di Laura Boccanera
Ci si gode il sole a Civitanova e ormai dimenticato il maltempo delle scorse settimane in tanti si sono riversati sulle spiagge per un anticipo d’estate, perchè il pienone, quello vero, è atteso dai concessionari di spiaggia non prima di metà luglio, tempo permettendo e per tutto il periodo delle ferie di agosto. <<E’ ancora presto e poi non possiamo prevedere le condizioni meteo – afferma fatalista Giacomo Mantovani dello chalet Arturo – quando il sole c’è ed è caldo le spiagge sono piene, ma il vero clou sarà luglio e agosto, diciamo che per ora ci stiamo preparando>>.Nel frattempo un po’ di pioggia ha concesso anche lo “smaltimento” dei problemi oltre che della montagna di detriti e rifiuti depositata alla fine del lungomare sud che non faceva sicuramente bella mostra di sé tra la foce del fiume e la pista ciclabile. E tra detrattori del litorale civitanovese e strenui difensori le opinioni si dividono. C’è chi arriva addirittura da New York per fare un solo giorno di mare a Civitanova: è il caso della famiglia Noto, padre, madre e due figlie adolescenti che dalla Grande Mela sono arrivati in Italia per un “grand tour” che, guarda caso, ha interessato anche Civitanova. <<Siamo in vacanza nei Castelli Romani – ci dice in inglese Mrs Noto – ed eravamo curiosi di vedere l’altra sponda dell’Italia, staremo solo un giorno però, siamo appena arrivati, ma la spiaggia ci sembra bellissima>>. Non la pensa proprio così Pasquale Castanò, civitanovese doc che confronta le ultime stagioni con i fasti degli anni 60: <<il problema è che il modo di fare turismo è cambiato, ormai se i turisti vengono a Civitanova è solo perchè legati da vincoli di parentela o di comodità economica a causa della crisi. Dimentichiamoci la città costiera degli anni 60 piena di stranieri!>>.
Ed infatti ad affollare il lungomare sud sono soprattutto persone provenienti dall’entroterra, in primis dalla provincia di Macerata: << è il primo giorno di mare e il secondo di ferie – racconta rilassata Sabina Bianchi, trentenne del capoluogo – un po’ di riposo ci vuole, vengo a Civitanova perchè è comoda, si trova all’uscita della superstrada e qui in zona sud i parcheggi si trovano più facilmente e c’è maggiore tranquillità>>. Sceglie il sud per la tranquillità e per il relax anche Eli, residente a Corridonia, ma originaria di Scutari in Albania che invece sottolinea il prezzo un po’ troppo alto del lettino (5 euro per mezza giornata): <<qui si sta bene, ma l’acqua è un po’ sporca e non invita a fare il bagno>>. Chi invece ci va giù dura sui servizi e sulla spiaggia è Paola Sopranzi, imprenditrice del settore turistico: <<noto in generale poca cura del litorale e dei servizi, basti pensare che nel tratto di spiaggia libera, giustamente, è stato installato un bagno chimico per consentire l’utilizzo dei servizi igienici anche a chi non sta nello chalet, ma poi questo servizio non viene utilizzato perchè è continuamente sporco e maleodorante e nessuno interviene per pulirlo>>.
E ai tanti bagnanti che arrivano dall’entroterra maceratese chiediamo: cosa vi piace e cosa non vi piace delle spiagge civitanovesi?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Civitanova? A due passi c’è Porto S.Elpidio :un pianeta completamente diverso.
Si, preferisco fare qualche chilometro in piu’ e trovare un ambiente piu’ organizzato e piu’ accogliente.
PORTO SANT’ELPIDIO NUMERO UNOOOOOO!!! Fino a 2 anni fa andavo a civitanova ma da quando ho scoperto p.s. elpidio faccio quei 2 km in più ma sto da DIO!!!
