Lo avevamo definito il semaforo (poco) intelligente. La sperimentazione in via Pancalducci, poco più su del cimitero, non è certo andata bene con lunghe file e disagi agli automobilisti all’ordine del giorno. La giunta comuneal di Macerata ora ha deciso di sperimentare una rotatoria anche per la pericolosità di quel punto, in particolare per chi esce da via Paladini e deve andare verso Piediripa o per chi viene dai Cappuccini e deve andare verso corso Cairoli. La rotatoria si spera che riuscirà anche a snellire il traffico. L’intervento costerà circa 12 mila euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Spero che sia una semplice rotatoria e non sia quella che veniva ipotizzata un paio di anni fa (cioè una specie di assurda ed illogica doppia rotatoria simile ad un “8”)
Il semaforo, in realtà, non era un investimento poco intelligente (anche perché finanziato dalla Comunità Europea, se non vado errato…): poco intelligente (diciamo per niente, che facciamo prima) fu metterlo lì, mentre – per non perdere il finanziamento – poteva essere usato per favorire l’attraversamento pedonale ad esempio ai Cancelli, per tutte quelle categorie di persone impossibilitate a fruire dei sottopassi. Ma non si poteva chiedere tanto a chi è riuscito – con il contributo dei condomini – a restaurare la Galleria del Commercio, impedendo a quelle stesse categorie di cittadini deboli di raggiungere il piano intermedio…
Sicché pare sinceramente un miracolo che abbiano deciso di costruire una rotatoria in Via Pancalducci.
Una domanda: Quanto ci sono costati i semafori intelligenti?
Una semplice sperimentazione fatta magari con sistemi meno intelligenti sarebbe servita per capire che il semaforo non era la soluzione ottimale per il tipo di viabilità che interessa la zona.
quando tutti dicevano ma che servono i semafori basta una rotatoria,l’ammini8strazione disse che era improponibile per costi e cosi furono messi sti cxxxo di semafori e tutti a dire che si erano risparmiati un bel po di soldi adesso invece si ritorna indietro cosi si è speso 2 volte di piu,pero abbiamo accontentato qualcuno con questa istallazione di questa semafori intelligenti vero?
E’ l’ennesima conseguenza della maldestra gestione (la scelta e la realizzazione della galleria con costi quanto mai discutibili e risultati finali sotto gli occhi di tutti) dei piani di ricostruzione post bellici destinati alla viabilità cittadina, voluta dal centro sinistra meceratese! Nello specifico si continua a proporre soluzioni “sperimentali”. Si continua a far fare la viabilità ai Vigili (e quello di progettare e realizzare la viabilità non è loro compito). Si spendono 12.000,00 euro, intanto si demolisce le attuali aiole in nome della sperimentazione, se per caso non funziona le rifacciamo? Le progettazioni non servono anche a verificare la validità delle idee? Quando in questa nostra città le cose avranno un senso compiuto?…..
Ma nessuno dei signori che partecipano al consiglio comunale intende risolvere il problema della viabilità della zona Ospedale-Santa Lucia-via Rosetani-San Francesco ? La modifica che fu decisa dall’ass.re Di Geronimo (sperimentale) non ha portato nessun beneficio, visto e considerato che quasi nessuno rispetta la nuova segnaletica. I residenti attendono delle risposte, grazie.
Aspettano il morto
Sono occorsi diversi anni per costruire la galleria. Possibile che nessuno, nel frattempo, si sia posto il problema di cosa sarebbe successo un po’ più in là? Anche un bambino avrebbe capito che tra Santa Lucia e Via Pancalducci sarebbe stato il caos. E adesso si va avanti con le sperimentazioni empiriche, proprio come farebbe il più sprovveduto dei dilettanti. Se a questi scienziati si chiedesse il risarcimento per le sperimentazioni fallite, sicuramente si eliminerebbero le improvvisazioni.
Umbertoro, che c’entra il buon senso…? L’importante (Sindaco Maulo) era affermare discontinuità con le amm.ni precedenti. E così, pronubo l’on. Calzolaio, furono rimandati al Ministero i miliardi stanziati per la realizzazione dell’intervalliva Piediripa-Villapotenza ad opere già avviate, come testimoniano i viadotti incompiuti a Nord della Città. Poi fu la volta di Meschini il moscio, che su pressione dei DS, rinunciò al finanziamento della Quadrilatero, perchè progettato dal Centro destra e orgogliosamente affermò che la Galleria delle Fonti l’avrebbe realizzata coi soldi di noi maceratesi. Nel corso della prossima festa del PD, sarebbe bello se l’avvocato Narciso ricostruisse tutta la storia con minor superficialità di quanto fatto con la Giorgini, evitando , se possibile, di innamorarsi miticamente del “Partito preso” per non morir giovane, ancorché non vergine…
@mus
giusto per essere precisi… la galleria è stata realizzata con i fondi a suo tempo destinati alla intervalliva, se ricordo bene 67 miliardi delle vecchie lire, con una spesa 4 volte superiore a qualsiasi altra opera analoga realizzata in Italia, ma lo “sperpero” dei nostri soldi non si limita a questo considerando che stiamo pagando le rate del finanziamento per la realizzazzione del polo natatorio, ancora fermo sulla carta, per il quale non hanno approfittato del tasso agevolato del Credito Sportivo, che in un primo momento aveva bocciato il progetto perchè non rispondente alle caratteristiche richieste dalla Federazione Italiana Nuoto… si giustificano dietro il paravento di finanziamenti che altrimenti avremmo perso (semafori pancalducci) ma non riescono a creare qualcosa di utile per la città…
La soluzione per S.Lucia è solo una… lo sanno tutti… è la vecchia proposta della galleria sotto il campetto della parrocchia… ma dicono che non ci sono i soldi… come volevasi dimostrare per le cose realmente utili non vogliono spendere… troppo facile… se solo avessero avuto un pò di lungimiranza ed attenzione nella galleria delle fonti con la stessa somma avrebbero realizzato anche questa galleria, sono curioso di scoprire quanti maceratesi non sapevano che il campo da baseball era stato realizzato facendo un riempimento di terra che sarebbe crollato al primo “colpo di piccone”… provo ad indovinare,forse 4 o 5 persone… la sfortuna ha voluto che tra essi vi sono i progettisti della galleria e chi doveva verificare il progetto per conto del comune… che colpo, quasi un superenalotto!!!
Sig. Tartari la galleria sotto il campetto parrocchiale rappresenta la soluzione definitiva (che come spesso ricorda Cerasi non si fece per non intaccare gli interessi della curia) che però forse si realizzerà fra 50 anni…E intanto ? Almeno speriamo che qualcuno ripristini i vecchi sensi di marcia perchè quelli proposti dalla sperimentazione di Di Geronimo non hanno assolutamente senso…