Da un gruppo di maschere e sorveglianti dello Sferisterio:
È con molta amarezza e dispiacere che sottoscriviamo questo documento dopo aver preso atto del nuovo bando per la selezione di maschere e sorveglianti. Dopo tanti anni in cui abbiamo dimostrato di avere i requisiti richiesti, dopo tanti anni in cui abbiamo accumulato esperienza e professionalità, non ci aspettavamo di dover fare i conti con un bando che di fatto è teso ad escludere gran parte di noi. Veniamo al punto. Oggi i requisiti richiesti sono quanto meno curiosi per non dire volutamente penalizzanti. Com’è possibile richiedere la conoscenza del cinese a pochi giorni dal via? O pretendere un orecchio musicale, o la conoscenza dei prodotti enogastronomici? E ancora, il limite inferiore ai 30 anni? O la votazione 9,5/10 del diploma? Parliamo di un bando per mascherine e sorveglianti che devono accogliere il pubblico, controllare i biglietti, dare assistenza agli spettatori, vendere il libro di sala.
E invece ecco il nuovo bando che vuole avere la presunzione di un bando serio ed esageratamente rigoroso che non lascia scampo al dilettantismo. Ma allora le selezioni precedenti non contano niente? L’esperienza maturata in questi anni non conta niente o poco! Il corso sulla sicurezza che abbiamo fatto nel 2006 e pagato dall’Associazione che su di noi ha investito, non conta niente? Attenzione parliamo di sopravvivenza per molti di noi, che hanno maturato esperienza dai tre agli otto anni, (duecento/trecento euro per tutta la stagione sic!) e quindi di un piccolo aiuto economico importante soprattutto in questo momento. Solo un esempio. Quest’anno l’abbigliamento è a carico del personale.
Cosa ci sia dietro non lo sappiamo e comunque non ci interessa.
Noi chiediamo solo di essere messi in condizione di lavorare, di essere seriamente selezionati e di poter esprimere la nostra professionalità e perché no di dimostrare ancora una volta attaccamento alla nostra città e renderla sempre più accogliente, come del resto abbiamo fatto in questi anni.
Non solo il lavoro quindi, ma anche la passione ed è per questo che chiediamo di poter conoscere, attraverso un incontro, più nel dettaglio la logica che anima questo nuovo bando e chiediamo fin d’ora che l’esperienza e la professionalità vengano giustamente valutate e che siano ritenute requisito essenziale”.
—
In merito interviene anche l’ex assessore alla cultura Massimiliano Sport Bianchini: “Il fatto che ci sia un bando è una cosa giusta, il problema vero è che questa protesta ha contenuti da approfondire, questi ragazzi hanno le loro ragioni. La cosa che spaventa di più è che chi conosce lo Sferisterio come me sa che l’esperienza acquisita sul campo è di fondamentale importanza. Il bando e il rinnovamento sono giusti, ma non va cancellato totalmente il passato, così facendo invece solo due o tre persone che hanno già lavorato al Sof potranno partecipare ad un bando del genere. Mi è parsa una decisione che porta a un cambiamento troppo brusco perchè stiamo parlando di gente che lo ha fatto per passione a poco più di 200 euro a stagione. Ripeto, sono favorevole al bando ma invito la commissione giudicante a riflettere su quello che è stato fatto, non mi pare una bella strategia avere un rapporto di rottura
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da come viene descritto il bando è totalmente realizzato da un imbecille.
Si potrebbe sapere nome e cognome di chi è il genio di un bando simile???
Ricordo che il presidente dell’Associazione Sferisterio che ha il suo Consiglio di Amministrazione che decide è il Sindaco Romano Carancini che e ho letto domani va in Cina a promuovere proprio lo Sferisterio. Ops scusate ho detto un’altra delle mie corbellerie
Quindi ne deduco che, siccome va in Cina, il Presidente dell’Associzione per dare il buon esempio (ed essere in sintonia con l’imbecille bando) converserà con tutti in cinese….
E sempre per esere conseguenti e seguire lo “spirito del bando” anche tutta l’eventuale delegazione avrà rapporti esclusivamente in cinese….
credo che chi ha scritto il bando debba precisare che si tratta di requisiti richiesti per nuove assunzioni, per le quali in prospettiva sarà bene avere anche quelle competenze richieste come la conoscenza del cinese…; ma per le persone che hanno già un’esperienza pluriennale occorrerà valutare le competenze dimostrate: anche esse sono indispensabili!
