di Enrico Maria Scattolini
PROMOZIONE INCONTRI ALL’HELVIA RECINA (-) Da anni non si legge un manifesto, sui muri della città, che testimoni della partita domenicale casalinga della Maceratese ed informi dell’orario, piuttosto “ballerino” in quest’avvio di stagione.
Sino allo scorso campionato, per la verità, non era un grosso problema per i pochi intimi dell’Helvia Recina. Ora che la situazione sembra cambiata, e soprattutto alla vigilia di due incontri interni consecutivi (Montegranaro e Cingolana), credo che la Tardella ed i suoi collaboratori debbano farci una riflessione. Magari guadagnandoci pure qualcosa con uno sponsor. (Specialità della presidentessa).
AZIONARIATO POPOLARE La Tardella si vuol giocare al più presto questa carta (+), dal momento che la medesima e Mirko Sirolesi hanno bisogno di sostegno per dare concretezza e futuro alla ripresa del calcio nostrano. Lo farà non appena avrà in mano il quid di quote di capitale societario da poter collocare nel mercato senza turbare gli equilibri istituzionali. L’auspicio è che l’operazione vada a buon fine. Il passato (remoto) non è però confortante (-). Ricordo infatti un’iniziativa del genere realizzata addirittura ai tempi della presidenza del compianto senatore Ballesi. Iniziò bene, con i tifosi che sottoscrissero una quarantina di cambiali (allora erano di moda) da un milione di lire ciascuna; finì però male. Quasi a botte, o giù di lì. Sicuramente con la carta bollata.
BENFATTO (-) Ho grande stima delle qualità tecniche ed atletiche del difensore biancorosso. Anche ieri pressochè insuperabile, al centro della terza linea, dagli attaccanti dell’Elpidiense Cascinare e soprattutto dal temibilissimo (più sulla carta che sul campo, per la verità) Trudo. Molto meno del il suo self-control, evidenziatosi carente verso metà ripresa, domenica pomeriggio, quando il giocatore ha protestato nei confronti dell’arbitro per una mancata ammonizione di Mezzanotte che, se sanzionata, avrebbe comportato l’espulsione del centrocampista elpidiense. Benfatto ha indubbiamente la grossa attenuante di essere stato…provocato dal macroscopico errore arbitrale e di essere intervenuto da capitano, ma, nella circostanza ha dimenticato che il suo nome era già finito sul taccuino del direttore di gara. Est modus in rebus. E così ha lasciato la sua squadra in inferiorità numerica e di punteggio. Nella “fossa dei leoni”!
A PROPOSITO DELLA “FOSSA DEI LEONI” La Tardella, nelle interviste di fine gara, ha criticato l’accoglienza ricevuta da esponenti dell’Elpidiense/Cascinare (-). In maniera esplicita, com’è suo costume. Per quello che ho visto io, il mio giudizio sul comportamento di dirigenti e pubblico elpidiense è invece positivo (+). Nonostante la tensione per gli altalenanti risvolti dell’incontro e nonostante l’….ammucchiata di tifosi delle due sponde nella tribunetta del “Cicalè”, ho potuto svolgere tranquillamente il mio lavoro di telecronista in mezzo al pubblico e non ho avuto alcun problema, più tardi, neanche negli spogliatoi.
UN PUNTO GUADAGNATO (+) O DUE PUNTI PERDUTI (-) A CASCNARE? Difficile rispondere. Sicuramente opzione verso la prima ipotesi, per come si erano messe (male) le cose a metà della ripresa: inatteso vantaggio dei padroni di casa ed inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Benfatto. Il bicchiere appare invece trequarti vuoto se la valutazione si estende all’intera economia del derby: dominio maceratese nel primo tempo con il gol d’apertura di Cacciatore e l’assoluto monopolio del centrocampo; colpo di testa della possibile messa in sicurezza del risultato, all’inizio della ripresa, con Bucci (grande la ribattuta di Marinelli); nel finale tre clamorose occasioni sui piedi di Rosi, Romansky ed ancora Cacciatore, dopo che il medesimo aveva recuperato lo svantaggio dai calzaturieri con la sua doppietta. Il tutto in dieci uomini. Mettiamola così: soddisfazione per aver salvato l’imbattibilità dopo sette match (Maceratese unica nell’Eccellenza) e per la conferma della straordinaria personalità dei biancorossi.
AGOSTINELLI Per la dottoressa Tardella – post partita di Cascinare – l’ex ds biancorosso non merita menzione per i suoi recenti trascorsi nella Maceratese, giudicati di assoluta marginalità (-)anche per la “… breve durata del suo incarico”. Non è proprio così, perché (a) Agostinelli ha costruito la squadra nel campionato scorso insieme a Pierantoni, in completa autonomia; (b) è rimasto in carica, dopo il temporaneo esonero del suo partner tecnico, a fianco del nuovo allenatore Sabbatini; (c) ha gestito anche la campagna di riparazione di dicembre con il…performante acquisto di Bonsignore. Per la memoria, la presidentessa meriterebbe l’insufficienza.
