei la stessa cosa.
Cncordo con orville… Ps oggi colazione stesso chalet ore 1125 … Gli scontrini emessi ( compreso il mioovviamente) 33 … Stiamo migliorando e fate conto che c erano in spiaggia moltemeno persone di domenica scorsa. … Io non sono contro una particolare categoria di commercianti, ma sono altamente contro la concorrenza sleale e coloro dhe pensano solo ad un proprio tornaconto…