……..chi ha chiesto questi requisiti ha dimostrato di non avere senso della realtà……..e di essere completamente fuori di senno………questa è la realtà di macerata…….siamo indietro paurosamente su tutto…poi ci comportiamo come se la nostra città fosse new york……ed i giovani sempre penalizzati…….la città è in mano ad anziani danarosi e pieni di potere che non lasciano spazio in nessun campo ai giovani…….credo che i requisiti per fare la mascherina allo sferisterio non li chiedano nemmeno per l’opera di parigi…..che tristezza…….
…per di più dovrebbe essere titolo preferenziale avere quelle conoscenze non in maniera specialistica, in ogni caso solo per qualche persona nuova da assumere: si potrebbe formare un ‘organico’ (diciamo così) in cui ogni persona abbia una competenza diversa e complementare alle altre competenze.
Concordo pienamente con Elisabetta Torresi.
Aggiungerei altro oltre all`imbecille(di Cerasi) ma lo voglio dire in inglese poichie sono cosi dotti………….che traducano questo se possono:
suck me off…….
take it all in ypur shit box………ed` propio vero(mixando together le parole del buon Cerasi e della sorprendende Torresi)………che questa citta` e` in mano avecchi imbecilli che si spacciano per sapienti……….
Questa non e` una mia opinione purtroppo ma la cruda realta`.
Che nessuno si presenti alle selezioni.
E’ sconcertante apprendere questa notizia. Da troppi anni a questa parte lo Sferisterio ha cominciato a “tagliare”, partendo dal “basso”, per nulla investendo e tutelando quella che io chiamo a buon diritto ” Scuola maceratese”, umiliando la “forza lavoro” ( chiedo scusa per il termine brutale, ma realistico ) locale, deprimendo e azzerando esperienze valide e brillanti, a fronte di un vaniloquio incredibile concentrato unicamente sulla “validità” di cartelloni, affatto preoccupandosi, ad esempio,del risultato circa la biglietteria e altro. Occorre che la Politica dica la sua, con forza e precisione, perndendosi le responsabiltà che le competono, non schivando pretestuosamente la questione.
caro guido, apri un discorso molto più ampio che è ora di avviare: ‘la scuola maceratese!’ è ora che riprenda in mano lo Sferisterio! invece di trovarci qui intere schiere di …professionisti importati in blocco con generali e colonnelli della lirica! le professionalità le abbiamo. E’ ora che tornino! uno dei motivi per impegnare risorse nella lirica è perché creiamo occupazione qualificata locale, ma poi ce la lasciamo sostituire sotto il naso!
Accidenti! La mia ignoranza è abissale, non sapevo che esisteva “la scuola maceratese”, così come non conosco, sempre per mia ignoranza, i “maestri di riferimento” di questa scula che a leggere i commenti sembrerebbe sia stata invidiata a livello internazionale. A meno che non trattasi di semplici invenzioni linguistiche improvvisate dai politici di turno, magari appena eletti al solo scopo di darsi un tono. Scusate, come non detto, sono la solita incopetente, come non detto.
@ barbara: quando illustri scuole di teatro lirico volevano imporre il loro ritorno a Macerata con relativi ‘codazzi’ di artisti e di tecnici, Sindaco e CDA dello Sferisterio hanno resistito: i nostri maceratesi hanno fatto cose egregie in quegli anni (esportate in tutto il mondo); si è investito in tecnologie, immagine e formazione. Lei saprà che quelle professionalità poi sono state invitate ad Ancona e valorizzate altrove ( Bologna, Verona….) e qui si è preferito invitare Katia Ricciarelli, poi Pizzi con i loro ‘séguiti’. Io non discuto i risultati artistici e finanziari: il discorso era partito dalla valorizzazione della nostra ‘scuola maceratese’ che ci si augura possa essere richiamata in patria.
Si vede che nessuno di voi ha mai fatto un bando da almeno 10 anni e quindi vi spiego ocme funzionano le cose. Qui sono tuti vecchietti e col culo parato e il mondo va così.
I bandi PURTROPPO sono tutti così, il 99 per cento ti richiedono quei requisiti, ormai anche per fare la commessa o la barista volgiono un curriculum o esperienza decennale, lingue o laurea. Ho sentito cose assurde sulle assunzioni. Dertto ciò perchè scandalizzarsi????
