di Alessandra Pierini
Mini discussione sulla minitematica. Si pensava che la delibera che tiene banco da dieci anni avrebbe scaldato il dibattito, animato la discussione invece tutto si è risolto con pochi e blandi interventi e con qualche voto. Forse si era già detto tutto in altre sedi e un consiglio comunale di 3 giorni si è rivelato decisamente esagerato tanto che in un’unica seduta la maxi operazione che propone piccoli ritocchi al piano regolatore presentati dai privati. Così mentre a Piediripa questa mattina, cittadini sensibili ai temi ambientali hanno consegnato il loro messaggio “Volete alberi o cemento nel vostro futuro? Sveglia” ad un cartellone pubblicitario, prontamente rimosso, nella sala del Consiglio la Minitematica e i suoi 118.000 metri cubi sono stati approvati con il voto favorevole di 25 consiglieri, tra questi Deborah Pantana(Pdl) che ha scelto di votare in dissonanza con gli altri componenti del suo partito che si è astenuto. «Condivido le motivazioni del mio capogruppo – ha detto – ma credo che dobbiamo assumerci questa responsabilità e perché mi sembra che le deduzioni della Provincia siano state ottime e che nel breve periodo in cui abbiamo governato l’ente, abbiamo dimostrato il nostro valore.». A sorpresa si astiene Mauro Compagnucci, ex assessore all’Urbanistica, che durante il dibattito aveva manifestato dei dubbi: «Con questa delibera il paesaggio viene attaccato e non si tiene conto del valore ambientale. Dobbiamo essere consapevoli che in base alla legge 1497, serviranno per alcune aree i pareri della Sovrintendenza, di cui ho la massima stima, la stessa che ho avuto quando non imponeva limiti per l’insediamento della Giorgini.»
La delibera è stata prsentata dal sindaco Carancini che ha sottolineato l’adesionee integrale alle osservazioni della Provincia. Staffolani (Pd) ha invece rimarcato che in questa delibera “di mini c’è veramente poco vista l’entita delle costruzioni e non c’è neanche il carattere generale visto che interessa solo lo o,o3% della popolazione”.
Fabrizio Nascimbeni di “Macerata è nel cuore” ha espresso con convinzione la sua posizione: «Voteremo contro la delibera perché si basa su una contraddizione del sindaco e del centro sinistra. Dobbiamo fissare un’idea di città in base alla quale porre degli obiettivi e fare delle scelte. C’eravamo detti che la Giorgini era il segno della scelta di una nuova direzione invece ci troviamo di fronte ad una politica estemporanea e del facile consenso che ha detto no alla Giorgini per paura dell’opinione pubblica. » Uliano Salvatori (Pdl) ha contestato il metodo scelto dall’amministrazione, sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento di Fabio Pistarelli: «Sta prevalendo il non detto dal punto di vista della politica con una maggioranza in forte imbarazzo e una delibera che è la sconfitta del sindaco e dal punto di vista degli interessi. Il metodo che ha portato alla stesura di questa delibera mostra la sfiducia verso gli strumenti dell’urbanistica. Oltre un milione di metri cubi di cemento deve farci riflettere sul bisogno di una normativa di salvaguardia.»
Difendono la loro maggioranza i consiglieri Guido Garufi per l’Idv («Alla luce della cementificazione di Civitanova, Corridonia e Pollenza, appare bizzarro l’attacco dell’opposizione.») e Andrea Netti per il Pd («Non è vero che la minitematica non ha seguito dei criteri anzi proprio in base ai criteri scelti tra le 300 domande iniziali sono state selezionate quelle da inserire. Sono affascinato dalla dialettica del centro destra, almeno la maggioranza dopo il confronto assume una posizione univoca, il Pdl mi appare invece schizofrenico.»)
Immediata la risposta di Riccardo Sacchi (Pdl):«Non guardi la schizofrenia altrui, il fatto che il capogruppo sia assente anche oggi testimonia i suoi imbarazzi. Noi abbiamo discusso ma con una responsabilità diversa.»
Nella sua replica il Sindaco ha ribadito le sue motivazioni: «E’ l’ultimo stadio di un percorso. La linea di questa amministrazione rispetto all’uso del territorio sarà quella indicata nel programma.» Ha poi risposto alle accuse di Pistarelli (Pdl): «L’80% delle richieste contenute nella minitematica erano contemplabili nello strumento urbanistico vigente e non capisco perché se la sconfitta sia la mia o del capogruppo del Pdl i cui componenti in commissione hanno votato la minitematica per poi opporsi in consiglio. Nei tempi opportuni inizieremo a lavorare per un piano regolatore che tenga conto di una nuova filosofia.»
