Una scampagnata per tutelare
San Claudio e Valleverde

Si svolgerà domenica. Lettera aperta congiunta alle istituzioni
- caricamento letture
san-claudio

Lettera aperta alla Provincia di Macerata e ai Comuni di Macerata e Corridonia in occasione della “Scampagnata a San Claudio”  che si svolgerà domenica , con partenza alle ore 15,30, dal piazzale C.I.Mercurio a Piediripa di Macerata.

“L’iniziativa di domenica 23 maggio fa seguito alla “passeggiata” dello scorso anno e propone un’ulteriore e più matura riflessione sul passato, presente e futuro di questo territorio che racchiude la Pieve di San Claudio al Chienti.

Noi tutti, organizzatori dell’evento, abbiamo voluto che la riflessione nascesse dal contatto diretto con questi luoghi; una sorta di immersione nella “campagna” da condividere in tanti e in festa.

Attraverseremo paesaggi diversi, più o meno ospitali e piacevoli; respireremo odori di città e di campagna; osserveremo l’intreccio non sempre sapiente tra l’opera dell’uomo e quella della natura. Arrivati nei pressi dell’antica Pieve avremo potuto capire qualcosa in più dell’evoluzione, già avvenuta e prevista, di un luogo ancora così ricco di identità e di risorse inespresse.

La bella mostra fotografica ci accompagnerà nella conoscenza di un passato affascinante con le sue  tradizioni secolari incentrate sul rapporto uomo-natura (ma anche difficile per la povertà che affliggeva gran parte delle popolazioni rurali) e di un presente in cui l’azione dell’uomo non è sempre stata attenta agli aspetti ambientali e culturali, come pure alle esigenze di vita e di lavoro delle comunità locali.

L’espansione industriale di Piediripa, in corso di realizzazione con la lottizzazione “Valleverde”, non ha tenuto conto di valori preesistenti, di carattere storico, paesaggistico, produttivo legato all’agricoltura qui da sempre praticata; valori tutti che tutt’ora possono e forse debbono costituire gli elementi di base su cui costruire uno sviluppo diverso e più sostenibile.

Forse non è possibile fermare quello che è già in fase di attuazione… ma noi riteniamo che sia necessario che anche le istituzioni preposte al governo del territorio facciano una seria pausa di riflessione per impedire che eventuali scelte avventate, o non sufficientemente valutate in tutte le loro implicazioni, possano compromettere definitivamente l’assunzione di scelte diverse per dare a San Claudio ed al suo territorio (compresa la frazione di Piediripa) un futuro migliore.

Le idee già in campo (vedi metropolitana di superficie), i progetti già avviati e condivisi anche dalle amministrazioni coinvolte (vedi itinerario ciclabile Piediripa – Montecosaro) e le proposte che potranno nascere anche a partire da qui, possono fare di San Claudio un’area da paragonare a quella dell’Abbazia di Fiastra, ma con una peculiarità unica: mettere assieme natura, cultura, agricoltura,  turismo, socialità, mobilità sostenibile in una relazione straordinaria con la città contemporanea che  per prima troverebbe vantaggio da questa ricchezza.

Un sogno ? Noi crediamo di no a condizione che a partire da oggi tutti assieme ci crediamo e lavoriamo per farlo divenire realtà, una bella realtà”.

Legambiente Marche

Comitato Tutela San Claudio, Piediripa e Valle

Coordinamento Paesaggio Marche

Associazione Ciclostile



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X