di Alessandra Pierini
Il Suap Giorgini slitta ancora, non viene discusso in Consiglio ma è comunque protagonista in aula dove è stata chiesta di nuovo l’anticipazione del tema , nei corridoi dove non si è parlato d’altro e grazie alla presenza in Sala Consiliare di una numerosa rappresentanza delle associazioni e dei comitati nati per la salvaguardia del territorio.
Non è arrivata la risposta politica ma la sala consiliare affollata da quanti attendono una chiara posizione del consiglio ha reso ancora più evidente, come se ce ne fosse stato bisogno, che i cittadini vogliono finalmente e con urgenza una presa di posizione.
Nel corso del consiglio, dopo il tentativo di ieri di Fabrizio Nascimbeni (Macerata è nel cuore) anche Claudio Carbonari (Pdl) aveva provato a cambiare le sorti della seduta chiamando in causa termini di legge e citazioni giuridiche a favore dell’anticipazione del Suap Giorgini. La scena si è ripetuta tale e quale a quella di ieri e neanche la pressione dei comitati presenti in aula ha mosso il consiglio. Narciso Ricotta (Pd) ha preso il microfono e ha ribadito: «Mi sembra che questa sia diventata una questione meramente politica, non mi sembra ragionevole parlare di termini di legge visto che anche la Giorgini ha ritirato la sua diffida. Il verde è salvo finchè non c’è la delibera» La mozione d’ordine di Carbonari è stata respinta con 19 contrari, 13 favorevoli e 4 astenuti (Romano Carancini e Romano Mari del Pd, Pierpaolo Tartabini di Sinistra per Macerata e Anna Menghi dell’omonimo comitato.)
I comitati se ne sono andati scontenti e solo qualcuno ha tenuto duro fino al termine.
Non si è arrivati per un soffio a trattare l’agognato tema, l’ultimo punto discusso è stato infatti il numero 7 relativo ad un altro Suap, quello Trionfetti, molto meno controverso, poi il Sindaco Carancini ha ritirato la delibera numero 8 sui parcheggi. Fabio Pistarelli (Pdl) a nome dell’opposizione ha chiesto di continuare ad oltranza fino a completare l’ordine del giorno ma la maggioranza, escluso Pierpaolo Tartabini (Sinistra per Macerata), ha votato la sospensione. Astenuti il sindaco Carancini e Romano Mari (Pd).
Fuori dall’aula Fabio Pistarelli (Pdl) per la prima volta si è pronunciato sul Suap Giorgini: «E’ scandaloso il rinvio di un punto che è l’unico qualificante di questo Consiglio mentre gli altri sono atti dovuti. La discussione è stata rifiutata ancora una volta e questo significa che la maggioranza è spaccata e che si vuole espropriare il consiglio comunale di una sua funzione. E’ una vicenda nata male e che finirà peggio e sarà la città ad essere sconfitta. Anche la delibera proposta mi sembra criticabile e se si vuole portare avanti il no, la motivazione è piuttosto debole. Intanto non si risponde alla ditta e le carte non salvaguardano il territorio.»
Non si è parlato della Giorgini ma il consiglio è andato regolarmente andato avanti secondo l’ordine previsto. I lavori hanno ripreso il via esattamente dal punto in cui ieri sera erano stati interrotti per la mancanza del numero legale. E’ iniziato con la discussione sulle variazioni di bilancio per arrivare a parlare dei problemi della scuola. Tra gli interventi previsti nella delibera dell’assessore Blunno, infatti, c’è anche l’accensione di un mutuo necessario per l’acquisto delle attrezzature scolastiche. A tal proposito Narciso Ricotta (Pd)si è complimentato con l’amministrazione: «Con tutte le vicende che la cronaca ci racconta in questi giorni, vedere un‘amministrazione che attiva un mutuo per l’acquisto dei banchi non va che elogiata.» Questa dichiarazione ha scatenato le risposte infastidite dell’opposizione. Ha iniziato Ivano Tacconi (Udc) che ha richiamato l’attenzione sull’assenza dei consiglieri di maggioranza al termine del Consiglio di ieri: «Credo che le scuse per la mancanza del numero legale siano dovute ma nessuno le ha fatte. Non tirate troppo la corda e non strumentalizzate la paura di affrontare problemi seri. » Claudio Carbonari (Pdl) ha espresso scetticismo sul fatto che sia giusto attivare un mutuo per i banchi scolastici e Pierfrancesco Castiglioni (Pdl) ha portato ad esempio la sua esperienza di preside: «Credo che dovremmo fare uno sforzo tutti e non attivare mutui. Nella mia scuola abbiamo fatto sponsorizzare i libretti delle assenze alla Lube ma questo è solo un esempio di cosa si può fare.» L’assessore Blunno, che aveva presentato la delibera, ha rigettato le ipotesi di sponsorizzazione della scuola o del suo legame a colori politici, come avvenuto ad esempio ad Agro con i simboli della Lega Nord: «Vogliamo fare il nostro mestiere e garantire il diritto alla scuola pubblica.» La delibera è stata approvata con 22 voti a favore, 13 contrari e 3 astenuti.
