di Andrea Busiello
Il giorno dopo Lube-Vibo Valentia (leggi la cronaca della gara) è quello dedicato alle riflessioni. Una cosa che balza all’occhio di tutti è che Dragan Travica sta vivendo un momento decisamente buio. Dopo un inizio di stagione eccellente, sono ormai diverse settimane che l’alzatore biancorosso fornisce delle prove gravemente insufficienti ed allora è lecito domandarsi: perchè? In nazionale è pur sempre il titolare ma …Se guardiamo bene, nel dopo Vermiglio è davvero dura trovare dei palleggiatori da nazionale tant’è che Berruto è stato costretto a richiamare Meoni (giù il cappello per l’amico Meo ma la carta d’identità è impietosa per lui!) e quindi, il campione che sembrava essersi assicurata la Lube, forse (il condizionale è d’obbligo) è solamente un buon giocatore con diversi limiti. Siamo d’accordo sul fatto che in battuta ed a muro è valido però in palleggio sta lasciando completamente a desiderare. L’intesa con Omrcen e Savani (i due bombardieri biancorossi) ad inizio stagione sembra eccelsa ed invece giornata dopo giornata la situazione è peggiorata notevolmente. Qui sorge spontanea una domanda per coach Giuliani: perchè non inserire Monopoli che è sempre un combattente ed ora più che mai meriterebbe il posto da titolare in squadra? Insomma, non vorremmo che da grande campione come ci si auspicava al suo arrivo, Travica fosse solo un buon palleggiatore e nulla di più. D’altronde, la Lube in tema di errori di mercato ne ha confezionati parecchi negli anni passati e perciò sarebbe davvero deleterio che un altro cardine sul quale si era costruita la squadra fosse stato individuato in maniera sbagliata…
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ok siamo daccordo che Travica non stia passando un buon momento. Però ricordiamoci che la pallavolo è uno sport di squadra e se non si riceve bene è difficile poi sapere palleggiare perfettamente. Quindi il problema andiamolo a ricercarlo alla radice. Nella Lube ultimamente si fanno tanti errori in ricezione, in cui la precisione è molto scarsa, nel palleggio, e soprattutto in attacco in cui si dovrebbe limitare l’errore commesso nell’eventuale ricezione e/o palleggio.
Quindi il problema della Lube non è tanto quello del palleggiatore ma è quello degli errori. Si è vinto in champions league contro Cuneo commettendo più di 70 errori tra battute sbagliate e attacchi in rete o fuori. Vuol dire aver regalato in “sei” set, quasi 3 set….è questo il problema della Lube e cioè fare troppi errori soprattutto in attacco.
PS. se fate un articolo così sul nostro palleggiatore fatelo anche su Parodi, che mi sembra che anche lui non sta avendo un bel momento e la sua prestazione è molto altalenante.
Ma non voglio essere un provocatore ma un tifoso della Lube che crede in questa squadra e che non fischia o insulta i propri giocatori come fanno non pochi tifosi al palazzetto Fontescodella quando si gioca male e poi applaudirli e lodarli quando si gioca bene, ma li applaude sempre, perchè è normale che una squadra composta da dei giocatori che giocano senza sosta da 2/3 anni abbia dei cali fisici e psicologici.NON SONO MACCHINE.
ammazza… un pò duretto questo articolo…
Mi sembra un po’ troppo duretto!!!! Cmq ricordiamoci sempre che ce’ l’importante ruolo dello scout man e se Giuliani non sostituisce e’ perche’ ci sono delle percentuali positive. Un forza a tutti i ns ragazzi Lube!!!!
Ma quale involuzione! Travica è, DA SEMPRE, un palleggiatore MEDIOCRE! Non capisco come hanno potuto tecnici e dirigenti Lube prendere un palleggiatore assolutamente non all’altezza degli obiettivi che si erano posti ad inizio campionato. Si è subita, purtroppo, la sponsorizzazione del CT dell’anno scorso. Abbiamo il più forte opposto del mondo, dei grandissimi centrali, un buon libero ed il miglior schiacciatore italiano (Parodi). Avessimo avuto un palleggiatore di livello (magari come Vermiglio!) …. tutto sarebbe stato diverso.
Io vorrei sottolineare il fatto che questi giocatori sono esseri umani non robot..Travica (come altri giocatori della Lube) non si ferma un attimo da quest’estate. Ha disputato nell’ordine: la world league, l’europeo, la world cup in giappone (11 partite mi sembra in 14 giorni) più tutte le partite di campionato e quelle di champions…Ci può stare un momento di calo??? Secondo me sì.
Se lo scopo dell’articolo era trovare un capro espiatorio per giustificare i risultati delle ultime partite è stato centrato in pieno…mi dispiace ma sono sinceramente in disaccordo con tutto quello che è scritto nell’articolo! Non mi sembra proprio il caso di accanirsi così contro un singolo giocatore, se il livello della squadra è calato non può dipendere da una sola persona! Mi sembra che in queste righe siano solo state sparate cattiverie gratuite e controproducenti. Condivido al 100% il commento di cloud e ci tengo a sottolineare che non è questo l’atteggiamento giusto per supportare una squadra in difficoltà, mi ricorda molto tutti quelli che al palas fischiano e insultano durante le partite. é troppo facile esultare quando tutto va a gonfie vele e criticare quando le cose si mettono male!!!
pienamente daccordo con LP, non mi sembra giusto accanirsi contro Travica, insultarlo (nella partita contro Cuneo ci sono state persone veramente maleducate che lo hanno insultato pesantemente insieme a Giuliani e Savani). Secondo me la squadra va supportata di più in questo momento difficile (quando vince sempre è mooolto facile fare i tifosi)!!!!!! e poi come ha giustamente detto Gloria sono esseri umani non robot!!!!!!! io sono fiduciosa……forza ragazzi……..
