Continua l’attività di controllo dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche nel ponte dell’Immacolata lungo la costa. I servizi esterni sono stati irrobustiti nelle ore serali e notturne per far fronte all’incremento del traffico ed a fenomeni predatori.
Nella mattinata di oggi, nel popoloso quartiere di Fontespina nella zona nord della città, una Honda con alla guida un uomo, di origine romena, ha tamponato una Nissan con alla guida una civitanovese. I militari del Radiomobile, immediatamente intervenuti, hanno subito intuito che l’uomo non fosse nello stato migliore per guidare e lo hanno sottoposto all’alcol test riscontrando un tasso alcolemico di gran lunga superiore allo 1,5 (g/l) incorrendo così nel sequestro per la confisca del veicolo, di sua proprietà. I Carabinieri però si sono accorti che neanche l’autovettura era in regola, infatti l’assicurazione era scaduta da un anno e mezzo. La sanzione prevista è un ulteriore sequestro e la sanzione amministrativa di 798 euro. La sua patente di guida è stata ritirata e l’uomo è stato deferito alla magistratura di Macerata. La violazione della guida in stato di ebbrezza con tasso superiore ad 1,5, assommata all’incidente può provocare l’ammenda da 3.000 a 10.000 euro oltre alla revoca piuttosto che la sospensione a tempo indeterminato della patente.
Un folignate, ospite di una comunità civitanovese, è stato invece tratto in arresto ieri dai Carabinieri della Stazione di Civitanova Alta in forza di un provvedimento della magistratura perugina. L’uomo, L.A. 40enne, dovrà scontare un pena per rapina commessa a Spoleto. È stato trasferito in serata al carcere di Montacuto.
Più pattuglie, quindi, per assicurare la massima vigilanza fino a domani. L’Arma civitanovese è a disposizione dei cittadini, anche per segnalare situazioni critiche di traffico al numero telefonico 0733825300 oppure, in caso di emergenza, al 112.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
….solo??????
ma sai cosa glie ne frega a lui tanto li paghiamo noi,la signora spendera’ in avvocato per non prendere nulla,sarebbe ora che in stato di ebrezza e senza assicurazione ci fosse l’arresto in flagranza di reato….
tutte chiacchiere lo sappiamo come finiscono ste cose………………loro non pagano perche non hanno nulla da perdere, queste sono regole solo per noi italiani che ci facciamo un culo cosi tt i giorni.
SEMPRE POCO
Non è la multa ad essere esagerata; è più esagerato guidare in stato di ebrezza e senza assicurazione. Tra l’altro, come dice anche @Stefano Petrucci, è impensabile per ciascuno di noi circolare senza patente, senza assicurazione e magari con la revisione scaduta ma è oggettivamente riscontrato che ci sono in giro sempre di più macchine con polizze assicurative fasulle (nella sola regione Campania se ne stima un parco circolante di oltre il 10%!) intestate a prestanome che non hanno niente da perdere e che non sono perseguibili neanche penalmente.
Gli organi di polizia stradale però dovrebbero fare di più; oltre a fare le multe con l’autovelox o fermare (giustamente) i giovani per poi fargli l’etilometro dovrebbero essere più incisivi anche con queste tipologie di vetture, di solito piuttosto vecchie e mal tenute con danni in giro sulla carrozzeria, smarmittate con gas di scarico da petroliere.
Lo stato dovrebbe, in casi come questi, consentirne la confisca senza tanti complimenti che tanto, a ben vedere, queste multe non le può pagare nessuno.
ultimamente mi capita di vedere autovetture parcheggiate con l’assicurazione scaduta, non capisco come mai non vengano effettuati controlli. Basterebbe controllare le autovetture immatricolate e fare il controllo con le assicurazioni.