A Macerata si torna a parlare di statue e anche, seppur indirettamente, di Massoneria. Dopo il lungo dibattito sulla realizzazione di un monumento dedicato a padre Matteo Ricci in piazza Vittorio Veneto con la proposta del vescovo Giuliodori che non ha trovato molti consensi, ora l’idea arriva da una new entry della società civile maceratese: il comitato “Stringiamoci a coorte” che secondo i ben informati sarebbe espressione delle logge maceratesi aderenti al Grande Oriente d’Italia. “Dieci giorni fa – conferma il vice sindaco Irene Manzi – è arrivata una lettera al sindaco con la richiesta di sottoporre al Consiglio comunale la proposta di realizzare una statua per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia, da collocare in piazza Mazzini. E’ nostra intenzione discutere questa proposta prima della pausa estiva”.
Al Comune è stato inviato un progetto dell’opera che sarà realizzata dallo scultore monteluponese Ermenegildo Pannocchia, che dagli elenchi consultabili anche in internet risulta iscritto alla Massoneria come del resto pure Giancarlo Cossiri, presidente di Carima Arte e dello stesso comitato “Stringiamoci a coorte”. Si tratterebbe di una scultura in bronzo alta circa quattro metri raffigurante un uomo proiettato verso il cielo ma anche una piramide e, pare, altri simboli massonici. Il costo (non è indicato nel progetto inviato al Comune) si aggirerebbe intorno ai 90mila euro e l’intera operazione sarebbe autofinanziata.
m. z.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Prima la statua per Padre Matteo Ricci…. Adesso quella per i 150 anni dell’Unità d’Italia.. Insomma… questi soldi li vogliamo proprio buttare via eh?!?!?!?!?
Sembra appropriata l’idea di celebrare anche il ruolo, certamente non secondario, svolto dalla massoneria nel Risorgimento. I soldi non c’entrano niente, se viene confermata la notizia che è autofinanziata. A proposito, sono ben spesi i nostri soldi per rifare il manto stradale lungo il circuito extra moenia per una gara di pattinaggio?
Oltre la statua propongo che venga cambiata la scritta “Macerata città della pace” in “Macerata città della Massoneria” che ne dite???
mus rugens: condivido pienamente.
@ Capogruppo IDV al Consiglio comunale di Macerata
Roma, 1 giu. 2010 (Adnkronos) – ”In un paese democratico e libero, sistemi massonici non dovrebbero esistere, perche’ per definizione difendono la casta e settori specifici di interesse. Riteniamo che chi si occupa della cosa pubblica deve invece, per definizione, occuparsi di tutti”.
A margine della presentazione della ‘crontromanovra’ dell’Idv, in una conferenza stampa a Montecitorio, Antonio Di Pietro risponde cosi’ ai cronisti che gli chiedono un commento sulla vicenda degli iscritti al Pd che risulterebbero aver aderito alla massoneria.
Purchè non vi sia nessun onere a carico del Comune l’iniziativa è da accettare.
@ a quelli che ??? ….. UN POCO DI STORICA… ( da wikipedia )
http://it.wikipedia.org/wiki/Massoneria
Spero tanto che l’Amministrazione Comunale si esprima positivamente, in modo laico e democratico, indicando la piazza dove collocare la statua, commemorativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia, che sia capace di far risaltare e mettere in evidenza il suo forte significato rappresentativo, evocativo e simbolico.
Va sottolineato anzitutto una questione ovvia, ma non scontata, che questa scultura è un’opera moderna, quindi non un’opera che segue i canoni classici. Per intenderci, un’opera moderna, sia essa scultura, pittura o architettura, ha sempre necessità di strumenti di aiuto al giudizio, perché non è di immediata comprensione e quindi non è costruttivo farsi influenzare nella scelta da argomenti che nulla hanno a che fare con la statua in questione. Non poterla realizzare a Macerata significa per la città perdere una grande opportunità di avere una moderna opera d’arte di rara bellezza stilistica, realizzata da un noto e bravo scultore locale, che ha come unico fine quello ricordare i principi fondativi dell’Unità d’Italia: libertà , uguaglianza e fratellanza.
Moderna significa che non è una statua dove l’artista rappresenta fedelmente e fisicamente una persona, come riuscivano il genio di Michelangelo o del Caravaggio, in grado addirittura di migliorare l’espressività dei soggetti, che sembravano quasi parlare per il loro realismo.
Moderna significa che vengono messi in risalto solo alcuni simbolismi del soggetto, e qui “l’essere umano che si avvita in una spirale che tende verso l’alto” è senza dubbio il simbolo che meglio rappresenta “la tensione umana al miglioramento ed all’ideale”.
Mi permetto di dare un modesto suggerimento: la statua non va addossata ad un muro, così si può osservare a tutto tondo, girando attorno al luogo dove verrà posta. Qui ci si potrà sorprendere delle varie angolazioni che rendono la scultura spesso diversa, e mostrando più attenzione si notano dei particolari e simbolismi devono far pensare e riflettere l’osservatore.
Sono sicuro che i Consiglieri Comunali sosterrano in modo convinto questa scelta. Poi saranno gli anni a giudicarla, ma di sicuro ci sarà sempre qualcuno che criticherà, perché non è stato aiutato o piuttosto educato, ad un giudizio.
@enossam: ho frequntato – ormai un 20nnio fa – l’Accademia di B. Arti a Bologna e all’ultimo anno avrebbe dovuto arrivare un docente di pittura proveniente dall’Accademia di MC: “E’ un concettuale”, diceva qualcuno. “E che ci fa un concettuale a Macerata?”, rispose qualcun’altro… Tutto ciò per sottintendere che a Macerata, l’arte – è noto – s’è fermata circa al 1870…..
tristezza….
una postilla: non che io veda come fumo negli occhi la massoneria (come non ci vedo niete di male, a priori, nel rotary, nel Lion’s, etc.), ma mi domando come mai proprio l’Idv è sempre il primo a scagliar pietre contro i “cappucci”, quando è anche il primo ad avere tra i suoi ranghi nelle amministrazioni pubbliche molti iscritti a questa istituzione (almeno, nelle PA che conosco… ad Abbiate Grasso o a Guardia Piemontese non saprei…)