Spazio pubblicitario elettorale

Tripletta di Encomi al maceratese Mario Pianesi

Dal 1970 si interessa di alimentazione, agricoltura, ambiente e ha fondato nel 1980 l’Associazione Un Punto Macrobiotico, che ora ha una dimensione internazionale. Gli esordi a Sforzacosta, in un locale grande 15 metri

- caricamento letture
Macrobiotico-3-300x224

Il punto Macrobiotico di via Cassano da Fabriano a Macerata

di Filippo Ciccarelli

Parte oggi la rubrica “Un punto macrobiotico”, riferimento per tutti i lettori che non hanno esperienza della realtà Macrobiotica MA.Pi o che la conoscono solo marginalmente. Quella macrobiotica non è solo un’alimentazione, ma una filosofia, ed il suo sviluppo nel territorio italiano deve moltissimo – se non tutto – all’azione di Mario Pianesi, un maceratese di 68 anni che già nel 1970 organizzava convegni, corsi e studi sull’alimentazione, sull’uso di cibi integrali (a quel tempo poco diffusi, per non dire introvabili) e che ha creato nel 1980 il primo Punto Macrobiotico (Upm). Un’avventura partita in un piccolo locale di 15 metri, situato vicino alla stazione di Sforzacosta. Da allora il successo di Mario Pianesi, che nei giorni scorsi ha ricevuto tre diversi encomi. Il primo encomio per “il 1° progetto italiano Ma-Pi sul diabete” per il quale gli è stata data la qualifica di socio e membro onorario del centro internazionale studi sul diabete. Il secondo encomio per “i 10 anni di risultati ottenuti su ambiente, agricoltura, alimentazione, salute ed economia a Cuba” consegnato dal ministero della scienza tecnologia e ambiente di Cuba essendo stato nominato ricercatore di merito. Con il terzo encomio è stato insignito del titolo di “socio onorario dell’Associazione Gli Amici di Righetto” con il patrocinio della regione Lazio e della provincia di Roma. Il suo successo non ha conosciuto limiti ed ha superato ben presto i confini nazionali: tra i tanti riconoscimenti si ricordano l’elogio ufficiale della Società delle Scienze Naturali della Tunisia, il titolo di Dottore e Professore Honoris Causa conferito dall’Accademia delle Scienze della Mongolia, la Medaglia Ufficiale assegnata dalla presidenza della Repubblica italiana nel 2008. Ma la testimonianza del successo dell’idea di Mario Pianesi è provata anche dallo sviluppo enorme del movimento Upm in Italia, che è forte di 78 negozi, 2 case editrici, 3 centri commerciali di distribuzione, 50 ristoranti, oltre a ostelli, laboratori ed altre strutture. C’è anche un centro internazionale di Studi Giuridici Upm, che si ispira al principio fondamentale alla base della filosofia dei centri Upm; quella della diffusione senza discriminazione religiosa, politica, sociale e culturale di un’alimentazione più naturale e equilibrata e una cultura di rispetto e amore per aria, acqua, terra, vegetali e tutti gli esseri viventi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X