Giorgio Ballesi (Lista Ballesi) ha poi presentato il suo emendamento: «Suggerisco di elevare a 3 il valore del protocollo Itaca per privilegiare la qualità ambientale e per avere la massima cautela nella tutela di un bene primario. » L’emendamento che ha ricevuto anche il parere contrario dell’ufficio tecnico è stato respinto con il voto contrario di 23 consiglieri.
Immediata la votazione della delibera e la sua approvazione, contrari Uliano Salvatori (Pdl), Fabrizio Nascimbeni e Francesca D’Alessandro (Macerata nel cuore), astenuti Marco Guzzini, Fabio Pistarelli e Riccardo Sacchi del Pdl, Giorgio Ballesi dell’omonima Lista e Fabio Massimo Conti della Lista Conti. Assenti alla votazione Narciso Ricotta del Pd, Pierpaolo Tartabini di Sinistra per Macerata, Francesco Luciani, Claudio Carbonari e Francesco Formentini del Pdl e Anna Menghi del Comitato Anna Menghi. La seduta di domani sarà dedicata alla mozione in merito alla manifestazione “Tuttoingioco” presentata da Udc e Giorgio Ballesi. Saranno accolti anche gli studenti del Consiglio Comunale dei ragazzi della città gemellata di Issy Les Moulineaux.
Oggi è stato osservato un minuto di silenzio per la recente scomparsa dell’ex dipendente comunale Raffaele Torresi ed è stata letta dal presidente del Consiglio Romano Mari la lettera di saluto del segretario generale Francesco Fontanazza che andrà in pensione e sarà sostituito da Antonella Petrocelli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Salvo errori o omissioni i metri cubi della minitematica, dopo i tagli della provincia, dovrebbero essere ca. 280.000!
Se li sommiamo a Valleverde, lottizzazione Simonetti ed al piano casa arriviamo a ca. 1.500.000 di metri cubi ….. stiamo andando a tutta velocità contro gli eventi e contro la storia!!!
Il 25% della popolazione maceratese ha più di 65 anni, i residenti sono gli stessi degli anni ’70, siamo nel bel mezzo di una fase (chiamata crisi) ma che di fatto è una trasformazione epocale che modificherà profondamente lo stile di vita di tante persone…..si procede come se niente fosse!!! Le conseguenze di tutto questo ricadranno sulle nostre teste e su quelle dei nostri figli, è inevitabile!!!
Il dibattito, almeno dall’articolo, sembra essere stato molto mitigato, la minitematica invece ha perso per strada l’effetto mitigatorio introdotto dal rapporto di sostenibilità ambientale, tutto regolare? immagino di si, ma una verifica andrebbe fatta.
“Carancini che ha sottolineato l’adesionee integrale alle osservazioni della Provincia”
ma a chi pigli in giro? ormai lo sannno tutti come stanno le cose. le osservazioni dela provincia erano basate sul rapporto di sostenibilità che parlava di itaca tra 2,5 e 4 e voi invece avete approvato tutto a 2
raccontane unaltra di barzelletta che questa non fa più ridere
bello poi vedere che verdi e sinistroidi vari hanno votato tutti a favore
coerenza……….
E per fortuna che doveva “ricominciare una nuova storia” con la nuova Giunta…
Come previsto, il partito del mattone,perchè è questo il partito che lega la coalizione,ha vinto di nuovo su tutto e su tutti.
Bell’esempio che lasciate ai nostri figli, complimenti ancora
su questo problema della Minitematica, mini tutto anche l’articolo che è molto di parte.
Come volevasi dimostrare..tu dai una Giorgini a me …io do una minitematica a te…e vissero felice e contenti..SVEGLIAMOCI
Mauro Compagnucci, ex assessore all’Urbanistica, che durante il dibattito aveva manifestato dei dubbi: «Con questa delibera il paesaggio viene attaccato e non si tiene conto del valore ambientale. Dobbiamo essere consapevoli che in base alla legge 1497, serviranno per alcune aree i pareri della Sovrintendenza, di cui ho la massima stima, la stessa che ho avuto quando non imponeva limiti per l’insediamento della Giorgini.»
.
.
Stupore profondo e meraviglia ascoltare Compagnucci fare queste uscite fortemente ecologiste.
Dopo che per quasi 20 anni, quando lui era assessore, (1985-1993 e 2000-2010) si è impunemente edificato di tutto (e di più) violentando fino all’inversosimile il territorio, fregandosene altamente di viabilità e infrastrutture di supporto ora, d’improvviso, fulminato sulla via di Damasco l’ex assessore si scopre amante della natura???
