Da Fabio Massimo Conti, candidato consigliere comunale della Lista Conti-Macerata Vince:
“L’amministrazione di centrosinistra non si smentisce e per l’ennesima volta si mette al lavoro a ridosso delle elezioni. E’ scandaloso come a due settimane dal voto si cerchi di mettere una toppa a una situazione che è stata ignorata per anni. Facendo il giro delle mura, infatti, da qualche giorno sono comparsi gli addetti del comune armati di pala e cemento per cercare di sistemare le buche che, con il maltempo di queste settimane, sono aumentate a dismisura. Forse, invece di pensare a sistemazioni provvisorie, si sarebbe dovuti intervenire prima rifacendo tutto l’asfalto in una delle zone più trafficate della città. Nessuna toppa, invece, per ora è stata messa poco più sotto nella strada che conduce al parcheggio Garibaldi: per tamponare lo smottamento della zona, infatti, sono stati sistemati solamente transenne e cartelli. Anche qui la situazione è al limite – continua Conti -, considerando che si tratta della strada di accesso a uno dei parcheggi più utilizzati della città. Non è possibile che in tutto questo tempo ancora non si sia pensato a interventi strutturali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Fabio Massimo,
io non mi scandalizzo tanto dell’amministrazione che “ripulisce” macerata nel periodo elettorale.
Mi scandalizza di più che chi dice di amare e voler cambiare Macerata non la conosce affatto; e questo sia a livello topomastico che a livello culturale.
Forse dimentica che Macerata rifiorisce solo nel periodo Sferisterio e durante le manifestazioni oltretutto con situazioni enigmatiche degne del migliore x-files…
Durante il Pre-sferisterio, misteriosamente le vie di Macerata iniziano a spegnersi notte-notte in maniera sequenziale e sempre nelle vie periferiche o meno trafficate.
E’ rassicurante che il comune comunichi sempre che “si tratta di normali guasti della rete” nonostante il fornitore d’energia smentisca qualsivoglia malfunzionamento. Ora, non volendo mettere in dubbio l’amministrazione ma credendo altresì nelle comunicazioni del fornitore, ciò che mi “scandalizza” è che non si sia licenziato l’elettricista del comune ! Ma forse è solo per far economia e questo è un’altro discorso.
Ora, allo stesso modo, la pavimentazione è stata fatta per un giusto motivo, la Tirreno Adriatico. Alcuni sostengono che le città paghino per poterla far passare nei loro territori, di conseguenza, se pago, meglio far bella figura.
Molto più scandaloso sarebbe se, ad esempio, tratti di pavimentazione a sanpietrini o mattoncini costato miliardi all’amministrazione, venissero colmati con comune asfalto. Peggio ancora sarebbe se ciò interessasse aree pedonali e ben visibili ad eventuali turisti…
Questo è successo, e proprio a macerata.
Certo, le toppe sulle mura sono più facili da vedere per chi passa a macerata, il centro storico è più per chi vive a macerata…
Inizio a rivalutare l’iniziativa della “gita” a macerata per i candidati.
Ciò, tuttavia, è solo una mia opinione
credo che per la tirreno adriatica, se avessero voluto fare bella figura, avrebbero dovuto rifare tutto il manto stradale del tratto dove passava la corsa… oggi durante la corsa ho notato che i ciclisti cercavano di evitare le buche e quelle “attappate” x paura di cadere immagino.
Se nn ricordo male non viene rifatto il manto stradale delle vie più importanti da quando venne il Papa a Macerata (più di 10 anni fa se non sbaglio) e vedere questo tentativo che sta avvenendo anche in zone dove la corsa non passava affatto, mi sembra molto avvilente x la cittadinanza.