Il Consiglio ha accolto all’unanimità la delibera “Nuovo complesso demaniale Caserma Guardia di Finanza, Caserma Corpo Forestale dello Stato e palazzina alloggi da realizzarsi in località Montalbano in difformità agli strumenti urbanistici vigenti.”: Lo stesso Carancini ha sottolineato come il parere del Consiglio, pur necessario, non è vincolante in quanto la materia è di competenza della Conferenza dei Servizi Stato Regione. Il dibattito ha comunque riportato alla luce vecchie questioni . Dopo gli interventi di Mauro Compagnucci (Pd), Ivano Tacconi (Udc) e Anna Menghi (Comitato Menghi), Romeo Renis(Pd) ha approfittato del discorso sulle caserme per sollevare un problema di comunicazione: «Spesso quando parlate non riesco a collegare la discussione con il presente, usate parole che permettano a noi ultimi arrivati di contribuire altrimenti continuerete a confrontarvi solo con quelli che c’erano».
L’ultimo punto discusso è stato il Suap Auto Trionfetti srl per la realizzazione di un fabbricato commerciale in Via De Gasperi sul quale il consiglio è subito apparso sostanzialmente favorevole e la discussione si è spostata sul necessario regolamento di questo tipo di richieste. Pierpaolo Tartabini (Sinistra per Macerata) ha precisato: «Chiunque sia a chiedere il Suap deve avere una risposta in tempi brevi. Sì a richieste come questa ma no a quelle che saranno, ora la Giorgini e in futuro altre.»
Alla richiesta di Pistarelli (Pdl) di andare avanti ad oltranza ha risposto il solito Ricotta (Pd): «Siamo contrari perché l’importanza dell’argomento impone di trattarlo in maniera adeguata e alla presenza del pubblico che ormai se n’è andato.»
L’appuntamento è rinviato all’11 ottobre con la speranza che il Presidente del Consiglio e la conferenza dei Capigruppo consiliari che compilano l’ordine del giorno lo faranno in modo tale da inserire nei primi punti le questioni importanti.
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ricotta (Pd): «Siamo contrari perché l’importanza dell’argomento impone di trattarlo in maniera adeguata e alla presenza del pubblico che ormai se n’è andato.»
….ma tornerà!!!!
Ma se l’argomento era così tanto importante non comprendo perchè ieri, alla richiesta di anticipare la discussione, sia mancato “opportunamente” il numero legale ed oggi, alla reiterata richiesta di anticipare, si è votato contrario.
Ora, ad ottobre, che altre scuse si inventerano???
Lor signori (soprattuto nel Pd ma anche in altri settori dela maggiorazna) sembrano non ricordare che si è vinto, per un soffio, solo perchè si è votato il meno peggio.
Comunque, tirando le somme abbiamo assistito ad altra figura da peracottari, e si è chiaramente capito chi ha la faccia di bronzo ed è un pupo manovrato.
Speriamo che Carancini (al di la di ogni ragionevole dubbio) si sia finalmente accorto che non è lui che tira i fili e che, in meno di 5 mesi, la sua maggioranza fa rimpiangere quella del Sindaco precedente (il che è tutto dire)
11 ottobre… voto contrario alla delibera Giorgini e quindi via libera alla trasformazione dell’area, in cambio dell’approvazione della Minitematica… in puro stile “Furbetti del quartierino”!!!!!