Perchè Bianchini parla ancora? La sorella di Bianchini ha lavorato per anni ed anni come attrezzista allo sferisterio…
Se dite che questo bando è da imbecilli vi consiglio di vedere quelli per le docenze delle università, dove cmq la commissione può decidere il criterio a buste aperte e dove il direttore può decidere se alla fine il corso di tizio che ha vinto viene aperto o no… questo è il vero scandalo, i docenti universiatri… poi che tutti vi allarmate per questo…
Ma il bando specifica quale dialetto occorre saper parlare?
Il mandarino, lo wu, lo xiang, lo gan, lo hakka, il cantonese standard oppure il min?
Ahahahah, qui ci starebbe bene, a fine colloquio, una risposta del tipo: ma vai a cagher!
Per 200E a stagione non ti ci compri nemmeno la giacca per lavorare!
Signori facciamo attenzione! Non è il sindaco Carancini che ha scritto il bando ma l’ha fatto Capponi il presidente della provincia; la stessa persona che oggi su un altro giornale ha detto che per lui il bando è giusto mentre Carancini ha detto che andrà più a fondo con questa storia!
Io credo che forse l’unica cosa negativa di Carancini è che ingenuamente si è fidato di un denigratore della stessa città che dovrebbe rappresentare; perchè Carancini è aperto ad un dialogo con noi mascherine e sorveglianti mentre Capponi, da uomo di destra, fa il dittatore e non vuole sentire ragioni.
@ Matteo Canesin
Chi è il presidente dell’Associazione Opera Festival mi sembra il sindaco di Macerata che non mi sembra sia di destra e quindi essendo il presidente deve essere anche a conoscenza dei bandi di concorso e se non è d’accordo non accettarli quindi invece di criticare “uomo di destra, fa il dittatore ” forse il dittatore sta dalla parte opposta. Inoltre chi denigra macerata e l’amministrazione di sinistra che dopo 10 anni di amministrazione e di errori clamorosi usa come motto per il nuovo mandato una nova storia come se chi ci fosse stato prima era dell’altra corrente politica. Poi è giusto che siano concorsi chiari e con regole specifiche almeno i posto non andrebbero solo a chi conosce o ha amicizie ma a chi ha i requisiti.
qui sono tutti politici che ci osno o ci fanno…
ma state fuori???
Capponi ha scritto il bando di pugno suo??? ma davvero dite ste cavolate… ma vi rendete conto???
l’avrà scritto un funzionario su sue direttive, un funzionario che vinse il concorso in provincia dell’era di sinistra immagino.
Però:
1 GLI ANNI SCORSI SI FACEVANO SELEZIONI DISCREZIONALI, CIOè UN COLLOQUIO E VENIVANO SCELTI SEMPRE GLI STESSI… BRAVI!!! DA VENT’ANNI, ALMENO QUI C’è PIU TRASPARENZA.
LA VERITA’ è CHE LA SINISTRA GLI ROSICA AVER PERSO LA PROVINCIA E FA INUTILI POLEMICHE…
OH SE GLI RODE… GLI RODEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
E I 126 VOTI DOVE LI ABBIAMO BUTTATI NEL CESSO??? RICORDATE PRIMA DI SCRIVERE TUTTE STE ROBE INUTILI E STERILI CHE GOVERNATE PER UN CONDOMINIO E STATE PER PERDERE PURE IL COMUNE…
POI I 200 EURO CRITICATE… MA PERCHè LO SCORSO ANNO PRENDEVANO DI PIU’??? NO UGUALE… ALLORA’??? VEDETE SONO INUTILI POLEMICHE DI SINISTRA…
PERCHE’ COME DISSE A SUO TEMPO SAVI A ME… NON VI TROVATE TUTTI UN HOBBY INVECE DI FARE POLITICA???? MACERATA SENZA DI VOI SAREBBE UNA CITTA’ MIGLIORE…
E POI PARLA BIANCHINI CHE IMBUCO’ TUTTI QUI AI SUOI TEMPI,… PURE LA SORELLA… HO DETTO TUTTO! NON REPLICATE! AMEN
FORZA CAPPONI!!!
