La Giorgini slitta ancora
Comitati delusi
Pistarelli: “Scandaloso”

Il prossimo consiglio l'11 ottobre

- caricamento letture
consiglio1-300x200

Uno degli interventi di Narciso Ricotta

di Alessandra Pierini

Il Suap Giorgini slitta ancora, non viene discusso in Consiglio ma è comunque protagonista in aula dove è stata chiesta di nuovo l’anticipazione del tema , nei corridoi dove non si è parlato d’altro e grazie alla presenza in Sala Consiliare di una numerosa rappresentanza delle associazioni e dei comitati nati per la salvaguardia del territorio.
Non è arrivata la risposta politica ma la sala consiliare affollata da quanti attendono una chiara posizione del  consiglio ha reso ancora più evidente, come se ce ne fosse stato bisogno,  che i cittadini vogliono finalmente e con urgenza una presa di posizione.
Nel corso del consiglio, dopo il tentativo di ieri di Fabrizio Nascimbeni (Macerata è nel cuore) anche Claudio Carbonari (Pdl)  aveva provato a cambiare le sorti della seduta  chiamando in causa termini di legge e citazioni giuridiche a favore dell’anticipazione del Suap Giorgini. La scena si è ripetuta tale e quale a quella di ieri e neanche la pressione dei comitati presenti in aula ha mosso il consiglio. Narciso  Ricotta (Pd) ha preso il microfono e ha ribadito: «Mi sembra che questa sia diventata una questione meramente politica, non mi sembra ragionevole parlare di termini di legge visto che anche la Giorgini ha ritirato la sua diffida. Il verde è salvo finchè non c’è la delibera» La mozione d’ordine di Carbonari è stata respinta con 19 contrari, 13 favorevoli e 4 astenuti (Romano Carancini e Romano Mari del Pd, Pierpaolo Tartabini di Sinistra per Macerata e Anna Menghi dell’omonimo comitato.)

consiglio-21-300x200

Pierfrancesco Castiglioni, Luciano Borgiani e Ivano Tacconi

I comitati se ne sono andati scontenti e solo qualcuno ha tenuto duro fino al termine.
Non si è arrivati per un soffio a trattare l’agognato tema, l’ultimo punto discusso è stato infatti il numero 7 relativo ad un altro Suap, quello  Trionfetti, molto meno controverso, poi il Sindaco Carancini ha ritirato la delibera numero 8 sui parcheggi.  Fabio Pistarelli (Pdl) a nome dell’opposizione ha chiesto di continuare ad oltranza fino a completare l’ordine del giorno ma la maggioranza, escluso Pierpaolo Tartabini (Sinistra per Macerata),  ha votato la sospensione. Astenuti il sindaco Carancini e Romano Mari  (Pd).

Fuori dall’aula Fabio Pistarelli (Pdl) per la prima volta si è pronunciato sul Suap Giorgini: «E’ scandaloso il rinvio di un punto che è l’unico qualificante di questo Consiglio mentre gli altri sono atti dovuti. La discussione è stata rifiutata ancora una volta e questo significa che la maggioranza è spaccata e che si vuole espropriare il consiglio comunale di una sua funzione. E’ una vicenda nata male e che finirà peggio e sarà la città ad essere sconfitta. Anche la delibera proposta mi sembra criticabile e se si vuole portare avanti il no, la motivazione è piuttosto debole. Intanto non si risponde alla ditta e le carte non salvaguardano il territorio.»

