Daverio e Portoghesi a Villa Buonaccorsi
per “rifare le Marche”

Serata dedicata alla cura del bello con le più alte personalità della Regione

- caricamento letture

ercoli_daverio

Evio Hermas Ercoli e Philippe Daverio

Una serata dedicata alla “cura del bello” in uno dei luoghi più affascinanti delle Marche: Villa Buonaccorsi a Potenza Picena. È da qui che domani, venerdì 16 luglio, il patron della serata Pietro Lanari insieme ai soci delle società La Fortezza e La Città ideale, vuole partire per “rifare le Marche, secondo i canoni insegnati da Vitruvio:  durata, funzionalità e bellezza, curandone le ferite inferte negli ultimi cinquant’anni”.

Lo fa affidando le basi teoriche di questa missione a tre ospiti che a critica, diffusione e divulgazione del bello hanno dedicato la vita: Philippe Daverio, giornalista e storico dell’arte, Paolo Portoghesi, teorico del paesaggio e principale esponente del postmodernismo italiano in architettura ed Evio Hermas Ercoli nelle vesti di intervistatore e ambasciatore delle Marche sul palco.

Duecentocinquanta gli invitati alla serata fra cui l’assessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini e le più alte personalità del mondo dell’economia e del credito.

“Il bello è per tutti e dal punto di vista economico  – secondo Lanari – non costa più del brutto. Gli sforzi aggiuntivi sono cerebrali e culturali. Partono dall’educazione a guardare criticamente”. Fra i progetti che fanno parte di questa filosofia ci sono i due disegnati dall’architetto Portoghesi: le nuove ville di Pietralacroce e il Borgo delle Torri a Senigallia. Quest’ultimo è stato definito dal Sindaco della città “il più grande progetto di trasformazione urbana dopo l’ampliamento settecentesco”.

A questi due si aggiunge il cantiere dei Cinque Camini di Potenza Picena e i due complessi turistici sul mare, entrambi arricchiti da piscine e centri benessere. Uno, ovvero Adamo ed Eva Resort, è già in fase di costruzione a Numana, fra collina e mare in pieno Parco del Conero. L’altro La Città Ideale, sorgerà al posto dell’ex Santa Cristiana ed è destinato a rivoluzionare Marcelli e la riviera del Conero: un centro turistico che punta ad essere un riferimento estetico e ricettivo non  solo d’estate.

“La nostra – conclude Lanari – è anche una missione etica perché le banche del territorio che ci fanno credito ci affidano i soldi dei risparmiatori che meritano il rispetto e la valorizzazione delle Marche”.

Una serata dedicata alla “cura del bello” in uno dei luoghi più affascinanti delle Marche: Villa Buonaccorsi a Potenza Picena. È da qui che venerdì  16 luglio il patron della serata Pietro Lanari insieme ai soci delle società La Fortezza e La Città ideale, vuole partire per “rifare le Marche, secondo i canoni insegnati da Vitruvio:  durata, funzionalità e bellezza, curandone le ferite inferte negli ultimi cinquant’anni”.

Lo fa affidando le basi teoriche di questa missione a tre ospiti che a critica, diffusione e divulgazione del bello hanno dedicato la vita: Philippe Daverio, giornalista e storico dell’arte, Paolo Portoghesi, teorico del paesaggio e principale esponente del postmodernismo italiano in architettura ed Evio Hermas Ercoli nelle vesti di intervistatore e ambasciatore delle Marche sul palco.

Duecentocinquanta gli invitati alla serata fra cui l’assessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini e le più alte personalità del mondo dell’economia e del credito.

“Il bello è per tutti e dal punto di vista economico  – secondo Lanari – non costa più del brutto. Gli sforzi aggiuntivi sono cerebrali e culturali. Partono dall’educazione a guardare criticamente”. Fra i progetti che fanno parte di questa filosofia ci sono i due disegnati dall’architetto Portoghesi: le nuove ville di Pietralacroce e il Borgo delle Torri a Senigallia. Quest’ultimo è stato definito dal Sindaco della città “il più grande progetto di trasformazione urbana dopo l’ampliamento settecentesco”.

A questi due si aggiunge il cantiere dei Cinque Camini di Potenza Picena e i due complessi turistici sul mare, entrambi arricchiti da piscine e centri benessere. Uno, ovvero Adamo ed Eva Resort, è già in fase di costruzione a Numana, fra collina e mare in pieno Parco del Conero. L’altro La Città Ideale, sorgerà al posto dell’ex Santa Cristiana ed è destinato a rivoluzionare Marcelli e la riviera del Conero: un centro turistico che punta ad essere un riferimento estetico e ricettivo non  solo d’estate.

“La nostra – conclude Lanari – è anche una missione etica perché le banche del territorio che ci fanno credito ci affidano i soldi dei risparmiatori che meritano il rispetto e vogliono la valorizzazione delle Marche”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X