di Alessandra Pierini
Da questa mattina, la città di Macerata ha un visitatore eccezionale. Si chiama Igor ma, a dispetto del nome, non viene dal freddo della steppa russa, anzi viene dai paesi caldi e ama le alte temperature. E’ piuttosto schivo e sarà difficile incontrarlo per strada, privilegia luoghi nascosti dove rifugiarsi. Igor ha 2 anni, è lungo 70 centimetri, pesa 300 grammi, è un pitone e pur essenso un forestiero ha tutti i documenti in regola.
Il suo proprietario, residente a Como, è in città da qualche giorno con altri amici per un “pensiero di trasferimento” come lo definisce lui. Volevano trovare una casa a Macerata e si sono rivolti ad una agenzia la cui titolare aveva assicurato che avrebbe messo a disposizione un luogo dove alloggiare durante le ricerche. Arrivati a Macerata i ragazzi non sono più riusciti a contattare la signora dell’agenzia e sono comunque rimasti in città, dormendo in ostelli e luoghi di fortuna. Con loro c’era Igor che se ne è stato per tutto il tempo nella sua teca da viaggio. Questa notte il gruppo ha sostato ai giardini Diaz e questa mattina alle 7 la triste scoperta. Igor era scomparso senza lasciare traccia. “Non so come possa aver fatto ad uscire, la teca era chiusa ” racconta Matteo, il suo proprietario, che ha subito avvisato il Corpo Forestale dello Stato , la cui centrale operativa di Ancona ha allertato la Questura e le autorità cittadine.
Subito sono scattate le ricerche. Al fine di escudere che il rettile si trovasse ancora in auto, il veicoilo è stato liberato dai numerosi bagagli e controllato scrupolosamente anche con l’ausilio di un carro attrezzi che ha provveduto a sollevare l’auto per esplorare il pianale ma Igor non è stato trovato. Per agevolare le ricerche i cancelli dei Giardini Diaz sono stati chiusi impedendo così l’accesso a chiunque ma non è neanche sicuro che Igor abbia scelto quella direzione.
L’animale è innocuo non è velenoso, nè pericoloso per gli esseri umani, anzi adesso è lui che rischia molto. Se Igor non dovesse essere ritrovato nelle prossime ore e se la temperatura scendesse sotto i 20 gradi sarebbe lui a rischiare la vita.
I pitoni sono tutelati dall’appendice II della Convenzione di Washington (Convention on International Trade in Endagered Species of wild fauna and flora, o CITES), allegato B del Regolamento UE 1996. “Perchè il pitone sia in regola – ci spiegano gli agenti del Corpo Forestale dello Stato – basta dimostrare che la sua origine sia legale e in questo caso è tutto a posto. Quello che è strano è che si è mosso con la bassa temperatura di questa notte. Di solito questi animali restano immobili quando la temperatura è inferiore ai 25 gradi.”
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sarò banale,
ma quanto ci costa il tutto?
Perchè le varie spese nn le paga il proprietrio di Igor?
IO SARO’ ANCORA PIU’ BANALE! QUATTRO AQUILE COSI’ CHE PARTONO PER CERCARE CASA CON TANTO DI PITONE AL SEGUITO E SE LO PERDONO A NOSTRE SPESE, SE ANCHE NON LA TROVANO CASA A MACERATA FA LO STESSO, ANZI……
La teca (che dovrebbe essere quella piccola e non la gabbietta dovec’è il gatto, spero) non mi sembra proprio un luogo adatto dove tenere un pitone.
Il Corpo Forestale non ha nulla da dire al riguardo???
@ MACERATA59
4 aquile, 2 gatti e IGOR BI che je pija…..non lu putia chiude mejo!!!
prendere delle bottiglie (meglio se in vetro e possibilmente quelle da un litro e oltre), versare un fondo di latte, appoggiare le bottiglie in terra leggermente inclinate. il serpente attratto dal latte (pensando che sia un cucciolo di animale) entra dentro la bottiglia e non riesce più ad uscire. io l’ho provato in campagna e ci ho preso una vipera.
adesso non so se il pitone è attratto dal latte o dal mohito…comunque se lo acchiappiamo lo esponiamo subito nella chiesa delle vergini, vicino al coccodrillo…
ci mancava solo che oltre a perdere i pezzi storici, ci si perdeva pure un pitone-:))))
“la teca era chiusa” …Igor si sarà liberato come il grande Houdinì! Guardiamo il lato positivo: avrà fatto un po’ di derattizzazione ecologica stanotte. E’ possibile che si sia rifugiato su qualche pianta??