Perchè ho conati di vomito???
.
.
.
.
.
.
.Giorgio Ballesi (Lista Ballesi) ha poi presentato il suo emendamento: «Suggerisco di elevare a 3 il valore del protocollo Itaca per privilegiare la qualità ambientale e per avere la massima cautela nella tutela di un bene primario. » L’emendamento che ha ricevuto anche il parere contrario dell’ufficio tecnico è stato respinto con il voto contrario di 23 consiglieri.
.
.
Ovviamente più si eleva il valore del protocollo e più si rendono le case migliori e MENO i costruttori possono lucrare.
Ma siamo matti?
Perchè se oggi la casa viene venduta all’esorbitante prezzo di 10 lire al mq (ed al costruttore ne costa 4 lire) domani il prezzo di vendità (già assurdamente elevato) non potrà salire, mentre i costi invece si (costi che, da 4, con un valore di protocollo più alto arriverebbero ad essere 5 o 6 lire), con il risultato che i costruttori saranno MENO ricchi.
Ovvio e scontato (per motivi chiarissimi a tutti) che l’Ufficio Tecnico sia stato contrario.
Conati di vomito sempre più forti!
Sul SUAP l’ha spuntata il Sindaco, sulla Minitematica l’hanno spuntata i Consiglieri. Inizia una nuova storia? E i filosofi del post Giorgini dove sono?
@ Cerasi
…ora si può dire di tutto con questa delibera (sommata alle altre) Macerata è a posto per …… sempre!!
Complimenti ai fautori della nuova storia!!
Complimenti ai verdi che si dimostrano PERFETTAMENTE ALLINEATI AL PARTITO TRASVERSALE DEL MATTONE!!
Complimenti all’opposizione che guarda solo IL PROPRIO TORNACONTO, altro che LA RACCOLTA DI NUOVE IDEE.
Complimenti a tutti per aver dato l’approvazione alla ulteriore devastazione della nostra città!!
Complimenti anche a chi ha votato questa gente…. e poi, a Ranzuglia: ancora è sicuro che la giunta Carancini è migliore di ciò che avrebbe potuto fare Pistarelli?
O sono due facce della stessa medaglia??
Come se dice: l’ete voluti e adesso ve li poccete compresi quilli che sta ascrive qui a lamentasse. Lu problema non adè la minitematica o la Gorgini, o lu sferisteriu o quillo che volete, lu problema adè li maceratesi che s’accorge de li problemi dopo che ha usato la matita per votà, o meglio se fa sentì per fa scena e quanno va a votà li rivota. basta vedè macerata che l’ha ridutta cuscì non li politici ma li maceratesi perché i remposabili dellu votu adè loro. Se continua a vatà li mediocri deve sta solo zitti. Oh! li mediocri adè tutti sia quilli che comanna che quilli che sta a sedè su lu consigliu, quessi ete voluto e non altri!
@Ranzuglia
Tra minitematiche, varianti, aggiornamenti, stralci di P.R. ecc. ecc. ecc. possiamo tranquillamente dire che in questi u,ltimi 30 anni hanno sepolto macerata sotto una colata di cemento.
Corro in bagno poichè non sono solo conati…
@Axel
Se vedi che entrambi hanno i fili non fa molta differenza: tanto sopra è sempre Mangiafuoco che li fa ballare (alla musica che lui vuole)
Il problema comincia ad essere pressante quando le marionette cominciano ad essere troppe e votano sempre a comando, nonostgante dovrebbero rappresentare i cittadini e non i soliti ignoti
sig. Stecca il suo intervento mi trova totalmente d’accordo!
La nuova storia non c’è continua il passato, ma è ciò che vogliono i maceratesi.
sig. Ranzuglia non comprendo il suo sgomento le ricordo che in sede di ballottaggio lei appoggiò l’attuale amministarzione, sempre se non erro.
Ora quale sarà la prossima area da costruire?
Sostengo anche il sig. Girotti, dov’è l’ecologismo “giorginiano” del sindaco?
Dove sono i comunisti ed i verdi contari al mattone?
Da Roberto Cherubini (Maceratiamo) riceviamo:
Ero in consiglio in tarda serata ed ho assistito anche alle votazioni. E’ una VERGOGNA!!!
Mentre Compagnucci si astiene (!??!?!), VERDI-PENSARE MACERATA e COMUNISTI alzano il braccetto.
Ma non erano i Verdi ad avere il grandissimo merito di aver fermato la Giorgini?
Ma non era Pensare Macerata che chiedeva con un articolo un incontro pubblico per discutere la minitematica?
L’artista di strada sprofonda nella sua seggiola ed il suo braccetto spunta timido, ma spunta, purtroppo.
