Non si sono lasciati abbattere dalle prime temperature invernali e dal rinvio dovuto al maltempo della scorsa settimana i tanti protagonisti della “Cicloscavalcata “ dei colli treiesi. Organizzato dall’associazione dilettantistica “Gf Racing” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Treia, assessorati Sport e Turismo, l’evento, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, ha battuto ogni record in quanto a partecipazione e interesse degli amanti del settore. Ben 120 appassionati della mountain bike sono infatti risultati iscritti alla manifestazione; partecipanti che, presentatisi ai nastri di partenza in piazza della Repubblica, hanno dato vita a un’entusiasmante escursione tra i saliscendi del territorio caro alla scrittrice Dolores Prato. Un numero notevole che conferma la crescita esponenziale dell’evento in questi ultimi due anni, aprendo perciò la strada ad eventuali e successive iniziative di carattere provinciale per la prossima stagione. Interessante è, inoltre, constatare come la provenienza dei partecipanti sia del tutto eterogenea (da Macerata a San Severino, da Civitanova Marche a Porto Recanati, fino alla città di Sarnano), dato che gratifica gli sforzi degli stessi organizzatori e, in particolare, del presidente della “Gf Racing” Fabrizio Sampaolesi. Bellissimo il colpo d’occhio offerto nel centro storico treiese prima che i “bikers” si apprestassero ad affrontare le colline circostanti e, infine, ritornare presso i locali del Mercato Coperto per riunirsi insieme davanti a un meritato ristorio. Tutto ciò prima di darsi l’appuntamento alla prossima edizione, certi che il successo e l’interesso saranno ancora maggiori.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E ’ sempre belo vedere il centro storico pieno di gente . E’ motivo di orgoglio per tutta la cittadinanza vedere come lo scenografico centro della città è ancora vivo, almeno durante le manifestazioni del fine settimana. Complimenti agli organizzatori e ai patrocinanti quindi.
Dalla grande partecipezione di persone in queste occasioni ci veniamo riportatati alla realtà quotidiana che vede una scarsa vivacità delle attività che vi si svolgono .
A tal proposito come non parlare del tema del momento dei discorsi da bar : l’attuale AC per risolvere una volta per tutte le difficoltà del cento storico sarebbe intenzionata a realizzare un (misero e decentrato ) ascensore ( dai parcheggi imbrecciati sotto valchiusa fino a fuori porta cassara ). Quello che stupisce è sicuramente l’esorbitante prezzo messo in preventivo e i dubbi sull’effettiva efficacia dell’azione .
A fronte di un mutuo che impegnerà duramente i bilanci comunali per i prossimi 15/20 anni non si capisce perche solo poche persone , dicasi assessori , debbano decidere in questo modo impegnando risorse di TUTTO il territorio comunale e SENZA consultare i cittadini , nemmeno i diretti interessati del centro .
In altri comuni ( come Macerata per esempio ) fanno periodiche assemblee cittadine e giunte itineranti su tutto il territorio per confrontarsi con i cittadini su questioni di diretto interesse . Qui invece fino a metà della scorsa amministrazione (sostanzialmente la stessa di quella attuale ) si tenevano regolarmente incontri itineranti con la popolazione . Poi più niente.
Forse perché c’è un’endemica paura che un confronto diretto possa sfociare in critiche all’operato dell’AC ; critiche che non arrivano più neanche dalla minoranza consiliare , un tempo attiva anche sulla carta stampata .
Riallacciandomi ad un mio precedente appello, oggi , tra crisi e vacche magre, solo il buon senso ci potrà salvare . Sindaco, sei ancora in tempo !!
come si dice a Treia parole sante.
la buona prassi impone che prima si compra il cavalllo e poi la frusta, per la nostra attenta amministrazione prima la frusta poi il cavallo.
Prima si rivaluta il centro storico, lo si rende vivo poi siccome servono i parcheggi si dota il centro di attracco meccanizzato.
Con i tempi che corrono è possibile che le cattedrali nel deserto le possano pagare chi le ha costruite. Basta che qualsiasi cittadino produca opportuna segnalazione dello spreco di denaro pubblico all’autorità competenti..