Se la cava, stavolta, con un voto di stima.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Comunque ancora grande Maceratese! Si può andare lontano
Si il derby con Casette Verdini…una finale di champions!
ottimo l’azionariato popolare,se fatto bene e con chiarezza sara’ un successone,ne sono sicuro.
a cascinare sono due punti assolutamente buttati al vento a mio avviso,speriamo che non contino molto a fine campionato….
l’unico errore che ha commesso il Presidente secondo me e’ aver “pompato” troppo l’ambiente in settimana.dire che si andava in una fossa dei leoni,campo ostico,ecc. ecc.
risultato……ce li abbiamo fatti crede come si suol dire….quando invece mi e’ parsa una squadretta battibilissima in un campetto con 100 cristiani di cui la buona meta’ bambini.
sempre forza rata
x TMartello
la tua ironia non è richiesta ne apprezzata per cui ……
Fino alla fine Forza la RATA
xPistacoppo,
sono anche io un pistacoppo e dico ciò che voglio!!!!!!!!!!! Forza (MACE)RATA” sempre, ma quella del volley, del rugby, dell’hockey, del basket, delle bocce, del nuoto (quando ci sarà) FUORI I PREPOTENTI CALCIOFILI CHE SEMBRA VIAGGINO NELLE ALTE SFERE DEL CALCIO MONDIALE ED INVECE SONO LA DELUSIONE DELLA CITTA’. QUANDO LA SQUADRA SARA’ ALMENO IN 1 DIVISIONE NE RIPARLIAMO!
Martello, ma quanto sei patetico…
Ah, sarei io il patetico (occhio agli insulti, io non insulto nessuno. Voi vedo che come calciofili siete abituati all’insulto)..caso mai è patetico chi tifa sfegatatamente per una squadretta di infima categoria come se militasse in serie A. ODIO IL CALCIO! Uno “sport” che crea maleducati (e si vede), truffatori, e fanatici! POSSO O VI DEVO CHIEDERE IL PERMESSO!
sig. Martello le confesso che questo suo sfogo – intervento questa volta proprio non lo capisco. Mi scusi lei nei suoi interventi ha continuamente mancato di rispetto a tutti e poi parla di maleducazione e insulti?
ma se dice di essere maceratese dovrebbe tifare per tutte le squadre di Macerata. Non capisco, mai nessuno di noi ha detto una parola sull’hokey ed anzi speriamo che faccia benissimo.
Le ripeto, questa volta non la capisco.
evidentemente negli ultimi tempi non e’ piu’ possibile parlare di calcio,anzi della Maceratese,in queste pagine senza che qualcuno a cui non frega nulla interviene per provocare,per poi “offendersi”
@tmartello
se a lei non interessa questo dibattito,che interviene a fare,se e’ lecito domandarglielo?
concordo con lei che il calcio fa schifo…..ma a mio avviso quello di serie a e simili,quello dilettantistico per fortuna ancora no ….si fidi.
chi sarebbero poi i maleducati,truffatori e fanatici,i tifosi per caso?se pensa questo si sbaglia di grosso.
al suo lungo elenco di sport cittadini infine non ne comprende due (baseball e softball) che specie l’ultimo e’ stato capace di portare a Macerata 5 scudetti e altrettante coppe dei campioni.
a differenza sua io NON ODIO nessuno sport e se il suo amato hockey non e’ seguito come vorrebbe pensi allora a promuoverlo di piu’ e meglio anziche’ incazzarsi con i calciofili come dice lei.
calciofili che seguono la loro squadra in categorie infime (finiti li loro malgrado) ma anche citta’ come ancona ,san benedetto,teramo e citano’ e tante altre non se la passano bene,e allora?
mi spiace per lei e tanti altri che la pensano cosi ma in un modo o nell’altro risaliremo la china.
evidentemente e’ invidioso e anche un po’ frustato per il suo sconosciutissimo sport……
auguri di buona risalita allora.
X Martello
1) lei dice quello che vuole si ma senza deridere o offendere nessuno. ATTENZIONE!!!!!!!.
2) lei sta comentando una rubrica prettamente dedicata alla Maceratese per cui se preferisce le bocce vada tranquillamente a dedicarsi a questo sport che sicuramente le se addice di più e lasci questo spazio agli appassionati della RATA . Stia tranquillo che viviamo serenamente anche senza i suoi inutili commenti.
3) “QUANDO LA SQUADRA SARA’ ALMENO IN 1 DIVISIONE NE RIPARLIAMO!” di quelli come lei la Maceratese non ha assolutamente bisogno. I tifosi veri seguono la propria squadra a prescindere dalla categoria in cui milita .
Fino alla fine FORZA RATA
@Martello
Se tutti ragionassero come lei gli stadi italiani sotto alla 1^ divisione sarebbero desolatamente vuoti…ma per fortuna non è così ! Anzi, dati alla mano, paradossalmente c’è più pubblico nelle categorie che lei definisce infime…
Il calcio crea maleducati ? ce ne faremo una ragione…ma anche l’hockey non scherza…
Ma no….stemperiamo i veleni….a me non pare che TMartello sia un oppositore della Maceratese…..Semmai mi sembra uno sportivo, concittadino, stanco della mediocrità storicamente espressa dalla Maceratese….Non è mica il solo….Quanti ne conosco che…”Una volta facevamo amichevoli col Milan e con la Juve, stavamo spesso nella schedina del totocalcio….”…Lo rilevò persino Toto Cutugno, 20 anni fa, nella settimana mattutina di Rai 1 condotta al Lauro Rossi….20 anni fa, appunto….L’età media di un uomo è quella che è….Onore a chi, nel presente, trepida per la Rata, a qualunque fascia d’età appartenga….Ignoro, però, quale generazione maceratese possa gustarsi la Rata ad un livello veramente elevato e consono alle potenzialità che Macerata è in grado di esprimere, pure a livello di tifoseria.