@ marco fazi
Giustissimo Marco Fazi tra l’altro il cognome di chi critica l’operato del Presidente Capponi mi sembra molto simile ad un assessore della nuova amministrazione comunale e non uno che nei precedenti 10 anni non c’era
Ma chi sono “Marco Fazi” e “Lavoratore”? Ma informatevi prima di parlare! Marco Fazi ha anche come foto quella locandina abusiva che si vedeva in giro per Macerata durante le elezioni! ahahah Lasciamo perdere va, che è meglio… Io di politica non mi interesso e la lascio fare a persone che sicuramente la fanno meglio di me! dico solo quello che è scritto sui giornali… prima ho usato appositamente la parole “denigratore” perchè se vi ricordate bene, durante il periodo delle elezioni il caro presidente appoggiava la frase “Macerata è morta” quando è lui il primo che dovrebbe difendere questa bellissima città! Rispondendo a Marco Fazi, certo che non è lui che la scrive di suo pugno, grazie al cavolo, ma è lui che ha dato le direttive su come fare il bando; quindi non si può dare la colpa semplicemente all’amministrazione solo perchè il presidente è il sindaco; si devono dare colpe da una parte come dall’altra e cercare di vedere il tutto da una prospettiva più ampia cercando di essere apartitici! Per “Lavoratore” invece dico, che se il mio nome possa anche solo richiamare a qualcun’altro, ci sono io dietro il computer a scrivere e se permetti sono io che rispondo di ciò che dico e che faccio! Comuqnue va be’ lasciamo perdere, tanto parlare con voi credo non serva a nulla e quando leggo determinati commenti mi cadono veramente le braccia! Ho scritto due commenti qui su Cronache Maceratesi ma sicuramente credo proprio che non lo farò più! Ora se volete insultarmi fate pure ma io credo di aver detto semplicemente cose giuste e che sanno tutti!
ve’ saluto e me ne vado…
Ciao belli, se vedemo!!!
Cari lettori,
mi sta molto a cuore a questo punto della discussione dire la mia opinione. Caro Marco Fazi e carissimo Lavoratore, da elettrice di destra quale sono sempre stata, da elettrice del Presidente Franco Capponi e da ex mascherina dello Sferisterio, mi duole confermare quanto purtroppo e molto poco politicamente corretto è stato qui scritto. Fonti ufficiose (che evviva la libertà di opinione non confermeranno mai) hanno dichiarato e succesivamente confermato che il bando è stato VOLUTO dal Presidente Capponi. Voluto dal Presidente e messo giù da una certa signora Scipioni (che mi sembrava si occupasse di contabilità!) e da un’altra signora, tale Sara dell’Associazione Sferisterio. Mi duole dirlo non solo perchè l’ho votato, ma soprattutto perchè lo stimo. Veniamo al dunque. Vorrei dire, e ricordare ai tanti lettori dell’articolo la questione economica. I famosi 200 euro. Nessuno lamenta la somma in sè, perchè parliamoci chiaramente nessuno fa questo lavoro per soldi. Conoscendo le persone che hanno scritto la lettera aperta so per certo che non lo fanno solo ed esclusivamente per questioni economiche. Anche, perchè sono tutti studenti. Lo fanno per PASSIONE, cari signori, per passione, per amore dello sferisterio e della nostra bella città. Anche perchè, mi piace ricordare, che i 200 euro li ricvono a fine settembre, oltre due mesi dopo la fine della stagione.
Oltre questa spicciola faccenda veniale, vorrei anche dire due parole sulle selezioni precedenti. E’ vero, i “vecchi” venivano sempre ripresi, ma voi avete idea di cosa sia mettere sedute in quindici minuti 2500 persone che arrivano in ritardo tutte insieme? Credo sinceramente di no, e non me ne vogliate se vi dico che non sarà semplice farlo fare a 40 novellini diplomati con 100 e che parlano il cinese ma che non sono pratici di teatro.
In conclusione, mi piace pensare (e perchè no credere!) che nel nuovo bando non ci sia malizia, ma solo scarsa considerazione del lavoro altrui, e un tantino di ingenuità. Ma penso che ci sia ancora qualche giorno per migliorare le cose.
Auguri! e se mi è consentito: abbassate i toni! Le sterili polemiche politiche e personali servono a poco.
Vorrei chiarire in merito alle affermazioni di Fazi che nella vicenda in questione non ho strumentalizzato politicamente niente tanto che non ho attaccato di certo Capponi…infatti la responsabilità del bando è
complessiva in quanto è emesso dall’Associazione Sferisterio. La questione non merita di essere così personalizzata in quanto faremmo un cattivo servizio nei confronti dei tanti ragazzi che lavorano con passione allo Sferisterio per poche centinaia di euro.
