La Provincia di Macerata è l’ente capofila, nonché promotore insieme al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, di “Green Mountain”, un progetto che ha lo scopo di sviluppare modelli di gestione sostenibile in grado di fornire una strategia integrata per migliorare la valorizzazione e la conservazione delle aree montuose protette e sensibili. La durata è di trentasei mesi e il budget di 2.138.500,00 euro, di cui 1.647.725,00 a carico dei Fondi FESR.
E’ il traguardo che dovrà raggiungere un team transnazionale attraverso un lavoro comune. Ne fanno parte paesi come Austria, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia, Romania, Montenegro e Grecia e da ieri sono a Macerata i rappresentanti per il progetto di ciascun paese per un meeting internazionale che si concluderà domani nella sala convegni dell’Hotel San Claudio. Dovranno lavorare insieme su tre specifiche aree tematiche, ossia l’individuazione di attività economiche sostenibili per migliorare lo sviluppo territoriale, metodi e strategie per la gestione coordinata del territorio e metodi e strategie di informazione, formazione e sensibilizzazione.
“Ritengo sia necessario, per esempio, reintegrare le attività tradizionali, rivalutare i prodotti biologici e rivalorizzare il turismo verde – ha detto Tiziana Tombesi, sub commissario alla Provincia di Macerata – La Provincia è molto sensibile alla valorizzazione delle aree montuose, un sentimento che ci accomuna con gli altri paesi”.
Il progetto prevede l’implementazione di tre fasi di intervento per assicurare risultati concreti che possono essere trasferiti a ciascun partner, come lo sviluppo congiunto di un modello di gestione e sviluppo sostenibile, concertazione a livello territoriale fra attori politici, economici e decisori ed elaborazione di piani esecutivi di gestione, trasferimento e sperimentazione del modello attraverso la realizzazione di work shop, attività pilota, un portale on line e una serie di azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte sia agli attori politici ed economici, nonché al pubblico in generale.
Tra gli obiettivi specifici, quello di creare sinergie con le reti delle aree montuose europee al fine di promuovere e diffondere ulteriormente conoscenze e competenze e porre le basi per un’effettiva e duratura collaborazione tra le regioni montuose d’Europa e quello di individuare attività e prodotti che possono migliorare lo sviluppo territoriale e assicurare e rafforzare la valorizzazione e conservazione delle aree sensibili.
“Sono sicuro che il progetto avrà successo e la cosa più importante, nello spirito dell’Unione Europea, è quella di lavorare insieme – ha commentato Nedyalko Slavov (Smolyan, Bulgaria) – Questo è un posto bellissimo: proteggetelo, valorizzatelo e tutelatelo”.
Il parteneriato è composto da Provincia di Macerata, Parco Nazionale dei Sibillini, Agricultural Research and Education Centre Raumberg-Gumpenstein (AREC (AT) – centro di ricerca), Multifunctional Association of the Municipalities of Koszeg Microregion (HU – ente pubblico locale), Regional Governor with Administrative Center Smolyan (BG –ente pubblico regionale), National Forest Administration (Romsilva (RO) – ente pubblico nazionale), Region of Epirus (GR – ente pubblico regionale), Slovak Environmental Agency (SK – Agenzia nazionale dell’Ambiente), Solkaler Natural Park (AT – Parco naturale), Ministry of Civil Engineering and Phisical Planning – Herzigovina Neretva Canton (BIH) . ente pubblico regionale), Municipality of Pljevlja (SCG – Serbia and Montenegro – ente pubblico locale).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
donne e uomini della montagna … MEDITATE!!!!
questa è la dimostrazione del lavoro e dell’impegno del Presidente FRANCO CAPPONI. non slogan o parole del “vuoto” avversario Tonino.
questa è la dimostrazione di come CAPPONI tenga alle zone montane, al nostro parco, alle aree verdi , alla loro tutela e ad una sua corretta gestione per uno sviluppo della montagna e di tutto il territorio.
dopo questi ed altri fatti non capisco come i cittadini comuni, non i politicanti che hanno altra visione ed interessi possano votare altro.
il candidato escluso al primo turno che sbandierava l’interesse per la montagna… ha fatto l’accordo con chi in montagna ci va solo per mangiare e fare porchettate in piazza!!!! basta essere presi in giro.
votiamo la competenza, la coerenza e la persona migliore per il futuro della nostra provincia.
