Scatta la caccia al pitone
Ricerche ai Giardini Diaz

Fuggito a un turista di Como, gira libero per Macerata

- caricamento letture
DSCN3531-300x225

La macchina in cui si trovava Igor

di Alessandra Pierini

Da questa mattina, la città di Macerata ha un visitatore eccezionale. Si chiama Igor ma, a dispetto del nome, non viene dal freddo della steppa russa, anzi viene dai paesi caldi e ama le alte temperature. E’ piuttosto schivo e sarà difficile incontrarlo per strada, privilegia luoghi nascosti dove rifugiarsi. Igor ha 2 anni, è lungo 70 centimetri, pesa 300 grammi, è un pitone e pur essenso un forestiero ha tutti i documenti in regola.
Il suo proprietario, residente a Como, è in città da qualche giorno con altri amici per un “pensiero di trasferimento” come lo definisce lui. Volevano trovare una casa a Macerata e si sono rivolti ad una agenzia la cui titolare  aveva assicurato che avrebbe messo a disposizione un luogo dove alloggiare durante le ricerche. Arrivati a Macerata i ragazzi non sono più riusciti a contattare la signora dell’agenzia e sono comunque rimasti in città, dormendo in ostelli e luoghi di fortuna.  Con loro c’era Igor che se ne è stato per tutto il tempo nella sua teca da viaggio. Questa notte il gruppo ha sostato ai giardini Diaz e questa mattina alle 7 la triste scoperta. Igor era scomparso senza lasciare traccia. “Non so come possa aver fatto ad uscire, la teca era chiusa ” racconta Matteo, il suo proprietario, che ha subito avvisato il Corpo Forestale dello Stato , la cui centrale operativa di Ancona ha allertato la Questura e le autorità cittadine.

DSCN3575-300x225

La teca dalla quale il pitone è scappato

Subito sono scattate le ricerche. Al fine di escudere che il rettile si trovasse ancora in auto, il veicoilo è stato liberato dai numerosi bagagli  e controllato scrupolosamente anche con l’ausilio di un carro attrezzi che ha provveduto a sollevare l’auto per esplorare il pianale ma Igor non è stato trovato. Per agevolare le ricerche i cancelli dei Giardini Diaz sono stati chiusi impedendo così l’accesso a chiunque ma non è neanche sicuro che Igor abbia scelto quella direzione.
L’animale è innocuo non è velenoso, nè pericoloso per gli esseri umani, anzi adesso è lui che rischia molto. Se Igor non dovesse essere ritrovato nelle prossime ore e se la temperatura scendesse sotto i 20 gradi sarebbe lui a rischiare la vita.
I pitoni sono tutelati dall’appendice II della Convenzione di Washington (Convention on International Trade in Endagered Species of wild fauna and flora, o CITES), allegato B del Regolamento UE 1996. “Perchè il pitone sia in regola – ci spiegano gli agenti del Corpo Forestale dello Stato – basta dimostrare che la sua origine sia legale e in questo caso è tutto a posto. Quello che è strano è che si è mosso con la bassa temperatura di questa notte. Di solito questi animali  restano immobili quando la temperatura è inferiore ai 25 gradi.”

(Foto di Guido Picchio)

pitone

Un pitone

DSCN3550-300x257

La macchina è stata sollevata da un carro attrezzi

DSCN3546-300x208

La macchina è stata completamente vuotata dai bagagli

DSCN3583-300x225

Il proprietario di Igor e i suoi compagni di viaggio

DSCN3586-300x225

I giardini Diaz sono rimasti chiusi per agevolare le ricerche

DSCN3594-300x225

Le ricerche sono proseguite per ore

DSCN3597-300x225

Anche il Corpo Forestale dello stato ha partecipato alle ricerche



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X