di Laura Boccanera
Progressista e molto aperto. Ci sono delle sorprese scorgendo il programma della candidata Fli e Primo Polo per Civitanova Luisella Cellini. L’avvocato civitanovese ha presentato questa mattina in conferenza stampa tutti i candidati delle due liste, un esercito di giovani e donne di varia provenienza sociale e culturale e le linee guida del programma. Emerge fra programmi più o meno simili due novità: l’apertura alle coppie di fatto, con un riconoscimento come famiglia. “Sono un avvocato che si occupa di famiglia e il problema mi sta molto a cuore – sottolinea la Cellini – quindi grande attenzione verrà posta a nuclei familiari non riconosciuti dall’istituto del matrimonio, quali la ‘coppia di fatto’ intesa come unione di individui che non intendano sposarsi civilmente, anche dello stesso sesso, promuovendo iniziative per il consolidamento di una vita affettiva, recependo in tal modo l’ultima sentenza della Corte di Cassazione”. La seconda curiosità riguarda i civitanovesi a 4 zampe: la candidata infatti propone addirittura un cimitero per cani: “rientra nei compiti di un’Amministrazione una particolare attenzione alla presenza di animali d’affezione nell’ambito familiare, anche realizzando aree attrezzate per i cani, dislocati nei quartieri della città, e un cimitero”. Sul fronte della cultura sì ad aventi portati avanti fino ad oggi come Civitanova Danza, Popsophia, CivitanovaClassica e Vita Vita, ma “affinché una città possa definirsi in modo appropriato culturalmente vivace – continua – è necessario affiancare alla promozione di grandi eventi la politica del ‘fare’ cultura attraverso l’istituzione di laboratori didattici e sperimentali quali le scuole di danza, di musica, di scrittura e di arte (pittura, scultura, fotografia, videoart ecc.), come spazi della formazione e dell’incontro espressivo, necessari per l’individuazione e la crescita di giovani talenti”. Cambiamento in vista anche per l’azienda teatri che nel programma passerebbe da Azienda Speciale in una Fondazione partecipata dal Comune. A livello di gestione amministrativa ampio spazio viene dato ad associazioni sportive, sportelli web interattivi per la segnalazione di problematiche e uffici dedicati al reperimento di fondi europei, sportelli per aiutare i giovani ad aprire imprese e per le donne. Originali anche le soluzioni sulla casa che prevedono piani di edilizia pubblica che non si limitano alle zone Peep ma che passano attraverso forme di social housing e abbattimento dell’Ic sulla seconda casa per chi affitta a prezzo agevolato gli appartamenti chiusi. “Abbiamo voluto una squadra giovane – conlude la Cellini – 21 candidati sono under 35 e le donne sono 13 su 44. Non siamo centristi, ma centrali per una gestione alternativa di Civitanova”.
I candidati per Fli sono: Alfano Carmine 45 anni tipografo, Brengola Vincenzo 44 anni avvocato, Carnevali Paolo 51 anni avvocato, Ciucci Rossano 40 anni imprenditore, Concetti Emanuele 42 anni musicista, Iacchelli Sonia 45 anni dirigente d’azienda, Longhi Deborah 20 anni studentessa, Fraddosio Giuseppe 26 anni commerciante, Fortuna Marco 32 anni tecnico audio, Gironacci Silvia 30 anni ingegnere, Mangiaterra Katherin 26 anni commessa, Marchiani Daniele 22 anni addetto vendite, Moglie Fabrizio Moglie 42 anni agente di commercio, Molinari Giorgio 38 anni impiegato, Munafo’ Felice 53 anni farmacista, Paci Alessandro 48 anni autista specializzato, Paternesi Alessandro 30 anni consulente commerciale, Pompei Pier Giorgio 40 anni segretario amministrativo, Pollastrelli Giorgio Jr 32 anni agente di commercio, Claudia Ramadori 27 anni consulente di bellezza, Ripari Cristian 26 anni imprenditrice, Scerenzia Michele 31 anni giardiniere, Sorio David 28 anni addetto vendite, Vanni Vecchioli 36 anni avvocato.
Candidati Primo Polo per Civitanova: Antinori Laura 31 anni istruttrice cinofila, Bianchi Gian Filippo 48 anni cantieristica navale, Bisonni Sandro 42 anni pittore, Brandi Concetta 35 anni operaia, Capozucca Stefano 51 anni funzionario di banca, Crocetti Gianluca 32 anni imprenditore, Garbuglia Marco 24 anni commerciante, Giuzzi Gianmario 22 anni commerciante, Iammarrone Maria- Dolores 55 anni insegnante, Incicchitti William 44 anni docente di matematica, Lacitignola Elisabetta 28 anni impiegata, Marchi Andrea 45 anni impiegato, Mobili Simona 44 anni commerciante, Muccichini Enrica 47 anni cuoca, Passamonti Gabriella 49 anni titolare autolavaggio, Pipponzi Marco 45 anni architetto, Postacchini Alessio 26 anni commerciante, Ripari Claudia 50 anni insegnante, Serantoni Jacopo 20 anni studente, Vallorani Marco 33 anni muratore.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se i punti base del programma sono “le coppie di fatto e il cimitero per cani” è sicuramente una lista avveniristica senza avvenire.
Una consorteria ridicola.
Ahahhaah ecco il pesce d’aprile!!! Buon primo aprile a tutti!!!
Io cmq avrei preferito “Annunciate le dimissioni di Carancini”. Ho una bottiglia di spumante in freezer per l’occasione! Sarà la prossima! 🙂