Non capisco i commenti fatti sulle spese : ma non sono cittadini italiani questi ragazzi? e allora i servizi dello Stato non sono pure i loro? E comunque, trovare Igor non è tanto per restituirlo ai proprietari – se fosse stato un cane o un gatto che si era perso, non correva nessuno- quanto per mettere in sicurezza la collettività dato che si tratta di un serpente, anche se non è pericoloso come dicono: basta solo lo spavento che provoca in quelle persone che ne hanno fobia.
Speriamo di non metterlo sotto con la macchina…… ehehehe poro IGOR chissà che pena senza il padrone….
io dico solo una cosa gli animali devono stare in libertà- nel loro paese dove vivono
Se la teca fosse stata regolarmente chiusa (e quindi la fuga un avvenimento imprevisto e imprevedibile) i proprietari non dovrebbero pagare nulla per l’intervento dei tanti che si sono dati da fare per ritrovare il serpente.
Ma se si scoprisse e il serpente è scappato per mbecillità, disattenzione o meneferghismo allora dovrebbero sostenere, i proprietari, tutti gli eventuali costi della ricerca visto che, con un minimo di diligenza, questo non doveva avvenire.
Io questa ipotesi (del pagamento dei costi dell’intervento pubblico, derivante da stupidità dei soggetti privati) la estenderei ai principianti che vanno a perdersi sulle montagne per imbranataggine, agli idioti che si impantanano con il fuoristrada sul ruscello, ai poco attenti che si perdono cani feroci, ecc. ecc.
Perchè un conto è intervenire in mare, per soccorrere una barca in difficoltà, altro è chiamare i soccorsi in mare quando sapevi benissimo che si stava per scatenare una tempesta, te ne sei fregato e sei uscito lo stesso…. In questo secondo caso io ovviamente soccorrerei ma subito dopo presenterei il conto.
Di fronte al pitone scappato, è sfuggita a tutti la notizia più strisciante … io farei le ricerche anche della signora del’agenzia che aveva assicurato di trovare una casa a questi ragazzi….pure quella sparita! Ma chi è , di dov’è, quest’ agenzia così “affidabile “? Il danno l’abbiamo fatto noi a questi ospiti, costretti ad arrangiarsi da giorni e a dormire in macchina per colpa dell’inefficenza di una nostra agenzia probabilmente …e qualcuno gli chiede anche di pagare le spese !!
io, dovessi incontrarlo durante un bisogno irrefrenabile… potrei solo gridare alla concorrenza sleale!
Io penso che questo fatto non sia occasionale. Ritengo, stando alla fuga di notizie del Ministero dell’Interno che si è connesso appositamente con la CIA per saperne di più, che il pitone sia stato stato appositamente liberato. Il mandante è indubbiamente politico. Il messaggio che il Ministero è riuscito a decifare è il seguente e, riguarda, a quanto pare, Macerata: ” Mi manda Picone”. Sostengono gli esperti che il rettile che tutti cercano, sia stato portato ora all’estero. Altri ancora, ma qui la cosa entra nella “zona oscura dei Servizi segreti”,e la notizia è meno attendibile, ritengono che “Pitone” debba considerarsi più semplicemente una anagramma di un conto corrente presso San Marino. In questa direzione, avverte una nota ANS(I)A , l’Agenzia delle Entrate sta facendo luce. Si ritiene, stando alla notizia che appare anche sul Financial Time, che sara riunito con carattere di urgenza uno straordinario Consiglio Comunale. I Capigruppo di maggiornanza e opposizione, alleratati nella noptte, condividono che questa la vicenda “pitonesca” abbia un carattere trasversale.
IO DICO SOLO UNA COSA GLI ANIMALI DEVONO ESSERE NEL LORO POSTO ORIGINALE E NON IN GABBIA PERCHE’ SOFFRONO MOLTISSIMO
Ci sono i RIS a Tolentino. Perchè non chiamare anche loro per cercare il pitone?!?!?!
Se domani si perde il mio cane, inoffensivo come il pitone, si mobilita tutta questa gente?
visto che tutti corrono a trovare il pitone Igor per Macerata se uno lo trova c’è una ricompensa in denaro?? povero pitone soffriva in quella teca e giustamente è uscito a fare un giro:-))) magari in cerca di qualche topino x sfamare la sua fame dop il lungo viaggio …..