Che squallore…
Osservazioni su quanto accaduto ieri…
La proposta di anticipazione fatta ieri da Carbonari è stata respinta con 19 contrari, 13 favorevoli e 4 astenuti (Romano Carancini e Romano Mari del Pd, Pierpaolo Tartabini di Sinistra per Macerata e Anna Menghi dell’omonimo comitato.)
I conti sono presto fatti, se il consigliere dei verdi Ciarlantini (strano che la redazione di CM non faccia mai rilevare la sua non proprio verde posizione) non avesse votato contro (alla faccia del sole che ride!!), come il consigliere Garufi che a parole si dice sempre contrario ma poi nei fatti si perde, e se Tartabini, carancini, Mari e la Menghi (anche qui bisognerebbe incominciare a palare dell’idiosancrisia del suo comportamento e dei suoi tatticismi), l’anticipazione sarebbe passata… con l’inevitabile conseguenza che finalmente si sarebbe discussa e votata…
Ma ahimè l’ipocrisia regna sovrana…
Se c’è una cosa peggiore di decidere in maniera sbagliata è non decidere…
E tanto per rimanere in tema già a luglio, ricordo un’intervista sul resto del Carlino di un esponente del pdl ma non ricordo chi fosse, che paventava già l’ombra del ricatto… Giorgini in cambio di qualcos’altro…
che schifo… si dovrebbero dimettere tutti..
Assolutamente non condivisibile purtroppo l’atteggiamento di Anna Menghi che l’ha vista astenersi sulla richiesta di anticipazione della discussione della delibera Giorgini proposta dal consigliere Carbonari. Per coerenza sarebbe stato meglio al limite non partecipare al voto, ma certamente non è assolutamente condivisibile fare da stampella all’ambiguità della maggioranza accodandosi supinamente al voto pilatesco dell’astensione del Sindaco, contribuendo così alla bocciatura della suddetta proposta. La maggioranza andava inchiodata alle sue responsabilità, così come il centro destra, cosa che Anna Manghi non fatto e mi dispiace dirlo, con la sua ambigua scelta dell’astensione. Il problema se lo devono risolvere al più presto i partiti di maggioranza e di opposizione che hanno mietuto voti con promesse elettorali e quindi era giusto porli di fronte alle loro responsabilità soprattutto su un tema scottante come quello della cosiddetta delibera Giorgini.
I have a dream….. (ogni riferimento a persone o a fatti che realmente accadranno è del tutto causale)
La delibera sulla Insalubrini verrà approvata quasi all’unanimità, con grossi sorrisi e pacche sulle spalle.
Tutto è bene ciò che finisce bene, per il bene della città si sono superati gli opposti estremismi, ha prevalso la ragione rispetto al muro contro muro, i consiglieri hanno dato una chiara ed univoca risposta ai tanti detrattori che si lamentavano di giochini sporchi, accordi sottobanco, intrallazzi vari.
La politica del fare riprende la supremazia rispetto all’antipolitica, il qualunquismo becero e riottoso vine definitivamente accantonato.
Alfiere della ricomposizione Crisantemo Y Galbanino deto El Mozzarella ò Pupo del Pelaton che, silenziosamenta, ha ricucto i rapporti in seno alla maggioranza ma che congiuntamente, con caparbietà, è riuscito dove tutti pensavano fosse impossibile: coinvolgere nella scelta amministrativa anche buona parte dell’opposizione spesso in letargo.
La new historia finalmente può iniziare.
il Sindaco Romario as Panibianco y Adriani Pelata de Fide in Cristo (che non sesa mai), anche detto “My Spezo e poi me Piegos, ma in silencio” lo abbiamo tutti visto fuori dal Balcon Comunal esultar (come un bambinito che ha tocato, con mano furtiva, la teta della compagna de banco) e rivolgersi ala piazza con le sueguenti parole:
“compagneros e amici e matonados vari e clerici e kostruttores, traffichini e traffiçantos vari, todos unido, abbiamo fialmente vulytado pagina… Un roseo orizonte si sçhiude per la collettivitas”
Dentro nel Palacio Comunal, mentre il Sindaco arringhiava la folla festante, il Presidente richiamava all’ordine i peones, alcuni dei quali già avevano le bottiglie di spumantino in mano pronti a festeggiar.
