Il Consiglio inizia
a discutere la Giorgini

Nonostante i dubbi di Carbonari

- caricamento letture
carbonari-pdl

Claudio Carbonari (Pdl)

di Alessandra Pierini

Alle ore 19 di oggi, finalmente, il Suap Giorgini è arrivato ad essere discusso in Consiglio Comunale, non senza un ultimo colpo di scena, per opera di Claudio Carbonari (Pdl), il quale ha presentato al tavolo del sindaco Romano Carancini una questione pregiudiziale per la non trattazione dell’argomento.
«Allo stato attuale la delibera non può essere discussa –  ha detto Carbonari che in passato aveva chiesto di anticipare la discussione nell’ordine del giorno – così com’è sarà immediatamente respinta in seguito al ricorso Tar che sarà con ogni probabilità avanzato da Giorgini. Le motivazioni presentate sono parziali e illogiche e il vostro è un prendere per i fondelli i cittadini perché lascerete decidere il giudice.»

Dopo il rigetto della questione pregiudiziale, il sindaco ha ripercorso il lungo iter che ha riguardato il Suap per poi spiegare le motivazioni sulle quali si basa la delibera: «In seguito al disimpegno del sindaco di Corridonia rispetto al protocollo d’intesa con cui il suo predecessore si era accollato la realizzazione dello svincolo di San Claudio e in assenza di pronunce da parte dell’Anas sulla futura realizzazione di nuove strade, la situazione della viabilità nella zona della Giorgini è cambiata rispetto a quella che aveva analizzato la Provincia quando si è pronunciata favorevolmente alla Giorgini La criticità è stata aggravata in seguito alla variante urbanistica Simonetti con il passaggio da 50.000 a 150.000 metri cubi di costruzioni  e dall’avvio del Piano Casa che comporterà costruzioni per 200.000 metri cubi.  La giunta Meschini non ha posto in essere alcun atto dichiarativo delle proprie volontà riguardo il Suap Giorgini, inoltre ho sempre ritenuto di dover mantenere un impegno elettorale e dire no all’insediamento. Per finire questa Giunta intende aderire ad una politica urbanistica  più attenta al territorio. In un’ottica di coordinamento con Corridonia si tenterà anche di rafforzare questa linea, propagando il limite di inedificabilità in quel Comune per la salvaguardia dell’intera area.»

consiglio-monteverde-carancini-mari

L'assessore Monteverde, il sindaco Carancini e il presidente del Consiglio Romano Mari

I consiglieri, quasi sorpresi perchéil momento della discussione, annunciato più volte e poi rimandato per mesi, è finalmente arrivato, non hanno quasi il coraggio di prendere la parola e passa del tempo prima che qualcuno si prenoti. Rompe il silenzio il consigliere Giorgio Ballesi (Lista Ballesi) il quale, citando  il Fra Cristoforo manzoniano quando diceva “Verrà il giorno”, con parole dure ha condannato l’atteggiamento della maggioranza: «Si è fatto di tutto per giungere alla discussione solo dopo che il centro sinistra  ha ristabilito i suoi equilibri interni. La maggioranza ha voluto privare il consiglio, con mezzucci di bottega, delle proprie prerogative.» Parlano di speculazione edilizia  Claudio Carbonari (Pdl) che ha nuovamente espresso la sua preoccupazione relativa al Tar e Massimo Pizzichini (Udc) che ha sottolineato come «la Giorgini srl è un’impresa inattiva intestata per il 99% alla madre del progettista» e che ha accusato il centro sinistra di volere con questa delibera «recuperare la verginità nel campo dell’urbanistica».

Bruno Mandrelli (Pd) ha sottolineato l’importanza del rispetto dei ruoli: «Dobbiamo darci delle regole e rispettarle perché ognuno faccia il suo e perché il consigliere possa svolgere in pieno i suoi compiti». Pierpaolo Tartabini (Sinistra per Macerata) ha ribadito come il vincolo di inedificabilità non ha senso se limitato all’area in oggetto. Deborah Pantana (Pdl) ha concluso un lungo rimprovero alla maggioranza, prendendosela con   Carancini: «Il sindaco è sempre stato contro i consiglieri ed è brutto, bruttissimo.»

consiglio-carelli-sacchi

Luigi Carelli (Pd) e Riccardo Sacchi (Pdl)

