Riaperto al traffico viale Trieste
Cantieri fermi per Musicultura

Da lunedì riprenderà l’opera dallo Sferisterio fino a Rampa Zara (modifiche alla viabilità). Procedono regolarmente anche i lavori allo svincolo della Superstrada a Corridonia

- caricamento letture

 

riapertavialetrieste2-300x225Aggiornamento delle ore 13. Nota del Comune di Macerata:

Riaperto al traffico questa mattina alle 8 il tratto di strada, da viale Trieste a piazza Nazario Sauro, interessato dai lavori di asfaltatura che rientrano in un progetto più ampio avviato dall’Amministrazione comunale per porre rimedio al degrado alla pavimentazione dei viali intorno alle mura urbiche. La seconda tranche dei lavori, che riguarderà viale Diomede Pantaleoni e viale Leopardi, da borgo san Giuliano a Rampa Zara, verrà avviata molto probabilmente da lunedì o martedì prossimi (20 o 21 giugno). In particolare per il tratto stradale in prossimità dell’incrocio con borgo san Giuliano, essendo molto danneggiato, l’intervento sarà ancora più radicale.

Naturalmente, anche per questa fase dei lavori la circolazione stradale subirà dei cambiamenti temporanei. L’ordinanza emessa dal Comando della Polizia municipale prevede:

istituzione del divieto di transito in viale Diomede Pantaleoni e in viale Leopardi da borgo san Giuliano fino a rampa Zara;
per consentire l’accesso al centro storico sarà istituito il doppio senso di circolazione in viale Leopardi, da rampa Zara a piazza Garibaldi;
tutto il traffico diretto nel centro storico (accesso da rampa Zara) sarà indirizzato verso corso Cavour, piazza Garibaldi, viale Leopardi, rampa Zara;
sarà istituita la direzione obbligatoria a destra verso Fonte Maggiore per i veicoli che circolano a salire in borgo san Giuliano;
istituzione del divieto di transito permanente ai giardini Diaz;
gli autobus in uscita dal terminal di piazza Pizzarello e diretti verso corso Cavour transiteranno in via Morbiducci dove verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata sul lato sinistro del tratto compreso tra via Colli di Montalto e l’accesso carrabile del liceo classico;
sarà istituita la direzione obbligatoria a destra per i veicoli che si immettono in via Morbiducci provenienti da via Colli di Montalto.

***

vialetrieste1-300x225di Lucia Paciaroni
“Siamo a buon punto, già da stasera dovrebbero  finire i lavori e da domani il tratto sarà riaperto al traffico”. Luciano Pantanetti, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Macerata, annuncia la riapertura di viale Trieste, chiuso dallo scorso 6 giugno per la prima fase dei lavori di asfaltatura della circonvallazione muraria della città e che, indicativamente, doveva terminare il 17 giugno, ma già da domani il tratto dovrebbe essere transitabile.

“Abbiamo avuto un po’ di problemi a causa delle piogge – continua Pantanetti – Ma ora i lavori sono praticamente ultimati e se non riusciamo a riaprire la strada addirittura stasera, domani saremo in grado di farlo. Da lunedì riprenderà l’opera dallo Sferisterio fino a Rampa Zara e contestualmente inizieranno anche i lavori ai giardini Diaz. A seguire, toccherà al tratto da Rampa Zara fino a piazza Garibaldi”. E aggiunge: “Venerdì, sabato e domenica i cantieri si fermeranno per permettere lo svolgimento di Musicultura nel modo più agevole possibile”.

L’investimento totale per l’intervento di manutenzione straordinaria, che comprende quindi viale Trieste, piazza Nazario Sauro, viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi e i giardini Diaz, è di 600.000,00 euro.

La chiusura di viale Trieste ha, inevitabilmente, procurato disagi al traffico. Le vie più colpite viale Piave, corso Cairoli e via Pancalducci, occupata in questo periodo dai lavori per la realizzazione di una nuova rotatoria.

trafficoSituazione prevista anche dall’assessore, che aveva detto: “Siamo coscienti del disagio che i lavori comporteranno e chiediamo quindi ai cittadini di avere pazienza, ma le opere sono necessarie anche per la sicurezza degli automobilisti e rappresentano una risposta alle richieste che, in questo senso, sono state avanzate all’amministrazione comunale”.La seconda fase dei lavori che riguarderanno viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi (da borgo san Giuliano fino a rampa Zara) e i giardini Diaz durerà presumibilmente fino al prossimo 5 luglio, mentre la terza ed ultima fase, quella che interesserà viale Leopardi (da rampa Zara fino a piazza Garibaldi), dovrebbe terminare il 21 luglio.

L’opera di asfaltatura si è resa necessaria per porre rimedio al degrado delle pavimentazioni dei viali che sopportano un traffico veicolare quotidiano,  anche pesante dovuto a autobus urbani ed extraurbani e camion, stimato in circa 12.000 veicoli, che contribuisce in maniera notevole al deterioramento. L’intervento non si limiterà alla sola superficie stradale, ripristinando unicamente lo stato di usura, ma è finalizzato anche al miglioramento dello strato di collegamento in modo da dare alla sovrastruttura stradale una maggiore resistenza alle sollecitazioni indotte dal traffico e un’impermeabilità alle acque meteoriche con ripercussioni positive sulla capacità portante del sottofondo. Particolarmente degradato è il tratto stradale in prossimità dell’incrocio con borgo san Giuliano e per questo l’intervento sarà ancora più radicale: sarà infatti costituito da un doppio strato di binder con rete di rinforzo. In viale Trieste e in viale Leopardi è prevista anche la risagomatura delle aree di parcheggio. E ancora, sono programmate opere complementari che riguarderanno il rialzamento dei vari chiusini, delle prese dell’acquedotto e, dove necessario, la riparazione o sostituzione delle caditoie stradali.

In concomitanza con i lavori a Macerata, sono partiti anche quelli per l’ampliamento dello svincolo della superstrada “SS. 77- Val di Chienti”, che hanno interessato in particolare la zona industriale di Corridonia. Di conseguenza, è stata prevista la chiusura, per tre settimane, dello svincolo in ingresso, direzione Civitanova Marche, e in uscita per i veicoli provenienti da Tolentino. «Nei prossimi giorni – spiega il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni – è previsto un incontro con la direzione dei lavori ma se non ci saranno imprevisti, soprattutto legati al meteo,  i lavori saranno ultimati come da programma quindi rispetteremo la riapertura del 25 giugno».

sforzacosta11-300x259

Lunghe file a Sforzacosta per la chiusura dello svincolo della Superstrada a Corridonia

viapiave1-224x300

Lunghe file anche a Macerata, sopratutto in via Piave, per la chiusura di viale Trieste



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X