Duemila studenti e 200 insegnanti
a lezione da Confindustria

Presto saranno avviati gli Its, corsi ad alta formazione

- caricamento letture
Intervenuti-c-stampa-2-300x200

Lucia Dignani, Costantino Ciccioli, Nando Ottavi e Luca Petteruti

di Alessandra Pierini

I giovani sono il futuro ma perché questo si avveri hanno bisogno di un nuovo tipo di formazione che vada aldilà delle logiche scolastiche e li avvicini al mondo dell’impresa e del lavoro. Per questo Confindustria Macerata propone, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale  e la Camera di Commercio di Macerata, le Giornate Orientagiovani  e Orientainsegnanti, presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa all’Hotel Claudiani di Macerata.
«Il mondo cambia in fretta – ha spiegato Nando Ottavi, Presidente di Confindustria Macerata – ai ragazzi dobbiamo trasmettere la cultura del lavoro, perché di disoccupazione si fa un gran parlare ma bisognerebbe poi approfondire sulle cifre reali, e la cultura imprenditoriale. Con le nostre iniziative vogliamo dare la possibilità ai giovani di confrontarsi con imprenditori che metteranno a disposizione le loro capacità ed esperienze e soprattutto vogliamo guardare al territorio e al futuro dei nostri giovani.»

PLATEA
Sono previsti nel corso del mese di novembre appuntamenti che coinvolgeranno nella nostra provincia oltre 2000 studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 insegnanti sulle tematiche relative all’orientamento, alle scelte scolastiche e lavorative, al rapporto scuola impresa, alle metodologie didattiche ecc. Nel corso degli  incontri gli studenti potranno dialogare con imprenditori ed  esperti per orientarsi nella scelta del loro futuro professionale.
«Non vogliamo – ha spiegato Costantino Ciccioli, delegato dell’Ufficio Scolastico di Macerata – che al termine dell’iter di studi, gli studenti si trovino impreparati e disorientati, non vogliamo che siano costretti ad andare a bussare in maniera random alla porta delle aziende senza conoscere la propria vocazione. Crediamo perciò in queste iniziative volte ad offrirgli flessibilità e creatività, competenza e competitività. Oggi a scuola non si impara e basta, il nuovo concetto è quello del learning by doing, imparare svolgendo mansioni pratiche ed è questo l’obiettivo ad esempio dei percorsi di alternanza scuola lavoro. »
Confindustria ha previsto diverse iniziative:  l’ Orientagiovani,  strumento agile, pensato proprio per aiutare gli insegnanti e gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori a sviluppare un orientamento puntuale, anche alla luce delle esigenze formative espresse dalle imprese e dal territorio.
L’evento provinciale Orientagiovani “I-generation & Creativeness,orientare il futuro con il potere del nostro ritmo” si terrà  martedì 30 novembre alle ore 9.00 presso l’I.T.A.S. “Ricci” a Macerata, mentre giovedì 25 novembre alle ore 15.00 presso i locali di Confindustria Macerata  si terrà la giornata Orientainsegnanti “ I-generation tool, la pratica della motivazione permanente”

Petteruti

Luca Petteruti

Gli  appuntamenti di Orientagiovani Itinerante si terranno  lunedì 8 novembre presso l’I.T.C. Filelfo a Tolentino, martedì 9 novembre presso l’I.I.S. “Mattei” a Recanati, giovedì 25 novembre presso I.T.C. “Corridoni” a Civitanova Marche e venerdì 26 novembre presso l’ITIS Divini San Severino
In concomitanza con tali eventi verrà distribuita una mini pubblicazione sul concetto dell’impegno e delle competenze e verrà presentato il concorso Obiettivo Impresa , giunto alla sesta edizione e rivolto agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori, con l’obiettivo di stimolare nei giovani capacità progettuali, competenze,  conoscenze sui temi dell’imprenditorialità e della cultura d’impresa, per favorire l’occupazione, creare una coscienza del “fare impresa” e sviluppare idee innovative di “business”. «Il concorso ci regala sempre belle idee e progetti innovativi. In futuro cercheremo di promuovere anche il confronto tra classi per evitare che nei giovani si sviluppino logiche del tipo “piccolo è bello” o “io sono l’imprenditore migliore”. Vogliamo invece diffondere da subito l’idea di fare sistema.»
«Da anni con queste iniziative – ha ricordato Lucia Dignani, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori – cerchiamo di far capire che volontà e impegno sono, aldilà delle competenze tecniche, fattori importanti. I risultati dello studio presentato proprio questa mattina dalla Camera di Commercio di Macerata ci dimostra che siamo riusciti a far passare il nostro messaggio perciò andremo avanti con ancora maggiore soddisfazione.
Al termine della conferenza stampa  sono stati presentati gli Its, IstitutiTecnici Superiori  “Nove Tecnologie per il Made in Italy”
«Una nuova scommessa formativa e’ stata affrontata  con la   progettazione, costituzione  ed il prossimo avvio dei corsi di Alta Formazione  ITS – Istituto Tecnico Superiore “Nuove Tecnologie per il Made in Italy” – ha detto Carlo Cipriani di Confindustria – l’Its è la scuola del futuro, è un corso post diploma che ha valenza nazionale e necessita di un riconoscimento ministeriale. Ce ne sono 25 in tutta Italia e ben 2 sorgeranno nelle Marche. »
Questi progetti sono promossi da Confindustria Macerata  e  sostenuti da enti, associazioni, università, scuole ed aziende sia provinciali che regionali che   hanno  consentito di cogliere questa importante opportunità e si  vedrà la realizzazione nella nostra provincia didue corsi  di alta specializzazione  Its (su 25 nazionali e 5 regionali)  e di altre attività e che riconoscono l’importanza di  una collaborazione fattiva fra le imprese e le scuole che da diversi anni e’ in atto  nell’ambito calzaturiero nel comprensorio di  Civitanova Marche e nell’ambito delle industrie meccaniche nel comprensorio Recanatese.
A tale scopo sono state costituite due Fondazioni: la prima è la Fondazione  – its  indirizzo servizi alle imprese – internazionalizzazione – meccanica e nautica   con  sede a Recanati e di cui sarà Presidente  Luca Guzzini della Teuco di  Montelupone  e che prevede due indirizzi, quello di   Tecnico per l’internazionalizzazione con specializzazione nella Meccanica e nel Design    che si terrà presso l’Itis “Mattei” di Recanati (capofila) e quello di     Tecnico di Processo e Prodotto per Aziende Nautiche  che si terrà presso l’Itis “Volterra” di Ancona. La seconda è la       Fondazione  Its ad indirizzo calzaturiero con sede a Fermo il cui Presidente sarà Claudio Sagripanti del  Calzaturificio  Manas di Montecosaro. Questo secondo Its propone due ulteriori indirizzi quello di        Tecnico di Prodotto e Gestione del Retail nella Moda Calzatura che si terrà presso l’ ITC “Corridoni” di Civitanova Marche e quello di  Tecnico di Processo ed Industrializzazione nella Moda Calzatura che si Terrà Presso l’Itis“Montani” di Fermo (capofila).
(Foto di Guido Picchio)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X