L’emergenza maltempo e la sua gestione si spostano dalla praticità quotidiana ai tavoli della politica.
“In una situazione di evidente eccezionalità, è necessario che il Governo riconosca agli Enti Locali le spese per la gestione della macchina dei soccorsi e per il ripristino della viabilità, senza dimenticare i costi ancora da sostenere per i danni ingentissimi provocati dal maltempo”. Ad affermarlo è il consigliere regionale Angelo Sciapichetti.
“Il nostro patrimonio artistico e culturale, così come i nostri imprenditori agricoli, gli allevatori, gli artigiani, sono stati fortemente messi alla prova. Adesso occorre un intervento del Governo nazionale, al quale chiediamo anche di tenere fuori dal Patto di stabilità le Province e i Comuni così duramente colpiti”.
A questo scopo Sciapichetti, insieme ai colleghi del Pd Badiali, Giancarli e Traversini, ha presentato una mozione perché la Giunta regionale si faccia interprete di queste necessità presso il Governo nazionale.“La Regione Marche – conclude Sciapichetti – si è trovata a sostenere rilevanti spese non previste in bilancio: chiediamo che il peso di questi costi ineludibili non si riversi, ancora una volta, sui cittadini”.
Riceviamo anche la critica di Bruno Coppolella, dirigente IdV Provincia di Macerata: “Il senatore Piscitelli avrebbe provveduto a far avere a Porto Recanati quattro milioni e mezzo di euro per il rifacimento della costa? E dove sono i risultati? La realtà dei fatti è ben diversa: Piscitelli è stato al governo e non ha fatto nulla per risolvere quest’annoso problema della città. Se veramente sono stati stanziati dei fondi, perché il senatore non ha vigilato affinché venissero assegnati a Porto Recanati? E perché i cittadini hanno ancora sempre lo stesso problema? Basta con le polemiche. Se il Pdl non sa governare la città che si dimettano tutti. Bando alle chiacchiere, qui ci vogliono fatti e proposte per prevenire e per risolvere effettivamente il problema dell’erosione della costa. A differenza di quanto afferma Piscitelli, chi concretamente ha fatto e farà qualcosa per la comunità è l’Italia dei Valori, che a livello regionale, tramite l’assessore all’Ambiente Donati, ha assegnato ingenti fondi a Porto Recanti per risolvere questo problema”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Angelo,
c’è una bella notizia. La Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità della “tassa sulla disgrazia” che per prima aveva colpito le Marche. Il milleproroghe dello scorso anno aveva stabilito, infatti, che le Regioni, prima di chiedere l’intervento del Governo sulle calamità, dovevano alzare al massimo le proprie tasse. Questo non vuol dire, però, che le Regioni debbano abbassare la guardia sulla prevenzione delle calamità.