Solo, in un angolo, in laico silençio restava El Pupo dei Pupi che, per tanti ani, aveva sorvegliatos e indirizato la politica urbanistica della città.
Soprannominato “Masone che no y paga le rette” l’energumeno baffuto, sotto i baffi, se la rideva.
Ancora una volta el pueblo era stato preso per il posteriore, come una padella senza y manico che devi usare un perticone (ed infilarlo benbene) per farlo y tener.
Che festeggiassero pure nella Plaça, con il no all’Insalubrini i soliti nonnoti avrebbero avuti in cambios molti favori, qualche incaricos, muy diniero, tanteporcates fattepassare sotto silencio….
sorvolando sul triste spettacolo di ieri ampiamente sottolineato dai commentatori…
alcune osservazioni:
– la delibera proposta non è affatto debole anzi è molto ben argomentata e a 360 gradi!!! Sarebbe interessante poterla vedere pubblicata, almeno le ultime sei pagine, quelle delle conclusioni…si potrebbero capire tante cose….
– per non rischiare di cadere in inutile e dannoso qualunquismo “il triste spettacolo di ieri” non può impedirci di vedere che alcuni consiglieri, di schieramenti diversi, si stanno distinguendo per maggiore concretezza e serietà…questa è una piccola buona notizia…diamogliene il merito e seguiamo con attenzione i dettagliati resoconti di cm….
– ricotta ha affermato per ben due volte in questi giorni che dovremmo preoccuparci di un centro commerciale “a pochi passi da san claudio”: di quale centro commerciale sta parlando? perchè se è a conoscenza di qualche improvvida iniziativa ci farebbe piacere avere dettagli!…qualcuno sa a cosa si riferisce?
forse ricotta si riferisce alla prossima apertura di un centro commerciale per il prossimo anno della ditta gabrielli(quelli che stanno aprendo a tolentino)
Per Ricotta & C
Al momento i “nuovi” insediamenti che “minacciano” San Claudio hanno circa 2000 anni e sono incompatibili con il vs. modello di sviluppo.
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=39089
Riporto una notizia che potrebbe essere sfuggita durante il periodo estivo:
Individuata questa mattina, vicino Macerata, una vasta area urbana, di circa 20 ettari, che si ritiene possa riferirsi all’insediamento romano di Pausulae. In particolare, la lettura delle fotografie aeree ha consentito di riconoscere un fitto tracciato viario con relativo abitato ed edifici a pianta quadrangolare con colonnati.
Il reticolo urbano, è racchiuso da un’imponente cinta muraria che asseconda l’andamento della valle fluviale. La scoperta è avvenuta nel corso della consueta attività di monitoraggio dei siti archeologici marchigiani, effettuata attraverso ricognizioni in volo con l’ausilio degli elicotteri dell’Arma, dai carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona e del 50esimo nucleo Elicotteri di Falconara Marittima, coadiuvati dai funzionari della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
I nuovi dati scientifici, frutto della costante collaborazione tra i reparti specializzati dell’arma dei carabinieri e i competenti organi del Ministero per i beni e le attività culturali, opportunamente rielaborati, porteranno a un decisivo miglioramento delle attuali conoscenze sull’anatomia topografica dell’antico insediamento romano.
Sarò io maligna, ma penso che il capogruppo PD si riferisca al progetto del centro commerciale su Corridonia – di là dal Chienti – che è divenuto il pomo della discordia pretestuosa e per lo svincolo di San Claudio e per poter agire sul territorio di Macerata con le minitematiche ad hoc, dopo aver detto no in un “futuro posteriore” , allo Suap Giorgini ( forse, no).
Personalmente ho seguito da un mese a questa parte il dibattito mediatico con le diverse versioni sull’oggetto del contendere tra i due Comuni: da un lato il Sindaco Calvigioni , nel mezzo Franco Capponi sulla delibera pro Simonetti/ contro l’insediamento del centro commerciale a Corridonia e da quest’altro Narciso Ricotta, che attribuisce al Sindaco di Corridonia di avere disatteso l’accordo di programma tra i due Comuni( n.d.r. , che a detta della Calvigioni si tratta invece di un protocollo d’intesa non vincolante) io credo sia giunto il momento di convocare un’assemblea pubblica di confronto da tenersi a Macerata, tra tutti i soggetti sopracitati, Sindaco Carancini e relatori tecnici compresi, per far chiarezza su questa situazione che ci investe direttamente.