consiglio-10-200x300

Fabio Pistarelli


Non si è parlato della Giorgini ma il consiglio è andato regolarmente andato avanti secondo l’ordine previsto. I lavori  hanno ripreso il via esattamente dal punto in cui ieri sera erano stati interrotti per la mancanza del numero legale. E’ iniziato con la discussione sulle variazioni di bilancio per arrivare a parlare dei problemi della scuola. Tra gli interventi previsti nella delibera dell’assessore Blunno,  infatti, c’è anche l’accensione di un mutuo necessario per l’acquisto delle attrezzature scolastiche. A tal proposito  Narciso  Ricotta (Pd)si è complimentato con l’amministrazione: «Con tutte le vicende che la cronaca ci racconta in questi giorni, vedere un‘amministrazione che attiva un mutuo per l’acquisto dei banchi non va che elogiata.» Questa dichiarazione ha scatenato le risposte infastidite dell’opposizione. Ha iniziato Ivano Tacconi (Udc) che ha richiamato l’attenzione sull’assenza dei consiglieri di maggioranza al termine del Consiglio di ieri: «Credo che le scuse per la mancanza del numero legale siano dovute ma nessuno le  ha fatte. Non tirate troppo la corda e non strumentalizzate la paura di affrontare problemi seri. » Claudio Carbonari (Pdl) ha espresso scetticismo sul fatto che sia giusto attivare un mutuo per  i banchi scolastici  e Pierfrancesco Castiglioni (Pdl) ha portato ad esempio la sua esperienza di preside: «Credo che dovremmo fare uno sforzo tutti e non attivare mutui. Nella mia scuola abbiamo fatto sponsorizzare i libretti delle assenze alla Lube ma questo è solo un esempio di cosa si può fare.» L’assessore Blunno, che aveva presentato la delibera, ha rigettato le ipotesi di sponsorizzazione della scuola o del suo legame a colori politici, come avvenuto ad esempio ad Agro con i simboli della Lega Nord: «Vogliamo fare il nostro mestiere e garantire il diritto alla scuola pubblica.» La delibera è stata approvata con 22 voti a favore, 13 contrari e 3 astenuti.

consiglio-3-300x206

Romeo Renis, Maurizio Romoli e Luigi Carelli del Pd

Il Consiglio ha accolto all’unanimità la delibera  “Nuovo complesso demaniale Caserma Guardia di Finanza, Caserma Corpo Forestale dello Stato e palazzina alloggi da realizzarsi in località Montalbano in difformità agli strumenti urbanistici vigenti.”: Lo stesso Carancini ha sottolineato come il parere del Consiglio, pur necessario, non è vincolante in quanto la materia è di competenza della Conferenza dei Servizi Stato Regione. Il dibattito ha comunque riportato alla luce vecchie questioni . Dopo gli interventi di Mauro Compagnucci (Pd), Ivano Tacconi (Udc) e Anna Menghi (Comitato Menghi), Romeo Renis(Pd) ha approfittato del discorso sulle caserme per sollevare un problema di comunicazione: «Spesso quando parlate non riesco a collegare la discussione con il presente, usate parole che permettano a noi ultimi arrivati di contribuire altrimenti continuerete a confrontarvi solo con quelli che c’erano».
L’ultimo punto discusso è stato il Suap Auto Trionfetti srl per la realizzazione di un fabbricato commerciale in Via De Gasperi sul quale il consiglio è subito apparso sostanzialmente favorevole e la discussione si è spostata sul necessario regolamento di questo tipo di richieste. Pierpaolo Tartabini (Sinistra per Macerata) ha precisato: «Chiunque sia a chiedere il Suap deve avere una risposta in tempi brevi. Sì a richieste come questa ma no a quelle che saranno, ora la Giorgini e in futuro altre.»

consiglio-7-300x200

Irene Manzi e Romano Carancini

Alla richiesta di Pistarelli (Pdl) di andare avanti ad oltranza ha risposto il solito Ricotta (Pd): «Siamo contrari perché l’importanza dell’argomento impone di trattarlo in maniera adeguata e alla presenza del pubblico che ormai se n’è andato.»
L’appuntamento è rinviato all’11 ottobre con la speranza che il  Presidente del Consiglio e la conferenza dei Capigruppo consiliari che compilano l’ordine del giorno lo faranno in modo tale da inserire nei primi punti le questioni importanti.

(Foto di Guido Picchio)

consiglio-8-300x215

I rappresentanti dei comitati presenti al consiglio

consiglio-12-300x199

I rappresentanti dei comitati durante un intervento di Pierfrancesco Castiglioni (Pdl)

consiglio-11-300x207

L'aula del consiglio gremita



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X