Per quanto riguarda le vicende personali mi riservo di adire a vie legali in quanto non ho mai “imbucato” nessuno nè mia sorella (che ha tutti i requisiti del caso essendo diplomata sia alla scuola d’arte che
all’Accademia di Belle Arti e che ha iniziato a lavorare allo Sferisterio grazie ad uno stage con l’Accademia a 5 euro l’ora e che lavora con un contratto da precaria da anni nel nord Italia)nè gli altri attrezzisti
(che si spaccano la schiena sotto il sole tutte le estati) e che lavorano da anni nello Sferisterio a basso costo.
Un abbraccio
Massimiliano
Piena solidarietà a Massimiliano Bianchini dalla redazione di Cronache Maceratesi.
Chi utilizza il nostro mezzo per lanciare accuse gratuite se ne assume tutte le responsabilità come specificato in più parti nel nostro sito attraverso il link della pagina sulla responsabilità dei contenuti:
https://www.cronachemaceratesi.it/responsabilita_dei_contenuti.pdf
In ogni caso, al fine di evitare altre spiacevoli situazioni, presteremo la massima attenzione per non approvare commenti pesanti come quello sopracitato.
Come ha giustamente scritto qualcuno in un commento ad un articolo della scorsa settimana, non riusciamo a concepire gli interventi rivolti solo a denigrare e quasi mai a costruire o a proporre soluzioni.
Grazie a tutti gli altri che invece portano il loro importante contributo al dibattito pubblico con commenti e/o critiche costruttive.
Sono solidale con l’amico Massimiliano che è stato infangato da accuse tutte da dimostrare….
@ Matteo Canesin
“Ora se volete insultarmi fate pure” io non ho insultato nessuno fino ad ora e non ho intenzione di farlo, rileggi il tuo primo post e li troverai non proprio insulti ma qualcosa di molto vicino.
” si devono dare colpe da una parte come dall’altra e cercare di vedere il tutto da una prospettiva più ampia cercando di essere apartitici” mi sembra che qui ti contraddici da solo hai fatto un post solo per attaccare il Presidente Capponi poi dici che bisogna essere apartitici. Io ti ho risposto proprio per farti capire che non è solo uno che sbaglia però se in una discussione non si accettano repliche che vanno contro il tuo pensiero (che non mi sembra molto apartitico) è inutile che scrive o altrimenti accetta anche le altre opinioni.
Ciao
Per la signora Francesca Rossi:
La prego di prendere miglioi informazioni prima di tirare in ballo persone che probabilmente neanche conosce.La signora Sara non ha nulla che fare con questo bando.
Ma poi qualciuno l’ha letto il bando?
Mi sa di no
Bene voglio solo dirvi che la conoscenza basica del cinese dà 5 punti di merito.
L’aver lavorato allo sferisterio ne dà altrettanti per ogni anno ( con un massimo di 2 anni).
Quindi per favore smettetela con polemiche assurde politiche.
IL MERITO di questo bando è di Carancini e Capponi insieme.
Parlate tutti di trasparenza, di nuova storia bla.., bla.. ma quando qualcuno la mette in pratica per assumere gente meritevole chi rischia di non partecipare più alla stagione si inalbera in inutili polemiche.
BRAVI CAPPONI E CARANCINI
Riguardo mettere a sedere 2500 persone in pochi minuti, beh mi viene solo da sorridere.
La signora Rossi non sà forse che lo sferisterio ha solamente 2000 posti a sedere?
E non sà che la molti sono sui palchi?
Lasciamo perdere che è meglio per favore.
CAra Signora Rossi mi dispiace averle risposto ma non lei tira in ballo persone che neanche conosce e attribuisce colpe senza conoscere la verità!!!
Per Maulo
Caro Gianmario, pur pensandola diversamente da te (politicamente) e pur avendo criticato molte delle tue decisioni da sindaco, pubblicamente ti ringrazio perché ci hai fatto vivere 5 anni di lirica a livelli altissimi.
Magari ci srà chi tirerà in ballo i deficit di bilacio di quegli anni, ma nessuno parla mai degli investimenti fatti in quegli anni i cui frutti (affitto sceneggiature e costumi ) ancora sono notevoli.
piena solidarietà a tutti coloro che sono stati tirati in ballo,anche se credo la piena solidarietà andrebbe a quelle persone che per 200 euro, devono presentare un curriculum che non possiede nemmeno Einstein.
