Tanti auguri a tutti i nonni
Una provincia con 67 centenari

- caricamento letture

nonnoenipote

 

“Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita, quelle sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni”. Questa frase dello scrittore francese Marc Levy è la dedica che la Provincia di Macerata ha inviato per posta, su un cartoncino a firma del presidente Giulio Silenzi e dell´assessore alle Politiche sociali, Alessandro Savi, ai 67 centenari ed ultracentenari residenti nel territorio provinciale, in occasione della “Festa dei Nonni” che cade oggi, 2 ottobre. Il cartoncino è a forma di una piccola pergamena, con il logo della Provincia, e riporta il nome del destinatario a cui è aggiunta una frase di ringraziamento: “Per la lunga vita trascorsa nella comunità e per aver condiviso con tutti conoscenza, esperienza e amore”. L´iniziativa, oltre che celebrare la “Festa dei Nonni”, istituita con la Legge n. 159 del 31 luglio 2005, “esaltandone il ruolo e la figura”, come recita una mozione promossa lo scorso anno dal consigliere provinciale Andrea Blarasin e fatta propria all´unanimità dall´intero Consiglio, intende sottolineare l´attenzione della Provincia verso la popolazione anziana, per la quale è in atto il progetto di ascolto “Anziani, non più soli”, e richiamare la sensibilità di tutti affinché le cosiddette “terza e quarta età” siano considerate risorse sociali e patrimonio di esperienza e saggezza da valorizzare. Dei 67 centenari ed ultracentenari maceratesi, solo 10 sono uomini, di cui 8 hanno un secolo esatto di vita e 2 hanno già compiuto 102 anni. Tra le 57 donne, 2 hanno 106 anni, 6 ne hanno compiuti 104 ed altrettante 103. Otto hanno 102 anni, 13 ne hanno raggiunti 101, 21 hanno festeggiato il secolo di vita ed una è giunta alla ragguardevole età di 109 anni.

La città che conta più centenari è Macerata (13): Maria Battistini, Vittorio Bettucci,
Lilia Bontempo, Giovanna Cecchi, Fiorina Ciarulli, Adele Cippitelli, Assunta
Cipriani, Luigi Luchetti, Giuseppe Passantino, Maria Sebastiano, Anna Sopranzi,
Natalina Gasparrini, Edvige Migliorelli. Seguono Recanati con 8: Assunta
Castagnani, Giulia Pizzichini, Filomena Senesi, Teresa Antonucci, Bruna Maccaroni,
Tullia Grassi, Teresa Casale, Marino Gabrielloni; Civitanova (7): Maria Benedetti,
Elena Angelini, Giuseppa Formiconi, Adelina Alessandrini, Teresa Cecchi,
Alessandro Morbiducci, Maddalena Silecchia; Tolentino (7): Giulietta Chioccola,
Teodora Rubino, Ginevra Petrucci, Anna Zacconi, Rosa Rozzi, Rosa Tartabini, Elisa
Mattioli; Porto Recanati (5): Giuseppina Bianchi, Italia Pagliericcio, Rosa Pilesi,
Agata Simoncini, Felicina Torregiani; Appignano (3): Flavia Accorsi, Rosa Giuliani,
Gina Zitti; Camerino (3): Dina Magaleppi, Maria Servili, Sesto Severini; Treia (3):
oltre alla “più longeva” maceratese Teresa Brachetta, che ha compito 109 anni, ci
sono Maria Sterpi e Maria Leonardi; Cingoli (2): Pacifico Chiariotti, Anna
Francucci; Corridonia (2): Maria Illuminati e Dina Tentoni; Loro Piceno (2): Emilia
Splendiani e Blandina Tiberi; San Severino (2): Rovellina Branciari e Domenico
Dari-Mattiacci. Gli altri centenari sono: Sebastiana Ruggeri (Apiro), Luigi Senesi
(Belforte del Chienti), Argia Paganelli (Castelraimondo), Maria Garbo (Matelica),
Pasqualina Rossini (Mogliano), Cesira Fontanella (Montefano), Attilio Barchetta
(Penna San Giovanni), Maria Principi (Pollenza), Ea Ortenzi (Sarnano), Giuseppa
Moscatelli (Serravalle di Chienti).

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X