I 76 marchigiani
a cui sono intitolate
le vie di Macerata

Il nuovo libro di Roberto Cherubini
- caricamento letture

libro cherubini

di Matteo Zallocco

“Piazze, viali, vie e vicoli di Macerata intitolati ai marchigiani”. E’ il titolo del libro scritto da un innamorato di Macerata, Roberto Cherubini che continua così il suo percorso di conoscenza della città da condividere con i suoi concittadini. “Ho fotografato le vie dedicate ai personaggi marchigiani – spiega l’autore – e di ciascuno  di essi ho riportato  notizie biografiche che ne tratteggiano la figura. Spesso, girando per la città, mi sono chiesto chi fosse questo o quel signore al quale abbiamo intitolato una via. Da questa semplice curiosità ho sviluppato l’idea per questo libro”.
Una bella idea che ha generato un ottimo lavoro per tutti quei maceratesi (e non solo) che amano questa città. Ma non è tutto oro quel che luccica… “Con la mia fotocamera ho percorso le vie cittadine trasformandomi in turista, alla ricerca degli scorci più interessanti e suggestivi. Ma purtroppo spesso non ho potuto fare altro che constatare e documentare un generale degrado. Un osservatore attento, come spesso è il visitatore che giunge per la prima volta nella città, non può non notare strade sporche e dissestate, scarsa e mal curata segnaletica nelle vie e dei luoghi di interesse storico-artistico. Le foto che ho scattato dunque raccontano la città di oggi e per questo motivo ho affiancato e contrapposto ad esse le bellissime foto d’epoca della Biblioteca Mozzi Borgetti. Esistono comunque in città alcune oasi che lasciano sperare, la più bella è sicuramente Piazza San Vncenzo Maria Strambi (la piazzetta del Duomo), che senza auto è stupenda con la Chiesetta della Misericordia disegnata dal Vanvitelli”.

bozza libro

Il libro è già in vetrina alla Bottega del libro e alla Feltrinelli di Corso della Repubblica, chi è interessato ad averlo può contattare l’autore all’indirizzo e-mail [email protected] o al cellulare 368-3174125. Una copia sarà donata alle scuole che ne faranno richiesta. “Auspico che il lavoro sia apprezzato dalle amministrazioni locali che possono sicuramente darmi un aiuto nella distribuzione acquistandone qualche copia”.
Un libro che si sfoglia con facilità e piacere, e come scrive Manuela De Angelis nella prefazione “Chi vive a Macerata vi ritroverà la via dove abita, la strada che fa tutte le mattine per andare al lavoro e magari, per la prima volta, scoprirà perchè quel luogo si chiama proprio così. Chi invece a Macerata è nato, ma ora è lontano, lo sfoglierà come un album di ricordi. Per tutti gli altri, per tutti quelli che non la conoscono, il libro è un caleidoscopio di immagini suggestive, di antico e di moderno, di bello e di brutto… comunque un invito a venire a visitarla, a girarla dal vivo, per conoscerla e poterla apprezzare”.
Ecco così 184 pagine ricche di immagini per scoprire (o riscoprire) 76 grandi marchigiani. Da Mario Affede (poeta dialettale e commediografo nato a Treia nel 1868 e morto a Macerata nel 1940) a Domenico Troili (professore e bibliotecario, Macerata 1722-1792) passando per Buonaccorso Buonaccorsi, Cassiano da Fabriano, Giovanni Maria Crescimbeni, Francesco De Vico, Pompeo e Pierpaolo Floriani, Alberico Gentili, Lino Liviabella, Bartolomeo e Giuseppe Mozzi,Ivo Pannaggi, Diomede Pantaleoni, Matteo Ricci, Giuseppe Tucci e tanti altri. A loro sono intitolate le piazze, i viali, le vie e i vicoli di Macerata.

Giardini

Piazza Garibaldi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X