Mi ha incuriosito uno dei requisiti che, perlomeno a leggere il Carlino di ieri, sarebbero richiesti dal bando, e cioè che “I pretendenti dovranno dichiarare di avere capacità di espressione visiva, di udito e di olfatto”.
Le prime due posso anche capirle, ma è la terza, quella “di olfatto”, che mi ha lasciato molto perplesso: sarà legata al fatto di dover accompagnare gli spettatori ai loro posti valutandone l’eventuale “olezzo”, per decidere meglio dove e vicino a chi farli sedere?
Caro Signor Stefano, con mia grande gioia vedo finalmente una persona che risponde civilmente e per le rime. Finalmente qualcosa di costruttivo tra tanta infamia, viltà e inciviltà.
Ha perfettamente ragione, io non conosco la Signora Sara, difatti la prego di notare la sottile differenza con gli altri due citati. Dei primi due si rivela il cognome, della terza solo il nome. Dettagli a parte, come ho già scritto ieri, la fonte è purtroppo ufficiosa e non confermabile perché siamo tutti molto bravi a lanciare il sasso per poi ritirare la mano. Ahimè che tristezza caro Signor Stefano. Se conosce la Signora in questione le porga le mie sentite scuse, la inviti però a guardarsi bene le spalle perché purtroppo l’insidiosa voce che la cita in causa viene da molto vicino all’ambiente stesso dell’Associazione. Sono comunque felice che lei non c’entri perché non mi sembra una bella cosa. Badi bene: non si tratta di meritocrazia come si vuol far credere! Se lei legge il bando e non solo la domanda (io ce l’ho sotto in questo istante) noterà con piacere che la faccenda del tanto decantato voto di diploma ha del ridicolo. Il perché è semplice. Non si può far valere un voto di diploma come predominante sul voto di laurea, cioè un titolo di valenza superiore. Se lo legge bene noterà che il voto di diploma è CONDIZIONE NECESSARIA per poter accedere alla selezione. Il voto di laurea sarà un “di più” in fase di colloquio. Mi scusi se glielo faccio notare ma mi sembra un po’ ridicolo. Conosco ragazzi diplomati con 70-80/100 e diplomati con 110/110 (e lode!) in lingue che vengono automaticamente esclusi. Non le sembra assurdo? O almeno un po’ strano? O sono io ad avere un concetto strano di meritocrazia? In secondo luogo, e mi fermo sempre sull’assurdo del bando, “età compresa tra i 18 e i 30 anni…” mi sta bene perché a “una certa età” è ora di fare un cambio generazionale, ma non crede che sia un contraddittorio con il successivo “diploma con voto…ecc”.Voglio dire: a 18 anni non si è diplomati, perché gli studi superiori si espletano al diciannovesimo anno di età, ma potenzialmente potrebbero diplomarsi tutti con 100. Parliamone…
In ultimo, caro Signor Stefano, vorrei chiarire la diatriba sul numero dei posti e sul tempo necessario. Facciamo 2200 posti (più di 2000 di sicuro) perché forse come lei ben non sa, in biglietteria avvengono cose strane. Ha presente la moltiplicazione dei pani e dei pesci? Bè, talvolta accade anche la moltiplicazione dei biglietti (non è mio scopo iniziare questa polemica). Se lei (come credo dai suoi commenti) è un assiduo frequentatore dell’Arena, avrà notato che spesso ci sono sedie sparse in giro. Biglietti in più. Amen. Posti in più. Amen. A seguire le vorrei anche raccontare qualche problema inerente la sistemazione del pubblico. In platea accade che ci sono sempre i disabili. Sistemare un disabile è diverso dal sistemare un “normale” (cos’è poi la normalità?!) spettatore perché un disabile resta sulla sua carrozzina, che va collocata in funzione della sicurezza e di una possibile evacuazione. Il disabile è sempre accompagnato da un’altra persona che occupa un posto diverso da quello assegnato in biglietteria per ovvie ragioni. A questa persona si deve procurare una sedia. Non le dico nemmeno come è semplice avere una carrozzina in mezzo a dove transitano persone in entrata, fare il corridoio controcorrente, procurarsi una sedia ( e in caso di pioggia una pedana per non affondare), rifare il percorso tra la folla e sistemare questi spettatori. È ovvio che non è un impegno “mortale”, ma sono mansioni che richiedono velocità e prontezza d’azione che mi duole spiegarle non si acquisiscono facendo un giro perlustrativo dell’Arena accompagnati dal direttore di sala prima dell’inizio della stagione. Ah già! Lei mi ricorda dei palchi! È vero, sono molti, e ai palchi ci sono solo tre persone dell’organico per piano: un sorvegliante e due maschere! Ha ragione ci sono i palchi e sono gestiti da poco personale! Lascio a lei le considerazioni su questo fattore. Mi preme ribadire di considerare anche le problematiche della biglietteria però … moltiplicazioni e biglietti doppione compresi. Non so se sapeva che ciò è possibile. Ora lo sa, magari non servirà a molto, ma è un’informazione in più in sede di considerazione del lavoro altrui. P.S. per essere precisi,sa che ci sono anche le gradinate?
