da Smirne
Andrea Busiello
Una grande Lube sbanca Smirne nella finale di ritorno (l’andata era finita 3-0 per i biancorossi) e vince la Challenge Cup, unica manifestazione mai conquistata dal sodalizio cuciniero fino ad oggi, al termine di una gara davvero entusiasmante. Per i biancorossi si tratta del dodicesimo trofeo in bacheca. Una vittoria ottenuta con l’intermezzo dell’infortunio occorso ad Igor Omrcen (grave distorsione alla caviglia per lui) sul 13-10 per la Lube nel terzo set. Nel 3-2 finale (25-22, 20-25, 31-33, 25-19, 15-13) spiccano i 19 punti di Podrascanin autore di ben 9 muri. Incandescente il clima che si respirava all’interno del palazzetto dello sport di Smirne dove i 3.000 supporter locali hanno fatto sentire il loro incitamento dalla prima all’ultima palla, ma non è bastato contro una Lube davvero straordinaria per intensità e determinazione che alla fine vince anche qui in Turchia e si porta a casa con merito la coppa.
Una prova eccellente da parte di tutti gli interpreti, da Podrascanin (mostruoso) a Vermiglio senza dimenticare Conte, Savani e Paparoni. La cronaca. Nel primo set l’Izmir parte forte e vola fino al 3-0 e 4-1 prima che la Lube prende le misure e si porta in parità con un immenso Omrcen sul 9-9. Sul 15-14 per i locali, con al servizio Valerio Vermiglio arriva il break decisivo per la Lube. In un batter d’occhio si passa sul 15-19 in favore dei biancorossi grazie ad un superlativo Vermiglio, autore di due ace. Savani mette giù il 22-19 e l’ultimo punto, quello del 25-22, lo firma Valerio Vermiglio con un preciso tocco di seconda. Macerata conduce 1-0 nel computo dei set.
Nel secondo set la formazione di casa prende le redini del gioco sin dall’inizio e si porta avanti prima con l’errore di Omrcen (6-4) e poi con il muro di Koc che vale il 10-7. I biancorossi faticano e così Meszaros firma il 14-9, da lì in poi la Lube non riesce a ricucire il gap accumulato e si trova sotto 22-17 prima di subire l’ultimo punto di Bravo che consegna il parziale ai locali con il punteggio di 25-20. Tutto da rifare: 1-1 nel computo dei set.
Terzo set che parte bene per la Lube ma sul 13-10 si fa male Omrcen che ricade male e viene sostituito da Van Walle, nonostante ciò i biancorossi allungano sul 16-11 e poi 19-16 (Stankovic). Sul 23-24 Agamez realizza l’ace che porta l’Izmir in parità e da li scatta una lotta serrata che però premia i locali con un indemoniato Agamez a bersaglio per il 33-31 finale che porta i locali avanti 2-1 nel computo dei set. Nel quarto set la Lube è sotto solo sul 17-16 ma poi ci pensa un super Podrascanin che con due muri di fila indirizza il parziale verso i biancorossi: Van Walle chiude la palla del 25-19. Si va al tie break. La Lube parte subito forte e con Savani realizza l’ace del 4-2, i biancorossi vogliono la coppa ed allungano sul 9-5 con Podrascanin. Dopo aver sciupato due match ball, Conte mette a terra l’ultima palla che vale il 15-13 del tie break e regala la Challege Cup alla Lube Macerata.
LE PAGELLE DI IZMIR-LUBE:
LAMPARIELLO: sv.
SAVANI: 7 Dopo l’uscita di Omrcen è il terminale offensivo sul quale Vermiglio fa maggiore affidamento. Prova da lodare anche se c’è qualche sbavatura.
PAPARONI: 7.5 Sicurissimo di se in ricezione, gioca una prova eccellente. Riesce a tenere a bada le bordate di Agamez al servizio. Bravissimo.
VERMIGLIO: 8 E’ un suo turno di battuta nel primo set a far girare il parziale verso Macerata. Dopo l’infortunio di Omrcen, gestisce con sagacia i suoi attaccanti. Chiude con 5 punti, anche lui oggi ha dimostrato la sua classe.
MARCHIANI: sv.
CONTE: 8 Una delle migliori prove dello schiacciatore argentino da quando è a Macerata. Gioca con grande classe sia in ricezione che in attacco. E’ lui che firma l’ultimo punto che vale la Challenge Cup.
STANKOVIC: 7 Chiude con il 64% in attacco. Contributo da ritenere senza dubbio positivo.
MARTINO: sv.
VAN WALLE: 8 Chiamato a sostituire il capitano in una finale, si dimostra all’altezza e chiude con uno score di tutto rispetto facendo registrare un prezioso 52% di efficienza in attacco. Peccato per l’infortunio di Omrcen, ma lui ha dimostrato di essere pronto.
OMRCEN: 7.5 Fino a quando è stato in campo ha fatto bene la parte sua. Non al top nel secondo set. Dispiace enormemente il suo infortunio, speriamo che non si tratti di nulla di grave.
PODRASCANIN: 9 Come i muri punto messi a segno, 5 nel solo quarto set. Una prova monumentale, il migliore della Lube.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti alla Lube per aver conquistato l’unico trofeo che le mancava, nonostante la trasferta probante in un ambiente ostile, l’infortunio di Omrcen in un momento cruciale del match e le altre cose che sappiamo (coach e Martino che se ne andranno! Dopo la coppa CEV conquistata da Treviso, anche un’altra coppa Europea viene portata in Italia grazie ai biancorossi. Bravi!
Grazie ragazzi, siete stati fantastici:-)
AVETE DIMOSTRATO GRINTA E DETERMINAZIONE ASSOLUTA PER PORTARE A MACERATA QUEL TROFEO CHE MANCAVA, DAVVERO STUPENDI TUTTI, SIETE STATI STUPENDI, GRAZIE ANCHE AL MISTER BERRUTO.GRAZIE LUBE