Un Consiglio comunale aperto
per discutere il futuro dello Sferisterio

Il dibattito
- caricamento letture
consiglio-carelli-sacchi

Riccardo Sacchi (a destra) in consiglio comunale con Luigi Carelli (Pd)

“Sferisterio: problematiche e prospettive”: sarà questo il titolo di un consiglio comunale aperto che si pone l’ambizioso obiettivo di trovare delle soluzioni per il teatro all’aperto che rende Macerata famosa nel mondo. La richiesta, presentata su iniziativa di Riccardo Sacchi, è stata immediatamente sposata e firmata da tutti i consiglieri. Sarà una discussione bipartisan  che vuole coinvolgere esperti, rappresentanti di istituzioni che hanno avuto a che fare con problematiche simili e tutti coloro che hanno a che fare con la stagione di opera. La legge stabilisce che, in seguito alla richiesta, il Consiglio dovrà essere convocato entro un termine  massimo di 90 giorni.

«Ho trovato terreno fertile in tutti i consiglieri – spiega Riccardo Sacchi – per questa iniziativa che nasce con uno spirito estremamente costruttivo perchè lo Sferisterio diventi la risorsa non solo di Macerata ma dell’intero territorio. Presenteremo anche un ordine del giorno da discutere e tra i punti inseriremo la discussione sulla forma giuridica più adatta per il futuro.»

Dello stesso avviso Bruno Mandrelli, neo eletto segretario comunale del Pd: «Sarà un’occasione importante per parlare del futuro dello Sferisterio e soprattutto per una discussione corale».

***

fabio-massimo-conti

Fabio Massimo Conti durante un intervento in Consiglio Comunale

Intanto prima del Consiglio comunale di oggi il sindaco Carancini ha risposto all’interrrogazione (riformulata) del consigliere Fabio Massimo Conti sulla Mirus.

<<Il contratto tra l’Associazione Sferisterio Opera Festival e la Società Mirus è stato sottoscritto il 2 febbraio 2010 – ha detto il Sindaco – e prevede un compenso di 40.000 euro per le attività di ideazione e realizzazione dei materiali di comunicazione e della campagna di comunicazione; un ulteriore compenso di 10.000 euro è previsto al conseguimento dell’obiettivo minimo dell’attività di fund raising  e una somma variabile in proporzione dell’ammontare di sponsorizzazioni conseguite. Nel 2009 – ha aggiunto il sindaco – l’importo delle sponsorizzazioni è stato pari a 627.000 euro; al netto degli sponsor principali (Banca Marche e Gaz de Suez) la somma è pari a 309.000 euro. Nel 2009 il servizio è stato svolto dalla Ditta Katia Piccioni di Civitanova.

Nel 2010 l’importo delle sposnorizzazioni è stato di di 635.000 euro; al netto degli sponsor principali la somma è pari a 326.000 euro (320.000 per la stagione lirica e 6.000 per Sof in tour). La Mirus è stata scelta in base ad una valutazione comparativa tra i progetti presentati (oltre alla Società Mirus ha partecipato la ditta Katia Piccioni).

Il consigliere Conti si è detto soddisfatto delle risposte del sindaco ad eccezione della modalità di scelta: <<Ci dovrebbe essere un bando per una valutazione più oggettiva>>.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X