Concordo col fatto che, nel caso specifico, il Sig. Martello sia il vero maleducato in quanto “provocatore gratuito”…nessuno lo ha attaccato, al contrario…e se leggere articoli riguardanti la Maceratese che in Eccellenza fa più notizia e più spettatori della Lube, come di qualsiasi altra società sportiva cittadina non è colpa di nessuno, tantomeno dei tifosi!
Se la Maceratese è tanto amata un motivo ci sarà…che vada a documentarsi!
Se non gradisce certe discussioni è pregato quantomeno di astenersi da simili commenti se non vuole essere attaccato!
Come ieri, oggi e domani…sempre…FORZA VECCHIO CUORE BIANCOROSSO!
Wowoowooo ADESSO MI DIVERTO.
No, tranquilli non ho insultato personalmente nessuno prima e non ho la minima intenzione di farlo adesso, anzi dirò di più rispetto vostra passione personale anche se non la condivido, ciò che disprezzo è il calcio come è diventato falso, arrogante e maleducato oggi. (ne scoprirete delle belle continuando a leggere).
@filippo vannucci è vero ho dimenticato baseball e softball, due realtà vanto della nostra città (comunque è stato l’hockey il primo sport a portare uno scudetto a Macerata); questa dimenticanza è stata voluta dal mio subconscio, perché quando la Maceratese era nel calcio che conta, a Macerata si è realizzato quel bellissimo stadio di baseball che a detta di esperti è ancora uno dei migliori d’Italia e d’Europa. Una Maceratese, all’epoca che poteva contare su atleti che avevano calpestato campi di massima serie o erano in procinto di farlo, atleti che non disdegnavano di dividere con noi dell’hockey l’Helvia Recina, con il bene placet della dirigenza.
Ora invece le dirigenze calcistiche fanno le prepotenti pretendendo tutto e non lasciando agli altri nemmeno le briciole. Lo stadio della Vittoria (pubblico) solo alla Vis; Collevario (pubblico) solo alla Maceratese per le giovanili, eppure per quello scopo poteva benissimo mantenere il terreno e dividerlo con il rugby! No, hanno voluto il sintetico; allora potevano farlo di quel tipo omologato dalla FIGC per tutte le giovanili e sino alla serie D (compresa) che andava bene anche per l’hockey e dividerlo con questa realtà….NO TUTTI FUORI.
PERMETTETE CHE COME SPORTIVO, PRATICANTE E CITTADINO SIA UN PO’ INCAVOLATO?
Anzi, visto che molti di voi sostengono di tenere a tutte le realtà sportive cittadine, per essendo tifosi del calcio vi dovreste indignare di questa prepotenza; come cittadini poi vi dovreste incavolare più di me perché ciò significa non dare ai vostri figli e nipoti la possibilità di scegliere lo sport che più gli aggrada e in cui riesce meglio….a meno che non siete quei genitori/nonni che vogliono vedere per forza nel pargolo un piccolo Maradona, lo portano per forza a giocare al calcio..con la iattura che poi a 18 anni stufi di uno sport che non gli ha dato nulla, se ne vanno a zonzo se non peggio.
@pistacoppo (io non insultato nessuno e non ho intenzione di farlo, quindi l’attenzione non ci sta e…… mi fa ridere). Vede questa prepotenza questo calcio l’ha contagiata anche a voi: “guai chi parla male del dio calcio perchè questo sito è dedicato solo alla Maceratese”…come se la Maceratese potesse arrogarsi anche l’esclusiva di un forum pubblico. Un forum pubblico dove ognuno può parlare di ciò che vuole anche criticare se vuole.
E allora vi sfido in un giochino, tanto per farvi vedere che non l’ho con la Maceratese in particolare come società.
Io vi scrivo una formazione della MIA MACERATESE: MALIZIA, CIAPPELLONI, OLIVIERI, PRENNA, REGA, ATTILI, SALVI, ALESSANDRINI, TOMIET, BRANDO, ZIMERLE.
E ora vi sfido a scriverne una della Vostra Maceratese degli ultimi anni. Gioco sporco? E si, perché penso che voi non possiate elencarmi alcuna di queste formazioni perche adesso gli atleti cominciano con una squadra e finiscono con l’avversaria…alla faccia dello spirito di squadra! Ma voi per chi tifate? Per quella del girone di andata o quella del girone di ritorno?
@Giglioni. Nello sport chi conta più di tutti sono quelli che stanno in campo, quelli fuori sono solo la cornice…allora le dico se gli stadi di 1 divisione saranno anche vuoti… almeno ci sono!
Nell’hockey i maleducati? No li cacciamo!
Ho visto numerose partite di ogni sport ad ogni livello. Tranne nel calcio, l’insulto è raro e la violenza ancora di più rara. Nel calcio quotidianamente, anche nelle categorie inferiori si devono muovere le forze dell’ordine e l’insulto e la violenza non sono diventate la quotidianità.
Ho visto una partita (3 minuti, poi sono uscito schifato e lì ho chiuso con il calcio) di ragazzini di terza media dove addirittura i genitori sugli spalti minacciavano e insultavano i piccoli avversari che giocavano. Per cortesia…sia più realista.
@pistacoppo (simpatico e non è ironia la mia) per concludere credeva di essere spiritoso e invece ha detto una cosa semi-reale. Con i miei 55 anni ancora mi diletto a giocare ad hockey, spero di continuare per altri 8/10 anni…poi sicuramente andrò più volentieri a giocare a bocce che andare a urlare ed insultare altri per 11 ragazzi che corrono dietro ad una palla!
