Blitz delle Fiamme Gialle
Un negozio su tre non fa gli scontrini

I PRIMI RISULTATI DELL'OPERAZIONE IN PROVINCIA - Accertate 28 irregolarità su 74 in materia di emissione fiscale, 386 i pezzi contraffatti sequestrati, 5 le persone denunciate

- caricamento letture
IMG_2000-300x225

Le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 10 sacchi di merce contraffatta

 

di Laura Boccanera

Ha preso il via questa mattina il “Piano di controllo economico del territorio” che dopo aver interessato, creando grande scalpore città come Cortina, Milano e Firenze, ha visto questa mattina interessati 31 comuni del Maceratese (leggi l’articolo). Abbiamo seguito direttamente a Civitanova  l’operazione anti contraffazione al fianco degli agenti della locale Guardia di Finanza  che a partire dalle ore 6 ha battuto palmo palmo le zone del centro, corso Dalmazia, corso Umberto I e area portuale. Nel corso dei controlli sono stati sequestrati oltre 10 sacchi di merce contraffatta, pari a centinaia di pezzi di prodotti moda con il marchio Prada, borse, portafogli, ma anche cd taroccati.

Gli uomini delle fiamme gialle di Civitanova guidati dal Maggiore Michele Tempesta hanno anche segnalato un uomo, sul quale pende ora un fermo amministrativo. I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa in programma a Macerata lunedì.

IMG_2003-300x225

Le Fiamme Gialle al lavoro

Nel corso dell’operazione anche un fatto curioso. La Finanza ha infatti riconsegnato alla mamma  un bambino di 4 anni cecoslovacco che si era perso al mercato. Gli uomini di Tempesta stavano cercando di risalire ad uno dei genitori quando un ragazzo di origine senegalesi aveva notato la mamma del bimbo piangere e disperarsi per la scomparsa del figlio e in lingua inglese ha avvisato la donna che il piccolo era stato preso in custodia dalla guardia di finanza che ha poi riconsegnato il piccolo alla mamma.

***

E’ in fase di ultimazione il “Piano di controllo economico del territorio” che la Guardia di Finanza di Macerata ha eseguito su gran parte dei comuni della provincia. Riportiamo di seguito un primo consuntivo, i dettagli dell’operazione verranno presentati lunedì in conferenza stampa.

«In materia di emissione di scontrini e ricevute fiscali, sono stati eseguiti, nelle prime ore della giornata, 74 controlli, che hanno portato alla constatazione di  28 violazioni per mancata o irregolare emissione dei documenti fiscali. Sia i soggetti controllati che coloro a cui sono state contestate irregolarità i varia natura, risultano riconducibili alle molteplici categorie di esercenti che compongono il tessuto economico – commerciale del territorio maceratese. Tali irregolarità vanno ad aggiungersi alle 468 violazioni in materia di scontrini e ricevute fiscali già individuate dalla Guardia di Finanza – sul territorio dell’intera Provincia – nei primi cinque mesi dell’anno.

IMG_2008-225x300

Il maggiore Michele Tempesta

La percentuale dei controlli irregolari, rispetto al totale dei controlli eseguiti dall’inizio dell’anno ammonta al 25,85%, con un netto incremento rispetto allo stesso periodo della passata annualità. In materia di contrasto all’abusivismo ed alla vendita di prodotti contraffatti, nella sola giornata odierna sono stati eseguiti diversi interventi, che hanno portato al sequestro di 386 “pezzi” ed alla denuncia di 5 persone.
Le merci sequestrate appartengono alle più diverse categorie merceologiche, ma, per il loro elevato “valore di vendita”, meritano di essere evidenziati gli oltre 160 articoli di pelletteria e gli oltre 170 capi e accessori d’abbigliamento.
Anche in questo caso, tali risultati vanno ad aggiungersi ai sequestri di ulteriori 305.456 “pezzi” contraffatti ed alla denuncia di 36 soggetti, già effettuati dalle Fiamme Gialle maceratesi nei primi cinque mesi dell’anno sul territorio dell’intera Provincia.
Ulteriori interventi sono stati eseguiti anche in materia di sicurezza prodotti, nel corso dei quali i finanzieri hanno operato sequestri di rilevantissimi quantitativi di merci.
I comuni interessati dall’attività odierna sono: Appignano, Belforte del Chienti, Caldarola, Cingoli, Corridonia, Macerata, Montecassiano, Montefano, Penna San Giovanni, Pollenza, S.Angelo in Pontano, San Ginesio, Sarnano, Tolentino, Treia, Civitanova Marche, Montecosaro, Monte San Giusto, Morrovalle, Camerino, Fiordimonte, Montecavallo, Muccia, Pievebovigliana, Pievetorina, San Severino Marche, Sefro, Montelupone, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati.

Numerose pattuglie stanno tuttora operando su tutto il territorio provinciale”.

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X