Ritrova un libretto con 112,70 lire
Oggi vale da 10 a 80 mila euro

MACERATA - L'uomo si è rivolto ad un avvocato per recuperare la somma depositata nel 1942
- caricamento letture

Libretto-postale10191-300x225

 

di Alessandra Pierini

Nei cassetti e nei vecchi armadi non si trovano solo cianfrusaglie. Ogni tanto possono infatti tornare alla luce dei piccoli tesori. E’ accaduto ad un maceratese che ha scovato un libretto postale, ingiallito dal tempo, al quale suo padre, o suo nonno, aveva affidato i suoi risparmi. Dal libretto rilasciato dalle “Casse di risparmio postali”, risulta infatti che il 21 gennaio 1942 furono versate 100 lire, le quali fruttarono alla data del 16 giugno del ’47, 12 lire e 70 per un totale di 112 lire e 70. In tutti questi anni nessuno ha ritirato questi soldi e il libretto è finito nella categoria dei “dormienti” che, secondo la legge, si estinguono dopo dieci anni e le somme finiscono al fondo istituito nel Ministero dell’Economia e delle Finanze per risarcire i risparmiatori di vittime di frodi finanziarie.In questo caso ne sono passati quasi sessanta.

Il maceratese che ha ritrovato il libretto però si è rivolto all’avvocato Claudio Carbonari per valutare la possibilità di avanzare una causa per recuperare il gruzzolo finora dimenticato ma l’obiettivo è tutt’altro che semplice.
Libretto-postale2020-220x300«In molti casi – spiega l’avvocato – non si riesce ad ottenere il rimborso e non è neanche semplice stabilire l’effettivo valore di quella cifra, rapportata ai giorni nostri. A seconda dei metodi di calcolo utilizzati, infatti, le 112 lire del mio cliente possono valere dai 10 mila agli 80 mila euro» .
Il possessore di questo libretto, naturalmente, non è l’unico a trovarsi in questa situazione. In tutta Italia in effetti i casi sono moltissimi e al momento risultano diversi contenziosi aperti ma ancora nessuna pronuncia.  Si è anche ipotizzata  una sorta di class action, azione pionieristica, per avanzare una richiesta comune a Poste Italiane, Banca d’Italia e Ministero dell’Economia, ad esempio nel Ferrarese c’è stato un boom di richieste.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X