Dall’avvocato Graziano Pambianchi, dirigente del Pd Macerata, riceviamo:
L’intervento su Cronache Maceratesi (leggi l’articolo) dell’avvocato Bruno Mandrelli, Segretario Comunale del PD, sulla “preoccupante situazione della stagione lirica e sui provvedimenti da mettere subito in atto” mi stimola ad alcune considerazioni, dettate dalla drammaticità di una situazione che qui ed oggi le classi dirigenti debbono affrontare e non dall’amore che ci lega allo Sferisterio. Confesso che speravo nella “pubblicazione” dei “conti” della “stagione” 2011 in occasione dell’ultimo Consiglio Comunale del 21 novembre: così non è stato, sicché ad oggi ancora manca un dato essenziale, senza il quale appare difficile prendere decisioni responsabili. Si suggerisce di nominare subito un “direttore artistico” per 7 — 8 mesi, con il compito di organizzare la sola “stagione 2012”, un “direttore” per la “transizione”; subito dopo dovrebbe essere approvato il nuovo Statuto dell’Associazione, previo completamento del Consiglio di Amministrazione, per individuare i criteri di selezione del direttore artistico “definitivo” nel settembre 2012 e per riuscire a capire quali rapporti stringere con il Consorzio Regionale. Se io mi fregiassi dell’appellativo di “maestro”, inviterei chi mi chiedesse di essere “l’uomo della transizione”, a rivolgersi ad una scuola di “apprendistato” o di “tuttofare” in lista di collocamento. Ciò sempre che, come io comincio a credere, che “transizione” sia una parola magica dietro la quale si nasconde la certezza che il prescelto di oggi (se davvero fosse un “maestro”) sarà anche colui che assumerà l’ “onere” della futura “programmazione pluriennale” e della “direzione artistica”. Ve lo immaginate, poi, un Consiglio di Amministrazione di nuova nomina, con uno Statuto “non rodato”, che fa in 3 — 4 mesi quello che non è stato fatto in anni ed anni? il Consiglio “vecchio”, sostituito in questi giorni, sembra non si sia potuto togliere nemmeno la soddisfazione di vedere i “conti” del 2011. Ma siamo sicuri, caro Bruno, che questo sia “il problema dei problemi”, nella spaventosa temperie che ci circonda, oggi (domani e forse dopodomani ancora!) e qui, Macerata, Italia? Ricordo a me stesso che se si sente parlare della “bretella” via Mattei — La Pieve è soltanto perché qualcuno dell’Amministrazione possa “chiosare”: tanto non si potrà realizzare, perché non c’è un soldo. Eppure era (per quel che mi risulta, lo è ancora) una “priorità programmatica”, “volano” dell’economia cittadina. Neppure si ha più notizia di una qualche parola spesa dai nostri Amministratori per la realizzazione di un nuovo svincolo sulla Superstrada in Loc. S. Claudio di Corridonia, anch’essa una “priorità programmatica”, di importanza strategica per la nostra città e per una vasta area intercomunale. Mi piace ricordare che il 27/12/2005 il Compartimento dell’ANAS per le Marche comunicava alla Provincia di Macerata, al Comune di Corridonia ed al Comune di Macerata il proprio” ….. parere preliminare favorevole alla proposta di realizzazione del nuovo svincolo sulla S.S. 77 in Loc. San Claudio, nella posizione individuata negli elaborati di fattibilità trasmessi da codesta Provincia”. Speriamo che, tra una baruffa e l’altra tra i vertici del Comune e della Provincia, si trovi il tempo di affrontare ed avviare a positiva soluzione il problema della realizzazione dello “svincolo di S. Claudio”, opera pubblica di enorme interesse per una comunità ben più vasta di quella cittadina. Ma non si era stabilito, un giorno che non ricordo ed in una congiuntura ormai dimenticata, che il partito avrebbe dovuto ridefinire le “priorità programmatiche”, stanti le condizioni “proibitive” del bilancio comunale? Qualche sera fa, nel corso di un dibattito al Circolo Aldo Moro sulla situazione dei “servizi sociali” nella presente condizione economico-finanziaria, l’Assessore Dr.ssa Stefania Monteverde e la Dr.ssa Brunetta Formica Responsabile del Comune di Macerata e dell’Ambito Territoriale di cui la ns. Città fa parte, hanno svolto due relazioni che innanzitutto hanno testimoniato della dedizione, del personale coinvolgimento, della enorme difficoltà e della assoluta ristrettezza dei mezzi con i quali il Servizio tenta di affrontare alla meno peggio una situazione drammaticamente nuova anche nei suoi dati “strutturali”. Un quadro desolato e desolante, pur nel massimo impegno, direi abnegazione, degli operatori. Quando la domanda à: “che cosa dobbiamo rispondere a chi viene da noi e ci rappresenta una situazione in cui non c’è o si è perduto il lavoro, teme per il tetto perché non paga più l’affitto da mesi, l’inverno incombe e con esso l’aumento delle “bollette” già in gran parte non pagate e talvolta non si riesce a mettere insieme un pasto al giorno?”, appare decisamente inutile riferire numeri e dati che risulterebbero “aridi”, anche se tutti di assoluta gravità. Siamo sicuri, caro Bruno, che questo sia il momento di fare la “stagione lirica” “per forza” e” a tutti i costi”, destinando all’impresa un contributo di € 600 — 700.000 a carico delle esangui “casse” comunali?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Io la penso come Pambianchi, ci aspettavamo i conti, non c’è stato dato nulla, ci aspetta una stazione ponte e soldi buttati???
Io sto con lei, ha ragione, ma la vogliamo fare o no sta manifestazione nel caso????????????
Poi me dica che comanda tutto Ciaffi e non conta più niente lei e riesce solo a parlarne attraverso CM, dai su organizzi, se organizza io ci sto!!!!!!!!!!!!