Non vorrei cioè, che tra i due litiganti il terzo goda. Chi sia questo terzo ( o terzi), ognuno alla sua immaginazione, ma uno potrebbe essere proprio Giorgini, o chi per esso ( rinvio alla copia della visura camerale della Ditta Giorgini pubblicata pochi giorni fa su CM) , che in questo rimpallo di responsabilità sulla pianificazione delle politiche di geografia urbana tra i due comuni confinanti, potrebbe risultarne il beneficiario opportuno. L’ allungamento pilotato dalla maggioranza sui tempi di discussione della Giorgini cui abbiamo assistito fra ieri e l’altro ieri , non può far altro che far pensare che si stia temporeggiando in attesa che maturino ” fatti nuovi”, così da metterli sul piatto in modo strumentale al momento decisivo.
Per dirla in modo semplice, ” la mela da capare” la si sta scaricando su Corridonia: l’avete capito o no?
Per il resto voglio dire, che per essere uno spettacolo gratuito, ieri mi sono divertita tanto ad ascoltare gli interventi dei consiglieri di sinistra che erano alla mia destra e quelli di destra che mi erano a sinistra; che come aderente ai comitati presenti, non sono affatto delusa nelle aspettative, solo chi non è concreto può esserlo, vista l’antifona e gli attori in scena; che se un giorno dovessi farla grossa ma grossa, e avessi la possibilità di fare una sola telefonata dal commissariato di polizia, non la sprecherei, ma chiamerei subito l’Avvocato Ricotta perchè mi assista.
@ macerata granne,
dove è previsto esattamente questo secondo centro commerciale?
Bravo Ranzuglia! Mi piace e mi piace 100 volte il tuo intervento. Che tutti sappiano – e speriamo possano vedere – che è DIMOSTRATO con prova scientifica che in quell’area , centro di tanti interessi e speculazioni , su una vasta porzione di terreno ,lì ” sottopelle”, giace quanto rilevato dall’Arma dei Carabinieri col suo nucleo di Tutela Patrimonio Culturale di Ancona. Aggiungo a quanto pubblicato da CM, che tale rilevamento è stato effettuato a bassa quota con luce radente, una tecnica che consente quindi tali scoperte senza effettuare scavi.
Quelle foto vanno divulgate, se è possibile.
Ma di che stiamo parlando ancora? Tanto basta per mettere un vincolo indiretto sui terreni confinanti, con buona pace di tutti “gli investitori” in quell’area. Vuol dire che questi signori andranno a fare le guide turistiche se proprio gli va male, tanto mi pare che tra loro ci siano anche tanti soggetti preparati in archeologia e “arte”, soprattutto.
Pistarelli, Nascimbeni, non credete che sia ora di parlare alla gente e di prendere qualche iniziativa politica sulla Valleverde e sulla Suap Giorgini, entrambe figlie di una concezione affaristica della funzione pubblica. Che sò? una campagna di informazione con manifesti, volantini, assemblee pubbliche, ad esempio. Non potete limitarvi a fare qualche stentato intervento in Consiglio, perché, grazie a C.M., è ormai chiarissimo il colossale imbroglio e le responsabilità (solo politiche o anche di altra natura?) di chi ha portato a bottega prima l’affaire “Consorzio Valleverde”, e che tenta di incassare la “Giorgini”. Possibile che la città sia rimasta in mano al “Moscio, al “Baffo” e all'”Impermeabile”? Confrontatevi con il coraggio che sta dimostrando il Sindaco e arrossite se avete sangue nelle vene…
Trovate il modo di fargi capire che sostenete la sua battaglia. Curate gli interessi della città e meno la perfezione dei tatticismi di partito. In una parola FATE POLITICA e rispettate gli impegni assunti in campagna elettorale, almeno quanto lo sta facendo Carancini.
Possibile che non sentiate l’opportunità ed il dovere di informare qualche PM? Volete scommettere che l’11 ott. si realizzerà la previsione di Tartari di un BARATTO GIORGINI-MINITEMATICA? Insomma, i SOLITI NOTI se non fanno cinquina, faranno quaterna…
@rugens
Il problema è che, quaterna o cinquina non importa, questi i numeri li sanno sempre prima che vengano estratti…
Possibile che abbiano tutti studiato a Hogwarts????
ormai è chiaro. siamo tutti stufi della Giorgini tranne quelli del PD.