Per quanto riguarda le toppe del centro storico concordo con te sul fatto che siano tante e brutte da vedere, tant’è che nel 2006 feci un pezzo a riguardo insieme al consigliere di circoscrizione del centro storico Walter Bonifazi, contestando anche il fatto che la vecchia pavimentazione era stata coperta con del comune asfalto invece che rimessa a nuovo; fatto che certamente avrebbe migliorato l’arredo urbano della nostra città sia per noi residenti di Macerata che per i turisti!
certo, discorso diverso riguarda ad esempio la zona semi-centrale dove abito io (corso cavour e vie limitrofe) dove le problematiche principali oltre a quella dell’asfalto da rifare, sono i parcheggi per residenti e non, forme di ausilio per gli esercizi commerciali e altri aspetti dell’arredo urbano ormai da rivedere un pò ovunque… ma non mi dilungo oltre altrimenti stiamo qui a fare un elenco che termineremmo dopo la data del voto!
a presto
Caro Fabio Massimo,ti poni troppe domande. La risposta è scontata:cercare di fare fessi i maceratesi.Ho lottato come un leone per non far chiudere il parcheggio di Piazza Pizzarello per non creare problemi ai residenti di quella zona. Sai dirmi come è finita tu che abiti da quelle parti? Avete avuto,come mi avevano promesso,una convenzione con altri parcheggi vicini? ti saluto e vorrei che la Maceratese avesse,in classifica,i punti della squadra dove lavori.Un abbraccio
Se non fosse stata scippata l’ici ai comuni….chissà forse anche il comune di macerata avrebbe avuto qualche soldo in piu’ per le manutenzioni.
Troppo facile criticare solamente e mai fare una riflessione sulle vere responsabilità,
anche quelle del governo.
Oggi Macerata ha fatto una bella figura in tv. Forse la cosa non piace?
Domani sorgeilsole. Che ci illumini tutti|||||
piazza pizzarello, caro momo, è rimasta come ben sai, ti dirò d +: i residenti di corso cavour nn hanno diritto di parcheggiare nella via dove risiedono e nn è prevista alcuna agevolazione in termini di posti garantiti nelle vie adiacenti!
parlando di calcio mi auguro che la RATA si salvi quanto prima…
dove lavoro io è filato tutto per il meglio! probabilmente anche per il fatto che ci sono poche pressioni…ma la squadra ha reso secondo le aspettative di chi l’ha fatta!
un abbraccio a te
chi ha detto che avrebbe dovuto fare una bella figura?mi sono anche visto la gara!!
parlo di problemi vecchi dieci anni, ben vengano le iniziative in favore di mc, ma nn mi sembrano siano state molte ultimamente…
detto questo, l’ici è stata tolta da poco tempo, a mc nn si asfaltano via roma, corso cavour, le mura ecc ecc da più di 10 anni…
speriamo che il sole sorga presto…
Le responsabilità,sorgeilsole,ci sono. e non è solo l’ici che pure ha dato fastidio..ma la mancanza di “capoccia”. quà si credono tutti politici,ma in realtà dovrebbero solo cercare di far star meglio i nostri concittadini..ma non ci arrivano.. pensano a Strsburgo,a sostituirsi al Governo su tante questioni,e non capiscono che un’amministrazione COMUNALE deve pensare solo alla propria città..perchè poi alla provincia ci pensa il consiglio provinciale,alla regione il cons…all’Italia il nostro governo che ci siamo voluti a maggioranza… non è mancanza di soldi ma mancanza di cervello. Uno che si inventa una pista ciclabile per le mura di Macerata,in mezzo alla gente che passeggia,storta perchè pende, è da ricovero. ce ne sono tanti altri di esempi..ma spero che domani sorga il sole..anche perchè i miei cani(2) lasciano tracce di fango sul mio letto(dormono con me!!!!) e spero si asciughi tutto in fretta.
Fabio intervenire e piazzare la foto del tuo santino mi sembra veramente uno scivolone…..
la foto del santino Gianfranco è sul mio profilo di facebook nn l’ho messa appositamente qui su cronache maceratesi…e che mi loggo direttamente da FB, ma da domani farò il doppio loggin anche qui dal sito x evitare questo “scivolone” che chiaramente non era voluto…
di foto mie in giro attraverso il cassettaggio ce ne sono talmente tante che certamente nn è necessario farlo appositamente qui, sorry!
