Il programma della rete scolastica per l’anno 2011-2012 approvato ieri dal Consiglio regionale delle Marche recepisce la proposta formulata l’ottobre scorso dalla Provincia di Macerata. E’ stata pertanto accolta l’istituzione dei seguenti nuovi indirizzi di studio:, tra i quali il “Liceo Linguistico” al Liceo Classico di Macerata, che si è impegnato ad organizzarlo introducendo, tra gli altri, l’insegnamento della lingua cinese;
La richiesta era partita dal Liceo Classico maceratese ela Provincia l’aveva accolta considerata anche la ”necessita’ di rafforzare un Istituto che per il capoluogo rappresenta una risorsa culturale e umanistica significativa, con una storia di oltre 200 anni”.
Con delibera approvata dal vice commissario prefettizio con delega all’istruzione, Tiziana Tombesi, era stata ufficializzatalo scorso 2 novembre la proposta della Provincia di Macerata da sottoporre all’approvazione definitiva della Regione Marche riguardante la rimodulazione, con alcune modifiche, del “Programma delle rete scolastica”.
Gli altri nuovi indirizzi sono: “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” nell’ambito del Settore dei Servizi dell’istituto Professionale (diploma quinquennale di Agrotecnico) all’Istituto di Istruzione Superiore (Tecnico agrario) “Garibaldi” di Macerata; “Grafica e Comunicazione al professionale “Bonifazi” di Civitanova Marche. Si tratta di modifiche adottate con il presupposto – come evidenziato nella delibera a suo tempo approvata dal vice commissario prefettizio Tiziana Tombesi – “che le stesse non comportino costi aggiuntivi, tecnici o finanziari a carico dell’Amministrazione provinciale”.
Oltre ai nuovi indirizzi, sono state recepite anche le proposte della Provincia riguardanti ulteriori “opzioni” ed articolazione dei corsi di studio già presenti nel territorio e precisamente: opzione “Scienze applicate” nell’ambito dei licei scientifici “Filelfo” di Tolentino, “Gentili” di S. Ginesio, “Galilei” di Macerata, “Leopardi”di Recanati, “Da Vinci” di Civitanova Marche; opzione “Economico Sociale” al Liceo Scienze Umane di Recanati e all’ITAS “M. Ricci” di Macerata; l’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” all’Istituto Tecnico “Gentili” di Macerata; l’articolazione “Viticoltura ed Enologia” all’Istituto di Istruzione superiore “G. Garibaldi di Macerata”. Inoltre, all’Itis “Mattei” di Recanati risultano autorizzate le articolazioni: “Biotecnologie Ambientali” nell’ambito di Chimica, in aggiunta all’articolazione già esistente di Chimica Materiali Biotecnologie; “Energia” nell’ambito dell’Indirizzo Meccanica – Meccatronica; “Telecomunicazioni” nell’ambito dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni.
Alcune di tali autorizzazioni sono state condizionate alla verifica, da parte della Provincia, dell’esistenza di strutture e laboratori adeguati alle esigenze didattiche e coerenti alla norme di sicurezza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se questo progetto giungerà a realizzazione e sarà ben fatto si tratta di una opportunità molto importante per i giovani della nostra zona e per la stessa Macerata che rafforzerebbe molto il suo “posizionamento” di ponte culturale (e speriamo anche economico) con la civiltà cinese.
Ottime scelte di aggiornamento scolastico di specializzazioni necessarie per gli istituti della nostra città.Macerata con le sue scuole pubbliche che private si è sempre distinta nella preparazione di ottimi studenti.
sai li ma dou de li studenti…!!