@Ventura..un capitola a parte per lei. Io non sono maleducato affatto, non mi sono permesso di giudicare nessuno di voi…..LEI SI! Più che provocatore gratuito, sono stato un amaro sarcastico…io non voglio provocare nessuno. ECCO LA PREPOTENZA DEL CALCIO, SE UNO HA UN SEMPLICE PARERE CONTRARIO SUBITO GLI SI SCAGLIANO CONTRO. Forse vi ha fatto male e invidia sapere che io la Maceratese me la godevo quando giocava con Genoa, Prato, Parma, Perugia, ecc. e non con il Cascinare!
Comunque che fa più notizia la MAceratese che la Lube non è realtà…quanti spettatori vanno all’Helvia Recina e quantio al Palascodella? Penso che questi ultimi siano almeno 10 volte di più …ergo! Si documenti lei!
@Martello
Peccato che ho amici che giocano ad hockey e mi hanno raccontato di risse furibonde in campo finite anche a colpi di mazze…e giocano a Macerata non in Polinesia…sia più realista lei per cortesia…
Che cosa ne facciamo con gli stadi vuoti ? Quella che lei definisce la “cornice” è il sale dello sport…e i giocatori sono i primi a dirlo…
@Giglioni: Per carità io non parlo del campo! Lì anche noi qualche volta pecchiamo! Quando uno sport ha contatto fisico è “naturale” (anche se non dovrebbe essere) che tra altleti ci siano scontri. IO PARLO DELLA CORNICE! Quelli che tifano, e no quelli no! Negli altri sport i tifosi sono tranquilli (rare le risse) nel calcio ci si picchia anche per Casette Verdini – Sforzacosta!
LA cornice è il sale dello sport….GIUSTISSIMO. MA ALLORA PERCHE’ NON DARE LA POSSIBILITA’ AD ALTRI SPORT DI AVERE QUELLA CORNICE COME E’ IN TUTTO IL MONDO.
Vede in altri paesi lo sport di tutti i generi a volte emerge (Germania campione del mondo di hockey, ma l’è stata anche nel calcio, nel volley) sempre protagonisti a livelli internazionali.
Da noi solo calcio (qualche volta, quando non si fanno i capricci) per il resto è tutto lasciato alla forza, alla buona volontà e ai soldi degli atleti..qui no solo calcio!
Comunque di risse nel nostro sport (sono 35 anni che sono nell’hockey) ne ho viste tre!!!! Miei amici calciatori (anche di alto livello) ne vedono almeno tre in ogni le stagione! Hovisto più stringere amicizie con persone anche di altre realtà!
UNA BELLA DIFFERENZA!
@tmartello
ecco il commento giusto e il modo di porlo(ore 10:13) secondo me,non i suoi precedenti.
discorsi per altro gia’ piu’ volte descritti in precedenti discussioni,ma veniamo a noi.
per mia esperienza(giocavo a baseball) non esistono sport in cui non c’e’ violenza fisica e/o verbale.
per svariate partite una mamma di montegranaro non faceva altro che insultarmi con “figlio di … “e quant’altro e avevo 11/12anni.trattandosi di uno sport con raro contatto fisico di risse invece troppe ne scaturivano.
i ragazzini di pesaro si sputavano prima sui palmi delle proprie mani prima di scambiarci i “saluti” a fine partita…e giu’ casini per farne un altro di esempio.
la pallavolo?…boh ma di insulti e bestemmie le ho sentite pure li.
non provo poi invidia per lei se ha visto la Rata col genoa e quant’altro…anzi,io l’ho vista contro ternana,livorno,pisa,arezzo,triestina e perche’ no anche con MONTOLMO,allora che vuol dire.?anzi a conti fatti mi ha fatto pure piacere vederla giocare in terza categoria con il pubblico che aveva.
e ce l’ha a tutt’oggi se pensa che contro la fermana c’erano piu’ di 2mila spettatori e 1500 contro fossombrone,si informi meglio.le da fastidio questo?o anche a lei avrebbe dato fastidio se si andava in c1 quell’anno col livorno?perche’ penso di si ma questo poco importa.
le ripeto,straconcordo con lei sul calcio di serie a ma un calcio ancora di provincia ancora mi appassiona.
il Presidente Tardella costruira’ A PROPRIE SPESE un campo in sintetico piu’ uno da calciotto per tirar su il proprio settore giovanile composto gia’ da piu’ di 300 (TRECENTO)RAGAZZI e dopo 20 anni passera’ al comune e perche’ mi dovrei arrabbiare da cittadino? fa un investimento per la sua squadra (azienda perche’ no) cui ne beneficiera’ tutta (o quasi )la citta’,sia a livello di sport praticato,sia di sana passione di tifo diciamo.
sono i numeri che contano,l’hockey e’ praticato evidentemente da troppe poche persone per poter reclamare un campo tutto per se.sara’ brutto dirlo ma e’ cosi.
allora che ne pensa dei dirigenti della lube che vogliono il palazzetto piu’ ampio con i soldi sia miei che suoi e di altri 43000 contribuenti?
se io domani mi appasiono ai cavalli e al polo che vuol dire?reclamo un paio di ettari per me e i miei amici?ovvio che no.mi adeguo casomai.
