8 marzo: le iniziative in provincia
250mila mimose dopo il gelo

- caricamento letture
Mimosa-sotto-la-neve-4-224x300

La mimosa sotto la neve di Luciana Interlenghi

 

 

di Beatrice Cammertoni

“A rappresentare la donna dell’otto marzo 2012 è una mimosa che fa capolino timidamente dalla neve appena sciolta. Una mimosa  che ha sopportato i rigori di un inverno difficile, che si sta nutrendo del colore di un sole ancora pallido, ma che, puntuale, arriva a far rinascere la vita. Il fiore-simbolo della donna non si impone per la varietà dei colori, o per la ricchezza di una corolla articolata e artisticamente ricca. La mimosa è bella per la semplicità di quei suoi piumini gialli, solo gialli, che si fanno largo a grappoli, tra il verde di foglie leggere, esplodendo in morbidezza e perfezione di forma. Un occhio attento ed educato al vedere, può coglierne la sua unicità ed un olfatto sensibile, percepirne il profumo, non-profumo. La mimosa e la donna: donna paziente, silenziosa, che regala sorrisi, o conserva lacrime nascoste ed è in grado di esistere e reagire. La mimosa e la donna: colei che sa quando imporsi o farsi da parte, non oggetto di scambio, ma protagonista del suo tempo. La donna del 2012 guarda la vita negli occhi, metabolizzandone gioie ed affanni, con forza e determinazione. A questa, solo a questa Donna, un mazzo delle mimose che hanno resistito alla neve.”

Mentre si avvicina l’8 Marzo, pittrice, fotografa e poetessa Luciana Interlenghi dedica questi pensieri al sesso femminile. Quella di giovedì, d’altronde, sarà a Macerata una giornata di eventi organizzati soprattutto da donne per altre donne, con una lunga serie di iniziative culturali pensate e realizzate per celebrare la ricorrenza.

ILARIA LIVIGNI E LUCIA TANCREDI A CIVITANOVA – Nell’ambito degli incontri di Pop Crime, la rassegna del Giovedì di Popsophia (ogni settimana alle 17,30 al cinema Cecchetti di Civitanova), Ilaria Livigni, penalista della commissione pari opportunità del Consiglio nazionale forense e Lucia Tancredi, scrittrice, approfondiranno il tema della violenza sessuale, passando dalla mitologia greca e romana fino al processo per stupro ante litteram della pittrice Artemisia Gentileschi. La discussione partirà come sempre prendendo spunto da un abstract cinematografico e verrà proiettata una sintesi del film “Sotto Accusa” con Jodie Foster (Posti prenotabili fino ad esaurimento a info@popsophia.it).

NANCY BRILLI AL TEATRO ROSSINI – Sette donne per inscenare i vizi capitali. Civitanova festeggia l’otto marzo con Nancy Brilli che porta sul palco del teatro Rossini “Sette” (ore 21.15): i vizi capitali, reinventati da altrettanti scrittori e raccontati attraverso sette figure femminili, con la regia di Marco Mattolini.

8-marzo-comune-macerata

Dialoghi allo Specchio

ROSY BINDI A MACERATA – Le donne del Partito democratico di Macerata dedicheranno la loro giornata a tutti i bambini nati in Italia. Il programma delle iniziative per l’8 Marzo prevede a partire dalle ore 18 al Cine-Teatro Italia la proiezione del documentario “18. Ius soli” del Regista Fred Kowornu e l’intervento della Presidente del Partito democratico Rosy Bindi (leggi l’articolo) dopo una breve introduzione della docente di diritto costituzionale Angela Cossiri.

MARIANNA VASSILEVA AL LAURO ROSSI – Sempre l’8 Marzo la talentuosa violinista Marianna Vassileva si esibirà con la Form (Orchestra Filarmonica Marchigiana) diretta dal Maestro David Crescenzi al teatro Lauro Rossi (ore 21). Lo spettacolo, dal titolo “Magico Violino” presenta in scaletta un concerto di musiche beethoveniane e cresce sempre di più l’attesa per l’interpretazione della giovane violinista russa, una degli artisti emergenti più acclamati dalla scena internazionale.

SEMINARIO SULLA CARTA DEI DIRITTI DELLE DONNE – Il Comitato pari opportunità dell’Università di Macerata ha organizzato per giovedì mattina un seminario dal titolo “The Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women – CEDAW” che si terrà alle 11 nell’Aula Magna dell’Ateneo. Dopo i saluti del rettore Luigi Lacchè, della presidente del Comitato Stefania Cavagnoli, degli assessori alle pari opportunità del Comune e della Provincia di Macerata, Federica Curzi  e Paola Mariani e l’introduzione di Ines Corti , delegata del rettore alle pari opportunità, offriranno il loro contributo sul tema le relatrici Natascia Mattucci e Barbara Pojaghi (docenti dell’Unimc) e l’avvocato Barbara Spinelli. La ‘Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women’ (CEDAW), adottata il 18 dicembre 1979 dall’Assemblea Generale dell’Onu, viene considerata una carta dei diritti delle donne. Contiene un preambolo e 30 articoli che definiscono cosa costituisce una discriminazione contro le donne, mette all’ordine del giorno un’azione di contrasto a livello nazionale per porre fine alle discriminazioni.

