Con il passare delle ore si fa sempre più pesante il primo sommario bilancio dei danni provocati dalle forti nevicate di questo gelido inizio di febbraio. La sala operativa provinciale di protezione civile sta facendo fronte da ieri sera a continue chiamate per segnalazioni e richieste di interventi.
Sul piano dei danni a strutture private si segnalano numerosi crolli alle coperture di stalle e capannoni e cornicioni di abitazioni. Il crollo più importate dal punto di vista dell’entità e delle conseguenze si è registrato in una nota industria di laterizi a Montecassiano, dove circa il 50% della copertura di un capannone ha ceduto sotto il peso della neve, provocando anche danneggiamenti diffusi agli impianti e alle attrezzature. A Gualdo un parziale cedimento si è registrato sulla copertura di una stalla di bovini. Gli animali, tutti salvi, sono stati trasferiti e la stalla è stata dichiarata momentaneamente inagibile.
Tra i numerosi soccorsi coordinati dalla sala operativa di protezione civile, si segnalano sette interventi del 118 che hanno avuto bisogno dell’appoggio di mezzi della Provincia per l’apertura delle strade, un intervento della Polizia di Stato con il “gatto delle nevi” nelle vicinanze di Pievetorina per consentire ad alcuni tecnici di riparare un guasto all’acquedotto e il rifornimento di foraggio in una stalle nei pressi di Elcito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Basta, non se ne può più….per i prossimi anni con la neve stiamo a posto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:-(
Addio fornace
Sono di parte ma devo congratularmi con il personale (dipendenti e volontari) della Sala Operativa Integrata della Protezione Civile di Macerata, professionali, instancabili e disponibili! Poter collaborare con loro è stato un privilegio. Grazie a tutti …
Giusto Sig. Ferranti! Anch’io sono di parte perchè ex dipendente della Provincia. Forse pochi sanno che la SOI (sala operativa integrata) della Protezione Civile Provinciale è stata aperta ininterrottamente H24 fin dai primi fenomeni di questa ondata di maltempo. Dobbiamo ringraziare la Provincia e tutte le persone coinvolte in questa organizzazione, indispensabile per coordinare soccorsi e disporre gli interventi necessari a fronteggiare la situazione di emergenza.