Chissà perchè? perchè non votano? chissà che ci guadagneranno da tutto ciò?
la nuova storia sa di vecchio…
Mi pare starno che nessuno sappia che era in progetto un nuovo Centro Commerciale fra quello attuale ( ValdiChienti ) e l’Abazia di San Claudio :
La superfice prevista era di 60.000 mq coperti e con una sessantina di negozi .
La situazione economica ha sconsigliato questo mostro per realizzare invece un mostricino .
Altro non sò e se lo sò non lo dico e se lo dico non dico il vero !!!
Quello di Coprridonia è un’altra cosa : riguarda un Centro Commerciale da realizzare lungo il fiume Chienti sulla destra andando per Corridonia e sulla ” Sinistra per Macerata ” .
La zona è stata gia transennata : inizialmente era di proprietà di una società della Lemhan Brothers ( vista la fine potrebbe anche portare sfiga ) poi passata ad un’altra società : altro non sò ecc…. ecc…Poi ci sarebbe il Centro Commerciale verso Civitanova a ridosso del futuro svincolo ed utilizzando la cubatura del Mostro
a destra andando per Civitanova ed a ” sinistra per Macerata ” , altro non sò ecc… ecc…. !!!
Poi ci sarebbe il Centro Commerciale e Direzionale di Villa Potenza accanto all’ampliamento con destinazione in parte commerciale dell’attuale struttura Espositiva e la costruzione di un nuovo Centro Commerciale un pò più avanti verso l’Hotel Roganti ma questo in territorio di Montecassiano .
La particolarità di questi Centri Commerciali è che sono a Destra per Macerata ed a ” Sinistra per Montecassiano ” .
Altro non sò ecc…ecc…. !!!
C’è dell’altro ma per stasera basta !!!
sig. il vegliante io la ringrazio tantissimo, mi ha ricordato che ci sono i verdi in consiglio…
il suo intervento è veramente intelligente
Comitato San Claudio il 22 settembre 2010 alle 18:04
@ macerata granne,
dove è previsto esattamente questo secondo centro commerciale?
circa 2 mesi fa su una tv locale è stata fatta un intervista a gabrielli i quali parlavano dll apertura del centro commerciale a tolentino prevista per fine mese,poi hanno dtto che il prossimo anno ne apriranno un altro a piediripa di macerata nei pressi dell’altro centro gia esistente
@il vegliante
Ma perchè ce l’ha così tanto con Cronache Maceratesi? Perchè invece di ammettere lo straordinario lavoro che hanno fatto questi ragazzi non se la prende con qualche redazione cittadina che ha fatto passare sotto silenzio ben altro che quello che lei vorrebbe sottintendere? Viene quasi il dubbio che sia comparso in questo blog per altri scopi… Spero di sbagliare
@ macerata granne
grazie per l’informazione!
@ nazareno
in effetti di un fantomatico progetto davanti al cityper girano voci da qualche anno…ma domani ce lo racconti il resto?
Mi rifaccio all’intervento del Consigliere Tartabini di Sinistra per Macerata .