VOTIAMO FRANCO CAPPONI!
………………………………
AHAHAHAAAA Capponi è “donnamc56”.
@donnamc56 Ma certo, come no, chissà com’è i successi sono tutti merito di Capponi. Gli insuccessi e i casini sempre merito degli altri.
Complimenti al commissario Calvosa, alla Tombesi, al Parco e ai dipendenti dei rispettivi Enti che evidentemente hanno lavorato bene sulla progettualità e per questo hanno ottenuto un importante e apprezzabile risultato.
non ho intenzione di cambiare genere …
SONO UNA DONNA E CHE DONNA TE LO POSSO ASSICURARE..tornando a discorsi seri e non sterili polemiche a cui siete abituati vorrei specificare che il commissario Calvosa ha soltanto seguito le tracce segnate e lasciate dal Presidente Capponi, e queste sono sue parole nell’intervista rilasciata al saluto della Provincia che potete trovare su Cronache Maceratesi Tv.
quindi i complimenti tanto sbandierati per i successi e i progetti ottenuti e realizzati da Calvosa sono il frutto della programmazione di Capponi.
una gestione commisariale non fa progettualità, non è nelle sue competenze specifiche; non può prendere molte scelte, l’ente è fermo!!!! ora si stanno vedendo i frutti della programmazione del 2010 di Capponi !
@donnamc56 Lo dice lei, ma non è così. Capponi al massimo avrà individuato degli indirizzi programmatici ma è il commissario che ha definito gli interventi e se seguire o meno quanto tracciato da Capponi. E senza dubbio non puo’ essere stato di certo Capponi ad occuparsi della progettualità, poichè per portare a casa un minimo di risultato, si necessita di personale qualificato e con competenze specifiche. Non da ultimo per partecipare a bandi di un certo livello, in questo caso europeo, sono indispensabili delle partnership, senza le quali si resterebbe esclusi a priori.
Mi spiace deludere chi non crede alle parole di @donnamc56, ma se c’è la voglia di informarsi e di andare a votare informati, il progetto è stato presentato da Franco Capponi appena eletto nel 2009 al convegno svoltosi appunto nel luglio 2009 a Bolognola (montagna – Parco Nazionale dei Monti Sibillini) “La Scoperta del Territorio – proposte di marketing territoriale nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini). A l’epoca il commissario Calvosa non avrebbe mai immaginato di dover essere nominato commissario della provincia di Macerata.
Avere voglia di informarsi e di sapere come effettivamente stanno le cose ed accettare i pregi ed i difetti dei politici, a prescindere dalla fede politica credo sia fondamentale.
@ Rox Anne e invece per e lei è un assistente della regione di qualche assessore stipendiato da noi che passa la giornata difronte a fb e cm …… che dice questo abbinamento le piace?????
dica quello che vuole ma senza indirizzo non si parte!!!!!! anche la posta rimane ferma….
quindi il merito è anche di capponi!!!!!!
la spaventa che da elettrice io pensi questo?
DOPO LA CAZZ….TA DELLA CENTRALE NUCLEARE FATE MEGLIO A TACERE!!!!
ti da fastidio che io parli e ocmmenti….. ok continuerò anche dopo il il 30 maggio. non pensare che sia pura campagna elettorale la mia…. sono opinioni di una persona civile.
basta dirmi che sono qualcun’altro se mi invii la tua mail ti scrivo nome e cognome se vuoi.
@dommamc56
Visto che loda tanto Capponi la invito a prendere la macchina, passare a Treia a prenderlo e provare a fare la SP 362 da Macerata a Jesi, stada in condizioni pessime. Vedete se riuscite ad inserire nella programmazione 2011 il rifacimento del tratto verso i frati di forano che è franato da settembre 2009 e da quel momento si transita ad una corsia in un trattto dietro una curva. In 22 mesi l’unico intervento programmato da Capponi è stato l’inserimento di un semaforo che è stato tolto dopo una settimana. Grazie di cuore alla programmazione…
INVITO AD UNA CURA DI FOSFORO PER LA MEMORIA.
quesito: CHI ERA L’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI?
risposta: TONINO PETTINARI.
quindi parla con il caro tonino e chiedi a lui perchè la strada è malmessa e non si è interessato, e ha deciso di destinare i soldi del suo assessorato in altro…. quindi carica il tuo caro tonino su un carroattrezzi e fagli fare un giro prima di rottamarlo.