Civitanova ormai è turisticamente morta, costosa, per niente accogliente (se ti fermi un attimo ti fanno la multa) e chi lavora nel turismo non ha ancora capito cosa vuol dire questa parola. Provare per credere, se entri in un negozio o se vai in uno stabilimento non ti sorride nessuno anzi, quasi quasi gli hai fatto un dispetto!!! E come al solito a fine stagione gli albergatori piangono perchè non ci sono state prenotazioni… ABBASSATE I PREZZI E IMPARATE QUALCOSA DALLA CAPITALE DEL TURISMO: R I M I N I ! ! !
sono 3 anni che vado a p.to s.elpidio e devo dire che è una marcia avanti a civitanova,lungomare stupendo ottima organizzazione veramente bella
Mi sembra che a Citanò sia come per i negozianti del Centro Storico di Macerata: non si sono accorti che sono passati gli anni.
30/40 anni fa era normale da Macerata andare a Citanò, era la città marina di riferimento, quella più vicina.
La zona intorno al G7 era Macerata-in-miniatura, visto che la stragrande maggioranza, sotto gli ombrelloni, era di Macerata
Al limite Porto Potenza Picena.
I più fighetti andavano a Porto Recanati.
Numana e Marcelli erano mete “lontanissime”….
Ma 30/40 anni fa si andava a Citanò con la corriera, con il treno, gli studenti con il benelli 3marce: i mezzi erano limitati.
30/40 anni fa P. S. Elpidio non rientrava tra le mete dei maceratesi (e dei cittadini delle tante città intorno a Macerata)
Oggi la gente si muove, ha l’auto e va dove trova più accoglienza.
Per me Civitanova e P.S.Elpidio pari sono, cioè fanno pena entrambe! Civitanova forse è un pò meglio solo per il fatto che ha depuratori funzionanti mentre a P.S.Elpidio l’anno scorso ho trovato un mare sporchissimo con una spiaggia maleodorante e per niente invitante. Tra i due litiganti,come si suol dire, è decisamente meglio Portorecanati per un mare pulitissimo, tanta accoglienza,ampi parcheggi liberi, gentilezza ,cordialità e ottimoi ristoranti.
Civitanova Marche è stato sempre un punto assenziale per il mare dei maceratesi. Già la supestrada doveva essere chiamata Macerata Mare dando quella giusta unificazione turistica fra le due città. Ogni maceratese deve tifare per le spisggie di Civitanova Marche.
saranno loro a tifare per i maceratesi visto che NOI gli portiamo i soldi!!!!
Quoto macerata granne.
PS: comunque quando venne allargao il casello di uscita dell’autostrada a Civitanova Marche venne fatto poichè la città aveva vocazione industriale (calzaturifici, suolifici, ecc.) non certo per fini turistici
Purtroppo l’offerta della maggioranza degli chalet di civitanova non và di pari passo con la richiesta economica. un esempio? in noti chalet si va dai 15 -18 euro per ombrellone e due sdraie per tutto il giorno e ti trovi ammassato in duecentesima fila, senza neanche lo spazio per poggiare le ciabatte. per non commentare i prezzi di varie bevande, gelati, macedonie, panini e quant’altro soggetti oramai ad un cartello dei prezzi… un aperitivo lo paghi se ti va bene 10 euro!i parcheggi? ci sono a civitanova sufficenti parcheggi per il numero di turisti che accoglie? oppure le multe dei vigili servono a creare magicamente nuovi posti auto?
mi dispiace ma sinceramente P.s. elpidio ha superato nettamente la buon vecchia civitanova che onestamente rimane in voga solo per i pendolari dei treni e per le famiglie che nn hanno così voglia di spostarsi. col tempo di trovare un parcheggio a civitanova vai a P.s elpidio parcheggi, ti fai un bagno e paghi un ombrellone e due lettini 10 euro tutto il giorno.
con questo dico tutto.
oddio il tifo della spiaggia…dopo questa frase pubblicizzo Numana senza dubbio
ma perchè non puliscono la spiaggia libera?????
porto recanati è nettamente meglio….MACERATA PROVONCIA ITALIANA….CITANO’ F…… MARCHIGIANA!!!!!
Porto Recanati non può essere paragonata in quanto di altro pianeta rispetto a Citanò..
Quoto totalmente gli interventi di S. Giovannetti e di Vagni.
Una giornata di mare a Civitanova è stressantissima e il mare fa schifo, così come i parcheggi, l’ospitalità, la cortesia ed i prezzi.
Ogni anno, a fine stagione, quando sento le lamentele, godo, perché gli deve servire di lezione per capire che il turista, anche se pendolare, è una risorsa, non una scocciatura.