Vorrei sapere come si possa portare avanti l’ipotesi condivisa col capogruppo PD – già annunciata nella famosa conferenza stampa estiva del partito democratico al bar Pierino – di proporre una regolamentazione sui Suap a venire, tale che ( gli uffici del Comune o il Consiglio?) impedisca di arrivare in stato avanzato di delibera di accoglimento o rigetto per l’impresa interessata. Stante lo spirito della legge 447/98, non mi pare affatto praticabile una tale soluzione di “decisione in itinere ” da parte dell’Amministrazione, anzi nella mia incompetenza, penso si tratterebbe di un atto arbitrario, illegittimo. Sarebbe come se un paziente andasse dal medico e questo gli prescrivesse una serie di analisi e accertamenti diagnostici, a cui però ancora prima di completarli, gli desse una diagnosi certa. Talento del medico a parte , resta da spiegare perchè allora gli abbia chiesto di ricorrere all’indagine strumentale prima di potersi esprimere. Così davvero sono soldi e tempo buttati, col risultato che il paziente confuso, non fidandosi del tutto della risposta, consulta un altro medico per sapere del suo stato di salute effettivo . Così a un impresa: ma puoi dirgli “no tu no”, prima che il procedimento unico avviato sia completato come previsto per legge? Secondo me no e ricorre a un medico che si chiama TAR ; Ma aspetto umilmente illuminazione dai vari legali che si aggirano su CM. Diversamente penso invece, che solo attraverso una politica di pianificazione di sviluppo economico e urbanistico in un tempo X, si possa giungere a una regolamentazione preventiva agli Suap, dove siano contemplati o meno cioè, gli impianti produttivi da accogliere e in che aree. Questo a parte, per la Giorgini esistono tutti i diritti per la P.A. di negargli l’insediamento e in virtù proprio di quella stessa Legge che il Comune di Macerata vorrebbe perfezionare e non capisco come, se non attraverso appunto ,un orientamento di sviluppo complessivo.
Chiedo agli amici di CM di divulgare, se possono avere accesso alle fonti, le foto archeologiche, come qualche commentatore ha chiesto. Insomma, una sorta ( sempre se possibile) di “mappatura” che delinei il sito e i confini tra Macerata e Corridonia.
Per Nazareno: ritengo le sue osservazioni, espresse in forma “narrativa” e positivamente e velatamente ironiche, davvero centrali e sostanziali. Alle sue interessamntissime argomentazioni voglio aggiungerne una mia (riguarda il Palace che doveva “ospitare” la Lube, a Macerata, nell’annosa questione pirandeliana: dove? chi paga? ). Quale area è stata, dal Comune di Treia, “lottizzata” già da tempo. Quella lottizzazione dovrebbe riguardare “solo” un centro commerciale o, forse, anche, il Palace per la Lube?Quali finanziamenti, eventualemnte europei,sono attivabili se la Lube Pallavolo, costruisse in quel sito? Ci sono, per questo, anche inanziamenti regionali? Lo chiederò al nostro consigliere dell’IDV di Treia.
Per Garufi, a proposito di Palasport abbia la cortesia di ricostruire tutta la vicenda della riqualificazione del comprensorio fieristico. Lei ha accesso agli atti, il suo partito predica legalità ed onestà di comportamento da parte della P.A. Si faccia allora dire qualcosa dal sindaco Meschini,poi ne verifichi de visu la versione. Grato per il suo impegno indiscusso per il bene della città, etc, etc.
Siamo appena stati informati del fatto che il Sindaco di Corridonia ha fissato 4 assemblee pubbliche sul tema: “Nuovi insediamenti produttivi e commerciali, soluzioni per la viabilità e il territorio…ecc”. Una buona occasione per verificare quanto affermato dal consigliere Ricotta. Il primo di questi appuntamenti è giovedì 30 settembre – 21,15 – Zona Industriale – sopra ristorante “il marchigiano”.
A Macerata e Corridonia finalmente si impone una seria riflessione sulle soluzioni viarie.
Si passa dalla piovosa galleria delle Fonti ai ponti intercomunali, dalle bretelle ai cul de sac, dalle rotatorie alle piroette, dai bivi ai trivi, dai semafori intelligenti ai parcheggi ignoranti. Demagocicamente, ma non troppo, si può concludere che quando si parla di “traffici” i percorsi sono tanti, quasi quanto i trascorsi.
@ Cerasi
Il suo commento è davvero esilarante!! Bravo! spero di poterne leggere ancora..
@ Jack Ryan
grazie per l’attenzione… si i verdi ci sono ma si fanno vedere e sentire poco, e quando si fanno sentire di solito leggono il temino preparato a casa con l’aiuto della mamma..
e non posso certo attribuirlo alla delicata voce della Ciarlantini dato che in alcune feste al CS urlava in maniera potente… comunque vota.. e come vota!!! Il braccino sempre alzato in perfetta assonanza con la maggioranza!! anche per nn anticipare la giorgini (sic..)