Macerata infine ha a mio avviso molte realta’ sportive malgrado le sue ridotte dimensioni e molte pure di livello,chi si vuol perdere nella vita si perde ugualmente,sport o non sport,ma questo e’ un altro discorso…….si fidi pure qui.
la mia formazione tipo per concludere e’ mista comunque e la scelta e’ dura ma ci provo:
GABBAN,SANTINI,TRILLINI,CARILLO,BIASI,COLANTUONO,CVEKTOVIC,PORRO,MORBIDUCCI,FRINZI,PAGLIARI(O SGHERRI) ALL.PAGLIARI
w la Rata e la mia citta’
@Vannucci:
1) bravo quella formazione con il mio amico e commilitone Moreno (bèh è un altra della MIA MACERATESE)…con fior fior di giocatori Colontuono, Cvektovic, Pagliari, Porro….gente che spesso passeggiava con noi hockeysti, con cui ci allenavamo a campi divisi…è uguale (io ne ho messa una delle più vecchie per età) Io parlavo di una formazione degli ultimi anni…e ancora non si vede!
2) Lei giocava a baseball, fortunato il campo, e bellissimo, lo aveva…e perchè noi no? Quindi non mi sembra una questione di poche persone, ci sono tanti giovani che giocano a baseball quanti ad hockey. Quindi vede che in fondo mi da ragione.
3) La presidente Tardella, penso sapesse che la federazione hockey avrebbe pure contribuito, quindi avrebbe speso di meno e avrebbe dovuto solo sopportare qualche orario occupato dagli hockeysti (oppure, non ne faccio una questione personale, aggiustavano il campo in terra e lo spartivano con i rugby, la cui federazione non penso si tirava indietro).
4) 300 ragazzini. Facciamo una prova (cosa riuscita in altre città italiane) date un campo visibile al rugby e uno all’hockey..scommettiamo che di 300 ragazzini ce ne sono 80 che andranno a giocare a rugby, 80 a hockey e i restanti 140 rimangono alla Maceratese? Così avremo una bella scuola di calcio di hockey, di rugby (per non parlare degli altri sport) e di conseguenza soddisfazioni in tutti campi! Dopo tutto si gioca in 11anche nel calcio e i meno adatti (magari adatti e campioni in altra disciplina) rimangono fuori con ingiusta delusione!
5) La Lube. Questo è un discorso un pò a parte e simile. Il basket (e non è uno sport minore, visto che a Bologna vogliono ingaggiare Bryant) a Macerata si deve arrangiare su una struttura privata. Non pensa che se il Palascodella o un bel palazzetto come a Pesaro fosse dedicato ad entrambi gli sport avremmo anche la possibilità di andare a vedere una buona squadra di basket? (anche noi dell’hockey protremmo organizzare qualche bel torneo internazionale indoor).
E’ proprio questo il punto:
SE NON CI SONO LE STRUTTURE, SE IL CALCIO OCCUPA TUTTI GLI SPAZI, COME SI POSSONO SVILUPPARE SPORT ALTERNATIVI DA FAR SCEGLIERE AI NOSTRI RAGAZZI?
CHI E’ SPORTIVO E NON FANATICO SI DEVE DOMANDARE QUESTO E RICHIEDERE QUESTO!
CONOSCO MOLTE REALTA’ ITALIANE (PER NON PARLARE DELL’ESTERO) LI’ TUTTI SONO ACCONTENTATI, E GUARDI CHE SE SI SVILUPPANO ALTRE REALTA’ CI GUADAGNA ANCHE IL CALCIO, PROPRIO PERCHE’ C’E PIU’ SELEZIONE, CONCORRENZA E PROFESSIONALITA’ NELLA GESTIONE DEI RAGAZZI!
8) Gli insulti…lei mi parla di una mamma di Montegranaro…io parlo di venti genitori in una sola partita. Lei mi parla dei ragazzi di Pesaro, io le dico che con il Potenza Picena quando eravamo ragazzi ci si “scannava” in campo….ma fuori amici, pur scontrandosi le squadre! Ogni anno si organizza (anzi organizzano) un bel torneo indoor e noi simo sempre presenti! Veda nel mio sito facebook, quanti amici di Potenza Picena hockeysti ci sono.
7) I miei commenti prima, ma è chiaro che erano amaramente sarcastici! Non le sembra che qualche reazione è stata un pò esagerata? Dopo tutto era la mia idea e le idee degli altri, anche se critiche bisogna rispettarle, mica pretendo che debbano essere sposate! Qualcuno può dire che non sia la realtà? Si lasci spazio anche alle piccole realtà, altrimenti non potranno mai diventare più grandi. O no? Questo è un discorso sportivo, il resto è fanatismo!
@tmartello
Caro Sig. Martello,
finalmente ha chiarito il motivo di tanto astio nei confronti della S.S. Maceratese ma non credo sia colpa della società se siamo un popolo di pallonari…allo stesso tempo non comprendo perchè non se la sia presa anche con la Vis Macerata che gestisce una struttura pubblica, su concessione del Comune, dopo avervi realizzato il sintetico al posto di un capo di patate!
Credo che, assodato che il Comune non ha intenzione alcuna di accontentare le richieste della Lube (a mio parere giustamente) non sia uno scandalo se lo stesso ente non intende soddisfare i bisogni degli sportivi che praticano l’Hockey!