rosy-bindiLE DONNE DELLO SPI ALL’IRCR – Una delegazione di iscritte al Sindacato Pensionati Italiani (SPI-CGIL) si recherà nei locali dell’IRCR di Macerata per intrattenersi con gli ospiti della struttura: una simpatica iniziativa che si rinnova ormai da alcuni anni e che trova favorevole accoglienza da parte degli anziani che hanno piacere di ricordare fatti e personaggi del passato. L’incontro è previsto per la tarda mattinata (ore 11 circa) e si concluderà con un rinfresco preparato ed offerto dalle pensionate dello SPI. Nel pomeriggio, invece, le donne di ogni settore della CGIL parteciperanno al Forum organizzato presso l’Hotel Grassetti di Corridonia, nel corso del quale verranno presentate in sequenza una serie di esperienze di donne lavoratrici, cui seguirà un dibattito ed un piccolo buffet per le intervenute.

DIALOGHI ALLO SPECCHIO – Con l’8 marzo, giornata della donna, tornano i “Dialoghi allo Specchio”, il ciclo di incontri organizzato dall’assessorato comunale alle Pari opportunità del Comune di Macerata sulla tematica dei diritti e della parità tra gli uomini e le donne. Il primo appuntamento sarà proprio giovedì alle ore 17.30 nella sala degli Specchi della Mozzi Borgetti con la presentazione del libro “Biscotti ai mirtilli” di Cristina B. Assouad, cui seguiranno Degustazioni creative a cura di Doppio zero Lab e Cose di Tè.

IN RICORDO DI MARIA ALINDA – Il Comune di Recanati organizza nella Biblioteca Comunale alle ore 17:30 un evento dal titolo ‘Ricordando Maria Alinda Bonacci Brunamonti” dedicato alla l’unica donna ammessa eccezionalmente a votare per il plebiscito di conferma dell’annessione delle Marche e dell’Umbria al Piemonte nel 1961. La Bonacci, con la ripresa del movimento risorgimentale e la repressione pontificia della rivolta di Perugia del 20 giugno 1859 aveva scritto versi patriottici e anti-pontifici raccolti nei Canti nazionali, editi a Recanati nel 1860.

magicoviolino-Vassileva

La violinista Marianna Vassileva

DONNE NELLA STORIA – Nella Biblioteca Comunale di Corridonia si parlerà invece di “Donne nella storia : queste sconosciute” a partire però dalle 17 di sabato 10 Marzo. Con l’occasione verranno aperti al pubblico gratuitamente dalle 17 alle 19 di sabato 10 marzo e domenica 11 marzo 2012 tutti i musei comunali e sarà quindi possibile visitare la Pinacoteca civica e la Casa Museo Filippo Corridoni usufruendo di guide esperte che introdurranno il visitatore alle meraviglie dei poli culturali della città.

LA CUCINA DELL’ARMENIA – A Tolentino “La donna c’è” con la presentazione del libro “La cucina dell’Armenia, viaggio nella cultura culinaria di un popolo” di Sonya Orfalian. Nel corso della serata, che si svolgerà a partire dalle 21 nello Spazio Donna, all’interno del Centro Sociale Santa Teresa, i momenti di musica saranno curati da Magdalena Fontana (chitarra classica) e Marta Montanati (flauto). Inoltre in questi giorni è stato affisso a cura del Comune di Tolentino un manifesto per celebrare il giorno dedicato alla Festa della Donna realizzato da un’idea di Alice Botta, Miriam Mancioli, Francesca Salvucci e Maria Vitali e con il concorso di tutti i partecipanti al corso di grafica tenuto da Giorgio Leggi (responsabile del Centro Stampa del Comune di Tolentino) nell’ambito della settimana culturale del liceo scientifico “F. Filelfo”.

“VOCEINFRAC” – Infine, per l’8 marzo il Kaldo Café di Montecosaro Scalo ha preparato un omaggio speciale per le donne, il giallo mimosa trascolorerà nella tempesta dei colori verbali ed emozionali di un grande interprete poetico: Maurizio Boldrini del Minimo Teatro che proporrà “Voceinfrac”. Il repertorio che sarà proposto è segreto ma è chiaro che ci saranno “pezzi forti” per il “sesso debole” per congiunzione delle due metà del cielo. Qui giochiamo col luogo comune del dire, invece l’8 marzo al Kaldo Café si giocherà con l’inaudito. Ci sarà anche il poeta Giampaolo Vincenzi che proporrà sue notazioni in alternaza con i brani poetici interpretati dalla voce di Boldrini. Il recital avrà inizio alle ore 22.30, a seguito di cena (ore 20.30). Prenotazione obbligatoria:telefono 0733 566266.

Riprendendo i versi della poetessa Interlenghi le mimose raccolte quest’anno nelle Marche saranno quelle sopravvissute ad un’insolita e lunga ondata di maltempo che ha imbiancato e gelato la nostra regione. La Coldiretti regionale informa che saranno almeno 250 mila i rametti che verranno donati alle donne, anche se allo stesso tempo si denuncia un calo generalizzato della produzione a causa del maltempo di inizio febbraio (-30% la produzione nazionale). La qualità del fiore però sarà addirittura più eccellente: dal 1946, esso è associato alla festa delle donne perché sboccia in questo periodo ed è sinonimo di autonomia e libertà visto che cresce anche in terreni difficili.

 E’ la natura, dopo un inverno assai duro, a fare alle donne l’augurio migliore.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X