La seduta si era aperta con le numerose interrogazioni. Claudio Carbonari (Pdl) ha chiesto informazioni per approfondire la situazione di due immobili in stato di abbandono, siti a Piediripa: «Il Comune è sempre pronto a chiedere il pagamento delle imposte ad imprenditori e artigiani, mi chiedo se fanno lo stesso con i proprietari di questi locali vuoti.» E’ stato l’assessore Blunno che, per motivi di privacy, non ha dato indicazioni sui proprietari delle costruzioni: «L’immobile in contrada Valleverde è di proprietà di una società che ha sede nelle isole Cayman, fino al 2002 l’Ici è stata pagata regolarmente, poi le somme da pagare sono state notificate e iscritte  a ruolo fino al 2005, da quel momento non è stato più possibile rintracciare la legale rappresentante e la questione è passata in mano alla società che per legge si occuperà del recupero del credito. Per l’immobile sito in Via Velluti invece l’Ici è stata regolarmente pagata fino al 2002. Restano invece dei crediti per gli anni successivi» Crediti conteggiati da Carbonari per un valore di 48.510 euro: «Diffido l’amministrazione a riscuotere immediatamente le somme mancanti come si prodiga a fare con gli imprenditori.»

consiglio-netti-orazi

Andrea Netti e Ulderico Orazi del Pd

Massimo Pizzichini e Ivano Tacconi dell’Udc e Giorgio Ballesi hanno poi interrogato l’Assessore Irene Manzi sull’ingresso nel sistema turistico locale Terra delle Armonie. Il vicesindaco li ha rassicurati: «Siamo disponibili a trattare ed esaminare la pratica ma, d’accordo con i Comuni di San Severino e Tolentino, abbiamo già manifestato la nostra volontà di inserire delle modifiche perché l’istituzione è composta da troppi organi statutari e dà scarso peso ai Comuni.»
E’ stato il sindaco Romano Carancini a rispondere alle domande di Fabio Massimo Conti (Lista Conti Macerata Vince) in merito alla scelta dell’agenzia Mirus per curare la comunicazione e la raccolta pubblicitaria dello Sferisterio: «Il progetto della Mirus è stato scelto tra quelli presentati in una seduta del 20 novembre 2009 – ha precisato Carancini – preferito agli altri perché offriva maggiori garanzie sulla cura degli sponsor, maggiore radicamento sul territorio, potenzialità nella ricerca di sponsor nazionali e un progetto dinamico e adatto alle esigenze. Per questo la Mirus ha avuto un contributo di 640.000 euro. Ha raccolto sponsorizzazioni per 523.426 euro e aderenti all’albo d’onore per 25.313 euro.

consiglio-opposizione

I banchi dell'opposizione

E’ invece Pistarelli ad interrogare l’assessore Pantanetti sulla rotatoria di Via Pancalducci, il capogruppo del Pdl ha ribadito le spese contenute della sperimentazione e il fatto che momenti di traffico intenso sono dovuti, secondo il monitoraggio effettuato,  alla circolazione di un numero di veicoli elevato, fino a 1300 veicoli nelle ore di punta.
E’ ancora Carbonari (Pdl) a presentare un’interpellanza sui dissuasori di sosta di Via Ghino valenti che secondo il consigliere sono disomogenei rispetto agli altri della via e prticolosi. L’assessore Ubaldo Urbani ha rassicurato sul prossimo intervento, già programmato dell’amministrazione  per sanare la situazione.
Dopo un minuto di silenzio per commemorare Giovanni Bertola, esponente di rilievo del Pci, per un solo mese consigliere comunale ma per tutta la vita carismatico leader politico e i 4 soldati italiani morti in Afghanistan, la fase calda del Consiglio ha preso il via con le comunicazioni del Sindaco che ha reso note le nomine del Cda dell’ircer: il presidente sarà  Paola Agnani, gli altri membri saranno  Luciano Gasparri, Paola Medori, Alessandra Orazi, Francesco Pallotta, Alberto Porfiri, Erika Sabbatini, Alessia Scoccianti e Andrea Tombolini. Presidente de “La Meridiana” sarà invece Aldo Piergiacomi.

consiglio-pubblico

Il pubblico

Il Consiglio ha poi iniziato i lavori discutendo la delibera per la stipula di una convenzione con i Comuni aderenti all’Ambito Territoriale Sociale n.15 per l’esercizio coordinato delle funzioni amministrative e la gestione in forma associata dei servizi, attività e funzioni in materia sociale. L’assessore Stefania Monteverde ha presentato la convenzione: «Abbiamo scelto la convenzione come strumento più adatto che ci permetterebbe anche di accedere più semplicemente ai fondi. Ogni Comune, inoltre, avrà un ufficio di promozione sociale che garantirà il rapporto costante con la gente.» La discussione ha richiamato la questione dei tagli che inevitabilmente colpiranno i Servizi Sociali. «La questione sociale – ha sottolineato Uliano Salvatori (Pdl) – dovrebbe appassionarci molto più dell’urbanistica e degli scontri per interessi più o meno personali.»

Poi finalmente si è arrivati al punto 6 relativo al Suap Giorgini, la cui delibera sarà votata domani pomeriggio, molto probabilmente, con una previsione fatta in base agli umori registrati nel pomeriggio,  all’unanimità.

(Foto di Guido Picchio)

consiglio-monteverde

L'assessore Stefania Monteverde

consiglio-comitati

La maglietta dei Comitati in difesa di contrada Valleverde



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X