Ma in precedenza era successo qualcosa di molto più grave: Giorgio Ballesi presenta un emendamento che migliora il livello Itaca (da 2 a 3) e cosa si aspetta uno spettatore “ingenuo” come il sottoscritto? Che VERDI, PENSARE MACERATA e COMUNISTI lo votino perché sono loro i paladini della sostenibilità ambientale!!!
Ed invece manine alzate, timide, ma alzate.
Mi vergogno io per loro, chissà che contrasti interni avranno! Chissà cosa penseranno tra qualche anno quando passando per S.Lucia vedranno le ruspe trasformare un parco in un mega palazzo sapendo che la scelta è anche loro.
Chissà cosa penseranno quando si accorgeranno che insieme a richieste “lecite e mini” sono state inserite speculazioni spaventose dentro la minitematica.
Hanno messo la loro firma su un futuro di cementificazione della città, iniziato dalla precedente amministrazione con un piano casa che prevede in città 100mila abitanti!!
Ora è molto facile parlare di “nuova storia” perché in questa città non si può costruire più!!!! Quello che arriverà sarà sufficiente per massacrarla.
Si potrebbe da domani, se davvero si vuol iniziare una nuova storia, proporre l’iscrizione ai COMUNI VIRTUOSI che prevede un PRG a crescita zero, dopo i massacri firmati.
I 3 partiti caduti nel ridicolo hanno un’ottima occasione per rinfrancarsi. Ma chi ci crede?
Io so daccorto con te Cherubini, ma permettemne de fatte una domanda che faccio anche all’altri che se agitatno tutti contro la cementificaziò: ma dò stavate in questi urtimi 10 anni che sete stati zitti?
Io negli ultimi dieci anni non c’ero, un po’ per pigrizia (insomma se c’ero dormivo), un po’ perchè gli interessi cambiano con l’età, quindi con le varie fasi della vita, però credo di avere il diritto di criticare l’atteggiamento della giunta ed essere indignata da quello che è successo ieri. Anzi, rigiro la domanda, dove sono tutti quei verdi e piccoli/grandi comunisti che sono stati sulle prime pagine fino a ieri, che gridano contro la guerra, che millantano anni di lotte AMBIENTALISTE…dove sta la loro malizia linguistica e soprattutto quali sono le motivazioni di questo voto?
….fino a quando non capirete che non c’entra la politica,( di destra, di sinistra, di centro se c’e’)ma che da 50 anni è solo l’interesse del p.d.m( vecchia formazione politica che risponde all’indicazione di partito del mattone)che muove e governa tutto, ebbene fino ad allora vi ritroverete oramai cresciuti a rincorrervi in quelli che una volta erano parchi cittadini, uno spettacolo triste quest’ultimo, un’istantanea della nostra società dove “chi spara per primo…parla per ultimo”.
Direi che forse sia il caso di abbandonare le timide mani alzate di sinistra o le incertezze di quelle di destra per dire in faccia al Sindaco ed alla sua Giunta se sia ancora opportuno navigare a vista, giorno per giorno, o magari se forse decidere cosa fare da grandi sia la cosa opportuna da fare.
La gente che non partecipa alle sedute consiliari, ma che si è svegliata su certi concetti( ambiente, raccolta differenziata, speculazioni edilizie)proprio sente sempre più il distacco fra la realtà e ciò che si legifera rimanedo attonita di fronte a scelte francamente opinabili.
Non aspetta secondo me alle formazioni politiche ridisegnare Macerata, visto che i colori utilizzati sono di tonalità piuttosto grigiastre….
Auspico una partecipazione attiva di tutti, perchè quei tanti, anche se non rappresentati in Consiglio Comunale, possono spostare le decisioni di pochi.
Buon lavoro a tutti quanti credono che le decisioni della collettività siano il frutto di molte idee di molti “io” in grado di pensare e di dire la propria.
Sempre, a prescindere dalle ideologie.
@ NICOLA: ha proprio ragione!
@alex stecca
ciao, ti rispondo anche se forse questo non è il tuo vero nome e mi dispiace.
Se vai su Google e metti il nome dei componenti di MaceraTiAmo ti accorgerai subito che tutti fanno da anni la vera “politica”, quella cioè dell’aiuto ai meno fortunati, della solidarietà, della partecipazione. Ci siamo presentati alle elezioni perchè eravamo stanchi di dare una delega in bianco a gente che ha massacrato il nostro territorio. Se ti informi sulla storia delle persone forse affermi meno cose a vanvera. Personalmente credo di aver fatto alcune cose per la città che ti prego di andare a scoprire su Internet…ora dicci tu cosa hai fatto negli ultimi 10 anni. Grazie
L’approvazione della Minitematica (qualcuno mi sa dire perche’ la chiamano cosi’ invece di chiamrla cementificazione?) mette in evidenzia le assurdità ed i modi di interpretare le varie decisioni : dalla Giorgini alla Minitematica.