Detto questo mi sembra evidente che il calcio e, nella fattispecie la S.S. Maceratese, ha più peso ed importanza per la città di tutte le altre società sportive…probabilmente perchè (come sostiene lei) richiama meno spettatori allo stadio e fa meno notizia delle altre società sportive! Così è…(se vi pare)
Distinti saluti…
P.s. Tanto per puntualizzare, sono 30 anni che seguo la Maceratese ed anche io l’ho vista giocare in ben altre categorie affrontando formazioni ben più blasonate, ma la passione e l’amore per la maglia va oltre…lei che è uno sportivo “praticante” dovrebbe saperlo!
@Martello
Oooooh, finalmente ho capito perchè è così arrabbiato ! E’ ovvio che anche l’ hockey, come il rugby, avrebbe diritto ad avere una struttura per allenarsi e giocare in santa pace…e sò bene che a volte l’hockey è costretto ad allenarsi addirittura in campi da calcio a 5….tempo fa, qui su Cm, scrissi che Macerata è uno dei capoluoghi più arretrati da un punto di vista di infrastrutture sportive…
Ora gioco anche io a buttar giù la top 11 della Maceratese:
1) Gabban
2) Santini
3) Ciappelloni
4) Palazzi
5) Colantuono
6) Rega
7) Cvecktovic
8) Cento
9) Pagliari Dino
10) Mazzanti
11) Morbiducci
All. Silva
@Ventura: Non è vero che non l’ho presa anche con la Vis, io ho parlato di calcio (legga bene)! La Maceratese è entrata di “prepotenza” perchè poteva anche dare una mano con il campo di Collevario….fatto il sintetico poteva anche farlo con un manto adatto per le giovanili e fino la serie D…lasciando anche spazio all’hockey. Che fastidio diamo? Si poteva fare a percentuale! su 10 ore disponibili 8 alla Maceratese 2 a noi. Mi sembra più giusto.
Non capisco perchè il comune non debba accontentare le richieste di altri sport, mentre quelle delle società di calcio si…….a me sembra PREPOTENZA, INVADENZA E NON UNA QUESTIONE DI IMPORTANZA! OGNI SPORT HA LA SUA IMPORTANZA, ALTRIMENTI NON E’ SPORT! COMUNQUE MI SPIACE PER LEI MA LA SQUADRA PIU’ IMPORTANTE ATTUALMENTE DI MACERATA E’ LA LUBE!
@Giglioni. Tutto ok. Ma come vede in quella top 11 il più giovane ha oramai più di 50 anni………e dopo? Quindi non mi sembra che di questi tempi il calcio maceratese sia così importante da dover scalzare gli altri sport. Cosa che quei giocatori che ha scritto lei (tanto di cappello) e i loro dirigenti non facevano, anzi!
@Martello
Posso capire il suo risentimento e le sue rivendicazioni, ma come ho gia detto: non è colpa di nessuno se in Italia il primo sport nazionale è il calcio ed il fatto che la lube sia la più importante società sportiva di Macerata è un suo parere per due motivi:
1- il calcio è lo sport più seguito anche a Macerata
2- Non credo che la lube superi spesso i 1.500-2.000 spettatori nelle partite casalinghe
3- La lube non è una società maceratese (l’ha ribadito pubblicamente il presidentissimo, se non sbaglio…) e la scelta della società di organizzare la presentazione della squadra in quel di treia la dice lunga riguardo questo fatto…per me prima se ne vanno a giocare a passo di treia meglio è!
@Ventura: e’ qui che casca l’asino:
1) Il calcio non solo in Italia è lo sport più seguito, ma anche in altre nazioni..però a differenza di queste in Italia si fa solo tutto per il calcio, nelle altre nazioni si sviluppano anche gli altri sport….dimostrazione il fatto che le altre nazioni (germania, argentina, inghilterra) non emergono solo nel calcio ma anche i altri sport! Macerata poi è una piccola sfera ove il calcio è più accontentato a discapito (e non di più come sarebbe giusto, il concetto è diverso) degli altri.
2) Lo sport è sport e non ci sono sport maggiori o minori a seconda degli appassionati. Lo sport è sempre bello….lo sa che alle olimpieadi, massima espressione di sport, è entrato prima l’hockey che il calcio?
3) Io spero proprio che la Lube rimanga a Macerata unica, al momento, espressione sportiva a livello nazionale assieme al softball. Rispetto la vostra passione calcistica…ma non la condivido perchè è solo passione calcistica non sportiva. E con l’ultima affermazione l’ha dimostrato. Quindi secondo lei sarebbe meglio una città libera dagli altri sport, basta che ci sia il calcio! Non penso sia il pensiero della maggioranza dei maceratesi, anzi da quanto sento la maggioranza dei maceratesi vuole altre realtà ed è stufa di calcio. E qui la mia prepotenza denunciata…per pochi appassionati (legittimamente) si sacrificano tanti altri!
Non penso che sotto il profilo sportivo abbia fatto bella figura!
Comunque la Lube ha molti più spettatori paganti della Maceratese, si informi!
@TM Martello
Oggi la Lube “tira” ed ha sicuramente più spettatori che la Maceratese o qualsiasi altra squadra cittadina.
Però molti di questi spettatori, come è sempre stato, ci vanno anche perchè la squadra milita in una categoria “importante” e quindi, in molti, la sentono come squadra cittadina anche se, come giustamente dice Ventura, tale squadra fa di tutto per dire che è di Treia (anche se non vi gioca).
Se domani la Pingopallino Basket decidesse di giocare a Macerata e finisse in A1 ci sarebbero frotte di spettatori, sebbene il basket non sia mai stato uno sport principe in città, così tanti spettatori che anche durante la regular season il Fontescodella sarebbe insufficiente.
