Asi, il presidente Trementozzi
spiega i progetti
dell’alleanza sportiva italiana

- caricamento letture
Emanuele-Trementozzi

Il neo presidente provinciale dell'Asi Emanuele Trementozzi

di Francesco Ciccarelli

Emanuele Trementozzi di Civitanova Marche è stato eletto recentemente presidente provinciale dell’Asi di Macerata. Subentra a Fabio Ambrosini passato alla presidenza dell’Asi regionale ed in questa intervista, Trementozzi, ha voluto svelare il programma di mandato e spiegare come intende lavorare al radicamento e allo sviluppo dell’associazione nel territorio.

Quando è  entrato nell’Asi?
“Nel 2008”.

Può spiegare la storia dell’Asi?
“Asi significa Alleanza Sportiva Italiana. E’ stato fondato nell’aprile del 1994 per iniziativa di un gruppo di dirigenti sportivi del Centro Nazionale Sportivo Fiamma. Nel luglio del 1994 è giunto il primo importante riconoscimento: quello di Ente di Promozione Sportiva da parte del CONI. Da quell’anno, l’ASI ha percorso molta strada. Dopo un primo periodo di generale diffusione sul territorio, con la costituzione di Comitati Regionali e Comitati Provinciali in tutte le regioni e province italiane, sono stati formati anche settori tecnici nelle principali discipline sportive. Il radicamento sul territorio e la crescita strutturale dell’Ente sono passati attraverso la celebrazione di diverse assemblee nazionali: dopo la costituente di Latina dell’aprile 1994, si è passati a quella di Vasto nel 1995, Roma nel 1997, Rimini nel 1999, Trevi nell’aprile del 2003. Nel febbraio 2005 si è svolta l’ultima Assemblea Nazionale dell’Ente che ha visto riconfermato a pieno titolo Claudio Barbaro alla guida dell’ASI. Altri importanti riconoscimenti si sono nel frattempo aggiunti: tra questi, quello di Ente Nazionale con Finalità Morali e Assistenziali e quello di Associazione iscritta all’Albo Nazionale di Promozione Sociale. Nel 2004 è giunto anche il riconoscimento del Ministero dell’Ambiente come associazione di Protezione Ambientale. Nel 2005 l’ASI è stata iscritta all’Albo degli Enti di Servizio Civile Volontario e al “Registro delle associazione e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni”. Oggi l’ASI è presente su tutto il territorio italiano e svolge un’intensa attività nel campo della promozione sportiva. Ogni giorno in diverse provincie italiane si svolgono iniziative sportive organizzate da un comitato periferico ASI o da una società sportiva affiliata. Una diffusione capillare permette lo svolgimento di campionati nazionali in diverse discipline sportive. Grande rilevanza assume da sempre il campionato nazionale di calcio a 5 e calcio a 11, con fasi provinciali, regionali, interregionali, le cui finali nazionali si svolgono abitualmente nel mese di settembre. Tradizionalmente molto presente nell’Atletica Leggera, il movimento delle società ASI rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’Ente, con importanti presenze anche in campo agonistico. Annualmente si svolgono le finali nazionali di atletica leggera su pista e corsa campestre. Molto forte è la presenza delle arti marziali con numerose iniziative nel Karate e negli sport di combattimento quali la kick  oxino. Negli ultimi anni l’ASI ha promosso l’organizzazione di manifestazioni sportive nelle piazze delle principali città. Tra queste, l’ASIthlon, gara multidisciplinare di corsa e potenza, le staffette in piazza e molte altre. Ma oltre all’organizzazione diretta o tramite le società affiliate di iniziative in tutte le discipline sportive, l’attività dell’ASI si caratterizza oggi attraverso la fornitura di servizi di assistenza e consulenza fiscale, amministrativa, legale, organizzativa. Particolare importanza riveste il supporto fornito dall’Ente nel rapporto con gli Enti Locali, sia per la richiesta di contributi che per il reperimento di impianti sportivi. Ma è nel campo della Promozione Sociale e in quello della Formazione Professionale che l’ASI sta allargando la propria sfera di attività. Progetti in tale ambito sono stati avviati in collaborazione con diverse Regioni e con i Ministeri interessati”.

Presentiamo il direttivo dell’Asi provinciale di Macerata…
Si eccoli. Responsabili del comitato: Trementozzi Emanuele (Presidente provinciale) 320 – 1742733; e.trementozzi@alice.it, emanueletrementozzi@gmail.com, presidenteasimc@libero.it. D’Artagnan Diego (Responsabile provinciale organizzazione eventi sportivi) 338 – 4018413, sport-smile@alice.it, misterdartagnan@alice.it, eventisportiviasimc@libero.it. Daniele Andreani (Responsabile provinciale settore cultura) 333 – 6107887, andreanidaniele@gmail.com, settoreculturaasimc@libero.it. Trementozzi Matteo (Responsabile provinciale Pes League A.S.I.) 0733 – 890112; m.trementozzi@alice.it o pesleagueasimc@libero.it. Gagliardi Alberto (Responsabile provinciale settore calciotavolo e subbuteo). 0733-201604 o 329-4033000; mail@polepositionmodellismo.it. Infine Gentili Cristina (Responsabile settore Paintball) 335 – 6939826; info@asdturisticavalfiastrone.it”.

Che rapporti ha l’ASI con gli altri enti di promozione sportiva?
“Per ora nessuno, ma ci sarà una futura collaborazione con Francesco Colosi dell’Ops”.

Quale criterio è stato usato per la composizione del direttivo provinciale?
“Nessuno in particolare. Ha grande importanza la nomina dei responsabili di settore sportivi che ho elencato in un’altra risposta. Questi sono stati scelti per iniziativa, professionalità e voglia di fare. Hanno molto da imparare, ma confido nel loro aiuto, anche se credo che come presidente sia io a dover sobbarcarmi la maggior parte del lavoro, non per mancanza di fiducia ma per maggiore conoscenza dell’ente e delle sue regole.

Quali discipline sportive proponete?
“In provincia ci sono circa 20 società, un migliaio di iscritti circa, in arrivo partner commerciali per le convenzioni che si trovano sul blog”. Al momento campionati invernali direttamente organizzati nessuno. Fatti l’estate scorsa 2 tornei di calcio a 5 (Grottazzolina e Civitanova) e uno di calcio a 7 (Tolentino). Le nostre società invece hanno organizzato campionati regionali di Karate (Asd karate kai shotokan civitanova, Presidente Tocchetto Umberto) e Memorial Raffaelli di karate (sempre la stessa società).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X