di Laura Boccanera
Sergio Rubini, Lucio Dalla e Francesco De Gregori, Elio (senza storie tese) fresco di Xfactor che si cimenta con il musical, canta e balla e poi poesia e spettacoli di grande impatto dedicati ai più piccoli: è disomogenea, ma piena di sorprese la stagione 2010/2011 dei Teatri di Civitanova, una proposta che varia senza linea di continuità, ma che nonostante i consistenti tagli conta di fare diversi “tutto esaurito”. <<E’ un programma voluto, poco schematico, ma più frizzante e libero>> spiega il direttore Alfredo Di Lupidio. <<Una stagione da Capitale – fa eco il Presidente Roberto Elisei – molti degli spettacoli che proponiamo sono in giro per i teatri più noti d’Italia>>. Si comincia il 29 ottobre con la poesia e la musica: un attore locale come il civitanovese Sergio Carlacchiani condividerà con la voce ed il timbro sensuale e profondo di Sergio Rubini i versi di alcuni poeti del 900. Bis di poesia il 13 novembre quando Fabrizio Bosso (tromba, flicorno, ed elettronica) e Antonello Salis (pianoforte e fisarmonica) regaleranno al teatro Cecchetti una performance attesa da tempo (era in programma per Vita Vita poi annullata per pioggia e vento). Ma in questa stagione c’è anche spazio per le collaborazioni, una rete che fa sistema fra le varie organizzazioni culturali del territorio senza la sfida del “sono più bravo io”. E’ con questo spirito che il 19 novembre al Teatro Annibal Caro, scrigno della città alta arriva il Musicultura tour articolato spettacolo di 150 minuti con Paola Turci, un cabarettista e quattro giovani artisti scelti tra i vincitori della rassegna musicale dello Sferisterio. A condurre la serata saranno Gianmaurizio Foderato e Carlotta Tedeschi di Radio 1 Rai.
E rimanendo sulle corde musicali due concerti big sono in arriva prima di Natale: il 9 al Rossini i Nomadi faranno tappa a Civitanova per un tour imperdibile per i nostalgici e gli amanti dei vecchi successi del gruppo. Originale e sempre diversa (come potrebbe non esserlo se lo spettacolo si chiama work in progress e se gli artisti sono Francesco De Gregori e Lucio Dalla) si preannuncia la reunion dei due musicisti che rivitalizzeranno il format di Banana Republic il 16 e 17 dicembre. A proporre i brani che confluiranno presto in un nuovo album arriverà anche il cantautore romano Daniele Silvestri (teatro Rossini, 25 marzo). E per il palcoscenico il 25 novembre c’è Loretta Goggi con il suo nuovo lavoro intitolato “Spa” durante il quale renderà omaggio ai grandi cantautori della canzone italiana, alternando momenti di comicità e dialogo con il pubblico. Il 22 dicembre, spazio al musical con l’incantato “Libro della Giungla”, un musical nato dalla fantasia e dall’esperienza di Adriano Bonfanti che si cimenta nel racconto della storia di Mowgli (teatro Rossini). La poesia legata al mondo infantile verrà riproposta il 27 gennaio, sempre al ‘Rossini’, con lo spettacolo “Alice” ideato da Enrico Botta e Annalisa Benedetti, divertimento, paura, balli e canzoni allieteranno adulti e bambini. Ma grande attesa, quasi da kolossal per La Divina commedia, un po’ musical, un po’ film, ma anche niente di tutto questo che grazie a suggestive coreografie e scenografie promette di trasportare il pubblico giù fino all’Inferno per il viaggio più famoso di tutta la letteratura. Ma il sipario del Comune di Civitanova non si chiude con i nomi citati. Almeno altri tre colossi sono stati annunciati dagli organizzatori: si tratta di Paolo Conte, Vinicio Capossella e Giovanni Allevi, le cui date sono ancora da definirsi.
I biglietti sono disponibili da mercoledì 20 ottobre, presso l’atrio del Rossini, dal lunedì al sabato dalle ore 18.30 alle ore 20.30.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cara Cronache Maceratesi..che delusione…scrivere che i nomadi sono per nostalgici e amanti dei vecchi successi del gruppo è proprio un errore madornale! ai concerti dei nomadi vanno ragazzini e vecchietti e cantano insieme sorridendo non solo i vecchi successi ma anche nuovi successi, canzoni che faresti bene ad ascoltare…
e un’altra cosa cara Cronache, lo sai che il percussionista e violinista si chiama sergio reggioli ed è uno di noi? della provincia di mc, sì di porto potenza….e ci rende onore in tutta italia e ci sentiamo orgogliosi di lu?
Civitanova batte Macerata 10 a 0!!
Concordo in pieno; grandi Nomadi!!!!!!!!!!!!!!!!!
e Macerata che organizza?
Macerata che deve organizzare? Macerata è ospitale… Un grande Ospitale! Congratulazioni a Civitanova, ariosa e originale, capace di rompere gli schemi e i circuiti con intelligenza e nonchalance.
un cartellone eccezionale!!!!!
ma in fondo sono anni che la stagione spettacoli invernale di civitanova è come dice filippo fuori dagli schemi e di successo con teatri sempre pieni…..
Citanò non è Macerata. Citanò vive Macerata more se non è già morta!