Il Consiglio approva la Minitematica
Vota sì anche Deborah Pantana (Pdl)

MACERATA - L'assise comunale porta subito a termine la discussione

- caricamento letture
cartellone2-300x225

Il cartellone con il messaggio ambientalista

di Alessandra Pierini

Mini discussione sulla minitematica. Si pensava che la delibera che tiene banco da dieci anni avrebbe scaldato il dibattito, animato la discussione invece tutto si è risolto con pochi e blandi interventi e con qualche voto. Forse si era già detto tutto in altre sedi e un consiglio comunale di 3 giorni si è rivelato decisamente esagerato tanto che in un’unica seduta la maxi operazione che propone piccoli ritocchi al piano regolatore presentati dai privati. Così mentre a Piediripa questa mattina, cittadini sensibili ai temi ambientali hanno consegnato il loro messaggio “Volete alberi o cemento nel vostro futuro? Sveglia” ad un cartellone pubblicitario, prontamente rimosso, nella sala del Consiglio la Minitematica e i suoi 118.000 metri cubi sono stati approvati con il voto favorevole di 25 consiglieri, tra questi Deborah Pantana(Pdl) che ha scelto di votare in dissonanza con gli altri componenti del suo partito che si è astenuto. «Condivido le motivazioni del mio capogruppo – ha detto – ma credo che dobbiamo assumerci questa responsabilità e perché mi sembra che le deduzioni della Provincia siano state ottime e che nel breve periodo in cui abbiamo governato l’ente, abbiamo dimostrato il nostro valore.». A sorpresa si astiene Mauro Compagnucci, ex assessore all’Urbanistica, che durante il dibattito aveva manifestato dei dubbi: «Con questa delibera il paesaggio viene attaccato e non si tiene conto del valore ambientale. Dobbiamo essere consapevoli che in base alla legge 1497, serviranno per alcune aree i pareri della Sovrintendenza, di cui ho la massima stima, la stessa che ho avuto quando non imponeva limiti per l’insediamento della Giorgini.»

cartellone

Il cartellone rimosso

La delibera è stata prsentata dal sindaco Carancini che ha sottolineato l’adesionee integrale alle osservazioni della Provincia. Staffolani (Pd) ha invece rimarcato che in questa delibera “di mini c’è veramente poco vista l’entita delle costruzioni e non c’è neanche il carattere generale visto che interessa solo lo o,o3% della popolazione”.

Fabrizio Nascimbeni di “Macerata è nel cuore” ha espresso con convinzione la sua posizione: «Voteremo contro la delibera perché si basa su una contraddizione del sindaco e del centro sinistra. Dobbiamo fissare un’idea di città in base alla quale porre degli obiettivi e fare delle scelte. C’eravamo detti che la Giorgini era il segno della scelta di una nuova direzione invece ci troviamo di fronte ad una politica estemporanea  e del facile consenso che ha detto no alla Giorgini per paura dell’opinione pubblica. » Uliano Salvatori (Pdl) ha contestato il metodo scelto dall’amministrazione, sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento di Fabio Pistarelli: «Sta prevalendo il non detto dal punto di vista della politica con una maggioranza in forte imbarazzo e una delibera che è la sconfitta del sindaco e dal punto di vista degli interessi. Il metodo che ha portato alla stesura di questa delibera mostra la sfiducia verso gli strumenti dell’urbanistica. Oltre un milione di metri cubi di cemento deve farci riflettere sul bisogno di una normativa di salvaguardia.»

pantana-deborah-consiglio

Deborah Pantana

Difendono la loro maggioranza i consiglieri Guido Garufi per l’Idv («Alla luce della cementificazione di Civitanova, Corridonia e Pollenza, appare bizzarro l’attacco dell’opposizione.»)  e Andrea Netti per il Pd («Non è vero che la minitematica non ha seguito dei criteri anzi proprio in base ai criteri  scelti tra le 300 domande iniziali sono state selezionate quelle da inserire. Sono affascinato dalla dialettica del centro destra, almeno la maggioranza dopo il confronto assume una posizione univoca, il Pdl mi appare invece schizofrenico.»)

Immediata la risposta di Riccardo Sacchi (Pdl):«Non guardi la schizofrenia altrui, il fatto che il capogruppo sia assente anche oggi testimonia i suoi imbarazzi. Noi abbiamo discusso ma con una responsabilità diversa.»

Nella sua replica il Sindaco ha ribadito le sue motivazioni: «E’ l’ultimo stadio di un percorso. La linea di questa amministrazione rispetto all’uso del territorio sarà quella indicata nel programma.» Ha poi risposto alle accuse di Pistarelli (Pdl): «L’80% delle richieste contenute nella minitematica erano contemplabili nello strumento urbanistico vigente e non capisco perché se la sconfitta sia la mia o del capogruppo del Pdl i cui componenti in commissione hanno votato la minitematica per poi opporsi in consiglio. Nei tempi opportuni inizieremo a lavorare per un piano regolatore che tenga conto di una nuova filosofia.»

consiglio_comunale_12102010_11-212x300

Giorgio Ballesi

Giorgio Ballesi (Lista Ballesi) ha poi presentato il suo emendamento: «Suggerisco di elevare a 3 il valore del protocollo Itaca per privilegiare la qualità ambientale e per avere la massima cautela nella tutela di un bene primario. » L’emendamento che ha ricevuto anche il parere contrario dell’ufficio tecnico è stato respinto con il voto contrario di 23 consiglieri.
Immediata la votazione della delibera e la sua approvazione, contrari Uliano Salvatori (Pdl), Fabrizio Nascimbeni e Francesca D’Alessandro (Macerata nel cuore), astenuti Marco Guzzini, Fabio Pistarelli e Riccardo Sacchi del Pdl, Giorgio Ballesi dell’omonima Lista e Fabio Massimo Conti della Lista Conti. Assenti alla votazione  Narciso Ricotta del Pd, Pierpaolo Tartabini di Sinistra per Macerata, Francesco Luciani, Claudio Carbonari  e Francesco Formentini del Pdl e Anna Menghi del Comitato Anna Menghi. La seduta di domani sarà dedicata alla mozione in merito alla manifestazione “Tuttoingioco” presentata da Udc e Giorgio Ballesi. Saranno accolti anche gli studenti del Consiglio Comunale dei ragazzi della città gemellata di Issy Les Moulineaux.

Oggi è stato osservato un minuto di silenzio per la recente scomparsa dell’ex dipendente comunale Raffaele Torresi ed è stata letta dal presidente del Consiglio Romano Mari la lettera di saluto del segretario generale Francesco Fontanazza che andrà in pensione e sarà sostituito da Antonella Petrocelli.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X