Ma insomma, basta con questa richiesta assillante dei conti………
Non avete letto l’intervento del Pasqualetti?????
La stagione lirica porta a Macerata un utile di
Ma che cosa volete???? I conti sono stati già presentati…..
Dice Pasqualetti:
“……Quindi circa 9 milioni di euro si riversano su Macerata e il suo territorio in 45 giorni tra luglio e agosto,…….”
Il comune spende 650.000 euro………”
NON VI BASTA UN UTILE DI 8 MILIONI E 350.000 EURO??????
si trovi il tempo di affrontare ed avviare a positiva soluzione il problema della realizzazione dello “svincolo di S. Claudio”, opera pubblica di enorme interesse per una comunità ben più vasta di quella cittadina”
eccerto …queste sono le priorità di Macerata. Oppure quelle di altri?
se fanno un’opera del genere con le mie tasse, o accantonano lo sferisterio per darle la priorità, giuro che cambio residenza….nel comune piû lontano.
ma si ha ragione pambianchi, a che serve la stagione lirica, una delle poche cose che contraddistingue macerata a livello internazionale, pensiamo a spendere per gli svincoli e per le speculazioni edilizie ! basta pambiamchi con questi interventi penosi, pensi a valleverde dove è un gran protagonista di quel favoloso progetto; peccato che non sia andata in porto la porcata della giorgini… quando finirà la dinosaurocrazia???
sig. Pambianchi continua anche lei nel corto circuito politico in cui sono incorsi alcuni suoi “colleghi”; orbene lei ha sostenuto e continua tutt’ora a sostenere l’attuale giunta, la quale in campagna elettorale ha cavalcato alcuni sogni che la sinistra alimenta da anni senza mai realizzare: parcheggio a Rampa Zara, piscine ecc. Ora ed in merito alla stagione lirica, delle due l’una o sostiene carancini ed allora avanti con i non conti, avanti con pizzi, con la ministagioncina, oppure la stagione non si fa e quindi non sostiene carancini. In quest’ultimo caso la invito però ad andare sino in fondo…
ps: Non c’entra nulla con l’articolo ma forse lei mi sa rispondere: ma quando finiscono i lavori in via Trento e a chi spettano?
se togliamo anche quella………faremo la fine di RIO BO’,
@ Gianni45
Oltre che presentare le cifre, si dovrebbe pure ben capire da che parte escono fuori.
Come si fa a conteggiare un presunto utile “indiretto” della Stagione Lirica?
Quali sono i conti che sono stati fatti?
Cioè come si è sicuri che siano 9 milioni e non 15 oppure 45?
Nei 9 milioni cosa si sono contati?
I coperti al ristorante?
le latine di birra vendute?
Gli scontrini fatti dai negozi?
I litri di carburante acquistati dei distributori della provincia?
(e quanti addetti hanno passato settimane e settimane a fare i conti e a chiedere a destra e manca i soldi incassati e a che titolo???)
E come si fa ad essere certi che chi ha pranzato al ristorante è venuto per la Stagione di Macerata e non sia venuto solo perchè il quel ristorante fanno un risottino da leccarsi i baffi, mentre del SOF non gli importa nulla????
Come si può essre sicuri che chi ha fatto il pieno a Macerata lo ha fatto a seguito della Stagione e non perchè è venuto a trovare un parente?
E chi ha comprato la cassa d’acqua l’ha fatto per dissetarsi in Arena o solo perchè a cena aveva un gruppo di amici???
Da dove si tira fuori questo utili “indiretto” da 9 milioni?
Poi proprio 9 milioni….
Non 8 milioni e settecentoquarantaduemila…
Non 7 e novecentoquarantadue mila…
Propio 9 milioni tondi tondi, precisi precisi, giusti giusti…. Già la cifra così specificatamente esatta così precisamente esatta, così meravigliosamente divisibile per tre (senza un centesimo di più) dovrebbe far riflettere….
9, 18, 39,73….
Non è che danno i numeri al lotto????
@ Gianfranco Cerasi il 27 novembre 2011 alle 02:13
@ Gianni45
“Oltre che presentare le cifre, si dovrebbe pure ben capire da che parte escono fuori.
Come si fa a conteggiare un presunto utile “indiretto” della Stagione Lirica?
Quali sono i conti che sono stati fatti? “…….
VUOI METTERE IN DUBBIO QUANTO DICHIARATO DA PASQUALETTI??………………
@ Gianni
Non mi risulta che Pasqualetti sia esperto di statistica, oppure che lavori all’ISTAT o ancora che abbia commissionato uno studio aprofondito in Provincia per vedere i flussi turistici, gliintroiti degli esercizi pubblici, ecc.
Non mi sembra sia un’analista….
Presumo quindi che, tali cifre, le dovrebbe aver tirate fuori da un qualche indagine, da uno studio della situazione:
si potrebbe sapere che studio è?
Chi l’ha commisionato?
Come sono state racolte le informazioni?
Se l’analisi è recente oppure è vecchia di qualche anno?
Queste informazioni in che modo sono state elaborate?
Che strumenti si sono utlizzati?
Quanto è durata questa ricerca e quante persone ha coinvolto?
@ CM
potete fare un sondaggio sul sito sul modello chi vorresti nel tuo governo tecnico????
Secondo voi a quanto ammonta il deficit dello Sferisterio?????
Vi prego fatelo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi sa tanto che tutta la manfrina di Pambiamchi sia per ribadire che a lui interessa lo svincolo di S.Claudio per la “sua” Valleverde.
“A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina” diceva il vecchio Giulio
La crisi irrefrenabile, nei prossimi mesi, darà (purtroppo) ragione all’Avv. Graziano Pambianchi!!