Così come credo che se l’Hockey maceratesse cominciasse a vincere campionati italiani su campiopnati e, ogni anno, andasse a vincere coppe europee ed internazionali di sicuro l’Helvia Recina (che “giocoforza” diventerebbe lo Stadio cittadino della squadra di Hockey) sarebbe pieno di “tifosi” di tale sport (a scapito degli altri)
Come credo che se vi fossero le condizioni con investimenti importanti, campioni e sponsor e la Maceratese arrivasse, nel giro di 3-4 anni, in C2 o addirittura in C1 è matematicamente certo che allo stadio sarebbe STRAzeppo ogni domenica, poichè la squadra cittadina andrebbe sostenuta e si vedrebbero i soliti 10.000 spettatori a tutte le partite, come già è avvenuto in passato….
@TM Martello
Come ha giustamente scritto Gianfranco Cerasi, alla Maceratese basterebbe salire di categoria quest’anno e lottare per le posizioni di vertice nel prossimo campionato di serie D per soppiantare a livello di pubblico la lube. Inutile continuare a battere il chiodo su questo discorso…ci sono altri sport belli come il calcio o magari anche più (secondo lei ed altri) ma resta il fatto che a Macerata, sarà per l’ormai decennale assenza della prima squadra cittadina dai palcoscenici professionistici, sarà per il temperamento dei maceratesi, c’è fame di calcio e basta!
Supponiamo che la lube scenda di categoria e la Maceratese invece salga…secondo lei, chi avrebbe più spettatori nella prossima stagione?
Lei continua a sostenere che la lube fa più spettatori della Maceratese; potrebbe anche essere, ma sicuramente il rapporto non è di uno a dieci come scrisse lei in un commento precedente anche perchè non sarebbe assolutamente possibile dato che il Fontescodella supera di poco la capienza di 2.000 posti mentre la Maceratese ha una media vicina ai 1.500 spettatori nelle partite casalinghe…
Se poi lei lamenta una carenza strutturale la colpa non è da imputare alle società calcistiche ma forse anche e soprattutto all’amministrazione comunale che ha lasciato ben intendere che non ci sono fondi non solo per l’hockey ma nemmeno per un nuovo palazzetto che la società lube pretende di avere a spese della comunità maceratese! Se permette, da contribuente preferisco sostenere una società maceratese d.o.c. come la S.S. Maceratese che non una società che si chiama lube e che non è nemmeno di Macerata e che oltretutto ci tiene a sottolinearlo!
Detto questo, finisco ribadendo che la lube ha avuto bisogno di Macerata più di quanto la città abbia realmente bisogno della lube, perciò…che vadano pure a giocare dove vogliono! Sarà una mia idea ma credo che sia condivisa anche da altri, così come lo sarà sicuramente la sua…
@Ventura forse mi sono spiegato male. Certo le esternazioni del presidente della Lube sono poco simpatiche e fuori luogo…ma come rispotto la vostra passione rispetto lui.
Il mio discorso è diverso. Per carità a me piacerebbe (sogno utopistico) Maceratese, Hockey Carima, Baseball, Softball, Volley, Ginnastica, nuoto,pallanuoto rugby, …bocce TUTTI CAMPIONI D’ITALIA. Un sogno da illuso deficente lo so! Ma quello che penso è che tutti almeno in percentuale debbano avere i propri spazi! Per questo protesto che le società calcistiche, che hanno di più, ottengono di più anche a discapito di altri.
La Tardella, presidente degnissimo della Maceratese, ha avuto un atteggiamento egoistico e prepotente pretendendo una struttura pubblica cacciando di fatto il rugby e non pemettendo (pur avendo avuto contatti per aiuti) all’hockey di sfruttare la struttura, RIPETO PUBBLICA (!!!!!!!) (e così la Vis Macerata). E pensare bastava poco, fare un manto sintetico valido (anche per la Federazione calcio) per tutte le squadre giovanili calcistiche e quelle sino alla serie D…e anche per l’hockey (come fanno a Ferrara e Parma). Dopo tutto Collevario è destinato alle giovanili e che male c’era se 6 ore a settimana + 2 ogni 15 giorni la struttura fosse destinata anche all’hockey? Nulla. QUINDI SI TRATTA SOLO DI PREPOTENZA POICHE’ LA NOSTRA FEDERAZION AVREBBE CONTRIBUITO ECONOMICAMENTE.
Quindi se la Maceratese e il calcio in particolare si fa nemici…la colpa non dovuto della grande passione per il calcio, ma alla prepotenza dei dirigenti (che credono di stare in serie A) e la spocchia che hanno per gli sport cd. minori….COSA, CHE HO SOTTOLINEATO, NON SUCCEDEVA NEGLI ANNI D’ORO DELLA MACERATESE QUANDO I DIRIGENTI ACCOGLIEVANO GLI SPORT MINORI…ANZI SPESSO GLI ALLENATORI VENIVANO A VEDERE LE NOSTRE PARTITE PER SCOPRIRE NUOVI SCHEMI DI REALTA’ DIFFERENTI (SI GIOCA 11 CONTRO 11 LA DIFFERENZA – A PARTE QUALCHE REGOLA – E’ CHE SI TIRA LA PALLA CON IL BASTONE E NON CON IL PIEDE).