Sono d’accordo con Cloud.Il vero problema è la ricezione . Eppure abbiamo uno dei migliori liberi del mondo, Travica è un buon alzatore,molto più di Vermiglio che in passato ci ha fatto perdere non poco,vedi finali champions a Praga ,partita a Trento dove faceva giocare solo Omrcen,mandandolo spesso al massacro con alzate indecenti e alto ancora
Per Gloria : Se è stanco Travica giovane come l’acqua ,cosa deve dire allora Stork, Kaziysky,Anderson,,De Cecco,eccc…eccc…?
Una riflessione (da cui eliminerei da vicino l’aggettivo biancorossa,perchè non penso sia condivisa dalla tifoseria che veste questi colori)che lei ha,neanche troppo velatamente,fatto divenire un insindacabile giudizio del pubblico fedele alla Lube ma che a mio parere doveva essere condotta evidenziando maggiormente che è e resta unicamente un suo personale pensiero.Lei che è amante delle domande retoriche risponda a questo spontaneo quesito:ma pensa davvero che qualcuno possa prendere in considerazione il disfattismo inutile di questo articolo,che non prova a rispondere a nessun dubbio sportivo se non al suo personale gusto di sputar sentenze sul lavoro,sulla professionalità e sul talento di un giocatore che a 25 anni è ai vertici del volley nazionale?Questa sterile critica,dai toni e dagli argomenti gravemente insufficienti,dovrebbe essere sostituita a mio parere con qualche idea un pò più originale o costruttiva e che sia di incoraggiamento per questo grandissimo giocatore nelle prossime ardite imprese e allo stesso tempo divenga un segno di scuse nei riguardi di una grande fetta della tifoseria Lube che credo non condividerà in alcun modo nè le sue considerazioni nè tanto meno l’articolo.
@ste Sono sempre Gloria.Beh Stokr e Kaziysky non mi sembra che abbiano fatto un’esperienza massacrante come quella della world cup in Giappone proprio nel bel mezzo del girone d’andata. Dopo 3 giorni che sono tornati Travica e company hanno ripreso subito a giocare a ritmi serrati senza rifiatare. E comunque anche gli altri 2 non mi sembra che abbiano dovuto sopportare lo stesso carico di lavoro e stress mentale. Quest’anno Travica ha sostituito Vermiglio in nazionale e alla Lube e affrontare 2 esperienze di questo tipo contemporaneamente non credo sia una passeggiata. Fatto sta che Travica con la nazionale ha avuto dei buoni risultati e con la Lube ci sono ancora un’infinità di partite da giocare. C’è tempo per fare i processi. Io sono fiduciosa del fatto che è solo un periodo no e tirerò le somme solo alla fine.
Inanzi tutto Stork ha concluso il suo torneo pre olimpico il 25 novembre e subito è tornato a Trento x giocare in campionato
ma chi è stork????? quello che giocava con parma 20 anni fa? 😉
Con la “leggera” differenza che Stokr è rimasto sempre in europa e il torneo durava in totale 5 giorni mentre Travica e company sono stati in Giappone dal 20 novembre al 4 dicembre. Il campionato si è fermato il 5 novembre e ha ripreso l’8 dicembre quindi dal 25 all’8 Stokr non ha giocato. Travica, Parodi e Savani dopo soli 4 giorni dal rientro in Italia hanno giocato contro Latina in casa loro e il 15 hanno giocato a Innsbruck mentre Trento ha giocato la Champions il 14 in casa e non ha avuto neanche il problema della trasferta.
Ma le sembra il caso, signor Busiello, di scrivere un articolo del genere? Un ragazzo che passa, insieme alla sua squadra, un momento difficile come questo non deve affatto essere oggetto di una critica così spietata. Il giudizio sulla prestazione singola ci può stare, ma mettere in dubbio le qualità del giocatore è veramente da presuntuosi… Lei non si rende nemmeno conto di quanti fattori possano influenzare negativamente una prestazione sportiva, la stanchezza, lo stress mentale, l’affiatamento con i compagni, le aspettative del pubblico, solo per indicarne alcuni… In una squadra si vince in 7 e si perde in 7, anzi, le dirò di più, in 13! Tutti sono importanti alla stessa maniera… Ma che pensa lei, che Sintini sia stato più bravo di Travica? Mi pregio di stare nel mondo della pallavolo da decenni, e le assicuro che non è così, eppure Jack ha vinto uno scudetto, ma perchè era la squadra che rendeva al massimo… (e tra l’altro, non è detto che Dragan non possa ancora farlo!)
Le dò un consiglio: si faccia una passeggiata dentro un campo di pallavolo e faccia due “palleggi”, si renderà conto di quanto è facile parlare come fa lei, e di quanto invece sia difficile buttare la palla dall’altra parte della rete…
Quindi intendi dire Ameliemelina 87 che trento vince xkè è più fresca?
Poi ormai siamo quasi a marzo e la stanchezza pre- olimpica è smaltita già da un pò.
A questo punto se riusciremo a qualificarci x le olimpiadi è meglio secondo te lasciare a casa Travica,Parodi,savani xkè saranno consumati dalla stanchezza ?.
Trento vince perché è forte e secondo me adesso ha più energie rispetto alla Lube. I ragazzi hanno carattere e credo che nonostante tutto in coppa italia e in champions daranno filo da torcere a Modena e Trento. Un modo per far riposare un po’ i titolari sarebbe far giocare le riserve contro Padova.
Erano stanchi anche stavolta Ameliemelina?