@ Oscar Wilde
Lei ha ragione e mi deve scusare.. è Macerata che mi sta a cuore e non ho altri scopi… glielo posso assicurare e Le chiarisco meglio alcune mie sensazioni ed il mio pensiero sperando di non offenderla o, peggio, annoiarla..
i ragazzi di CM fanno un ottimo lavoro e per qst tanto di cappello.. debbono continuare così…
Il resto del Carlino molte volte assomiglia più ad un tabloid inglese di pettegolezzi che ad un giornale di cronaca… debbo però fare un distinguo sul bravo e giovane falcioni che si impegna molto e che, pur nel ristretto spazio che gli lasciano (è pur sempre un pubblicista), cerca di portare all’attenzione dei cittadini i fatti concreti della città…
Corriere adriatico… lo definirei un giornale schizofrenico.. non pubblica niente di sensazionale per settimane e poi se ne esce fuori con notizie pescate non si da dove e da chi.. e cmq sempre fondate.. .lascia cmq il sospetto che certi articoli cerchino di provocare reazioni a qlcn in particolare o rompergli le scatole..
Messaggero… a parte il pesante dazio che paga nell’essere venduto con il corriere (ove nn è presente la pagina di cronaca locale) deve anche soffrire l’esiguo spazio a disposizione, con una grafica che definire datata è poco, ed il volenteroso paciarelli fa quel che può per sintetizzare tutte le fresconate dette dai politici maceratesi.. non sempre riuscendo al meglio… ma si sa che la sintesi è nemica della precisione…
chiudo con CM… il lavoro è ottimo e approfondito, ma da un giornale online che lascia commentare i propri articoli, mi aspetto una maggior precisione nei resoconti.. mi spiego meglio… se si è abbracciata a 360° la campagna contro l’insediamento Giorgini mi farebbe piacere che ponesse l’accento anche su quei consiglieri (maggioranza e opposizione) che si sono astenuti o votato contro l’anticipo.. pur se a chiederlo sono stati quelli della minoranza… spiace poi vedere che non si commenti l’atteggiamento del sindaco e del presidente del consiglio che si sono ASTENUTI!!!! come dice cerasi posizione “pilatesca”…
tutto qui.. non mi piacciono gli omissis che potrebbero passare per sudditanza…
se avessero votato a favore dell’anticipo, con la maggioranza presa in contropiede, si sarebbe bocciata la giorgini mettendo fine a questa triste storia.. invece così si cerca ancora l’accordo, o il ricatto, e a rimetterci è Macerata ed i suoi cittadini…
mi scusi per la lunghezza ma spero di averle chiarito il perchè circa la mia polemicità
….
Ma finite le chiacchire sulla Giorgini e la minitematica a Macerata dé che parlete più?
@stecca
di tantissime altre cose.
Ad esempio del sesso degli angeli, cioè l’argomento che negli ultimi 10 anni è stato lungamente dibattuto dentro le sedi di tutti i partiti.
Oppure della gallina e dell’uovo,altro argomento dibattuto ma, essendo troppo colplicato ed approfondito, tale argomento ha riguardato solo i tecnici, gli esperti (sempre dei partiti).
Oppure in ultimo si potrebbe parlare delle escort, altro argomento che, almeno dal 1994 (ma forse anche prima), sembra essere in cima ai pensieri del nostro Presidentissimissimo
Comevedi gli argomenti non scarseggiano
@Cerasi
L’argomenti che dici so quelli de Macerata, quilli più importati per me adè il sesso degli angeli l’ovo, perché me so sempre chiestu chi è nato prima e quilli che parla qui non me lo sa dì. E poi quali altri agomenti avete da parlà. A qulli che non gl’è piacito lu mio intervento gle dico de dimmelo.
Sig. Stecca, tu dici che dopo la Giorgini non ci saranno più argomenti da trattare? Oddio, che stecca! Oltre al sommario elenco di Cerasi, si può, ad esempio, parlare degli asini che volano, dei Francis il mulo parlante, della pastorella Heidi,ecc.ecc. Oppure ci si può addentrare nella bassa politica e parlare di Penelope che tesseva in pubblico e sfasciava in privato, del dott.JeKill e mister Hide, di Frankestein e del trapianto del cervello, del verde Hulk, dell’etica di Paperon dei paperoni,del Guerin meschino, del vaso di Pandora, di Augia che chiamò Ercole a ripulirgli le stalle…. EEEH, quanti temi ci sono per parlare a nuora perché suocera inteda!