di Renato Pasqualetti *
Durante il mio ultimo anno d’insegnamento scolastico a Cingoli, svolgendo i programmi di diritto, mi è capitato in più di una classe di fare lezione sul problema della cittadinanza degli stranieri in Italia. Ho affrontato, quindi, i temi dello jus sanguinis e dello jus soli secondo i riferimenti alla Costituzione italiana e alle leggi specifiche, cercando di far capire ai ragazzi la differenza tra gli indirizzi costituzionali e la conquista di diritti concreti di cittadinanza.
Ma la cosa curiosa, e sulla quale vorrei che si appuntasse l’attenzione dei cittadini italiani della nostra provincia, è che mi trovavo a farlo di fronte a molti ragazzi nati nel nostro Paese da genitori di tante parti del mondo, che però restavano stranieri in Italia. Ragazze e ragazzi che giocavano nella squadra di calcio della Cingolana, recitavano in una compagnia teatrale di Jesi, facevano i volontari con la Croce Verde di Macerata, che tifavano per la nazionale italiana di calcio e, soprattutto, che si esprimevano curiosamente nel dialetto di Monte San Vito o di Treia.
Giovani che si sentivano naturalmente italiani e che dai primi giorni della loro esistenza avevano intrecciato la vita con piccoli cittadini italiani loro coetanei.
Ragionando di questo i miei alunni ritenevano giusto ed evidente il principio dello jus soli ed altrettanto naturale che i loro amici (spesso loro fidanzate o fidanzati) ne potessero godere.
Ed erano d’accordo con il loro vecchio insegnante di diritto che, grazie a questo riconoscimento di cittadinanza, si potevano stemperare lacerazioni sociali, poteva crescere geometricamente l’integrazione, e la società italiana si poteva giovare di un numero di cittadini non stranieri, ma Italiani a tutti gli effetti, che la ringiovanivano e che contribuivano al suo sviluppo economico e sociale.
Un punto di vista, una cultura, un sentimento che se adeguatamente diffuso, nelle scuole e dovunque, può far crescere una società più serena, moderna, coesa, giusta. E che può anche positivamente sostenere i legislatori perché al più presto le leggi consentano ai nati in Italia di essere cittadini italiani.
Mi piace, quindi, qui plaudire alla iniziativa in tal senso del Consigliere regionale Angelo Sciapichetti sulla Cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia (leggi l’articolo) e a Cronache Maceratesi che, soprattutto attraverso articoli sulla Montessori e la forte tensione all’integrazione dimostrata, ha dato un importante contributo a questa battaglia di civiltà.
* Renato Pasqualetti
(insegnante in pensione)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un po’ di Libro Cuore alla De Amicis e tanto di Un anno a Pietralata alla Bernardini.
Mancava l’ intervento qualificato e risolutore di Pasqualetti anche su questo argomento. Lo stavamo aspettando con …..”profonda e vibrante e trepidazione”,
grazie professor Pasqualetti per le sue illuminanti e lucidissime analisi socio-culturali
In altre Nazioni i residenti stranieri REGOLARI (cioè che vivono, lavorano e pagano le tasse) già VOTANO per le amministrative.
Uno “straniero”, addirittura, è Governatore della California
Nessun paese europeo basa la sua cittadinanza sullo ius soli.
Professor Pasqualetti ci risparmi la retorica e il peana a Sciapichetti:forse noi maceratesi facciamo i fintotonti e non ci ribelliamo più ma sappiamo benissimo dove ci ha portati la vostra politica e per quale motivo Carancini si è rinvigorito. E allunghi le qualifiche perchè lei non è solo un Insegnante in pensione…ahinoi