CONCLUSIONE IL CALCIO E’ PREPOTENTE E POCO UMILE, A CAUSA DEGLI INTERESSI ECONOMICI CHE GIRANO INTORNO E CHE CON LO SPORT HANNO POCO A CHE FARE…PERCHE’ NON VENGONO AD IMPARARE QUALCOSA DA NOI?)
A proposito, lo sa che la grande nazionale olandese degli anni 70 (Crujff) aveva adottato uno schema di gioco dell’hockey su prato?
Una dimenticanza sulle nazionali sopra menzionate ho dimenticato proprio l’Olanda che oltre ad avere una nazionale femminile fortissima (e per questo anche per le donne non c’è spazio a Macerata nello sport- softball escluso) ha il più grande hockeysta di tutti i tempi Taeke Takema! Guardate su sky rugby e hockey….vi innamorerete!
@Cerasi. Lo sa quali sono i cittadini del paese: se…mettiamo il caso!?
Sono certo che se la Maceratese andasse in C1 ci sarebbero anche 10.000 e spero più spettatori (forse andrei anche io)…e cosa c’entra con la pari dignità tra gli sport?
In altre realtà (anche Italiane) gli stessi spettatori vanno una domenica a vedere il calcio (a livelli superiori di Macerata) e quella successiva l’altro sport che emerge in città! Alcune le conosco personalmente: in Italia Roma (ok lasciamola da parte altra realtà), Cagliari, Parma (hockey). L’Aquila, Rovigo (rugby). Treviso, Modena (volley). Pesaro, Bologna, Siena (basket) All’estero poi il rapporto è maggiore! Questo perchè lì lo sport cd minore ha attenzioni, anche da parte delle realtà calcistiche.
QUINDI CERASI LEI E’ FUORI TEMA!
@TMartello
Non era mia intenzione polemizzare e probabilmente non mi sono spiegato bene.
Se l’Helvia Recina avesse avuto solo 2.000 posti ogni domenica avremmo detto che lo Stadio era strapieno, anche se i tifosi non erano certo tantissimi.
Così come se il Fotescodella avesse 10.000 posti e la domenica ci andassero solo 3.000 persone diremmo che la squadra è poco seguita.
Questo perchè “si fa la conta” sui posti che ha la struttura ed è quindi logico che la Maceratese, su di uno stadio che può contenre diverse migliaia di persone, se la vedono solo in mille gioca in uno stadio vuoto mentre una Lube, che è seguita da 2.000 persone su un palazzetto da poco più di 2.000 persone, fa “il pienone”
Io non volevo assolutamente dire che ci sono sport più o meno dignitosi, tanto che ho fatto anche l’esempio che se l’Hockey cittadino cominciasse ad essre una squadra forte internazionalmente probabilmente, in poco tempo, avrebbe più spettatori della Lube poichè la “squadra che vince” sarebbe percepita come la squadra cittadina.
Per quanto riguarda il Campo di Collevario, da quelloc eh ha scritto, non posso fare altro che darle ragione: se il sintetico andava bene per l’Hockey e per il calcio (fino alla serie D) si poteva fare in modo di avere un campo polivalente, tanto che ci avrebbe guadagnato anche l’amministrazioen visto che, come lei dice, parte delle spese se le sarebbe addossate la Federazione Hockey.
@Cerasi, assolutamente nessuna polemica. Anzi sono d’accordo sul pensiero ma sviava il mio tema! Infatti mi da ragione nell’ultima parte, che era la cosa più semplice…e qui la PREPOTENZA CALCISTICA DA ME DENUNCIATA!
Lei dice: se l’Hockey cittadino cominciasse ad essre una squadra forte internazionalmente probabilmente, in poco tempo, avrebbe più spettatori della Lube poichè la “squadra che vince” sarebbe percepita come la squadra cittadina, io non ne faccio una questione del mio sport ma anche del rugby. MA SE NON ABBIAMO LE STRUTTURE O MEGLIO SE CI IMPEDISCONO DI UTILIZZARE COME POSSIAMO ALLEVARE GIOVANI IN QUESTI SPORT? EPPURE AVERE GIOVANI CHE GAREGGIANO IN VARI SPORT, PIU’ CONSONI A LORO, ALLE LORO PASSIONI E CARATTERISTICHE…CHE POSSANO DARE PIU’ SODDISFAZIONI GIOVANILI E’ UN BENE PER LA CITTADINANZA. COSA NE FACCIAMO DI 1000 GIOVANI CALCIATORI (SI GIOCA IN 11) 900 SQUADRE? QUALCUNO, MAGARI PIù ADATTO ALL’HOCKEY O AL RUGBY, RESTEREBBE FUORI E DELUSO DALLO SPORT.
Vede a prescindere dalla mia passione sin da giovane per l’hockey la mia soddisfazione più grande quando da giovane (juniores-secoli fa) era quella di dire poter dire domani giochiamo in trasferta a Trieste o (Bologna, Padova,Cagliari ecc)… giravamo l’Italia, conoscevamo altre realtà….mentre i miei amici calciatori al massimo andavano in Ancona!
Ecco quello che dico lasciate le scelte ai ragazzi non siate egoisti lasciate che ogni giovane possa scegliere la disciplina che più gli da soddisfazione, ne guadagna solo la società.
Certo sono sempr sicuro, dando ragione a Ventura, che essendo il calcio più popolare ci saranno sempre più ragazzi che scelgono le realtà calcistiche cittadine, ma altri avranno la scelta di altre alternative e tutti saranno soddisfatti!