@Tamara …
sono da credere tutte queste notizie ?
Io ho una casa in vendita , di agenzie tante ma interessi quasi a zero .
Pensi che di questi tempi le signore delle agenzie scappino senza concludere affari e quante altre agenzie abbiamo in città in cerca di proporre/vendere ?
Ma un pizzico di invenzione non ce la vogliamo mettere ?
E si che a trovare casa ci vogliono soldi e se uno senza acquistare o affittare casa o appartamento dorme ai giardini tipo ” Barbonia ” è tutto un dire sull’affidabilità del racconto .
Io non credo nemmeno alla storia del pitone , forse i ragazzi sono in cerca di ” diventare famosi ” , che oggi va molto di moda , o di un posto per dormire e mangiare nel frattempo che le ricerche saranno in corso , il tutto ovviamente a spese de PANTALO’ !!
In effetti come dice il Sig.Foglia stento a credere alla notizia della truffa immobiliare. Come stento a credere che un serpente riesca a liberarsi dato che i propretari abbiano adottato tutte le precauzioni del caso: è un animale non è Copperfield. Ovviamente sono solo supposizioni, ma credo fortemente che sti due ragazzi si siano inventati qualche pezzettino di questa fantomatica storia.
Mi dispiace davvero per Igor, vista la cura che i proprietari gli riservavano (l’auto era più simile ad un carro merci) e capisco il suo desiderio di libertà. Spero che non abbia fatto una brutta fine.
Inoltre per rispondere a Tamara credo sia giusto che i proprietari paghino lo spiegamento di forze o almeno la cura che dedicavano a questo serpente (e gli animalisti cosa ne pensano?): se avessi un iguana e domani dovessi smarrirla, la Forestale aiuta anche me? e se mi perdo l’animale per mia negligenza, non genero dei costi sociali? E se davvero, come lei afferma, parliamo di servizi pubblici, se imbratto un muro è giusto che paghi tutta la collettività? Finiamo con il parlare di “esternalità” economiche negative, la cui teoria economica per quanto non sempre efficace ha univocamente stabilito che un soggetto non debba pagare per danni prodotti da altri soggetti negligenti. Altrimenti finiremmo con il giustificare qualsiasi comportamento.
Ma la notizia è un altra….sti ragazzi sono partiti da Como per cercare lavoro a Macerata…..la cosa mi sembra decisamente ridicola. Se non trovano un lavoro in Lombardia che vengono a fare qui? hanno la Svizzera distante mezzora a piedi ed emigrano a sud? Credetemi sti ragionamenti sfidano ogni possibile logica
Resta sempre il fatto, piuttosto triste, che gli animali non abbiano cognizione di causa per scegliere iloro padroni
@Claudio…non lo so se è vero o no, ma questo è riportato. Le dichiarazioni dei ragazzi saranno state messe a verbale o relazionate in qualche modo suppongo e chi di dovere avrà fatto i suoi riscontri. Io non ho motivo di pensare che sia un’invenzione, non sapendo chi sono questi giovani, se lavorano, studiano o che.
Io so solo che viene facile spesso giudicare male i giovani per i loro comportamenti che ci appaiono disimpegnati o per come si presentano senza tante formalità esteriori, salvo poi scoprire che si sono laureati a pieni voti nelle migliori Università italiane o straniere e si trascinano avanti in attesa di trovare una collocazione, prima di una sistemazione, nella società. Si arrangiano perciò come possono. Per contro, so anche che c’è chi di questo approfitta e che dietro certe facciate di normali attività, non c’è una vera consistenza ma tanta improvvisazione. Questo è il mio atteggiamento mentale di fronte ai dati della notizia, poi non so se le cose stiano diversamente o meno perchè non so niente di più su questi ragazzi.
Per quanto riguarda tutte le osservazioni che ci sono state per le spese che pagherebbe Pantalò per la ricerca di Igor, al di là del dovuto che stanno facendo le autorità competenti, detto in un Paese dove l’evasione fiscale in un anno è cresciuta del + 31% e dove la dichiarazione media dagli studi di settore – attenzione, su quella metà di contribuenti rispetto al totale che denuncia- dagli accertamenti risulta di 4.410 euro annui…mi fa un po’ sorridere tanto ossequio ai conti pubblici in una situazione come questa, scusate.
