Ecozona al via
anche a Civitanova
Ma senza polemiche

INQUINAMENTO DELL'ARIA
- caricamento letture

polveri-sottili5

di Laura Boccanera

Entrerà  in vigore domani e resterà attiva fino al 31 marzo l’ordinanza contro le Pm 10 per delimitare una ecozona all’interno della città. 59 giorni per ridurre le polveri sottili e contrastare il fenomeno dell’inquinamento. Questo lo scopo del provvedimento voluto dalla Regione e messo in atto dal Comune. Nonostante infatti le domeniche a piedi l’incidenza delle pm10 continua ad essere elevata e dal bollettino Arpam Civitanova continua a sforare. A differenza di Macerata, a Civitanova, le categorie, specie quella dei commercianti, di solito particolarmente sensibile sul tema viabilità, non ha scatenato polemiche. E di fatto, come denuncia anche Città verde e Legambiente, la soluzione adottata è piuttosto blanda e non intacca gli interessi commerciali della città, specie se confrontata con il progetto di ecozona discusso circa un anno fa e che risultava molto più restrittivo, con la chiusura del centro per circa il 60% del parco auto cittadino. Da domani invece non potranno circolare nel centro urbano solo le auto diesel fino ad euro 2 senza filtro antiparticolato e i ciclomotori pre-euro. “Il provvedimento – ribadisce l’assessore all’Ambiente Ferdinando Nicoletti – resterà in vigore fino al 31 marzo (salvo proroghe), dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.00 e dalle 14,30 alle 18.00 (esclusi i residenti, i mezzi di soccorso ed emergenza, pullman, taxi, medici di servizio ed altri). I cartelli sono stati affissi e si invita al massimo rispetto del regolamento, in quanto le sanzioni sono molto severe: 155 euro e sospensione della patente in caso di recidiva”.   Per centro urbano si intende esclusa l’area del lungomare e la zona interessata è sostanzialmente quella ad est della ferrovia: chi viene da nord potrà accedere nei due sottopassi Esso e Castellaro, ma una volta pervenuti in corso Umberto sarà obbligatorio immettersi su via Zara, percorribile fino alla confluenza su corso Matteotti, per dirigersi in via Leonardo da Vinci o proseguire verso viale IV Novembre. Vietato l’accesso nel sottopasso di via Cecchetti: le auto verranno dirottate nel nuovo quartiere Civitanova 2000, in via San Marone o in via Parini. Per chi percorre via Indipendenza, ci sarà l’obbligo di deviazione su via Castelfidardo. Chi, invece, deve risalire da zona stadio, potrà farlo solo sul lungomare Piermanni, percorribile in entrambe le direttrici di marcia. Limitazioni anche per i veicoli commerciali: non potranno entrare nell’ecozona negli orari di restrizione tutti i veicoli commerciali leggeri e pesanto pre euro, euro 1 e 2 senza filtro antiparticolato.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X