@ Sorgeilsole
Sicuramente interessante la teoria dell’ICI ma ininfluente.
Pensa solamente ai soldi rubati ai cittadini cone le telecamere del centro storico o con i parcheggi a pagamento e con tutte le altre multe fatte dal vigili…
Beh, per chi non lo sa, la legge è chiarissima ed i proventi DEVONO essere usati (fatta salva la quota per pensioni ed univeristà) proprio per il rifacimento delle strade, per la segnaletica e per la tutela (su strada) delle fasce deboli come anziani, disabili e bambini.
Quindi, come vedo gli introiti comunali sono stati moooolto maggiori dell’ici…
Comunque non preoccupiamoci, arriva il sole e se non riusciremo a camminare nelle “trincee” stradali di macerata, c’è sempre la pista ciclabile…
Ciò, tuttavia, è soltanto una mia opinione
@ Fabio Massimo
Dici bene, non asfaltano le strade da un bel po…. ma non parliamo di mura e viali principali.
Io Sabato in viale Carradori ho spaccato un’ammortizzatore, pensa se fossi stato con il motorino.
Macerata non è fatta solo delle vie principali, basta lamentarsi per una buchetta in corso cavour quando i quertieri periferici sono ridotti a brandelli !
Fortuna i vigili che vengono quotidianamente a far le multe altrimenti non sembrerebbe neanche parte della città.
Ciò tuttavia è soltanto una mia opinione
oltre a contare le buche sulla strada, rilevare con la massima perizia le cose che non vanno, vorreste cortesemente dire ai cittadini di Macerata che cosa vorreste fare voi???…, ammesso che una lista così composita e separatista , riuscisse a garantire la stabilità dell’ amministrazione
restiamo in attesa di 1..2…3 idee CONCRETE da sottoporre ai maceratesi che… sono nel vostro cuore .
A proposito di strade…
per vostra corta memoria, vi ricordo che “alcuni” politici della vostra parte, di destra, sono stati eletti ann or sono dai maceratesi al Senato della Repubblica, per ‘impegno assunto in campagna elettorale sul famoso collegamento per Roma….
non ricordo alla virgola le parole profuse allora , ma all’incirca furono ….Macerata deve uscire dall’isolamento!!!;
sono anni che si rimanda quest’ opera vitale , di grande utilità per Macerata., ora basta….e bla, bla, bla.
sono passati 15 anni,,,…Macerata sta ancora aspettando.
sig.ra Tamara ora non vorrà farci credere che per 15 anni a Macerata ha governato il centro destra? ….
quanto alla problematica delle buche … il sig. Conti M. F. ha tutta la mia stima ed approvzione …
quanto al collegamento per Roma parlano, appunto, i fatti ed i km già eseguti ed in via di esecuzione (nonstante il ricorso al TAR della Regione …).
Mi sembra che si possa concordare con quanto da lei concluso: sono passti 15 anni e Macerata sta ancora aspettando (tutto) …. si è proprio vero.
Signor rayan, mi informerò bene prima di continuare il discorso sul collegamento per Roma.
l’argomento buche, per quanto può essere innegabile ,…ma quanti comuni non fanno altrettanto nel periodo elettorale, non succede solo a Macerata., pensa davvero che è un argomento forte per gli elettori?
io penso modestamente, che 5 anni sono pochi per governare, ma che 10 sono tanti per non ricevere critiche da ogni parte.
diamoci appuntamento qui fra 10 anni. chiunque andrà ad amministrare , si diranno le stesse cose. La sua esperienza le dice il contrario?
a presto
x Tamara
ne riparliamo fra dieci anni, se il centrodestra dovesse governare x questo arco di tempo…e sarò il primo a criticarlo se la situazione non dovesse cambiare o addirittura peggiorare (anke se la vedo dura).
