Il consigliere regionale dell’Idv Paola Giorgi, risponde al consigliere regionale Enzo Marangoni sul rigassificatore di Porto Recanati:
Il Consigliere Marangoni dovrebbe esprimere le proprie preoccupazioni al Governo Nazionale e, considerato che la Lega è protagonista delle scelte politiche della maggioranza che governa oggi il Paese, avrebbe anche degli interlocutori diretti con cui interagire e far valere le giuste ragioni già espresse in aula dall’Assemblea Legislativa delle Marche.
La Regione Marche ha espresso PARERE NEGATIVO sulla compatibilità ambientale del progetto del rigassificatore al largo delle coste di Porto Recanati, ma il parere della Regione non è vincolante e il Ministero dell’Ambiente ha decretato il via libera.
La mozione contro il rigassificatore di Porto Recanati, presentata dalla sottoscritta e approvata dall’ Assemblea Legislativa delle Marche all’inizio di questa legislatura, è un chiaro impegno che assume la Giunta contro la realizzazione dell’impianto, che, tradotto, significherà il diniego all’intesa al Ministero per lo Sviluppo Economico.
Volevo ricordare al Consigliere Marangoni che esiste un’altra procedura in atto per un impianto di rigassificazione off shore al largo delle coste tra Ancona e Falconara e che l’IDV ha presentato una mozione anche contro la realizzazione di questo impianto, mozione la cui discussione è prevista in aula nell’ambito del prossimo consiglio regionale: auspico da parte del consigliere della Lega un forte interessamento anche su questo tema e un’ interlocuzione con i vertici nazionali del suo partito”.
Paola Giorgi
Vicepresidente assemblea legislativa delle Marche
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Politici poco coraggiosi siedono in Consiglio Regionale delle Marche.La politica necessaria ma impopolare non è fatta per queste ultime generazioni. No a Tutto: Termovalorizzatori;Rigassificatori, dove è possibile il Nucleare e discariche. Alla faccia della disoccupazione e dei servizi sociali, compresa oggi anche la povertà di tante famiglie marchigiane. Il sistema famiglia Francese è il migliore d’Europa,grazie anche al nostro forte contributo per l’acquisto di energia. Alla famiglia va garantita una busta paga certa, fino a quando dobbiamo incrementare le file presso le tante Caritas diocesane? Quale impegno certo dobbiamo trasmettere ai giovani per assicurare loro in posto di lavoro sicuro e dare la gioia di formarsi una famiglia e la tranquillità per la felice procreazione? Fino a quando la pensione della nonna può sostituire queste necessarie aspettative? Cari Onorevoli e Consiglieri Regionali Perchè La Francia, La germania, L’Inghilterra, l’Austria e la Svizzera per citarne alcune per nostra negligenza politica, indeboliscono sempre più il nostro debito pubblico che è il più alto al Mondo. Quante Scuole, quanti Asili Nido, quanti contributi ha nuove nascite potremmo dare se riportiamo il nostro Paese ad essere più autonomo e soprattutto più competitivo? Non andiamo alle commemorazione di Enrico Mattei per dire solo che non dovevo mancare, portiamo sui banchi della politica i suoi coraggiosi modi di fare per il bene dei lavoratori e del nostro Paese. Ivano Tacconi capo gruppo Udc Comune di Macerata
Io credo che la politica non è fatta per queste VECCHIE generazioni (Tacconi per esempio), che non hanno capito che il saccheggio del territorio, dell’ambiente e della salute hanno portato allo sfacelo dell’attuale situazione.
I termovalorizzatori sono in realtà INCENERITORI, molto pericolosi per l’emissione di polveri sottili e che provocano TUMORI!!! Le discariche sono dei depositi di tutto, che man mano rilasciano inquinanti di tutti i tipi, che vanno a finire nelle falde acquifere, usate per irrigare i vegetali che mangiamo e, a volte, per l’acqua che beviamo. Mai sentito parlare di raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti??
Il nucleare presenta il problema delle scorie, oltre la pericolosità insita, tant’è vero che nessuna compagnia di assicurazione è disposta ad assicurare le centrali nucleari delle varie parti del mondo.
Il futuro è il SOSTENIBILE, non il continuo saccheggio del territorio, il continuo raschiamento del fondo del barile…. ma ciò implica CONOSCENZA e STUDIO DEI CAMBIAMENTI in atto, ossia tutto ciò che manca a certe VECCHIE generazioni, ancorate al passato.
Infine, due parole, sui paesi esteri, che Tacconi dice che sono meglio di noi. E’ vero, ma non certo perchè noi gli compriamo l’energia nucleare, ma bensì perché hanno classi politiche meno corrotte della nostra e più serie. Basti pensare a gente del calibro di Cuffaro!!!
Caro Sig. Fulvio Ventrone è fortunato in politica non parlo quasi mai con i figli di “papà” secondo Lei la mia generazione è “vecchia” forse non si è ancora accorto che proprio lei è nato vecchio. Fortuna che ci sono questi mezzi informatici che possono darle un po di notorietà. Purtroppo quando si riveste una carica pubblica bisogna dare sempre giuste soluzioni anche se in molti casi sono impopolari come queste.Il sottoscritto ha sempre creduto nelle istituzioni attraverso una politica pulita, forse anche per questo che in molti anni riesco sempre ad ottenere molte preferenze. Si metta in lista e dimostri di sapercela fare. Mai ho occupato posti di potere eppure ancora sono qui ha battermi proprio per la sua generazione, quella meno fortunata che invecchia senza lavoro a causa delle vostre idee prettamente e stupidamente ideologizzate. Mi creda non si dorme la notte nel vedere e sentire sulla propria pelle i tanti giovani che chiedono un qualsiasi lavoro pur di essere indipendenti dalla famiglia. Seguo la ideologia democristiana fin da ragazzo quando Giorgio La Pira, De Gasperi, Enrico Mattei e Aristide Merloni fecere dell’Italia una grande potenza industriale e aprirono le Università anche ai figli dei più poveri. Cuffaro, non è certo il responsabile dei problemi siciliani e come accusa Lei del distro nazionale. Lei ammette che altre nazioni europee sono migliori di noi, quindi non si nasconda dietro un dito flagellandosi, faccia come i Verdi d’Europa favorisca queste coraggiose soluzioni energetiche insieme alla cultura di tanta differenziata. Venga insiame a noi dimostrando con i fatti la ricerca del recupero necessario dell’Italia
@ Tacconi
Quando non si hanno argomenti, si offende…
I POSTI DI LAVORO SICURI NON ESISTONO PIU’,SONO POCHI I CORAGGIOSI CHE VOGLIONO FORMARSI UNA FAMIGLIA,TANTOMENO STARE TRANQUILLI VICINO A MOSTRI DEL GENERE CHE SICURAMENTE PORTEREBBERE DANNI QUASI SICURI DI SALUTE AD UNA FUTURA PROCREAZIONE.
MI SBAGLIO O ANCHE L’UDC IN MAGGIORANZA ALLA REGIONE, HA VOTATO CONTRO!!!!!!!