Allettava i potenziali compratori offrendo degli Iphone 4 16 gb a 500 euro, circa 200 euro in meno rispetto al normale prezzo di vendita, ma poi, in realtà, una volta ottenuto il pagamento non inviava nulla e, ovviamente, non restituiva il denaro. La polizia postale e delle comunicazione di Macerata ha interrotto una lunga serie di truffe simili, circa 180, messe a segno nell’arco di due settimane da un 27enne abruzzese, N.N., verso cittadini di tutta Italia. Fino a quel momento N.N. aveva incassato all’incirca 90mila euro.
L’indagine ha preso il via da una denuncia presentata da un maceratese nel giugno scorso, per una truffa subita sul noto sito di aste e vendite on line “ Ebay”. Il maceratese, dopo aver iniziato una trattativa per l’acquisto di un Apple Iphone 4 16 GB al costo di 502 euro e, dopo aver effettuato il pagamento con bonifico bancario su un conto banco posta, non aveva ricevuto il prodotto.
Subito sono partite le indagini che hanno portato in breve al sequestro del conto banco posta evitando così l’incasso fraudolento delle vendite pubblicate su Ebay .
N.N. non è nuovo a questo tipo di attività. Già in passato, infatti, aveva messo a segno altre truffe, ma sicuramente in questo caso, ha studiato un metodo tanto semplice quanto fruttuoso, puntando su un prodotto molto richiesto ed innovativo come l’Iphone 4, venduto normalmente intorno ai 700 euro e proposto invece a 500 euro, mettendo anche più annunci e conducendo in contemporanea più trattative di vendita. In pochi giorni ha visto crescere il proprio conto postale, che provvedeva giornalmente a svuotare utilizzando la sua carta postamat e, solo grazie al tempestivo intervento della Polizia con il sequestro del conto, non gli è stato possibile incassare il provento di altre vendite fraudolente interrompendo così l’attività criminale.
La polizia postale e delle comunicazione di Macerata ha rilevato un costante aumento delle truffe perpetrate attraverso l’e-commerce tanto che, dall’inizio dell’anno sono state presentate solo per questo settore, presso i propri uffici 54 denunce e altre 33 delegate da altri uffici di polizia, che con gli accertamenti effettuati ha condotto all’identificazione e conseguente denuncia all’autorità giudiziaria di 46 persone per il reato di truffa.
In ogni caso, i cittadini che volessero effettuare acquisti attraverso siti e-commerce, come per esempio subito.it o ebay.com, dovrebbero adottare le seguenti precauzioni:
porre attenzione al “feedback” assegnato al venditore: è preferibile che sia alto; in caso di primo acquisto, soprattutto su siti non conosciuti o su negozi on-line di recente costituzione, valutare la possibilità di pagamento con modalità di contrassegno; utilizzare il servizio di deposito a garanzia che permette all’acquirente di pagare una società che svolge il trasporto e, solo dopo l’avvenuta ricezione dell’oggetto, di autorizzare il pagamento al mittente. Queste modalità sono auspicabili in caso di acquisto di un certo valore come per esempio autovetture. Il bonifico bancario è molto sicuro poichè si ha traccia di tutta la transazione. É necessario però recarsi presso la propria banca o ottenere un conto corrente on-line ed effettuare lo stesso tramite internet. L’assegno bancario inviato per posta tramite raccomandata è abbastanza sicuro e può essere incassato presso la banca del venditore. Chiedere al venditore più dati possibili così da avere una ragionevole certezza dell’identità della persona.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
io darei un premio a questo ragazzo abruzzese la colpa non è la sua ma de sti ciambotti che crede alla favole!!
“La stragrande maggioranza degli utenti eBay è onesta e fa transazioni rispettando controparte, leggi e regole della Community. Tuttavia, come tutti i mercati di successo, eBay attrae malintenzionati che cercano di abusare della fiducia e dell’inesperienza dei nuovi utenti.”
Questo si legge sulla pagina sicurezza del piu’ grande sito di commercio elettronico in Italia e forse anche nel mondo. Si può comprare e vendere di tutto, o quasi.
Per la sicurezza, è importante imparare e seguire i consigli e i suggerimenti illustrati nella sezione succitata: Infatti come si può pensare di ottenere sconti superiori al 20/25% su oggetti nuovi e “cool” come un iPhone4 ?: non ci sarebbe quantita’ venduta che possa ripagare un venditore dello sconto praticato! Su oggetti usati o nuovi non prorio di recentissima uscita si possono fare buoni affari, ma solo perche’ qualcono ha bisogno di un qualcosa che qualcunaltro non usa piu’ o vuole cambiare…..
I consigli sopra riportati dall’autore dell’articolo sono davvero preziosi, vorrei aggiungere solo, da utente pluriennale di Ebay, come venditore e come acquirente, che esite PAYPAL, ovvero un metodo di pagamento collegato allo stesso eBay che offre un programma di protezione integrale per gli acquisti fatti su eBay.it. Le transazioni “idonee”, appositamente segnalate su eBay, sono coperte per l’intero importo dell’acquisto, spese di spedizione incluse.
Inoltre altra raccomandazione e’ quella di non fornire MAI dati riguardanti carte di credito o conti correnti a chicchessia: la rete pullula di “gentaccia” pronta ad approfittarne!!!!