però ora non facciamo finta che il centro sinistra abbia brillato per la manutenzione delle strade xkè nn è affatto così: viale carradori no comment
mura no comment
via roma no commment
vie minori no comment
ecc ecc
che altri comuni facciano le stesse cose, significa che sbagliano anche loro…
x Mamo
Anche la periferia sta messa davvero male, nn volevo essere impietoso ma ad esempio possiamo ricordare le condizioni in cui è stata via ungaretti (recentemente rifatta dopo oltre 6-7 anni di richieste fatte da residenti disperati)…
poi purtroppo alla ribalta della cronaca finiscono sempre le zone + importanti ma certamente siamo di fronte a situaz gravi anke in periferia.
ps: curiosità, sei il mamo candidato cn la lista lanciani? ho visto che c’è un candidato “detto Mamo”… pura curiosità…
F.M. Conti
per prima cosa non mi metta in bocca quello che non ho detto circa la manutenzione e ribadisco che l’operato di una pubblica Amministrazione durata 10 anni, va valutata nel suo insieme e anche in prospettiva futura, non a macchia di leopardo .
Qualsiasi appunto mosso seppure legittimo, se decontestualizzato dal resto della complessità amministrativa attuata , rimane una critica fine a sè stessa.
Se il centro destra andrà a governare, non mi preoccupa se le farà o non le farà le cose da fare , mi preoccupa il COME amministra la cosa pubblica..
La privatizzazione dell’acqua per esempio .
@ jack rayan mc
eccomi.
Lei dice…nonostante il ricorso al Tar della Regione.,ma non aggiunge la cosa importante, il perchè o i perchè..
Per capirlo occorre risalire alla legge obiettivo Berlusconi Tremonti del 2001 che inserisce la logica privatistica nel sistema delle opere pubbliche, passa per l’infrazione inflitta dall’ Unione Europea per questa legge e finisce nel nostro caso, col non rispetto delle procedure da parte della società appaltatrice durante la realizzazione del collegamento Marche-Umbria .
Per non ripetermi, rimando sulla questione della Quadrilatero S.p.A., PAvV e quant’altro, quanto ho scritto nel commento …che ne pensate di Berlusconi …..perchè si inquadra perfettamente nella logica dell’aziendalismo spericolato che si consuma dentro i recinti della cosa pubblica..
In ordine temporale , dal mio punto di vista, l’ultimo scempio evitato in questo senso grazie allo scandalo Bertolaso, è stata la costituzione della Protezione civile S.p.A:
Caro Fabio,
per una volta concordo con Gianfranco: potevi evitarti la foto col simbolo elettorale, che – anch’essa – somiglia a un intervento causato dalla prossimità delle elezioni, togliendo forza a quanto affermi. Della serie che loro aggiustano le strade e tu lamenti le carenze: finalità di entrambi, il voto.
Quanto al resto – peraltro inascoltato da chi di dovere – lamento da tempo il degrado della pavimentazione di tutto il centro storico, dove non solo moto e macchine ma soprattutto pedoni, anziani e disabili faticano spesso a stare in piedi senza guardare dove passano: buche, parietaria tra i sampietrini, avvallamenti del pavè, spuntoni di pietra originati dalle sconnessioni (della serie che se non fai una storta c’è pur sempre la possibilità di inciampare), etc. Se penso poi che i rifacimenti – tipo la Galleria del Commercio – hanno permesso l’atterraggio di un disco volante trasparente con funzione di cupola ma non la messa in opera di un servoscala o di un montacarichi per persone… vien facile concludere che sono proprio di un altro pianeta! Altro che città solidale…
x Tamara,
nn ti ho messo in bocca cose che nn hai detto, ho fatto delle semplici riflessioni su quanto scritto da te! poi cmq il tempo ci mostrerà l’evolversi dell’amministrazione della cosa pubblica, sia che vinca il centro destra o qualsiasi altro candidato sindaco.
x Filippo
nn volevo farmi propaganda attraverso il santino sul profilo..ho semplicemente dimenticato di loggarmi tramite il sito e nn tramite facebook x scrivere qui sul forum,
sorry!
ps: guarda la mia risp precedente a Gianfranco
pps: guarda i miei interventi successivi a quelli qui sopra, ripeto nn era voluta la cosa..