A Treia la Magnalonga della Lilt

Raccolta fondi per la prevenzione oncologica: il primo maggio aggiungi il tuo posto alla tavola della solidarietà

- caricamento letture

 

Magnalonga1-300x225

L'evento è stato presentato questa mattina in Provincia

Festa dei lavoratori e della solidarietà. A Treia, il prossimo 1° maggio diventa giornata della prevenzione oncologica grazie alla “Magnalonga”, passeggiata enogastronomica organizzata dalla LILT Sezione di Macerata. L’evento, promosso in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Treia, permetterà di trascorrere la festività in modo alternativo tra le colline della zona naturalistica di San Lorenzo e Santa Maria in Paterno. Main sponsor della “Magnalonga” sarà l’acqua Nerea. Le aziende del territorio consentiranno di degustare passeggiando alcune specialità enogastronomiche. Non mancherà inoltre il “Calcione di Treia”, lieto antipasto alla rinomata sagra in programma dal 18 al 20 maggio nel cuore del centro storico.

Saranno 6 le tappe previste per un percorso non agonistico di circa 8,5 km adatto per giovani e non, così come per le famiglie che sceglieranno di “affaticarsi” tra un antipasto, un piatto di polenta e di maialino alla brace, prima del dolce, delle premiazioni finali e degli spettacoli di animazione. Luogo di ritrovo e di arrivo sarà l’area del Santuario del Santissimo Crocifisso, dove poter parcheggiare il proprio mezzo, accreditarsi alla manifestazione e giungere con un bus navetta al nastro di partenza. Le iscrizioni (non superiori alle 500 unità) potranno essere effettuate scaricando l’apposito modulo dal sito della LILT (www.legatumorimacerata.it), del Comune di Treia (www.comune.treia.mc.it), oppure ritirandolo direttamente in Pro Loco entro e non oltre il 24 aprile. Partecipando si sosterranno le attività della LILT che impiegherà la cifra raccolta all’acquisto di un videodermatoscopio. Il costo d’iscrizione è di 20 € per gli adulti, 10 € per i ragazzi fino a 14 anni, mentre i bambini al di sotto dei 6 anni saranno ospiti della manifestazione; premi previsti per il gruppo più numeroso, per quello giunto da più lontano e per l’ultimo arrivato.

LA LILT

La LILT, Sezione provinciale di Macerata, è una ONLUS che opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. In particolare, promuove la cultura della diagnosi precoce per mezzo di esami specialistici (visite cliniche, esami diagnostici, consulti e controlli). Esami svolti da personale medico e sanitario specializzato che opera volontariamente su tutto il territorio maceratese per mezzo dei nostri servizi SAPO (Servizi Ambulatoriali di Prevenzione Oncologica) aperti al pubblico gratuitamente, per tutte le specialità, una volta al mese. Per finanziare le proprie attività, tra cui l’acquisto di un VIDEDERMATOSCOPIO, la LILT Macerata, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Treia (MC), promuove una passeggiata enogastronomica denominata: 1^ “MagnaLonga” Città di Treia. La manifestazione unisce alla solidarietà e all’impegno sociale la promozione di una salutare attività fisica. Le finalità della nostra associazione sono quelle di sensibilizzare la popolazione alla prevenzione oncologica e ai benefici legati a corretti stili di vita.

CHE COS’E’ LA “MAGNALONGA”

La MagnaLonga è una passeggiata enogastronomica non competitiva nel quale l’intero cammino deve essere svolto solamente a piedi. La minifestazione permette ai partecipanti di sostare, senza limiti di tempo, presso dei punti di ristoro previsti. Ciò consente di conciliare l’attenzione per un’alimentazione di qualità all’interesse per il paesaggio circostante, oltre che per il rispetto dell’ambiente. L’evento è aperto a tutti coloro che vogliono mettersi in moto, trascorrendo una giornata all’aria aperta in un contesto naturale unico, gustando dell’ottimo cibo lontano dallo stress della vita di tutti i giorni. Non ultimo, iscrivendotie alla Magnalonga si potrà compiere un gesto di solidarietà sostenendo le attività della Lilt. Il percorso, di circa 8 km, è facilmente percorribile e si svolgerà lungo una strada secondaria chiusa al traffico in cui si troveranno, distanziate tra loro, 6 “tappe ristoro” dove, con calma e senza limiti di tempo, sarà possibile assaggiare durante il tragitto prodotti tipici locali accompagnati da ottimi vini, mentre all’arrivo i partcipanti saranno attesi per la premiazione e l’inizio degli spettacoli di animazione.

COME SI SVOLGE

I partecipanti dovranno presentarsi il 1 maggio 2012, alle ore 10.00, muniti del tagliando di iscrizione o della copia del bonifico bancario effettuato, presso il Santuario del Santissimo Crocifisso di Treia (MC) dove verrà consegnato loro l’apposito bicchiere da degustazione con il “saccottino” personalizzato della MagnaLonga, insieme al pass di riconoscimento che verrà vidimato al passaggio di ogni tappa e darà diritto a una sola consumazione. Si prega pertanto di conservare il tagliando per tutto il percorso e di tenerlo sempre in evidenza. Ultimate le iscrizioni i gruppi saranno accompagnati dai bus-navetta al punto di partenza della Magnalonga.

REGOLAMENTO

–  La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione metereologica;

– L’itinerario può essere percorso solo a piedi, si consiglia il più lentamente possibile per far godere appieno gola, occhi e polmoni;

– Con l’iscrizione ogni partecipante si assume la piena responsabilità sulla propria idoneità fisica;

–   L’associazione declina ogni responsabilità civile e penale per danni a persone e cose prima, durante e dopo la manifestazione, ogni partecipante è tenuto al più assoluto rispetto dell’ambiente;

– Il percorso, non particolarmente lungo ne impegnativo, prevede una adeguata attrezzatura anche per il sole/pioggia (abbigliamento adeguato, scarpe da tennis, zainetto);

– È tassativamente proibito lasciare rifiuti di qualsiasi genere lungo il percorso
è consentito portare animali domestici sotto il pieno controllo e responsabilità dei padroni;

– L’Amministrazione comunale raccomanda il massimo rispetto per l’ambiente e tutto quello che si trova lungo il percorso, ed ha la facoltà di ritirare ed allontanare chiunque tenga un comportamento non rispettoso anche nei confronti degli altri partecipanti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X