@ Andrea, inutile spostare il discorso su altri esempi, un serpente è un serpente e sapere che si aggira in una città alle nostre latitudini , anche se innocuo e inoffensivo, genera allarme generale e in qualcuno addirittura panico, per chi soffre della fobia ai serpenti che è una paura ancestrale. Per questo dico che è un atto dovuto il dispiego di forze. Non capisco che c’entra poi paragonare questo fatto con l’imbrattare i muri. ma sono due cose inaccostabili! imbrattare i muri è un atto vandalico , perdersi un animale è un fatto accidentale.
La teca era chiusa, come chiusa era pure la macchina, dicono. Il pitone allora “s’è liqueso”, come direttebbe Proietti?
l’importante è che il proprietario abbia adoperato la normale diligenza nel custodirlo e che l’animale sia in regola: tutti gli altri discorsi che ci si possono far sopra, sono ricostruzioni fantasiose fino a prova contraria.
@Tamara ……..
certo è che le nostre sono solo supposizioni , però pensare che una città è restata in allarme per molte ore e alla cittadinanza è stato privato il libero accesso in una struttura pubblica , pur non essendo cosa gravissima in quanto stavolta non c’è scappato il morto , è comunque cronaca da non sottovalutare .
Immaginiamo che il tutto sia avvenuto la Domenica prima del San Giuliano , il 29 , cosa ne sarebbe stata della tradizionale e gloriosa festa cittadina ?
Farle passare tutte liscie …. non ci sto ; è vero che per 1 che paga ce ne sono 1000 che la fanno franca , però tutto questo trambusto che passi all’insegna del ” volemose bene ” , non sono d’accordo , ma ribadisco che è solo un mio concetto e credo sicuramente sbagliato .
PS: rileggendo il mio primo messaggio mi sono accorto che pur non conoscendola le ho dato del tu , linguaggio tipico di buoni conoscenti piuttosto che da persone che si leggono per la prima volta ; se lo avesse fatto lei non mi sarei certo offeso anzi , avrei avuto piacere ; se però la cosa l’avesse disturbata , le porgo le mie scuse . 🙂
Eh lo so , poteva capitare in qualsiasi momento compreso San Giuliano, è un imprevisto d’altronde, è vita anche questa. Ma figuriamoci per il tu.,..ma che scuse, ciao Claudio.
Parte della storia a mio avviso è completamente inventata.
1) un’agenzia che ti presta una casa mentre cerchi un alloggio? quanti studenti dell’università di Macerata sono al corrente di questo servizio e quanti lo hanno sfruttato? se qualcuno non me lo conferma non ci crederò mai…
2)Vieni a cercare casa e dormi in ostelli e luoghi di fortuna? e perchè non sei rimasto a dormire in ostello?
3)Che te lo sei portato a fare il Pitone? si sa che i serpenti possono stare molto tempo senza mangiare… anche questo non quadra.
Se la storia è vera allora questi ragazzi sono degli sballati.
Se, come detto, sopra il pitone era custodito e l’auto chiusa (con questo caldo??) a meno che non si sia smaterializzato sarebbe stato impossibile che uscisse dall’auto….
Oppure che il Vescovo si attivi subito e faccia i passi necessari perchè indiscutibilmente-insicandabilmente-scientificamente è stato dimostrato che c’è stato un miracolo a Macerata.
Io penso che a considerare bene tutta la faccenda le ipotesi che si possono fare sono soltanto due:
(a) ci stavano giocando (all’aperto) ed in un momeno (momento moltooooo lungo, visto che si sa che i pitoni percorrono oltre 100 metri in mnodi 10 secondi!!!) di disatenzione l’animale è scappato oppure (b) si sono pesantemente addormentati (con l’auto a finestrini spalancati, dato il caldo) e il pitone -che non era affatto custodito ma scorrazzava libero dentro la macchina- ha preso il largo.
Ma non esiste più la denuncia per procurato allarme???
Scusate se mi intrometto ma in questo caso non parlerei di procurato allarme ma dell’art 672 del codice penale e cioè Omessa custodia e malgoverno di animali.
Credo sia stato depenalizzato e trasformato in sanzione amministrativa. Ma a proposito, sto pitone è stato trovato? Certo che se dovesse sopravvivere al freddo maceratese, tra un po’ di anni si sentirà parlare del mostro dei giardini diaz… 🙂
@Giovannetti
Sembra che abbiano allertto anche Cicciolina, ma per il momento sembra che del pitone si siano perse le tracce