Ha ragione qualcuno che ha scritto sopra:”tu dai una Giorgini a me …io do una minitematica a te…e vissero felice e contenti”.
Quello che mi fa’ molta tristezza sono i consiglieri comunali di quell’area denominata “verde” o “ambientalista” o altro.
VERGOGNATEVI!!!!
Per trovare un equilibrio accettabile nell’eterno scontro degli interessi la politica ha “inventato” la democrazia, mentre l’urbanistica ha inventato la pianificazione territoriale. Le due cose per funzionare devono essere strettamente collegate e regolate. Per assicurare equità, legalità, trasparenza e partecipazione nelle scelte urbanistiche, la legge prevede non solo un potere prevalente degli organi elettivi (consiglio comunale e consigli di quartiere), ma anche un periodo di 60 giorni per consentire a tutti i cittadini di fare “osservazioni”. E’ evidente che per esprimersi la partecipazione democratica deve essere informata, ed è per questo che esiste l’obbligo per il Comune della pubblicazione mass-mediatica delle delibere prima della loro approvazione definitiva.
Ora la città dalle oltre trecento associazioni dove è stata in questi dieci anni di iter della minitematica?
Tutta la mia stima per Giorgio Ballesi. Delusione per l’amica Pantana. Fastidio per gli assenti.
Non mi capacito di leggere di commenti firmati da persone che fanno politica da anni e che ancora associano il nome dei comunisti a quello dei difensori delle architetture e dell’ambiente in cui esse risiedono, per poi meravigliarsi costantemente della non avvenuta difesa. Fate un altro mestiere, datemi retta, perchè se ancora siamo a questo credo che nonostante il nobile intento civico, create dei problemi a voi ed ai cittadini.
@Cheribini
Lu nome adè lu mia me chiamano Alex che sta per Alessandro. Io in questi anni e mica to letto che hai contestatu la cementificaziò de Macerata, tò lettu solo in campagna elettorale. Se da un pò de tempu te sei dato alla politica va vé, ma prima do stavi? Me dirai, me so impegnatu solo adessu e questu adè nandra cosa. E pò io in questi 10 anni ho faticato come sempre, ma non so jtu a votà, perché voiardri (e te ce metto anche te che si sceso in campu e ti si candidatu) non me rappresentete, ma questo non vordì che non saccio legge quillu che succede e posso esprime le mie opinioni che tu esprimi solo adessu. Facile no?
Alex, detto ‘Placido’ Stecca…. anche per i suoi commenti pacati e cordiali, sempre pieni di comprensione verso il punto di vista altrui….
@alessandro alex stecca
intervengo sul discorso di Cherubini (che stimo e conosco da anni ).Mi scusi sig. Stecca ma alla domanda di Cherubini ossia “lei cosa ha fatto in questi dieci anni ?” ha risposto con un generico “ho lavorato”.Tutti (o quasi) ci dedichiamo al nostro lavoro quotidiano, ma, il dedicarsi alla collettività (impegno civico,sociale, politico lo chiami come vuole) è un’altra cosa ed il fatto di non andare a votare perchè “non mi rappresentate” (mi viene da tradurlo in siete tutti uguali – mi corregga se sbaglio-) la dice lunga sul suo impegno per una società migliore. Ecco perchè per lei è così facile, visto che non dà possibilità di dedurre altro. Per noi di MaceraTiAmo invece non lo è e spero che saremo in grado di dimostrarglielo nel tempo, sempre che abbia voglia di documentarsi.
Cordialmente.
Non so capito Andrea dove voli gli a parà. Io so ditto semplicemente che tutti vojardri fino a pocu tempu fa stavate zitti e adeso parlete. Me fa piacere che ve se accorti de quello che sta a fa l’amministraziò, ma ripeto ieri dò eravate nascosti? Perchè quello che sto a di è vero, ma non c’è niente de male ammertlu, dicimo che ve sete pentiti? Diciamolo pure! Ma diciamolo! Ma non pretennere da me che ve dico cosa ho fatto in quest’anni, perchè non ve devo dì niente anche perchè lu sottoscritto mica era candidato alle eleziò e non fa politica, lu sottoscrittu non è jtu a votà perché tutti vojardri non me rappresentete. So scortese a divve questo? Oh! a me non me pare se poi ve offennete lu problema adè lu vostru.