Davvero per concludere: questi ragazzi non mettono in discussione il bando perché li esclude. Mettono in discussione i criteri che consentono di presentare la domanda, il che è diverso.
Non entrando nel merito del dibattito vorrei ricordare ai lettori quanto scritto nel bando: non solo il compenso serale non è esplicitato (si rimanda al contratto nazionale), ma si ricorda anche agli aspiranti che devono munirsi di idoneo abbigliamento.
Inoltre, passi per il cinese “che è titolo preferenziale”, ma il voto di 95/100 … ma secondo chi ha scritto il bando , queste frotte di geni correranno tutti allo sferisterio? Con tutti questi requisiti?
Da sorvegliante dello Sferisterio per 5 bellissimi anni devo dire che è davvero una tristezza trovarsi quest’anno esclusi per un bando uscito fuori cosi dal nulla. Spero che questa situazione si possa risolvere in qualche maniera. In fondo come è stato detto e ripetuto piu volte nei vari interventi è la passione, il piacere che porta a far le cose bene, non il compenso che c’è dietro. Ve lo auguro, ma credo che sarà dura ricreare un gruppo come quello venutosi a creare in questi anni, con esperienza maturata nel campo sulle spalle, voglia di stare insieme e soprattutto voglia di rendere lo sferisterio un punto forte di Macerata. Resto comunque fiducioso della possiiblità che qualcosa possa cambiare in meglio per noi della vecchia guardia …
Gentile Signora Francesca,
la ringrazio inanzitutto per il tono pacato della sua argomentata risposta.
Purtroppo la mia pigrizia e il poco interesse per l’argomento mi ha portao a leggere solo in parte il bando. Probabilmente, come lei dice , alcuni criteri sono stati mal formulati e quindi penso che invece di sollevare un polverone su cinese e orecchio musicale, sarebbe stato più opportuno far notare questi punti.
Il voto di diploma ad esempio poteva essere messo come punto di merito anziché come requisito necessario e ancor più il voto di laurea.
Per quanto riguarda l’età invecetrovo giusto il limite dei 30 anni perché può essere un piccolo aiuto per tanti ragazzi/e.
Riguardo i posti a sedere c’è un numero massimo imposto dai vigili del fuoco e mi sembra di ricordar che il buon Sergio Del Gobbo (a cui faccio tanti auguri ) mi disse che si aggirava intorno ai 2000. Infatti tutti i palchi laterali rimangono vuoti proprio per questo motivo.
Quest’ultimo è però un dettaglio di poco conto.
Non voglio in alcun modo sminuire il lavoro che una valletta deve fare durante le serate delle recite (l’ho potuto apprezzare anche di persona) però lei converrà con me che fino alla scorsa stagione il sistema delle assunzioni era, usando un termine di moda oggi, “ad personam” con critiche feroci (ed io ne ho vissute diverse) da parte di chi rimaneva fuori.
Continuo quindi a ritenere il bando una cosa giusta che richiama quei criteri di trasparenza che tutti i giorni vengono invocati da parte della gente e mi piace pensare che dx e sx in questa vicenda siano state d’accordo.
Poi sicuramente il bando può essere migliorato.
la saluto cordalmente
sarebbe bello vedere sempre commenti e risposte come quelle della signora Rossi e del Signor intermesoli , dove regnano educazione, rispetto e civiltà. complimenti ad entrambi. andrea pietroni.